Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

Documenti analoghi
1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Alcune nozioni di calcolo differenziale

1 Limiti di funzioni di più variabili

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Analisi Matematica - a.a. 2001/02 Docente: Dott. Alberto Maria BERSANI. xy 2 x 2 + y 4.

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Le derivate parziali

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1

Argomento 6 Derivate

41 POLINOMI DI TAYLOR

Limiti di funzioni di due variabili

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Forme indeterminate e limiti notevoli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

1 Limiti e continuità

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

ESERCIZI sui VETTORI

Calcolo differenziale

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Mauro Sassetti. Calcolo differenziale ed integrale. per funzioni di due variabili reali.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Teorema delle Funzioni Implicite

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Analisi Matematica 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

2. Derivate e differenziabilità

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata:

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Funzioni implicite e teorema del Dini

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 2

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Esercitazione n 2. 1 dx = lim e x + e x ω. t dt t=ex = [arctan t]eω 1 = arctan(e ω ) arctan 1. (1 + x) dx = ε ε.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del (x, y) = (0, 0) y 2 e x 2 +y 2 dx dy

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Limiti di funzione - svolgimenti

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Analisi Matematica III

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 3

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

Esercizi svolti sui limiti

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

1. Funzioni implicite

Transcript:

Esercitazione n 5 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili Esercizio 1: Si verifici ce la funzione f definita per ogni (, y) R 2 da { 4 y 4 se (, y) (0, 0) f(, y) = 2 +y 2 0 se (, y) = (0, 0) è continua in (0, 0) come funzione di due variabili. Sol.: Osserviamo ce per (, y) (0, 0) si a e ce 4 y 4 2 + y 2 = 2 y 2 2 y 2 2 + y 2 0. (,y) 0 Esercizio 2: Si consideri la funzione f definita per ogni (, y) R 2 da { 4 se (, y) (0, 0) f(, y) = 2 +y 2 0 se (, y) = (0, 0) Si verifici la continuità di f in (0, 0) come funzione di due variabili. Sol.: Basta verificare ce esiste e ce tale ite vale 0. Infatti (,y) (0,0) 4 2 + y 2 0 4 2 + y 2 2 ( 2 + y 2 ) 2 + y 2 = 2 2 + y 2 = (, y) 2 Dunque se (, y) 0 ance la funzione converge a 0 come voluto. Esercizio 3: Si consideri la funzione f definita per ogni (, y) R 2 da { y se (, y) (0, 0) f(, y) = 2 +y 2 0 se (, y) = (0, 0) 1

Si verifci ce f è continua separatamente nelle due variabili e y, ma non è continua in (0, 0) come funzione di due variabili. Sol.: Considerare la funzione f separatamente nelle due variabili vuol dire studiarne il comportamento sulle rette y = y 0 e = 0 dove 0 e y 0 sono valori fissati. Nel primo caso si a g() = f(, y 0 ) = y 0 2 + y0 2 la quale è continua se y 0 0 in quanto rapporto di due polinomi con denominatore non nullo, ed è identicamente nulla per y 0 = 0. Abbiamo quindi la continuità nella variabile. Nel secondo caso (y) = f( 0, y) = 0y 2 0 + y 2 e con un ragionamento del tutto analogo al precedente si mostra la continuità ance nella variabile y. Mostriamo ora però ce non esiste f(, y) (,y) (0,0) Infatti, se consideriamo le rette y = m abbiamo f(, m) = m 2 2 + m 2 2 = Se dunque esistesse il ite cercato si dovrebbe avere Assurdo. f(, y) = (,y) (0,0) m 1 + m 2 m 1 + m 2 m R Nota: si osservi ce una volta mostrata la continuità rispetto ad una delle due variabili, si ottiene ance la continuità nell altra variabile in quanto f è una funzione simmetrica in e y. Esercizio 4: Si consideri la funzione f(, y) = 2 y 4 + y 2 Si verifci ce esiste il ite per t 0 di f su tutte le rette di equazione parametrica = lt, y = mt ed il valore di tale ite è indipendente da l e m. Si mostri ce tuttavia non esiste il ite di f per (, y) tendente a (0, 0). Sol.: Sulle rette di equazione = lt, y = mt si a f(lt, mt) = l 2 mt 3 (l 4 t 2 + m 2 )t = t l 2 m 2 l 4 t 2 + m 0 2 t 0 Consideriamo però ora le curve di equazione y = m 2 : f(, m 2 ) = m 4 (1 + m 2 ) = m 4 1 + m 2 2

