S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

Documenti analoghi
Cos è l Archeometria?

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi.

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi.

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Il microfascio esterno di protoni all'acceleratore di Firenze: set-up e applicazioni

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Fisica I. Dalle lezioni della Prof. Alessandra Romero Corso di Laurea in Scienze dei Materiali. Prof. Marco Costa

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Università degli Studi di Udine

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Fisica Generale I. A. Romero Fisica I- Introduzione 1

2.3 Percorso residuo (range)

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Il modello strutturale dell atomo

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Perché acceleratori di ioni per i beni culturali?

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Diagnostica di fasci radioattivi con rivelatori di particelle per la facility EXCYT dei LNS

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

C) INFORMATICA e FISICA SPERIMENTALE B) ALLA SCOPERTA DEL NUCLEO ATOMICO: L'ESPERIMENTO DI RUTHERFORD. Nicolò Bragagnolo Michela De Col Gabriele Titta

La struttura del nucleone

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Il termine archeometria letteralmente significa misura di ciò che è antico e di per sé riguarda l intera area delle scienze esatte: cioè non é

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Atomi, molecole e ioni

Analisi chimiche per i beni culturali

Spettro elettromagnetico

Caratterizzazione di un rivelatore al diamante con sorgenti α,β,γ e di neutroni

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

SORGENTI DI RADIAZIONE

Grandezze e unità di misura

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Da Cuoricino a CUORE

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Scattering di Rutherford

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 3-4

Temi B e C. Alla scoperta del nucleo atomico: l esperimento di Rutherford. Francesca Casaburi, Riccardo Cortivo, Andrea Turcato

Sistema di analisi di composizione superficiale e stratigrafica dei beni culturali. tramite Particle-Induced X-ray Emission (PIXE)

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione Radiazione - Materia

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Struttura della materia

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Misure di sezioni d urto di diffusione elastica ed emissione γ di protoni su nuclei leggeri a energie comprese tra 3 e 7 MeV

La struttura nucleare dell atomo

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma

Corso di chimica generale

Tecniche di analisi di fisica della materia e proposte didattiche dai laboratori MASEM

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA ATTIVITÀ PRESSO LE SCUOLE SCALETTA DELLA/E LEZIONE/I IN CLASSE

Introduzione ai rivelatori di particelle

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Corso propedeutico a chimica generale 2009

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

La distribuzione del fallout di 137 Cs in alcuni suoli delle Prealpi venete

La tavola periodica. 1- Introduzione

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

Transcript:

L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, 17-1 Settembre 1 1

Sommario Principi di funzionamento della tecnica di Backscattering Spectrometry Vantaggi e limiti della tecnica Uso combinato PIXE-BS Esempi di simulazioni di spettri relativi a decorazioni metalliche Conclusioni

La tecnica di Backscattering Spectrometry M E K E M 1, Z 1 M, Z E E K M / M 1 M / M 1 sin 1 θ cosθ M 1 Noti: energia particella incidente massa particella incidente angolo di scattering Possibilità di determinare la massa del nucleo urtato 3

La tecnica di Backscattering Spectrometry K Maggiore è la differenza tra massa del proiettile e massa del bersaglio, maggiore è la differenza in energia tra ioni incidenti e retrodiffusi M/M1 L energia degli ioni retrodiffusi cresce al diminuire dell angolo di scattering 4

fattore cinematico K fattore cinematico K Risoluzione in massa M dk dm 1 E E ΔM minima differenza di massa che due nuclei devono avere per essere distinti nello spettro ΔE risoluzione energetica 1,,95 M1=1 1,,95,9,85,8,9,85,8,75 C N O Ti,7 4 6 8 1 1 14 16 18 angolo di scattering,75 Ti Fe Cu,7 4 6 8 1 1 14 16 18 angolo di scattering La risoluzione in massa è migliore per gli elementi a basso Z 5 e per angoli di scattering grandi

fattore cinematico K fattore cinematico K Risoluzione in massa M1=1 M1=4 1,,98,96,94,9,9,88,86,84,8 Ti Fe Cu,8 4 6 8 1 1 14 16 18 1,,98,96,94,9,9,88,86,84,8 Ti Fe Cu,8 4 6 8 1 1 14 16 18 angolo di scattering angolo di scattering La risoluzione in massa è migliore per particelle incidenti a più alto Z 6

Counts Counts 1. 1. 1.4 1.6 1.8. Channel p 3 MeV θ=135 6 1 5 4 3 1 14 16 18 4 6 8 3 5 4 3 1 1 C Na 1. 19 18 17 16 15 14 13 1 11 1 9 8 7 6 5 4 3 1 Per C, Si, S, Ca, Fe e Cu, si distinguono gli isotopi dello stesso elemento O Energy [kev] Al Si S Ca..4 Fe Cu.6.8 1 1 14 16 18 4 6 8 3 5 4 3 1 19 18 17 16 15 14 13 1 11 1 9 8 7 3. Experimental Simulated C O Na Al 1.Si 1.4 S Ca Fe Cu 1.6 1.8 alfa 3 MeV θ=135 Energy [kev]. Channel C. O.4 Na Al Si.6 Fe S Ca La risoluzione fra le masse è migliore con le particelle alfa Cu.8 7 3.

