Technical data sheet. Schede tecniche

Documenti analoghi
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Scudo Prosecco Frizzante

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

Garda Classico Groppello D.O.C.

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Prosecco Doc Treviso Brut

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC

Scheda tecnica Chardonnay

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA


PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

FIANO DI AVELLINO DOCG

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

Catalogo prodotti 2013

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

SAN ZENO RECIOTO DI SOAVE DOCG

FIANO PUGLIA Puglia IGT

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

GIOIA ROSA ROSATO IGT MURGIA

Fumanelli Valpolicella Classico

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Giada. Pinot Grigio delle Venezie Doc pinot grigio 100% Brut Bianco "Perla. Brut Rosè

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

JACARANDO BLANC DE BLANCS

A classic wine divided into a wide range of labels. A blend of tastes and bouquets, testimony yet again to the way in which Cantina Tollo, with its ex

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

The Winery is placed at the foot of Asiago plateau and it has 15 hectares of hill-side Doc Breganze vineyards.

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Vitigni Ciliegi Ulivi Bosco

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. Organic wine

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Fattoria di Monticello. vini per passione

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

LUNA ROSA VINO ROSATO

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

Indicazione Geografica Tipica

BOCARA Gambellara Classico DOC

Vivaci, Accattivanti, Spumeggianti Lively, Seductive, Richly Effervescent

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

CACCESE il vino parla di tempo

La Caneva dei Biasio. RABOSO Piave DOC. RABOSO Piave DOC. Production area: Tezze di Piave. Gravelly soil from the flooding of the river Piave.

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

Regina Carolina. Rubicone Chardonnay Igt. Vitigno: 100% chardonnay. Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

CARTA DEI VINI WINE LIST

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA

LINEA TERZINI TERZINI LINE

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

VARIETÀ DELLE UVE: 100% Primitivo. TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. ALTITUDINE: 150 metri sul livello del mare. GRADAZIONE ALCOLICA: 15 % vol.

LINEA TRALCIO.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp

Transcript:

Technical data sheet Schede tecniche

SOAVE CLASSICO DOC White Wine Appellation: Soave DOC Classico. Grape varieties: 100% Garganega. Soil: limestone. Production area: Monte Bognolo, Piazza Scheeti and Monte Tenda vineyards, north of Soave Castle. Harvest: in mid/end October. Yield for hectare: 100 q.li/ha Vinification: Soft pressing of Garganega grapes, selected and hand-picked, fermented at a low temperature in small steel vats and aged in contact with the yeasts. Tasting notes: Straw-coloured. Tropical fruit, peach and grapefruit scents. The taste is soft and salty. This wine has a good structure and it is very body and intense. TECHNICAL DATA: Alcohol: 13% Suggested serving temperature: 9-10 C Residual sugar: 4 g/l Total acidity: 6 g/l BOTTLE SIZE: 750 ml

SOAVE CLASSICO DOC Vino Bianco Denominazione: Soave DOC Classico. Uvaggio: 100% Garganega. Terreni: calcarei. Zona di produzione: Vigneti Monte Bognolo, Piazza Scheeti e Monte Tenda che si trovano a nord del Castello di Soave. Raccolta: metà ottobre. Resa: vv q.li/ha Vinificazione: in bianco, un vino nato dalla soffice spremitura di uve selezionate e raccolte a mano, fermentato a bassa temperatura in piccoli serbatoi d acciaio e affinato a contatto con i lieviti. Note di degustazione: di colore giallo paglierino. Fine, ha sensazioni immediate di frutta esotica, pesca e pompelmo. Il gusto è morbido, persistente, sapido. E un vino di buona struttura e intensità. Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo, si accompagna a tutti i tipi di risotto e a piatti a base di pesce; si gusta bene anche con piatti saporiti e formaggi di media stagionatura. DATI TECNICI: Grado alcolico: 13% Temperatura di servizio: 9-10 C Residuo zuccherino: 4 g/l Acidità: 6 g/l FORMATO BOTTIGLIA: 750 ml

L INFEDELE Red Wine Appellation: IGT Rosso Veronese. Grape varieties: 60% Corvina, 40% Marzemino. Soil: limestone. Production area: Monte Bognolo, Piazza Scheeti and Monte Tenda vineyards, north of Soave Castle. Harvest: in mid October. Yield for hectare: 90 q.li/ha Vinification: Best selection wine produced by selected hand-picked grapes. Maceration with the skins for 3-4 days and aging in stainless steel vats at a controlled temperature. The name is given by a territorial betrayal to our wine tradition, rarely we grow red grapes in these zone. Tasting notes: Ruby red colour with violet hues. Slightly tannic and dry. It has fragrances of berries, currants, blackberry, cherry and important floral notes. TECHNICAL DATA: Alcohol: 13% Residual sugar: 4 g/l Suggested serving temperature: 10-12 C BOTTLE SIZE: 750 ml

