LA CESSIONE D AZIENDA Aspetti contabili e fiscali

Documenti analoghi
Evento organizzato da R LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: IL CONFERIMENTO, LA CESSIONE E L AFFITTO D AZIENDA

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Nuovo costo per le auto

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Anno 2013 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

ICI - Le novità e riflessi in Unico

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

I super ammortamenti per aziende e professionisti

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

2. LE IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Studio Professionale Galli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

Roma, 09 novembre 2006

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

TASI Tributo Servizi Indivisibili

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

INFORMATIVA IUC 2015

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

Servizio circolari per la clientela

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

RISOLUZIONE N. 370/E

La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili

LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Immobilizzazioni Problemi particolari

RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

Studio Menichini Dottori Commercialisti

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

Oggetto: Legge di stabilità 2016 n. 208 del 28 dicembre 2015 Principali misure di natura fiscale.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

(Provincia di Treviso)

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

FONDO PENSIONE COOPERLAVORO

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

La tassazione degli atti giudiziari ai fini dell imposta di registro

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

DEDUZIONE IRAP E IMU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro

Scheda di sintesi. Credito d imposta per investimenti in R&S ( ) 31 marzo Ministero dello Sviluppo Economico

LO STATO PATRIMONIALE

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

RIPRODUZIONE VIETATA

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Transcript:

LA CESSIONE D AZIENDA Aspetti contabili e fiscali Materiale didattico non vendibile GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11/a - 37135 Verona Tel. 045/8201828 - Fax 045/583111 e-mail: info@euroconference.it sito internet: www.euroconference.it Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento.

LA CESSIONE D AZIENDA Aspetti contabili e fiscali a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario 1 modulo Aspetti contabili 2

Il codice civile non detta alcuna disciplina contabile specifica per la cessione di azienda. L operazione è regolata come qualsiasi compravendita. Alla medesima considerazione si giunge con riguardo alle indicazioni dei principi contabili ASPETTI CONTABILI Determinazione del corrispettivo Costo Valore effettivo Corrispettivo 10.000 Immobilizzazioni 20.000 (-) Fondo amm.to immob. 8.000 Costo beni 12.000 15.000 Passività 5.000-5.000 Plusvalore di cessione Patrimonio netto ceduto 7.000 Corrispettivo 10.000 Plusvalenza 3.000 3

ASPETTI FISCALI IMPOSTE DIRETTE A) Determinazione del corrispettivo natura e permuta Se, (art. 86, II comma, ultima parte) Corrispettivo è costituito da beni ammortizzabili, anche costituenti un complesso o ramo aziendale, Iscrizione in bilancio dei beni ricevuti corrisponde al valore di iscrizione dei beni ceduti, allora Plusvalore corrisponde al conguaglio in denaro IL CESSIONARIO L azienda acquisita è iscritta sulla base del costo di acquisto, con corrispondente riconoscimento come costo fiscale dei singoli beni. Allocazione da parte del cessionario del prezzo corrisposto sui singoli beni costituenti il complesso aziendale acquistato: discrezionalità? Rilevanza soprattutto nell ipotesi in cui le parti hanno pattuito un corrispettivo unitario a fronte dell azienda. Cass. 16 Aprile 2008, n. 9950: nel trasferimento d azienda pur considerando che il prezzo della transazione resta il risultato della libera contrattazione delle parti, l Amministrazione finanziaria può rettificare la ripartizione degli elementi che hanno contribuito alla definizione del corrispettivo 4

2 modulo Gli effetti Ires CESSIONE EFFETTUATA DA SOGGETTO IRES Art. 86, comma 2 del Tuir: la plusvalenza è costituita dalla differenza fra il corrispettivo conseguito, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e il costo non ammortizzato. Concorrono alla formazione del reddito anche le plusvalenze delle aziende, compreso il valore di avviamento, realizzate unitariamente mediante cessione a titolo oneroso; 5

ASPETTI FISCALI IMPOSTE DIRETTE Oneri accessori Si considerano oneri accessori Legame di causalità con la cessione Sostenuti in relazione alla cessione Tipicamente: a) Imposta di registro, b) Spese notarili, c) Commissioni di intermediazione d) Consulenze professionali ad hoc e) Costi di vendor due diligence f) Perizie di stima ASPETTI FISCALI IMPOSTE DIRETTE Costo non ammortizzato Costo fiscalmente riconosciuto al netto delle rettifiche di valore e degli ammortamenti Cessione in corso d anno: a) Computazione ammortamenti pro-rata Beni rivalutati: a) Computazione del costo rivalutato, nella misura in cui sia efficace alla data di cessione, b) Verifica della decadenza della connessa riserva in sospensione di imposta (normalmente permane) Beni in leasing: a) Cessione del contratto, b) Inapplicabilità art. 88 6

ASPETTI FISCALI IMPOSTE DIRETTE Art. 86, comma 4 del Tuir: le plusvalenze realizzate, determinate a norma del 2 2 comma, concorrono a formare il reddito per l intero l ammontare nell esercizio esercizio in cui sono state realizzate ovvero, se i beni sono stati posseduti per un periodo non inferiore a tre anni, a scelta del contribuente, in quote costanti nell esercizio esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il quarto.. La predetta scelta deve risultare dalla dichiarazione dei redditi; 3 modulo Tassazione della plusvalenza 7

