Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità.

Documenti analoghi
Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi

Metodi rapidi e innovativi per l analisi di micotossine in prodotti agroalimentari

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI (PNCMA)

Controlli, campionamento, quadro normativo

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

Funghi micotossigeni e micotossine in campo e durante lo stoccaggio

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

Metodi rapidi per la determinazione di micotossine lungo la filiera cerealicola: Veronica M.T. Lattanzio

Chimica Analitica II

Saggi rapidi per micotossine: approccio lateral flow per la determinazione di ocratossina A

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

MONITOX 500 MONITOX negli alimenti e nei cereali

L innovazione scientifica per la nutrizione

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

Veronica M.T. Lattanzio.

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare

LE MICOTOSSINE NEL 2012 (e proposte per il 2013)

METODI DI RIFERIMENTO ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

SEMINARIO AIA Laboratori e 19 ARAL SATA

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 25 luglio 2016

Capitolo 1. Le micotossine. Una buona nutrizione può contribuire a ridurre la prevalenza di molte

IL MINISTRO DELLA SALUTE

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La presenza di contaminazioni fungine in campo può comportare un danno diretto alle colture in. Temperature di crescita min opt max 22,5-27,5 C 37 C

I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA

Metodi rapidi e innovativi per l analisi di contaminanti negli alimenti

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

METODI DI ANALISI PER LA DETERMINAZIONE DELLE FUSARIOTOSSINE NEGLI ALIMENTI

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

Risultati del Progetto EFSA: Survey on sterigmatocystin in food*

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Analisi Immunoenzimatiche

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 31 marzo 2017

controllo per lieviti selvaggi nel prodotto grezzo da fermentare con lieviti selezionati. mezzo addizionato di lisina

Ministero della Salute

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 05 marzo 2018

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine

presenza mondiale Filiali e distributori R-Biopharm AG In questo numero: Analisi di alimenti e mangimi R-Biopharm R-Biopharm AG

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

Controllo ufficiale di micotossine in derrate. in ingresso dal porto di Ravenna

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Questione Micotossine

Micotossine: dati sui controlli in Emilia Romagna e problematiche emergenti

06/03/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO. CL in BIOTECNOLOGIE. Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA. 6-Mar-17. Informazioni sul corso

I ANNO II ANNO III ANNO

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Preparazione del campione analitico

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

L Esperienza degli stoccatori dei cereali italiani nella gestione delle micotossine Gianfranco Pizzolato Enrico Costa

EVOLUZIONE DELLA COLTIVAZIONE DEL MAIS DA GRANELLA IN EMILIA ROMAGNA

Le micottossine del mais

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI

Caratterizzazione delle matrici ambientali

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

IV Congresso Nazionale: Le micotossine nella filiera agro alimentare

DECRETO 5 marzo 2003

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Micotossine su mais 2013 NOTIZIARIO. Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico

Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi

Approccio olistico nell analisi del rischio da micotossine

Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

IL PROBLEMA ANALITICO

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

I sessione I prova

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

RIDA QUICK Aflatoxin Art. N. R5204

MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI FUMONISINE ED AFLATOSSINE IN MAIS

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

Le micotossine nei prodotti agroalimentari: fonti di rischio e gestione della contaminazione

Il rischio tossicologico da micotossine negli animali e nell uomo

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione del rischio

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Transcript:

Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità. Questione micotossine: metodologie analitiche e criticità Emanuela Gregori Dip. Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica veterinaria emanuela.gregori@iss.it

LE MICOTOSSINE (I) Sono un gruppo di composti chimici ad elevata tossicità e a basso peso molecolare che si trovano in natura come metaboliti secondari di funghi filamentosi microscopici appartenenti prevalentemente ai generi Penicillium, Fusarium ed Aspergillus. MICOTOSSINE FUNGO PRODUTTORE ALIMENTO Aflatossine B1,B2,G1,G2,M1 Ocratossine Ocratossina A e B Zearalenone Tricoteceni -Tossina T2 e HT2 -Deossinivalenolo Fumonisine Aspergillus flavus, Aspergillus parasiticus Aspergillus ochraceous, Aspergillus nigri Penicillium verrucosum Fusarium graminearum, Fusarium culmorum Fusarium spp. (Roseum, Solani, Tricintum Sporotrichioides, Langsethiae, Culmorum, Graminearum) Fusarium verticilloides, Fusarium proliferatum Arachidi ed altre leguminose, mais ed altri cereali, semi oleaginosi, noci, mandorle. Latte e formaggi. Orzo, mais ed altri cereali. Pane, pasta ed altri prodotti da forno. Vino, caffè, birra Prodotti alimentari a base di mais. Mais, orzo ed altri cereali. Mais e prodotti a base di mais. Valutazione dell esposizione alla citrinina Citrinina derivante dal consumo di integratori alimentari a base di riso rosso fermentato da Monascus purpureus Penicillium citrinum, Aspergillus spp, Monascus purpureus e M. ruber. Cereali, riso, frutta, verdura.

