.F O R M A T P R O G E T T I. Durante le lezioni vengono trasmesse delle tecniche e dei passi su coreografie stabilite di latino americana e

Documenti analoghi
IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

LINGUAGGI ESPRESSIVI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

RISORSE PROFESSIONALI:

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

- STATUTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

La ginnastica aerobica a scuola

Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

COMI nciamo il doposcuola?

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCHEDA di presentazione progetto

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

PROGETTO CONTINUITA DIDATTICA ED EDUCATIVA. a.s. 2011/2012

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009


Introduzione. Il Dirigente Scolastico

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO

PIANO EDUCATIVO ZONALE SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA PROGETTATE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Scuola dell'infanzia di Borgano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Sabin a.s

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

PREMESSA LE STRUTTURE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

INDOVINA COSA DIVENTO!

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Responsabili Progetto

Il liceo che ti mette al centro

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

DIDATTICA PER PROGETTI

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619.F O R M A T P R O G E T T I. Si raccomanda la puntuale compilazione di ogni parte, con particolare riguardo agli obiettivi che devono essere verificabili ed alla parte finanziaria, che deve considerarsi definitiva. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DANZA SPORTIVA A SCUOLA (curricolare) ARGOMENTO E DESCRIZIONE Durante le lezioni vengono trasmesse delle tecniche e dei passi su coreografie stabilite di latino americana e di balli di gruppo. La focalizzazione sui rispetto di regole nella danza risulta ancora più importante nel processo di creazione di un modello di comportamento esemplare a p p l i c a b i l e, in futuro, in ogni a r e a della v i t a e nello speci fi c o a i u t a il ballerino ad ottenere movimenti il più naturali p o s s i b i l i. E' attraverso il corpo che possiamo avvicinarci all'altro, in una relazione affettiva capace di immetterci in un gioco di emozioni. Quello del bambino/ragazzo è come non mai un corpo in continuo movimento, in una trasformazione che lo coinvolge in ogni senso. Ha bisogno di sperimentare Ie proprie possibilità, Ie nuove abilita acquisite in un piacere ludico e motoria con la limitazione di regole prestabilite rna allo stesso tempo guidato dalla gioia di esplorare un mondo nuovo quale la danza. Molto spesso l'espressività viene controllata, disciplinata e nel peggiore dei casi completamente frenata, anziché venir guidata. Nella danza, più che in ogni altra forma artistica, universo interiore e mondo esterno sono indissolubilmente legati. MOTIVAZIONE DELLA PROPOSTA Attraverso questo p r o g e t t o si desidera d a r e al bambino/ragazzo uno strumento in più grazie al quale p o t e r c o n o s c e r e il proprio corpo, p o t e r i m p a r a r e ad usare il movimento come m e z z o di comunicazione con gli altri, p ot er formare la propria p er s on a. PREREQUISITI DISCIPLINARI Sviluppare la capacita di r e l a z i o n a r s i in un gruppo ed even t ualmente in coppia attraverso il contatto fisico e la comunicazione non verbale tr a p er s on e di sesso opposto o di stesso sesso è molto importante, in un momento nel quale soprattutto per i ragazzi pre -adolescenti il rapporto con il proprio c o r p o in profondo cambiamento e molto d e l i c a t o.

RISORSE UMANE RESPONSABILE DEL PROGETTO: NARDELLA ELVIRA ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: docenti interni: esperti: altre scuole: enti locali/associazioni/privati: famiglie: assistente amministrativo: collaboratori scolastici: _ DISCIPLINE INTERESSATE DISCIPLINE 1. Prof. 2. Prof. 3. Prof. 4. Prof. DOCENTI DESTINATARI CLASSE/I N ALUNNI MODALITA DI RAGGRUPPAMENTO* 3^ - 4^ - 5^ Tutti Classe *Gruppi di interclasse, classi parallele, tutto il plesso, gruppi di livello, ecc METODOLOGIE DIDATTICHE. TESTI DIDATTICI DI SUPPORTO METODO SCIENTIFICO PROCEDURE DI RICERCA SCOPERTA GUIDATA BRAINSTORMING ROLE PLAYING PEER TUTORING COOPERATIVE LEARNING. PROBLEM SOLVING ESERCITAZIONI PRODUZIONE LIBERA SPERIMENTAZIONE E RICERCA ATTIVITÁ LABORATORIALE FLIPPED CLASSROOM ALTRO: coreografie in gruppo 0con I' aiuto di un partner STRUMENTI LIBRI DI TESTO TESTI DIDATTICI DI SUPPORTO STAMPA SPECIALISTICA SCHEDE STRUTTURATE MATERIALI MULTIMEDIALI SUSSIDI AUDIOVISIVI ATTREZZATURE E STRUMENTI TECNICI X ATTREZZATURE E STRUMENTI GINNICI X COMPUTER E ALTRI STRUMENTI INFORMATICI LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE ATTREZZATURE SPECIFICHE DEI LABORATORIO ALTRO: DETTAGLI ORGANIZZATIVI ORARIO DI SVOLGIMENTO curricolare X extracurricolare

