Soluzione di equazioni differenziali ordinarie

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Modelli matematici e realtà:

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

APPUNTI DEL CORSO DI LABORATORIO DI CALCOLO AVANZATO Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Ordinarie

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, successioni, limiti e derivate

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Introduzione al Simulink

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Ragionamento qualitativo

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

LA FUNZIONE INTEGRALE

Esercitazioni di statistica

Equazioni non lineari

Esempi di uso e applicazioni di Matlab e simulink. 1) Uso delle funzioni ode23 e ode45 per l'integrazione di equazioni differenziali con Matlab

Trasformate di Laplace

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI

Elettronica analogica: cenni

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

TECNICHE DI CONTROLLO

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Matematica generale CTF

Mattia Zanella

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Lezione 8. La macchina universale

Capitolo 2. Un introduzione all analisi dinamica dei sistemi

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

I appello - 26 Gennaio 2007

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

L'equazione di continuità

CAPITOLO 3 FONDAMENTI DI ANALISI DELLA STABILITA' DI SISTEMI NON LINEARI

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Note di matematica per microeconomia

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

La funzione di trasferimento

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

x log(x) + 3. f(x) =

Lezione 12 Argomenti

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Quesiti di Analisi Matematica A

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

1 Portofoglio autofinanziante

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Corso di Matematica per la Chimica

Informatica Teorica. Macchine a registri

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Modello Black-Scholes

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

if t>=0 x=1; else x=0; end fornisce, nella variabile x, il valore della funzione gradino a tempi continui, calcolata in t.

Definizione unitaria delle coniche

2. Differenze Finite. ( ) si

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Dipendenza dai dati iniziali

Lezione2 Ricerca di zeri. Fernando Palombo

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Equazioni differenziali ordinarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA ) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB.

ANALISI MULTIVARIATA

Ottimizazione vincolata

Fondamenti di Automatica

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

4 Risoluzione del modello di Lotka-Volterra

Modellistica e simulazione objectoriented di sistemi meccatronici Gianni Ferretti Politecnico di Milano

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

I appello - 24 Marzo 2006

L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

1 Definizione: lunghezza di una curva.

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Un algoritmo per la valutazione e la gestione ottimale dei crediti in sofferenza

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Transcript:

Soluzione di equazioni differenziali ordinarie Come riferimento consideriamo una singola equazione differenziale del primo ordine Considereremo i seguenti metodi: Eulero esplicito Eulero implicito Runge-Kutta Cenni su metodi stiff stable

Metodo di Eulero esplicito L incognita del problema è la funzione x(t) La soluzione numerica sarà rappresentata da un vettore di punti campionati nel tempo: x(t i )

Metodo di Eulero Per costruire il metodo numerico più semplice possiamo approssimare la derivata prima con il rapporto incrementale: Il termine Δt rappresenta il salto nel tempo (passo) e come vedremo rappresenta il parametro algoritmico su cui abbiamo possibilità di fare scelte. L equazione differenziale si trasforma in:

Metodo di Eulero Con pochi passaggi algebrici si può ricavare la formula generica per l algoritmo di Eulero: Resta da stabilire come valutare f. Se f(t i,x(i)) allora Eulero Esplicito Se f(t i+1,x(i+1)) allora Eulero Implicito Esplicito: la formula fornisce direttamente x(i+1) Implicito: Si deve risolvere una equazione algebrica in x (i+1). (ovviamente più oneroso)

Implementazione del metodo di Eulero esplicito function [t,x]=eulero(effe,dt,t0,tf,x0,camp); %effe nome secondo membro %dt passo nel tempo %t0 tempo iniziale %tf tempo finale %x0 cndizione a t0 %camp campionamento %sono conservati dati ogni camp unità di tempo j=1; t(j)=t0; x(j,:)=x0; old=x0; tempo=t0; while t(j)<tf while tempo<j*camp new=old+dt*feval(effe,tempo,old); tempo=tempo+dt; old=new; end j=j+1; t(j)=tempo; x(j,:)=new; end