MICOTOSSINE (II) I funghi microscopici filamentosi (muffe) possono svilupparsi sulle colture vegetali in zone geografiche caratterizzate sia da clima fresco e temperato sia secco e umido, sia in campo sia durante le fasi stoccaggio. La produzione della micotossina è influenzata da condizioni climatiche e ambientali pratiche di coltivazione e conservazione tipo di substrato

MICOTOSSINE (III) Sono sostanze dotate di elevato potere cancerogeno Sono sostanze che manifestano tossicità croniche e raramente acute Sono sostanze termostabili Sono fortemente elettrostatiche Sono ubiquitariamente presenti sul territorio Presentano una tipologia di contaminazione eterogenea (a macchia di leopardo)

Micotossina Aflatossina B1 Effetto Cancerogeno, epatotossico, immunosoppressore Ocratossina A Nefrotossico, teratogeno, immunosoppressore, cancerogeno Fumonisina B1 Tricoteceni Zearalenone Citrinina Neurotossico, cancerogeno, citotossico Immunosoppressore, dermatotossico, emorragico Estrogenosimile Nefrotossico

Vie di esposizione Alimento

Le micotossine non si riscontrano solo nelle derrate alimentari ma possono residuare anche nelle erbe medicinali I prodotti botanici possono contenere delle micotossine.

Filiera analitica Campionamento Trattamento campione Analisi

Errori nella catena analitica Errore Errore di campionamento 75% Errore nella preparazione campione 15% Errore strumentale 10% Lotto Campione globale Campione Risultato analitico

Schema generale di un piano di campionamento Identificazione della partita da campionare Identificazione della partita o della sottopartita Valutazione della grandezza della partita o sottopartita Valutazione del tipo di campionamento da effettuare (statico vs dinamico) Prelievo Formazione delle aliquote Calcolo dei campioni incrementali da prelevare Prelievo dei campioni incrementali Formazione del campione globale combinando tutti i campioni incrementali Omogeneizzazione del campione globale Macinazione del campione globale Formazione delle aliquote (a secco o tramite formazione dello slurry)

Campionamento Contaminazione eterogenea Rappresentatività del lotto Campionamento materie prime Campionamento prodotti finiti Campione incrementale e campione di laboratorio

Autocontrollo Controllo ufficiale Monitoraggio Scelta del metodo analitico FIT FOR PURPOSE! Metodo di screening Metodo di conferma Metodo qualitativo/quantitativo Metodo ufficiale Metodo normalizzato Metodo interno

Trattamento del campione Omogeneizzazione a secco o umida Corretta quantità aliquota analitica Considerazioni sulla tipologia di prodotto: differenza tra capsule molli e liquido Compatibilità tra ingredienti e metodo estrattivo

Fasi metodo analitico Estrazione analita Purificazione Analisi strumentale Analisi statistica dei risultati sperimentali

1. Estrazione Allontanare la micotossina dalla matrice possibilmente in un solvente utilizzabile nelle fasi successive. Miscele utilizzate: Strumentazioni: metanolo-acqua acetonitrile-acqua bagnetto ad ultrasuoni estrattore ASE (Accelerated Solid Extraction) estrattore SCF (Super Critical Fluid)

2. Purificazione Concentrare la micotossina ed eliminare possibili interferenti dovuti alla complessità della matrice Tecniche SPE (Solid-Phase Extraction) Tecniche immunoenzimatiche (IAC) Tecniche multifunzionali

3. Analisi strumentale 3a. Metodi strumentali tradizionali CROMATOGRAFIA LIQUIDA GAS CROMATOGRAFIA SAGGI IMMUNOENZIMATICI (ELISA)

3b. Metodi strumentali alternativi Immunosaggi/immunosensori: - Immunosaggi a membrana (Flow-Through, FIA) - Lateral Flow Devices (LFD) o dipsticks - Immunosaggi basati sulla Polarizzazione di Fluorescenza (FPIA) - Immunosaggi elettrochimici (SPE) - Biosensori basati sulla Risonanza Plasmonica di Superficie(SPR) - Immunosaggi basati sulla tecnologia Luminex (Multi Analyte Profiling) Array di biosensori Spettroscopia infrarossa (NIR, MIR, FT-NIR) Naso elettronico (MOS) Metodi che utilizzano recettori alternativi (frammenti di anticorpi, peptidi, molecularly imprinted polymers, aptameri)

