A INTEGRAZIONE E RACCORDO CON IL SOTTOSISTEMA CONTABILE DEI CESPITI

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI

COPIA NON CONTROLLATA

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Rel. 1.1 del UBI: \\kerberos\websupernova\depliant\azienda\azienda_5gl.doc

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Contabilità professionisti

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Modello Econometrico

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Determinazione Dirigenziale N. 351 del 09/03/2016

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

CLUB ALPINO ITALIANO

Contabilità economico fiscale

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

STATO PATRIMONIALE

Procedura Amministrativo - Contabile A1.1: Definizione di una procedura di raccolta, archiviazione e condivisione tra i referenti aziendali

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

CICLO CESPITI. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Allegato al Regolamento Procedure di Controllo Interno DRAFT

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

PROCEDURA GENERALE. Nominativo Funzione Data. Dirigente Amm.vo Resp. f.f. S.C.

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Totale Totale

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

REGOLAMENTO DI PRIMA APPLICAZIONE PER LA TENUTA DEGLI INVENTARI

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

DECRETO DIRETTORIALE

Relazione del Tesoriere

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Integrazione al Manuale Utente 1

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani

PROVINCIA DI ORISTANO

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

LO STATO PATRIMONIALE

NEWSLETTER n. 10. ROMANIA Inventario al Dicembre Inventario generale del patrimonio

Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare

1

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

Il Ministro dello Sviluppo Economico

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Anna Veneziani

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

ZE60E2C1DB non inserito. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Amministrazione

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

Il criterio del costo ammortizzato

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Unità Organizzative di Staff. Uffici del Consiglio

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Allegato n. 1 Determina n. 254 del 17/10/2014

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

Transcript:

AZIONE A 3.5.4 INTEGRAZIONE E RACCORDO CON IL SOTTOSISTEMA CONTABILE DEI CESPITI Predisposizione Approvazione Revisione Fase Responsabile Data Firma D.ssa S. Torrengo (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi) Dr.ssa S. Martinetto (Direttore Amm.vo) 16.12.2015 31.12.2015 D.ssa S. Torrengo (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi) 30.9.2017 1

1. Scopo L'azione prevede di applicare la piattaforma informatica descritta all'azione A3.3 finalizzata all'implementazione di un sistema di integrazione e/o di raccordo tra contabilità generale e contabilità sezionali, con particolare riferimento all'integrazione e raccordo con il sottosistema contabile dei cespiti, nel rispetto della normativa vigente. 2. Normativa di riferimento D.Lgs. n. 235 del 30.12.2010 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale, a norma dell'articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69 ; D.G.R. n. 15-8626 del 21.042008, Programma SIRSE - Sistema Integrato Regionale di Sanità Elettronica ; D.G.R. n. 10-11162 del 6.04.2009, Approvazione del Piano di sviluppo triennale per l'e- Government e la Società dell'informazione in Piemonte 2009-2011. 3. Modalità operative generali A partire dal 1.1.2011 tutti i servizi amministrativi e tecnici (dettagliati nella matrice delle responsabilità) utilizzano la piattaforma EUSIS e, a partire dal 1.4.2015, utilizzano la piattaforma DigitGo. Così come previsto dalla normativa, ogni step del processo è tracciato ed ogni notifica è firmata digitalmente e per tale motivo ogni Dirigente è stato dotato di dispositivo di firma. Tutti i moduli del sistema informativo amministrativo-contabile, in quanto progettati e sviluppati in un contesto procedurale e temporale unificato sono nativamente integrati. Il Modulo Cespiti ed Inventario Beni Mobili è completamente integrato nella suite amministrativa Eusis ed in particolare presenta specifica funzioni di interazione con le gestioni: Contabile; Approvvigionamenti e Logistica; Contabilità Analitica. La procedura consente una gestione analitica delle immobilizzazioni materiali (beni mobili e immobili), immateriali (costi di impianto e di ampliamento, costi di ricerca.), permettendo un monitoraggio puntuale della situazione sia da un punto di vista dell assegnazione dei beni (consegnatario e ubicazione fisica), che della consistenza patrimoniale degli stessi. Nello specifico, le funzionalità che la procedura fornisce per ogni bene durevole sono le seguenti: 2