Equazione differenziale Esempio scalare function [xpunto]=xp1(t,x); xpunto(1)=-x(1); Dopo aver immesso la funzione rappresentativa del secondo membro possiamo integrare: >>[t x]=eulero('xp1',0.5,0,10,[1],0.5); >>plot(t,x, * )

Interpretazione del metodo di Eulero Possiamo partire dall espansione in serie di Taylor della funzione x(t) al generico tempo t. Se trascuriamo termini superiore al quadratico: Pendenza a i

Interpretazione del metodo di Eulero E evidente che al variare di Dt varia la qualità della approssimazione della soluzione esatta. Consideriamo l equazione differenziale: Al variare della CI si ha la famiglia a destra

Interpretazione del metodo di Eulero Il risultato dell integrazione numerica con Δt=0.5

Interpretazione del metodo di Eulero Il risultato dell integrazione numerica con vari Δt * * * * Esatta 0.5 0.25 0.125 0.0625

Stabilità numerica L integrazione dell equazione simile a quella usata implica che: Questa relazione converge alla giusta soluzione se:

Stabilità numerica Ovvero se Altrimenti la soluzione diverge, il metodo numerico è instabile.

Eulero implicito L accuratezza è identica a quella di Eulero esplicito Le proprietà di stabilità nettamente migliori. Pendenza a i+1 La precedente equazione contiene l incognita x(i+1) anche in f. Si deve risolvere una equazione (in genere nonlineare) in x(i+1) del tipo: Si può usare Newton. Algoritmo più oneroso ma

Stabilità Eulero implicito Nel caso di Eulero implicito si può facilmente dimostrare che: L algoritmo converge sempre alla giusta soluzione, ovvero è stabile indipendentemente dal valore di Δt. Algoritmi di Eulero: Pregio: semplicità Difetto: scarsa accuratezza con Δt ragionevoli In genere Δt variabile e non costante

Dinamica del CSTR Salvate in un file chiamato parametri.m il valore dei parametri k0=9703*3600; DeltaH=5960; Eatt=11843; rhocp=500; UA=150; R=1.987; F=1; V=1; Cain=10; Tin=298; Tj=298;

Dinamica del CSTR Il secondo membro delle due equazioni differenziali che rappresenta il CSTR diabatico lo implementate nella funzione cstr.m function xdot=cstr(t,x) Ca=x(1); Temp=x(2); parametri; FV=F/V; UAV=UA/V; rate=k0*exp(-eatt/r/temp)*ca; dcadt=fv*(cain-ca)-rate; dtdt=fv*(tin-temp)+deltah/rhocp*rate- UAV/rhocp*(Temp-Tj); xdot(1)=dcadt; xdot(2)=dtdt; %xdot=xdot'; rimuovere % per ode45

Dinamica del CSTR Per effettuare l integrazione digitare >>x0=[5,380]; >>[t x]=eulero('cstr',0.01,0,10,x0); >>plot(t,x(:,1)) >>figure >>plot(t,x(:,2))

Migliorare l accuratezza Per migliorare l accuratezza a parità di passo nel tempo si può fare uso dei metodi di Runge-Kutta In questo caso il miglioramento deriva da una migliore approssimazione della pendenza. Non esiste un algoritmo di RK ma piuttosto una classe di algoritmi caratterizzati da accuratezze diverse. L idea di base è che per valutare la pendenza si fa una specie di media nell intervallo dello step.

Migliorare l accuratezza Uno semplice step (0.5) alla Eulero

Migliorare l accuratezza Uno step (0.5) alla Eulero e l analogo alla RK 2

RK II e IV ordine L algoritmo per RK del II ordine: Analogamente è possibile costruire algoritmi di accuratezza via via crescente. In Matlab sono disponibili due integratori alla RK ode23 e ode34: >>[t,x]=ode45( cstr,[t0,tf],x0)

Eulero passi piccoli Commenti RK passi via via crescenti al crescere dell ordine. In genere il passo è di dimensione variabile Problemi stiff: Il modello contiene più tempi caratteristici molto diversi tra loro. Il tempo più breve detta il passo di tempo da usare. Perché non si arrivi a passi troppo piccoli si devono usare algoritmi impliciti (stiff stable) Sono disponibili in Matlab algoritmi stiff stable: ode15s, ode23s