Cessione d azienda La determinazione e la tassazione delle plusvalenze Non sempre è conveniente rateizzare la tassazione della plusvalenza. In presenza di perdite fiscali pregresse, ad esempio, occorre fare delle valutazioni Regime ordinario: Le plusvalenze concorrono alla formazione del reddito per l intero ammontare nell esercizio in cui sono state realizzate Regime differito: Se i beni sono stati posseduti per un periodo non inferiore a tre anni la plusvalenza concorre a formare il reddito, a scelta del contribuente, in quote costanti nell esercizio del realizzo e nei successivi ma non oltre il quarto [la scelta deve risultare in dichiarazione dei redditi; in mancanza, tassazione integrale nell esercizio del realizzo E necessario verificare gli effetti delle scelte sulla utilizzabilità delle perdite fiscali pregresse CESSIONE EFFETTUATA DA SOGGETTO IRES Art. 109, comma 2, lett. a) del Tuir: le plusvalenze da cessione d azienda si considerano realizzate alla data di stipula dell atto, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l effetto l traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale; 8

CESSIONE EFFETTUATA DA SOGGETTO IRES Nella cessione d azienda, d la plusvalenza non va quantificata con riferimento ai singoli beni, ma all intera azienda. Ne consegue che concorreranno alla formazione della plusvalenza anche quei beni che per loro natura non sono plusvalenti,, quali ad esempio i beni merce (R.M. 8 febbraio 1979, n. 9/199). Aziende che comprendono partecipazioni PEX: tassazione ordinaria,, no PEX: cfr. Circolare 12 febbraio 2006, n. 6 CESSIONE EFFETTUATA DA SOCIETÀ DI PERSONE Art. 58 Tuir: si applicano le norme relative alla cessione effettuata da soggetti IRES. Tassazione: la plusvalenza (per l intero importo o rateizzata) concorre alla determinazione del reddito imponibile che viene attribuito pro quota ai soci. 9

4 modulo Cessione dell impresa individuale CESSIONE EFFETTUATA DA IMPRENDITORE INDIVIDUALE A) Cessione di ramo d azienda: d Se ricorrono i presupposti di cui all art. art. 17, 1 1 comma, lett. g) e 2 2 comma del Tuir, l imprenditore l può optare per la tassazione separata; se non ricorrono tali presupposti o l imprenditore l non intende avvalersi della tassazione separata, si applica l art. l 58 del Tuir e non vi è alcuna differenza rispetto ai casi precedentemente esaminati. Valgono tutte t le regole relative alla cessione effettuata da soggetti IRES. 10

CESSIONE EFFETTUATA DA IMPRENDITORE INDIVIDUALE B) Cessione dell unica azienda: Se ricorrono i presupposti di cui all art. art. 17, 1 1 comma, lett. g) e 2 2 comma del Tuir, l imprenditore l può optare per la tassazione separata; Se non ricorrono tali presupposti o l imprenditore l non intende avvalersi della tassazione separata, si applica l art. l 58 del Tuir e non vi è alcuna differenza rispetto ai casi precedentemente esaminati. Valgono le regole relative alla cessione effettuata da soggetti IRES. N.B.: in questo caso, con la cessione dell azienda la persona fisica perde la qualifica di imprenditore: non sarà dunque applicazione rateizzare in 5 quote la plusvalenza. CESSIONE EFFETTUATA DA IMPRENDITORE INDIVIDUALE La tassazione separata: art. 17, comma 1, lett. g) e comma 2 del Tuir - presupposti: deve trattarsi di cessione a titolo oneroso di azienda commerciale posseduta da più di 5 anni; deve esserne fatta esplicita richiesta nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta in cui la plusvalenza sarebbe stata imponibili come componente del reddito d impresa. Determinazione dell imposta: l IRPEF, dovuta separatamente, viene determinata applicando all ammontare conseguito l aliquota corrispondente alla metà del reddito complessivo netto del contribuente nel biennio anteriore all anno in cui i redditi sono stati conseguiti. 11

5 modulo Le imposte indirette Cessione d azienda Le implicazioni in materia di IVA e fiscalità indiretta IVA: Operazione fuori campo IVA ai sensi dell Art. 2, comma 3, lett. b) D.P.R. 633/1972 Imposte ipotecarie e catastali: applicabili in caso vi siano immobili nell azienda ceduta, rispettivamente al 3% e all 1% % (sul valore al lordo delle passività Cfr. Cass. N. 4775/1998). 12