L INFEDELE Vino Rosso Denominazione: IGT Rosso Veronese. Uvaggio: 60% Corvina, 40% Marzemino. Terreni: calcarei. Zona di produzione: Vigneti Monte Bognolo, Piazza Scheeti e Monte Tenda che si trovano a nord del Castello di Soave. Raccolta: metà ottobre. Resa: 90 q.li/ha Vinificazione: fermentazione con le bucce per 3-4 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Note di degustazione: colore rosso rubino con riflessi violacei. Poco tannico e secco nella sua rotonda morbidezza. Ha fragranze immediate di frutti di bosco, ribes, mora, ciliegia e importanti note floreali. Abbinamenti gastronomici: l abbinamento insuperabile dell Infedele è con la polenta di mais e funghi, ma anche con arrosti di maiale con verdure, brasati di vitello, salumi e pollame allo spiedo; si sposa bene anche col pesce, baccalà o trote. DATI TECNICI: Grado alcolico: 13% Residuo zuccherino: 4 g/l Temperatura di servizio: 10-12 C FORMATO BOTTIGLIA: 750 ml

SPUMANTE PRIMO INCONTRO Sparkling Wine Appellation: Vino spumante Brut. Grape varieties: 50% Durella, 50% Trebbiano of Soave. Soil: limestone for Trebbiano, basaltic for Durella. Production area: Trebbiano grapes are collected on Soave hills, Durella grapes in San Giovanni Ilarione zone. Harvest: end of September. Vinification: Produced by the finest grapes of two native vines varieties which, for the first time, coexist in this sparkling wine made by Charmat method. Tasting notes: Straw-coloured, kind perlage, elegant and persistent taste. Wine characterized by immediate fragrance of exotic fruits. Nicely balanced and lively. TECHNICAL DATA: Alcohol: 12.50% Suggested serving temperature: 9-10 C Residual sugar: 8/10 g/l Total acidity: 7 g/l BOTTLE SIZE: 750 ml

SPUMANTE PRIMO INCONTRO Vino Spumante Denominazione: Vino spumante Brut. Uvaggio: 50% Durella, 50% Trebbiano di Soave. Terreni: calcarei. Zona di produzione: le uve di Trebbiano vengono raccolte sulle colline di Soave mentre le uve Durella in zona San Giovanni Ilarione. Raccolta: fine settembre. Vinificazione: in bianco, frutto delle uve raccolte a mano di due vitigni autoctoni che, per la prima volta, convivono in questo vino spumantizzato con metodo Charmat. Note di degustazione: vino di colore giallo paglierino e animato da un perlage gentile, ha un gusto elegante e persistente, connotato da fragranze immediate di frutta esotica. Piacevolmente armonico e brioso. DATI TECNICI: Grado alcolico: 12.50% Temperatura di servizio: 9-10 Residuo zuccherino: 8/10 g/l Acidità: 7 g/l FORMATO BOTTIGLIA: 750 ml

CAPITELLO DEL TENDA Classic Wine Doc Appellation: Soave DOC Classico. Grape varieties: 100% Garganega. Soil: limestone. Production area: Capitel del Tenda vineyards, north of Soave Castle. Harvest: in mid October. Yield for hectare: 80 q.li/ha Vinification: Single vineyard with an amazing overview of the Soave Castle and hystorical medioeval walls. Vinified separately after the harvest by hand in the half of October. Ageing in stainless steel vats in contact with the lees for 15 months. Tasting notes: straw-yellow colour, dry, fruity. It has a fine bouquet with hints of floral and citrus notes. Wine of good intensity and structure suitable with fish, shellfish and white meat. TECHNICAL DATA: Alcohol: 13% Suggested serving temperature: 8-13 C Residual sugar: 7 g/l Total acidity: 6.5 g/l BOTTLE SIZE: 750 ml

CAPITELLO DEL TENDA Soave Classico Doc Denominazione: Soave DOC Classico. Uvaggio: 100% Garganega. Terreni: calcarei. Zona di produzione: Vigneto Capitel del Tenda che si trova a nord del Castello di Soave. Raccolta: metà ottobre. Resa: 80 q.li/ha Vinificazione: In bianco. Un vino di limitata produzione che deve la sua particolarità alla spremitura di uve selezionate e raccolte a mano in Capitel del Tenda, vigneto con più di trentacinque anni d età. Fermentato a bassa temperatura in serbatoi d acciaio viene affinato a contatto con i lieviti per almeno un anno. Note di degustazione: vino di colore giallo paglierino, secco, delicatamente fruttato, presenta un bouquet di grande finezza con note no solo agrumate ma anche floreali e minerali. Vino di buona struttura e intensità adatto con il pesce, i crostacei e le carni bianche. DATI TECNICI: Grado alcolico: 13% Temperatura di servizio: 8-13 C Residuo zuccherino: 7 g/l Acidità: 6.5 g/l FORMATO BOTTIGLIA: 750 ml