Dunque il ite per tendente a 0 di f su tali curve dipende dal parametro m della curva scelta. Non può quindi esistere f(, y). (,y) (0,0) Esercizio 5: Estendere con continuità (dove possibile) su tutto R 2 le seguenti funzioni: (a)f(, y) = sin(2 2y) y (b)f(, y) = y log( 2 + y 2 ) Sol.: (a): la funzione è definita al di fuori della retta y =. Poniamo t = y. Ricordando ce sin 2t = 2 t 0 t possiamo estendere f con continuità sulla retta y = ponendo f(, ) = 2. (b): f non è definita soltanto nell origine. Abbiamo y log( 2 + y 2 ) = y log( 2 + y 2 ) 1 2 (2 + y 2 ) log( 2 + y 2 ) e l ultimo membro delle disuguaglianze converge a 0 nell origine. Quindi la funzione data può essere estesa ponendo f(0, 0) = 0. 2 Derivate parziali e differenziabilità Definizione 2.1 Una funzione f definita in un intorno di un punto di coordinate (, y) ammette derivate parziali in tale punto se esistono finiti i due iti f( +, y) f(, y) e f(, y + ) f(, y) Tali iti si diranno in tal caso rispettivamente derivata parziale rispetto a e derivata parziale rispetto a y della funzione f nel punto (, y). Per il seguito indiceremo le derivate parziali di una funzione f rispetto ad una variabile con il simbolo f indicizzato dalla variabile rispetto a cui si deriva (ad esempio, la derivata parziale di f(, y) rispetto alla variabile sarà indicata con f ). Analogamente, le derivate parziali seconde saranno indicizzate dalle variabili rispetto a cui si deriva nell ordine di derivazione (f y indicerà la derivata di f rispetto ad y). Esercizio 6: Calcolare le derivate parziali delle seguenti funzioni nei punti interni ai loro insiemi di definizione: (a)f(, y) = y +y (b)f(, y) = 1 + 2 (c)f(, y) = y log( 2 + y 2 ) (d)f(, y) = sin(y) Sol.: (a): deriviamo prima rispetto a e poi rispetto a y f = ( + y) ( y) ( + y) 2 = 3 2y ( + y) 2

(b): f y = ( + y) ( y) ( + y) 2 = 2 ( + y) 2. f = 1 + 2 Poicé nell espressione di f non compare la variabile y (c): f y = 0 f = y log( 2 + y 2 ) + y 2 2 + y 2 Poicé f è simmetrica nelle due variabili f y a la stessa espressione di f (in cui scambi il ruolo di ed y). Dunque f y = log( 2 + y 2 2y ) + y 2 + y 2 (d): ance in questo caso una volta determinata f l altra derivata parziale si ottiene per simmetria: f = y cos(y) f y = cos(y) Esercizio 7: Verificare ce la funzione f(, y) = 2 + y 2 non ammette derivate parziali nel punto (0, 0). Sol.: Basta verificare ce sugli assi coordinati la funzione non è derivabile. Infatti se y = 0 abbiamo f(, 0) = 2 = ce non ammette derivata per = 0. Per simmetria se = 0 f(0, y) = y da cui segue ce non esistono f né f y nell origine. Definizione 2.2 Siano, R n. Una funzione f è differenziabile nel punto se esiste una funzione lineare L : R n R tale ce f( + ) f() L() Il funzionale L si dice allora differenziale di f e si a = 0. L() = n f i () i. i=1 4

Esercizio 8: Verificare ce la funzione { y se (, y) (0, 0) f(, y) = 2 +y 2 0 se (, y) = (0, 0) è continua ma non differenziabile nell origine. Sol.: Si a da cui segue la continuità in (0, 0). Calcoliamo le derivate parziali prime di f: ed analogamente Tuttavia y 1 2 + y 2 + y 2 2 2 f (0, 0) = f(, 0) f(0, 0) f y (0, 0) = f(0, ) f(0, 0) = 0 = 0 f(, k) f(0, 0) k = (,k) (0,0) 2 + k 2 (,k) (0,0) 2 + k 2 e tale ite non esiste (si veda l esercizio 3). Dunque f non è differenziabile nell origine. Esercizio 9: Verificare ce la funzione f(, y) = y α (α > 0) è differenziabile nell origine se e solo se α > 1/2. Sol.: Poicé la funzione è identicamente nulla su entrambi gli assi coordinati abbiamo f (0, 0) = f y (0, 0) = 0. La condizione di differenziabilità diventa quindi (,k) (0,0) k α 2 + k 2 = 0. Si tratta quindi di studiare la funzione di due variabili g(, y) = y α 2 + y 2 Guardiamo cosa avviene sulle rette y = m: Se α < 1/2 abbiamo g(, m) = 2α 1 m α 1 + m 2 g(, m) = + 0 5