Risoluzione in massa p 3 MeV θ=135 1 M (uma) 1,1 E=6 kev E=15 kev E=41 kev,1 5 1 15 5 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 M (uma) Risoluzione isotopica (ΔM=1): ΔE=15 kev, M<5 ΔE=6 kev, M<19 ΔE=41 kev, M<15 8

9 Sezione d urto Sezione d urto 1 1 4 1 sin 1 cos sin 1 sin 4 4 M M M M E e Z Z d d Z 1 numero atomico del proiettile Z massa e numero atomico del bersaglio E energia dello ione incidente al momento dell urto Sezione d urto di Rutherford: interazione coulombiana a due corpi basse energie schermatura carica del nucleo alte energie interazione con le forze nucleari

d/dr d/dr Sezione d urto 4 35 3 5 16 O(p,p) 16 O θ=135 p su O 15 1 5 5 1 15 5 3 35 4 45 Energia (kev) 5 15 16 O(α, α) 16 O θ=135 1 α su O 5 5 3 35 4 45 5 55 6 65 7 Energia (kev) 1

La tecnica di Backscattering Spectrometry x E KE θ θ 1 θ E KE E 1 L energia della particella che ha urtato alla profondità x dipende da: profondità dell urto composizione dello strato di spessore x E1 KE stopping power possibilità di determinare gli spessori degli strati 11

Analisi quantitativa Campione sottile: l area del picco relativo ad un elemento è direttamente legata alla concentrazione di tale elemento nel campione Hi Campione spesso Campione spesso: la concentrazione dell elemento è legata all altezza dello spettro H i dσ d ( E i, θ) 4π Q e Nx i cosθ 1 1

Aspetti salienti degli spettri BS Posizione del segnale Larghezza del segnale Altezza del segnale determinazione massa (fattore cinematico) determinazione spessore (stopping power) determinazione concentrazione (sezione d urto) 13

Counts Limiti della tecnica Basse sezioni d urto: scarsa sensibilità alte densità di carica Spettri complessi: Energy [kev] 6 65 7 75 8 85 9 95 3 1 19 18 17 16 15 14 difficoltà di interpretazione dei risultati Experimental Simulated Ni 13 1 11 1 9 8 7 A 6 5 4 3 1.6.65 B.7.75.8 Channel.85.9.95 3. Nessuna informazione sui legami chimici 14

Uso combinato PIXE-BS Spettro PIXE Informazioni qualitative sugli elementi contenuti nel campione Analisi quantitativa dello spettro PIXE (quando possibile) Ipotesi di composizione e struttura del campione per simulazione spettro BS Ipotesi di composizione e struttura del campione da fit dello spettro BS 15

Apparato sperimentale: risoluzione energetica Assorbitore Finestra di estrazione del fascio FWHM Composizione Spessore (kev) Aria He Si 3 N 4 5 nm 8 8 + contributo rivelatore + contributo spread cinematico Tragitto dalla finestra di estrazione al campione Tragitto dal campione alla finestra d ingresso del rivelatore Finestra di ingresso del rivelatore Aria/He 1 mm 8 Aria/He 1 mm 4 8 Mylar μm 11 1 Strato morto del rivelatore Si 31 nm 5 5 ΔE (elio)=6 kev ΔE (aria)=41 kev 17

Analisi di decorazioni metalliche Oggetti preziosi, strati Materiali conduttori Elementi alto Z BS + PIXE con fascio esterno 18

Conteggi Conteggi Analisi di decorazioni metalliche: dorature sottili 3 8 6 4 18 16 14 1 spettro totale 1 N 8 O 6 Ar 4 Ag 18 4 6 8 3 Canali sottile ( nm) su Ag spesso, doratura applicata a pressione Picchi N e O dell aria 3 8 6 4 18 16 14 1 1 8 6 4 spettro totale N O Ar Cu Ag 18 4 6 8 3 Canali doratura sottile ( nm) rossa (1%, 9% Cu) su Ag spesso, doratura applicata a pressione 19

Conteggi Analisi di decorazioni metalliche: dorature sottili 3 8 6 4 18 16 14 1 1 8 6 4 spettro totale N O Ar Ag 18 4 6 8 3 Canali presenza di come strato sottile superficiale, stima spessore non è possibile fare analisi quantitative Strato sottile ( nm) +Ag (3%, 7% Ag) su Ag spesso, doratura applicata a pressione uso di informazioni di altra natura

Conteggi Conteggi Analisi di decorazioni metalliche: doratura ad amalgama Spettro PIXE: presenza di mercurio, stima quantità di Hg residua Spettro BS: spessore doratura, presenza di diffusione 55 5 45 4 35 3 5 15 1 5 spettro totale N O Ar Cu 5 1 15 5 3 Canali 55 5 45 4 35 3 5 15 1 5 spettro totale N O Ar Cu Hg 5 1 15 5 3 Canali 1

Conteggi Canali Analisi di decorazioni metalliche: doratura a missione 3 5 15 spettro totale C N O Ar Ag sottile ( nm) su Ag spesso, doratura applicata a missione (strato organico spesso pochi micron) 1 5 5 1 15 5 3 Canali Presenza di strato organico: picco del C, sdoppiamento del picco dell O 3 5 15 1 5 spettro totale He C O Ag 5 1 15 5 3 Canali

Conteggi Conteggi Analisi di decorazioni metalliche: patina 3 5 15 1 spettro totale N 5 O Ar Ag 18 4 6 8 3 Canali Spettro PIXE: presenza di Cl e S Spettro BS: stima dello spessore dell alterazione e della sua composizione 3 5 Esempio: alterazione superficiale su Ag spesso con solfuro d argento (Ag S) e cloruro d argento (AgCl) 15 spettro totale N 1 O S 5 Cl Ar Ag 18 4 6 8 3 Canali 3

Conclusioni La tecnica di BS dà informazioni sulla struttura stratigrafica di un campione e sulla presenza di elementi leggeri La tecnica di spettrometria di backscattering può essere applicata per risolvere alcune questioni nell ambito dei beni culturali Importanza uso combinato più tecniche Importanza della cura nell interpretazione degli spettri 4

5