PASSITO GARGANEGA Passito bianco del Veneto IGT Appellation: Passito Garganega (Indicazione Geografica Tipica). Grape varieties: 100% Garganega. Soil: limestone. Production area: Monte Bognolo, Piazza Scheeti and Monte Tenda vineyards, north of Soave Castle. Harvest: in mid/end October. Yields for hectare: 100 q.li/ha Vinification: Wine produced by semi-dried grapes. Wine born from the best selection of hand picked Garganega grapes, with the highest sugar content. It is made with selected grapes that have been dried on traditional arele at least four months. In late winter, a soft pressing brings a fine must with high sugar concentration and a partial fermentation leaves a sweet touch. Tasting notes: Golden yellow colour. Generous fruity. It has immediate sensations of apricot and dry fig. Body, a faint sweetness enriches its taste soft and persistent. TECHNICAL DATA: Alcohol: 14.5 % Suggested serving temperature: 9-10 C BOTTLE SIZE: 375 ml

PASSITO GARGANEGA Passito bianco del Veneto IGT Denominazione: Passito Garganega (Indicazione Geografica Tipica). Uvaggio: 100% Garganega. Terreni: calcrei. Zona di produzione: Vigneti Monte Bognolo, Piazza Scheeti e Monte Tenda che si trovano a nord del Castello di Soave. Raccolta: in mid/end October. Resa: 100 q.li/ha Vinificazione: in bianco, è un vino di antica tradizione prodotto da uve Garganega selezionate e appassite in arelle per circa 4 mesi. A fine inverno, da una soffice spremitura si ricava un pregiato mosto con elevata concentrazione zuccherina. Una fermentazione parziale permette di ottenere così un vino dolce. Note di degustazione: di colore giallo dorato. Fine, minerale e fruttato. Ha sensazioni immediate di albicocca e fico secco. Di corpo, una tenue dolcezza arricchisce il suo gusto morbido e persistente. Abbinamenti gastronomici: Vino di spiccata personalità, ottimo da Meditazione. Si accompagna a tutti i tipi di dolci secchi con noci o mandorle. Si gusta bene anche con formaggi di alpeggio o stagionati. DATI TECNICI: Grado alcolico: 14.5 % Temperatura di servizio: 9-10 C FORMATO BOTTIGLIA: 375 ml

MARZEMINO PASSITO ROSSO Passito rosso del Veneto IGT Appellation: Marzemino Passito (Indicazione Geografica Tipica). Grape varieties: 100% Marzemino. Soil: limestone. Production area: Monte Bognolo, Piazza Scheeti and Monte Tenda vineyards, noth of Soave Castle. Harvest: In mid/end September Yield for hectare: 80 q.li/ha Vinification: selected and harvested by hand. Maceration with the skins for 7 days. Aging in stainless steel vats at controlled temperature for a year. A partial fermentation leaves a sweet touch. Tasting notes: Ruby red colour with violet highlights. The taste is elegant, persistent. High consistence. Characterized by berry fruits, sour cherries. Wine suitable with dry dessert with walnuts or almonds and cheeses. TECHNICAL DATA: Alcohol: 14.5 % Suggested serving temperature: 9-10 C BOTTLE SIZE: 375 ml

MARZEMINO PASSITO ROSSO Passito rosso del Veneto IGT Denominazione: Marzemino Passito (Indicazione Geografica Tipica). Uvaggio: 100% Marzemino. Terreni: calcarei. Zona di produzione: Vigneti Monte Bognolo, Piazza Scheeti e Monte Tenda che si trovano a nord del Castello di Soave. Raccolta: in mid/end September. Resa: 80 q.li/ha Vinificazione: In rosso, dopo l appassimento, un adeguata macerazione delle bucce per circa 7 giorni, permette di ottenere un pregiato mosto con un elevata concentrazione zuccherina. Affinamento in acciaio per circa un anno. Con una parziale fermentazione, viene così prodotto un vino dolce. Note di degustazione: Di colore rosso rubino con delicati riflessi violacei. Ha un gusto elegante, persistente e un elevata densità, accompagnato da una piacevole dolcezza. Ha sensazioni immediate di frutti di bosco, amarena e viola mammola. Abbinamenti gastronomici: Vino di spiccata personalità, ottimo da Meditazione. Si accompagna a tutti i tipi di dolci secchi con noci o mandorle. Si gusta bene anche con formaggi di alpeggio o stagionati. DATI TECNICI: Grado alcolico: 14.5 % Temperatura di servizio: 9-10 C FORMATO BOTTIGLIA: 375 ml