indipendentemente dal valore di m. Per α = 1/2 il ite cercato non esiste. Osserviamo inoltre ce t α = ( t 2 ) α ( t 2 + u 2 ) α = (t 2 + u 2 ) α/2 per ogni t, u R. Dunque per α > 1/2 abbiamo g(, y) = y α 2 + y (2 + y 2 ) α 2 2 + y 2 = (2 + y 2 ) α 1/2 ce converge a 0 quando (, y) (0, 0). Ne segue la differenziabilità di f per α > 1/2 come voluto. Esercizio 10: Stabilire se in (0, 0) risulta continua, derivabile o differenziabile la funzione definita da f(0, 0) = 0 e, per (, y) (0, 0), da: f(, y) = Sol.: Calcoliamo f sulle rette y = m f(, m) = 1 cos y 4 + y 4 1 cos m2 1 cos m2 m 2 = (1 + m 4 )4 m 2 4 1 + m 4 0 1 m 2 2 1 + m 4 Pertanto f non è continua né differenziabile in (0, 0). Però è derivabile: f è identicamente nulla sugli assi coordinati dunque f (0, 0) = f y (0, 0) = 0 3 Altri esercizi svolti Esercizio 11: Estendere con continuità (dove possibile) su tutto R 2 le seguenti funzioni: (a)f(, y) = y y (b)f(, y) = e+y 1 3+3y Sol.: (a): f è definita al di fuori degli assi coordinati. In questo caso però osserviamo ce sull iperbole y = 1 (come su tutte le iperboli y = t con t > 0) la funzione vale identicamente 1, mentre sulle iperboli y = t con t < 0 la funzione vale -1. Non esiste quindi il ite di f sugli assi coordinati e la funzione non si estende. (b): f non è definita sulla retta + y = 0. Ponendo + y = t abbiamo e t 1 t 0 3t = 1 3 e dunque la funzione si estende ponendo f(, ) = 1 3. Esercizio 12: Calcolare le derivate parziali delle seguenti funzioni nei punti interni ai loro insiemi di definizione: (a)f(, y) = 2 y (b)f(, y) = y log (c)f(, y) = ( ) 1 + 1 y (d)f(, y) = y 6

da cui Sol.: (a): abbiamo (b): scriviamo f come 2 y = e y log 2 f = e y log 2 log 2 y 2 = 2 y log 2 y 2 f y = e y log 2 log 2 1 = 2 y log 2 1 y log log log y = e Calcoliamo f log log y 1 f = e log y = ylog 1 log y e per simmetria (c): f(, y) = (1 + 1 )y = e y log(1+ 1 ) da cui f y = e log log y 1 y log = ylog 1 y log f = e y log(1+ 1 ) y 1 1 (1 + 1) = (1 + 1 y 2 )y 1 2 mentre f y = e y log(1+ 1 ) log(1 + 1 ) = (1 + 1 )y log(1 + 1 ) (d): abbiamo y = e y log = e ey log log. Ne segue ( f = e ey log log e y log y log + ey log 1 ) = y y y log + 1 = y y 1 (y log + 1) mentre per f y si ottiene f y = e ey log log e y log log 2 = y y (log ) 2 Esercizio 13: Calcolare le derivate seconde delle seguenti funzioni nei punti interni ai loro insiemi di definizione e verificare ce le derivate seconde miste sono uguali tra loro: (a)f(, y) = y +y (b)f(, y) = 1 + 2 (c)f(, y) = y log( 2 + y 2 ) (d)f(, y) = sin(y) Sol.: Abbiamo già calcolato nell esercizio 6 le derivate parziali prime di queste funzioni. Si tratta quindi di derivare ancora rispetto alle due variabili. (a): abbiamo f = 2y (+y) 2, f y = 2 (+y) 2 da cui f = 4y f ( + y) 3 y = 2( + y)2 4y( + y) = ( + y) 4 7 2( y) ( + y) 3

(b): da f = f y = 2( + y)2 4( + y) ( + y) 4 = 1+ 2, f y = 0 otteniamo f = 1 + 2 2 1+ 2 1 + 2 = f y = f yy = 0 (c): le derivate prime sono f = y log( 2 + y 2 ) + y Ne segue f = 2y 2 + y + 2 2( y) ( + y) 3 f yy = 1 ( 1 + 2 ) 3 f y = 0 4 ( + y) 3 2, f 2 +y 2 y = log( 2 + y 2 ) + y 4y2 ( 2 + y 2 ) 2 Per calcolare f y riscriviamo f nella forma seguente: ) f = y (log( 2 + y 2 ) + 22 2 + y 2 Dunque ( ) f y = log( 2 + y 2 ) + 22 2y 2 + y + y 2 2 + y 42 y = 2 ( 2 + y 2 ) ( ) 2 = log( 2 + y 2 ) + 22 2y( 2 2 + y + y + y 2 ) 4 2 y = 2 ( 2 + y 2 ) 2 = log( 2 + y 2 ) + 22 2 + y 2 + 2y2 y 2 2 ( 2 + y 2 ) 2 = = log( 2 + y 2 ) + 2 4 + y 4 ( 2 + y 2 ) 2 Analogamente riscriviamo l espressione di f y : ) f y = (log( 2 + y 2 ) + 2y2 2 + y 2 Con gli stessi passaggi di prima otteniamo f y = log( 2 + y 2 ) + mentre per l ultima derivata 2y2 2 + y 2 + ( 2 2 + y 2 = log( 2 + y 2 ) + 2y2 2 + y 2 + 22 2 y 2 ( 2 + y 2 ) 2 = = log( 2 + y 2 ) + 2 4 + y 4 ( 2 + y 2 ) 2 f yy = 2y 2 + y + 42 y 2 ( 2 + y 2 ) 2 8 ) 4y2 = ( 2 + y 2 ) 2 2y 2 +y 2.

