Bolgheri Castagneto Carducci Livorno - Italia

Documenti analoghi
autocertificazione e prezzo sorgente il vino

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Schede tecniche LA SOURCE

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

F

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

La Corsa Società Agricola S.r.l.

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT


PC 145 PRIMO ASSAGGIO. wine & grape

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, Certaldo (Fi)

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda.

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura


BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay Guyot

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

- Bottiglie: 0,75 cl.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino


Roero Arneis D.O.C.G.

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n Villafranca Tirrena - Messina Tel Fax

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

Vini Bianchi. Vini Rossi

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net

Il successo è immediato e raggiunge il culmine con l annata 1998, quando Wine Spectator incorona l Ornellaia come miglior vino del mondo.

Viticoltori in Carpesica

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

Quotidiani d irpinia

AEGUSA 2001 LA MIGLIOR RISERVA DI MARSALA FLORIO DEL PRIMO DECENNIO DEL NUOVO SECOLO:HERITAGE E INNOVAZIONE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

sistema capsule mokador

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc.

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia Luca Maroni Trebbiano Spoletino punti Sagrantino di Montefalco punti

Vinificazione. Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.


VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

Una cantina di sole donne

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

MOSTRA LA TUA BELLEZZA AL NATURALE PELLE VISIBILMENTE PIÙ SANA IN 14 GIORNI


Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

TARUCCO PERALTA I.G.P.

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

LA NOSTRA CARTA DEI VINI ROSSI

FRIGORIFERI E CANTINE VINO VERTIGO.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Cirò e il territorio.

Transcript:

2015 Bolgheri - 57022 Castagneto Carducci Livorno - Italia

Ottobre 2018 Stimato Cliente, La tanto attesa annata 2015 di Masseto sta per fare il suo debutto internazionale! Le condizioni di crescita generali di quest annata sono state eccellenti, per cui abbiamo ragione di credere che il Masseto 2015 sarà, e continuerà ad essere negli anni a venire, uno dei vini più ambiti. Il vigneto ha beneficiato degli elementi straordinari che entrano in gioco ogni anno: il clima, la presenza di argilla blu nel suolo, l influenza marina e le attenzioni premurose e costanti dei nostri lavoratori. Lo sviluppo delle viti è stato regolare fino al mese di luglio, durante il quale il caldo e la siccità hanno rischiato di far arrestare la maturazione. Fortunatamente, verso la metà di agosto, sono sopraggiunte piogge e temperature più fresche che hanno permesso all uva di concludere la maturazione con il giusto ritmo e nelle migliori condizioni. Axel Heinz (enologo e direttore dell azienda) ricorda il ruolo fondamentale del mare; le fresche brezze marine e una maggiore intensità della luce, specialmente nelle ultime ore del giorno, hanno permesso la perfetta maturazione dell uva e assicurato temperature ideali durante la vendemmia. Rendiamo omaggio, in questa presentazione, all influenza unica del mare sul Masseto. In termini stilistici il vino mostra grande classe e un equilibrio magico tra potenza ed eleganza. Un Masseto solenne nato da un eccellente annata, un vino sontuoso e setoso con un carattere decisamente mediterraneo. Speriamo che questa annata possa darvi la stessa gioia che noi abbiamo provato creando questo grande vino e vi ringraziamo del vostro continuo sostegno per noi molto prezioso. Cordiali saluti, Alexandra Belson Direttore Bolgheri - 57022 Castagneto Carducci Livorno - Italia

Il mare è parte integrante di ogni annata di Masseto. Durante l estate la sua superficie increspata riflette come uno specchio, raddoppiando la luce del sole. La luce solare rifratta, pura, intensa e indiretta, alimenta le vigne e ammorbidisce i tannini rendendoli voluttuosi, sottilmente sfumati, semplicemente perfetti. Mentre la luce si posa sul vigneto, il mare genera un altro elemento. Una leggera brezza eolica, carica di umidità, si insinua tra le viti e i grappoli d uva. L aria fresca mitiga il processo di maturazione, protrae la delicata evoluzione di un acidità sostenuta e bilanciata, rinfresca il frutto nei mesi più secchi e lo rende più asciutto nei mesi più piovosi. Nel sottosuolo vi è un terzo elemento portato dal mare. Le radici del vigneto si fanno strada in uno strato di argilla blu, risalente a un milione di anni fa. In quello che un tempo era un fondale marino, si trovano oggi le tracce, minerali e fossili, di una vita passata. Sopra, attorno e sotto. Il mare. Senza di esso Masseto non potrebbe esistere.

MASSETO 2015 Toscana IGT CLIMA E ANNATA Dopo la singolare annata 2014 quella del 2015 si è dimostrata molto regolare, quasi da manuale. Dopo un inverno normale, piovoso, mite ma con qualche giornata con temperature sotto lo zero, il germogliamento è arrivato puntuale nei primi giorni di aprile. La primavera è stata caratterizzata da un tempo asciutto e soleggiato, condizioni ideali per un regolare sviluppo vegetativo che è culminato in una fioritura veloce e completa a fine maggio. Dal mese di giugno si è progressivamente manifestato lo stress idrico. Luglio sarà ricordato come particolarmente torrido e asciutto, con temperature massime che hanno superato i 30 C ogni singolo giorno del mese. La calura, combinata all assenza di piogge, ci ha fatto temere un blocco della maturazione e la necessità di una raccolta anticipata. Fortunatamente la pioggia è arrivata intorno al 10 di agosto con precipitazioni abbondanti che hanno permesso di sbloccare le maturazioni, portando anche un tempo molto più fresco durante la fase finale della maturazione. Questo tempo fresco ma soleggiato si è mantenuto durante tutto il periodo della vendemmia, consentendoci di vendemmiare con grande lentezza, aspettando che ogni vigneto arrivasse ad un punto perfetto della maturazione, unendo una qualità aromatica fresca e vivace ad una perfetta maturazione fenolica con tannini abbondanti ma setosi e morbidi. Iniziata il 29 agosto con le vigne più giovani per concludersi il 16 settembre con gli ultimi filari del Masseto Centrale. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO I grappoli, vendemmiati a mano in casse da 15 kg, sono stati selezionati a mano su un doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e poi sottoposti a una pigiatura soffice. Sei lotti diversi sono stati vinificati separatamente. La fermentazione si è svolta in vasche sia di acciaio sia di legno, seguita da una macerazione di 15-20 giorni a una temperatura tra 25 e 30 C. Quindi è iniziata la fermentazione malolattica in barrique di rovere nuove al 100%, tenendo separati i diversi lotti per i primi 12 mesi di maturazione. In seguito il vino è stato assemblato e reintrodotto nelle barrique per un altro anno, per un totale complessivo di 24 mesi. L affinamento è proseguito in bottiglia per 12 mesi prima dell immissione sul mercato. NOTE DI DEGUSTAZIONE L annata particolarmente regolare con un tempo ideale durante la vendemmia si rispecchia in un Masseto di grande classicità, con un perfetto equilibrio tra l espressione aromatica matura ma complessa, grande freschezza e una qualità rara dei tannini, ampi, setosi e levigati. Al colore cupo e intenso segue una grande ricchezza aromatica al naso con sentori di frutta rossa pienamente matura, note speziate, balsamiche e di cacao. La bocca si fa sensuale e ricca, di grande densità con un tannino largo e perfettamente levigato. Le note fruttate sono messe in risalto dall apporto speziato del legno; il finale vivo e fresco si conclude su una spiccata nota di cacao. Degustazione Settembre 2017 Bolgheri - 57022 Castagneto Carducci Livorno - Italia