Cessione d azienda Le implicazioni in materia di IVA e fiscalità indiretta Imposta di registro (D.P.R. 131/1986 ) obbligo di registrazione entro 20 gg dalla stipula dell atto. Base imponibile (art. 51, comma 4) Valore complessivo dei beni che compongono l azienda, l compreso l avviamento, al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili obbligatorie, o da atti aventi data certa, tranne quelle che l alienante l si è impegnato espressamente ad estinguere. IMPOSIZIONE INDIRETTA IMPOSTA DI REGISTRO Aliquote: Beni e diritti diversi da quelli immobiliari (compreso l avviamento): l 3%. Fabbricati e relative pertinenze: 7%. a) immobili di interesse storico o artistico: 3%; b) fabbricati esenti da Iva (art. 8-bis, 8 d.p.r. n. 633 del 1972) a destinazione abitativa ceduti a imprese che hanno per oggetto esclusivo o principale l attivitl attività di rivendita immobiliare e che nell atto si impegnano a trasferirli entro 3 anni: 1%. Terreni edificabili: 8% Terreni agricoli e relative pertinenze: a) trasferimento nei confronti di imprenditori agricoli: 8%; b) trasferimento nei confronti di soggetti diversi da imprenditori ri agricoli: 15%. 13

Cessione d azienda Le implicazioni in materia di IVA e fiscalità indiretta Imposta di registro Accertamento dei valori Non applicabilità del regime del c.d. valore automatico (valore catastale rivalutato) di cui all art. art. 52, comma 4 del DPR n. 131 del 1986; in base al successivo comma 5-bis 5 (introdotto dal DL 223/2006), infatti, Le disposizioni dei commi 4 e 5 non si applicano relativamente alle cessioni di immobili e relative pertinenze diverse da quelle disciplinate dall'articolo 1, comma 497, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, e successive modificazioni dificazioni cioè diverse da cessioni fra persone fisiche che non agiscano nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali. Cessione d azienda Le implicazioni in materia di IVA e fiscalità indiretta Imposta di registro Accertamento dei valori (D.P.R. 31.7.1996, n. 460) Rettifica del valore dell avviamento da parte degli uffici del registro con la seguente formula: Avviamento = % redditività x media ricavi ultimi 3 periodi x coefficiente fisso pari a 3 o a 2 (casi di ridotta produttività inizio attività) % redditività = > rapporto tra reddito d impresa/ricavi d accertati o dichiarati (art. 2, c, 4, del DPR 460/96) L avviso di rettifica e di liquidazione della maggiore imposta deve e essere notificato entro il termine di decadenza di 2 anni dal pagamento dell imposta proporzionale 14

Rilevanza ai fini delle imposte dirette del maggior valore definito ai fini dell imposta di registro Imposta di registro: valore venale (valore di mercato) Imposte sui redditi: prezzo di cessione Automatica efficacia ai fini delle imposte sui redditi del maggior valore definito in sede di accertamento ai fini dell imposta di registro? Cfr. art. 39(1)(c) e (d) d.p.r. 600/1973 (modifiche alla lettera d) con introduzione di norma specifica per gli immobili) La prova grava sull Amministrazione finanziaria (non è sufficiente la sola indicazione dell importo definito ai fini dell imposta di registro) Cfr. Norma di comportamento n. 171 ADC Milano Contro: Cassazione 19830 del 18 luglio 2008 6 modulo La responsabilità del cessionario 15

RESPONSABILITÀ PER DEBITI TRIBUTARI Art. 14 - Cessione di azienda [1] Il cessionario è responsabile in solido, fatto salvo il beneficio della preventiva escussione del cedente ed entro i limiti del valore dell'azienda o del ramo d'azienda, per il pagamento dell'imposta e delle sanzioni riferibili alle violazioni commesse nell'anno in cui è avvenuta la cessione e nei due precedenti, nonché per quelle già irrogate e contestate nel medesimo periodo anche se riferite a violazioni commesse in epoca anteriore. TIPOLOGIA DI SANZIONI PERIODO Anno di cessione e due precedenti OGGETTO - Imposte - sanzioni RIFERIMENTO A: Violazioni commesse nel periodo Violazioni contestate nel periodo TASSAZIONE DELLE PLUS DA CESSIONE? 16

LIMITAZIONI DI IMPORTO VALORE RAMO D AZIENDA LA NORMA NON INDICA IL PREZZO O IL CORRISPETTIVO COME QUANTIFICARE? CERTIFICATO DEI CARICHI [2] L'obbligazione del cessionario è limitata al debito risultante, alla data del trasferimento, dagli atti degli uffici dell'amministrazione finanziaria nziaria e degli enti preposti all'accertamento dei tributi di loro competenza. [3] Gli uffici e gli enti indicati nel comma 2 sono tenuti a rilasciare, su richiesta dell'interessato, un certificato sull'esistenza di contestazioni in corso e di quelle già definite per le quali i debiti non sono stati soddisfatti. Il certificato, se negativo, ha pieno effetto liberatorio del cessionario, del pari liberato ove il certificato non sia rilasciato iato entro quaranta giorni dalla richiesta. 17

NESSUNA LIMITAZIONE [4]La responsabilità del cessionario non è soggetta alle limitazioni previste nel presente articolo qualora la cessione sia stata attuata in frode dei crediti tributari,, ancorché essa sia avvenuta con trasferimento frazionato di singoli beni. [5] La frode si presume,, salvo prova contraria, quando il trasferimento sia effettuato entro sei mesi dalla constatazione di una violazione penalmente rilevante. 18