(d): abbiamo f = y cos(y), f y = cos(y) da cui f = y 2 sin(y) f y = cos(y) y sin(y) f y = cos(y) y sin(y) f yy = 2 sin(y) Esercizio 14: Verificare ce la funzione { 3 y se (, y) (0, 0) f(, y) = 2 +y 2 0 se (, y) = (0, 0) ammette derivate seconde miste distinte nell origine. Sol.: Verificiamo ce f è continua nell origine: 3 y 2 + y 2 1 2 2 1 2 (2 + y 2 ) 0. (,y) (0,0) Abbiamo mentre f = 32 y( 2 + y 2 ) 2 4 y = 4 y + 3 2 y 3 ( 2 + y 2 ) 2 ( 2 + y 2 ) 2 f y = 3 ( 2 + y 2 ) 2 3 y 2 ( 2 + y 2 ) 2 = 5 3 y 2 ( 2 + y 2 ) 2 per ogni (, y) (0, 0). Sia f ce f y convergono a 0 nell origine: f = 4 y + 3 2 y 3 ( 2 + y 2 ) 2 = 2 y 2 + 3y 2 ( 2 + y 2 ) 2 3 2 D altra parte f y = 5 3 y 2 ( 2 + y 2 ) 2 = 3 2 y 2 ( 2 + y 2 ) 2 f (0, 0) = f(, 0) f(0, 0) f(0, ) f(0, 0) f y (0, 0) = = 0 = 0 = 0 = 0 quindi ance le derivate parziali prime sono continue. Calcoliamo allora le derivate parziali seconde miste nell origine: f y (0, 0) = f (0, ) f (0, 0) f y (0, 0) = f y (, 0) f y (0, 0) = 0 = 0 = = 1 0 9

Esercizio 15: Stabilire se la funzione sin 2 +y 2 se (, y) (0, 0) f(, y) = 2 +y 2 1 se (, y) = (0, 0) è differenziabile nell origine. Sol.: Abbiamo e per simmetria f (0, 0) = f(, 0) f(0, 0) f y (0, 0) = 0 Per la differenziabilità dobbiamo quindi verificare se Ma = sin f(, k) f(0, 0) = 0. (,k) (0,0) 2 + k 2 f(, k) f(0, 0) sin = 2 + k 2 2 + k 2 (,k) (0,0) 2 + k 2 (,k) (0,0) 2 + k 2 Dunque f è differenziabile in (0, 0). = 0 = t= 2 +k 2 sin t t = 0 t 0 t 2 Esercizio 16: Stabilire se in (0, 0) risulta continua, derivabile o differenziabile la funzione definita da f(0, 0) = 0 e, per (, y) (0, 0), da: (a)f(, y) = 1 cos y (b)f(, y) = log 2 + 3y 2 2 + y 2 2 + y 2 Sol.: (a): possiamo scrivere f(, y) = 1 cos y (y) 2 (y) 2 2 + y 2 0 (,y) (0,0) Dunque f è continua nell origine. Per un ragionamento del tutto analogo a quello dell esercizio 10 f è ance derivabile e le sue derivate parziali in (0, 0) sono nulle. D altra parte f(, k) f(0, 0) = (,k) (0,0) 2 + k 2 (,k) (0,0) 1 cos k ( 2 + k 2 ) 3 = 1 2 (,k) (0,0) da cui segue ce f è ance differenziabile. (b): abbiamo f(, y) = log(1 + 2y2 2 + y ) 2 y 2y 2 + y y 2 10 2 k 2 ( 2 + k 2 ) 3 = 0

Pertanto f è continua nell origine. Inoltre f è nulla sugli assi coordinati da cui Tuttavia f (0, 0) = f y (0, 0) = 0 2 +3k2 f(, k) f(0, 0) log = 2 +k 2 (,k) (0,0) 2 + k 2 (,k) (0,0) 2 + k 2 e tale ite non esiste (ciò si può vedere ad esempio sulle rette k = m). Ne segue ce f non è differenziabile. 11