PERIODO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico DATA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 23/10/2018 DURATA Intero anno scolastico CALENDARIZZAZIONE(crocettare) FASI ATTIVITÀ Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. PROGETTAZIONE X ESECUZIONE X X X X X X X X VERIFICA X X AMBITI COINVOLTI Educativo e formativo X Ricreativo e aggregativo X Culturale e sociale OBIETTIVI GENERALI Migliorare la comunicazione interpersonale stimolando l ascolto reciproco X Rafforzare il desiderio di conoscere l altro X Educare al rispetto dell altro X Contrastare l emarginazione e il disagio sociale Contrastare le diverse forme di discriminazione X Rafforzare l autodisciplina X Favorire l integrazione sociale X Offrire l opportunità di esprimere le proprie emozioni X Mettersi in gioco X Sviluppare le proprie competenze specifiche Superare situazioni di disagio e insicurezza X Aumentare le capacità di ascolto e concentrazione X Sviluppare il giudizio critico e l atteggiamento autocritico X Favorire la partecipazione attiva degli studenti a sostegno di tematiche quali l arte e la pace Rafforzare le capacità espressive X Stimolare l immaginazione OBIETTIVI SPECIFICI (fare riferimento agli obiettivi inseriti nelle UDA) Esplorazione e conoscenza del proprio c o r p o Sviluppo della capacita di rispondere a t t r a v e r s o i l movimento a stimoli esterni Esprimere le proprie i d e e ed emozioni attraverso g e s t i tecnici e passi prestabiliti Imparare a trasformare le emozioni in movimento Capacita di memorizzare delle sequenze di movimento Ampliamento delle capacita di improvvisazione Relazionarsi e lavorare in gruppo (ed eventuali mente in coppia) Capacità di relazionarsi ad un pubblico vincendo la paura del giudizio OBIETTIVI TRASVERSALI Promuovere la conoscenza di sé, dell ambiente e delle proprie capacità e possibilità motorie

COMPETENZE DA SVILUPPARE L alunno ha cura e rispetto di sé e assimila il senso e la necessità del rispetto, della convivenza civile. Partecipa alle funzioni pubbliche nelle diverse forme in cui questo può avvenire; manifestazioni corali, sportive, non agonistiche. Si assume le proprie responsabilità e chiede e dà aiuto a chi ne ha bisogno INDICATORI DI PROCESSO Coinvolgimento degli studenti adolescenti attraverso un lavoro creativo di collaborazione reciproca X Raccolta di soddisfazioni personali nel lavorare in gruppo mettendosi in gioco, aprendosi agli altri e accettando la diversità di ognuno X Benessere derivato dal divertimento genuino di un'esperienza condivisa X STRUMENTI DI VERIFICA TEST INIZIALE TEST IN ITINERE X TEST FINALI QUESTIONARI DI GRADIMENTO METODI DI VALUTAZIONE OSSERVAZIONE DEI PRODOTTI FINALI X GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI LAVORO VERIFICHE DI TIPO OGGETTIVO PER L ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE RELAZIONE FINALE DI AUTOVALUTAZIONE X RICADUTA SULLE ATTIVITÁ CURRICULARI COMUNICARE IN ITALIANO AFFRONTARE PROBLEMI DELLA REALTÀ CON IL METODO LOGICO-SCIENTIFICO USARE LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO RICERCARE E AGGREGARE LE INFORMAZIONI ESPRIMERSI CON IL CORPO, L ARTE E LA MUSICA X DIMOSTRARE ORIGINALITÁ E SPIRITO DI INIZIATIVA X ORIENTARE LE SCELTE IN BASE A POTENZIALITÁ E LIMITI RISPETTARE LE REGOLE E COLLABORARE X SEGUIRE UN CORRETTO STILE DI VITA E PARTECIPARE ALLE ATTVITÁ SCOLASTICHE X CONSOLIDAMENTO DELLE POTENZIALITÀ COMUNICATIVE IN LS ALTRO MODALITÁ DI DOCUMENTAZIONEE PUBBLICIZZAZIONE DEI RISULTATI CARTACEO MATERIALE DA PUBBLICARE SUL SITO WEB E SULLA PAGINA FB DELL ISTITUTO CD-ROM MOSTRA FINALE PUBBLICAZIONE A STAMPA CONCERTO SPETTACOLO FINALE X EVENTO INTERNO/ESTERNO MANIFESTAZIONE SPORTIVA ALTRO:.PIANO FINANZIARIO di previsione.

PREVENTIVO DI SPESA[ progetto curricolare Personale Docente Progettazione/ Coordinamento e gestione del progetto progetto extracurricolare] N. ore Costo orario lordo (proposto) (deliberato) Attività aggiuntiva di insegnamento Attività aggiuntiva non di insegnamento Esperti esterni per docenza DOCENTI Personale ATA N. ore Costo orario lordo (proposto) (deliberato) Attività di supporto (assistente tecnico) Adempimenti amministrativi (ass. amm.) Servizio d aula (collaboratore scolastico) PERSONALE ATA Spesa per uscite didattiche Spesa per trasporto Materiale di cancelleria Altro (specificare) Allievi Materiale COSTO DEL PROGETTO Data / / Il Referente Il Direttore S.G.A. PARTE RISERVATA AL D.S. Codice del progetto e/o attività NOTE:

Si fa presente che le ore aggiuntive previste nel presente Progetto (sia quelle di non insegnamento che quelle di insegnamento e le attività aggiuntive del personale ATA) dovranno essere confermate, sentito il Direttore SGA, sulla base delle risorse disponibili. Il Responsabile di progetto, in accordo con la F.S di Area, si impegna a: Predisporre la modulistica per le autorizzazioni a firma dei genitori; Presentare presso l Ufficio Acquisti della segreteria la modulistica per la richiesta di acquisizione di bene/servizi necessari al progetto; Compilare la scheda di monitoraggio in itinere e la scheda di verifica e valutazione finale del progetto; Somministrare agli utenti, al termine dell attività, un questionario di gradimento ed elaborare un grafico che sintetizzi il risultato sulla base del numero dei partecipanti (che dovranno essere allegati alla scheda di verifica finale).