Gestione dell anagrafica del cespite; Gestione della catalogazione inventariale e della classificazione del bene (classe di ammortamento); Assegnazione dei beni (centro di costo, ubicazione fisica, criterio di riparto); Gestione del piano di ammortamento; Integrazione con la procedura di gestione Approvvigionamenti e Logistica; Gestione delle immobilizzazioni in corso; Gestione degli interventi di manutenzione/riparazione in conto esercizio; Gestione della movimentazione interna e delle movimentazioni patrimoniali successive all acquisizione (dismissione, rivalutazione, furto,..); Gestione della scheda inventariale (produttore, modello, caratteristiche tecnico-funzionali, ) e patrimoniali (valore storico, fondo, residuo); Gestione delle fonti di finanziamento (sterilizzazione delle quote in conto capitale); Gestione della contabilità separata a fini commerciali; Gestione della riconciliazione con le evidenze dello stato patrimoniale; Attività di consultazioni e stampe; Integrazione con la procedura di contabilità analitica (export quote di ammortamento); Integrazione con la procedura della contabilità generale per rilevare automaticamente immobilizzazioni, ammortamenti e sterilizzazione ammortamenti; Integrazione con la procedura di contabilità generale per quanto riguarda i conti relativi alle immobilizzazioni; Integrazione con la procedura approvvigionamenti per presa in carico del cespite ordinato, codificazione classe inventariale del bene, tipologia delle risorse finanziarie, c.d.c. di assegnazione, ecc.. Grazie all integrazione con la procedura degli Approvvigionamenti, il sistema consente di eseguire uno o più movimenti di carico a partire da uno stesso documento di ricevimento materiale. Attraverso la funzionalità di carica breve il bene può essere iscritto in inventario già al momento della ricezione del bene definendo un codice identificativo (il codice identificativo può essere proposto a partire da un sezionale in automatico o determinato dall operatore). Il bene è collocato in 3

un archivio temporaneo in attesa dell iscrizione definitiva in patrimonio (con il collaudo e/o con l arrivo della fattura di acquisto). Per ogni cespite il sistema consente di tracciare le seguenti informazioni: Data e numero dell ordinativo di acquisto; Data e numero del DDT di consegna; Data di collaudo; Data di entrata in funzione (per il calcolo dell ammortamento); Fornitore di acquisto (e fornitori di successive integrazioni funzionali); Documento di acquisto; Valore storico; Valore di acquisto; Valore del fondo; Valore non ammortizzabile (es: IVA deducibile); Plusvalenza, minusvalenza da cessione/eliminazione; Valore dell immobilizzazione in corso (con relativo dettaglio dei documenti); Fonte di finanziamento di ogni movimento di rettifica patrimoniale; Commessa di acquisto; Universalità del bene. Per quanto riguarda la registrazione di fatture passive riferite a cespiti (acquisizione, manutenzioni straordinarie, stati di avanzamento lavori, ecc.), il software prevede la sospensione della pagabilità fino al superamento del collaudo e, successivamente al superamento dello stesso, l aggiornamento del Libro degli Inventari e del Registro dei Cespiti. Nell'Anagrafica del prodotto, qualora venga posizionato a S il flag gestione inventario il sistema automaticamente durante il carico del prodotto attiverà la procedura Gestione Cespiti ed Inventario, con la richiesta delle opportune informazioni. La Contabilità Analitica acquisisce direttamente i costi dell ammortamento dalla gestione inventario e cespiti. 4

4. Matrice delle responsabilità Attività Amministrativa Gestione Bilancio Gestione Cespiti Gestione Approvvigionamenti e Logistica Responsabile S.S Contabilità Generale e Bilancio S.S. Ingegneria Clinica S.C. Tecnico S.C: Farmacia S.C. Provveditorato S.C. I.C.T. e Sistemi Informativi S.S. Affari Generali, Legali e Assicurazioni S.S. Ingegneria Clinica S.C. Direzione Sanitaria S.C. Direzione Professioni Sanitarie (DiPSa) S.C. Gestione e Organizzazione Risorse Umane S.S. Prevenzione e Protezione dai Rischi 5. Flowchart Modulo Cespiti 5