GARDA Denominazione di origine controllata Appellation: Garda DOC, Garganega. Grape varieties: 100% Garganega. Soil: Soil with a substratum formed by calcareous alluvium. Production area: vineyards nearby Soave Castle. Harvest: October Yield for hectare: 100 q.li/ha Vinification: Soft pressing of Garganega grapes, selectedand hand-picked, fermented at a low temperature in small steel vats and aged in contact with the yeasts. Tasting notes: Straw-coloured. Characterized by citrus, tropical fruits, peach and grapefruit scents. The taste is soft and salty. This wine has a good structure and it is very body and intense. TECHNICAL DATA: Alcohol: 12.50% Suggested serving temperature: 10 Residual sugar: 7 g/l Total acidity: 6 g/l BOTTLE SIZE: 750 ml

GARDA Denominazione di origine controllata Denominazione: Garda DOC, Garganega. Uvaggio: 100% Garganega. Terreni: suoli con substrato costituito da alluvioni calcaree. Zona di produzione: vigneti limitrofi al Castello di Soave. Raccolta: ottobre. Resa: 100 q.li/ha Vinificazione: in bianco, un vino nato dalla soffice spremitura di uve selezionate e raccolte a mano e grazie alla fermentazione a basse temperature ci regala un aroma fruttato e floreale che il vino giovane ci regala. Note di degustazione: Vino di colore giallo paglierino Fine, caratterizzato da note intense di cedro, frutta esotica, pesca e pompelmo. Il gusto è morbido, persistente, sapido. E un vino di buona struttura. Abbinamenti gastronomici: Si accosta molto bene al pesce sia di lago che di mare, inoltre data la sua versatilità lo si può abbinare a carni bianche e formaggi di media stagionatura DATI TECNICI: Grado alcolico: 12.5% Temperatura di servizio: 10 C Residuo zuccherino: 7 g/l Acidità: 6 g/l FORMATO BOTTIGLIA: 750 ml

AMARONE Amarone della Valpolicella Classico Appellation: Amarone della Valpolicella, Grape varieties: 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta. Soil: limestone and clay. Production area: San Pietro in Cariano. Harvest: in mid/end September. Vinification: Wine born from the finest grapes selected and picked by hand, which do the natural drying on the traditional arele" until December. Maceration with the skins at a controlled temperature and maturation in american oak barriques for about 18 months. Tasting notes: Ruby red colour with violet hues. The fragrances remind red fruits and ripe strawberries, along with pleasant spicy notes of black pepper. Body, round and well balanced, velvety and soft that caresses the senses. TECHNICAL DATA: Alcohol: 16.5% Suggested serving temperature: 16-18 C Residual sugar: 4.5 g/l Total acidity: 5.70 g/l BOTTLE SIZE: 750 ml

AMARONE Amarone della Valpolicella Classico Denominazione: Amarone della Valpolicella Uvaggio: 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta. Terreni: Argilloso-calcareo di origine morenica. Zona di produzione: San Pietro in Cariano. Raccolta: metà/fine settembre. Vinificazione: Nato dalle migliori uve selezionate e raccolte a mano, le quali compiono il naturale appassimento in arele fino a dicembre. Fermentazione con le proprie bucce a temperatura controllata e affinamento in barrique di legno americano per circa 18 mesi. Note di degustazione: Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Fragranze che rammentano frutti rossi e fragola matura, unite a piacevoli sentori speziati di pepe nero. Ben strutturato, avvolto da una notevole alcolicità. È un vino rotondo e ben equilibrato, vellutato e morbido che accarezza i sensi. Abbinamenti gastronomici: Ottimo vino da meditazione. Eccellente con brasati e con cibi ad elevate intensità e persistenza aromatica. DATI TECNICI: Grado alcolico: 16.5% Temperatura di servizio: 16-18 C Residuo zuccherino: 4.5 g/l Acidità: 5.70 g/l FORMATO BOTTIGLIA: 750 ml

Contacts Azienda Agricola Fornaro Via S. Matteo 68, 37038 Soave (VR) Tel/Fax: +39 045 6190047 Mobile: +39 340 3313477 fornarovini@me.com www.fornarovini.com