Metodi strumentali tradizionali (I) CROMATOGRAFIA LIQUIDA La separazione in HPLC rappresenta il metodo principale per la determinazione delle micotossine rivelazione spettrofluorimetrica per aflatossine, fumonisine, ocratossine e zearalenone rivelazione UV per deossinivalenolo e patulina. Le aflatossine B 1 e G 1, fumonisine non presentano un elevato assorbimento nell UV, né hanno gruppi che diano elevata fluorescenza naturale alla molecola derivatizzazione pre-post colonna Tecniche ifenate accoppiamento con SPETTROMETRIA DI MASSA

Metodi strumentali tradizionali (II) LC-MS/LC-MS/MS La cromatografia liquida associata alla spettrometria di massa è caratterizzata da elevata sensibilità, consente l analisi simultanea di più micotossine e permette di evitare il passaggio di purificazione del campione. È particolarmente utile per la caratterizzazione e l identificazione delle cosiddette micotossine coniugate, in cui la tossina è legata a sostanze più polari come glucosio o altri zuccheri.

Metodi strumentali tradizionali (III) Gas cromatografia È il metodo di elezione per la determinazione dei tricoteceni T-2 e HT-2, poiché queste tossine non mostrano un assorbimento significativo nell intervallo UV-visibile e non sono fluorescenti. Saggio ELISA (Enzime Linked ImmunoSorbent Assay) è un saggio basato sull alta specificità di legame degli anticorpi per la struttura tridimensionale molecolare di un analita o di una famiglia di molecole. Il legame tra antigene ed anticorpo avviene generalmente nei pozzetti di una micropiastra e la reazione di immunobinding è rivelata mediante misurazione dell intensità del colore sviluppato da un enzima, generalmente una perossidasi, legato alternativamente all anticorpo o all antigene: il cosiddetto coniugato o tracciante.

Pro e contro HPLC/GC Ottima sensibilità Ottima selettività Buona ripetibilità Tempi di analisi relativamente brevi Metodi ufficiali disponibili (AOAC) Possibilità di automatizzazione Costo della strumentazione Costo dell analisi Esperienza del personale Derivatizzazione (aflatossine, fumonisina) Uso di solventi organici

PRO e Contro ELISA Preparazione del campione semplice Equipaggiamento mediamente costoso Alta sensibilità Valida per screening Analisi simultanea di molti campioni Cross-reattività con altre micotossine (specificità) Effetti matrice Presenza di falsi positivi/negativi Richiede analisi di conferma Ripetibilità e riproducibilità critiche Esperienza del personale

3b. Metodi strumentali alternativi Saggi immunoenzimatici strumentali Biosensori: Ottici Colorimetrici, fluorescenza, chemiluminescenza Surface plasmon resonance (SPR) Elettrochimici Fluorescence polarization immunoassay (FPIA) Capillary electrophoretic immunoassay (CEIA) Strumentazioni portatili Analisi semi-quantitative Basati su interazioni eterogenee (ELISA, biosensors) o omogenee (FPIA, CEIA).

3b. Metodi strumentali alternativi Saggi immunoenzimatici non strumentali Lateral flow Dipstick basati su menbrane Flow-through Tandem column basati su gel Valutazione visiva: SI/NO (presenza/assenza sopra cut-off limit) o analisi semiquantitativa; Basati su interazioni eterogenee tra l analita in soluzione e l immunoreagente su membrana o gel

Perché scegliamo un test rapido? richiesta di controllare un gran varietà di contaminanti fattori economici risparmio costi strumentazione meno costosa materiali meno costosi risparmio nei tempi possibilità di lavorare in-situ approccio HACCP analisi presso tutti i punti critici della filiera

Requisiti di un test rapido in-situ FIT FOR PURPOSE! Adeguata capacità di rivelazione; Buona accuratezza (risultati falsi negativi); Validazione del metodo Analisi veloci Semplicità d uso Semplicità nell elaborazione dei risultati.

Estrazione facile Cosa vuol dire..semplicità d uso! Minima manipolazione dei campioni e delle reagenti Riduzione nei passaggi dell analisi Tempi di analisi ridotti Non utilizzare solventi o reagenti pericolosi Cosa vuol dire..semplicità nell elaborazione dei risultati! Valutazione visiva (preferibile!); Facilità nel distinguere campioni positivi da quelli negativi Presenza di un campione di controllo Valutazione strumentale (semplice, maneggevole e a basso costo)

PRO e Contro LFD Rapidità di esecuzione Non è necessaria la purificazione Basso costo della apparecchiatura Facile da usare non necessaria alta qualifica del personale Discreta esattezza Buona sensibilità (limiti di legge) Uso limitato di solventi organici Possibilità di essere utilizzati in loco Effetto matrice Possibilità di falsi positivi/negativi Metodi esistenti non validati Cross-reattività con altre micotossine Precisione critica

L. Zhang, et al. Toxins 2018, 10, 65.

GRAZIE