EQAVET: Quadro di riferimento europeo per la garanzia di qualità dell istruzione e formazione professionale



Documenti analoghi
ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

l assicurazione di qualità della convalida dell apprendimento non formale e informale (LLP-LdV-TOI-11-IT-632)

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Programmazione Pubblica/Mercato

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Traduzione non ufficiale

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

MANUALE DELLA QUALITÀ

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La carta dei servizi al cliente

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Osservazioni di eni s.p.a.

Presidiare una consultazione online

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

AUDIT. 2. Processo di valutazione

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

GUIDA. L attività ispettiva della COVIP. Cosa c'è in questa guida.

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

DOCUMENTI EUROPEI. Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Manifesto dei diritti dell infanzia

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

DELIBERAZIONE N. DEL

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Presentazione Formazione Professionale

PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO

Allegato alla DGR n. del

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

1. Premessa. 2. Caratteristiche dei percorsi formativi

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Report Conclusivo Azione WP4 CBA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Valutare gli esiti di una consultazione online

Transcript:

EQAVET: Quadro di riferimento europeo per la garanzia di qualità dell istruzione e formazione professionale In riferimento all obiettivo qualità, nel Documento del Consiglio dell'unione europea del maggio 2004 sulla garanzia della qualità in materia di istruzione e formazione professionale gli Stati membri e la Commissione vengono invitati a promuovere un quadro comune di garanzia della qualità in tema di istruzione e formazione, a coordinare le attività a livello nazionale e regionale tra i principali attori responsabili dell'istruzione e della formazione professionale, ad incentivare la creazione di reti cooperative per consentire gli scambi transnazionali delle migliori pratiche messe in campo nei diversi Paesi. E dell aprile 2008 la Proposta di Raccomandazione per la garanzia della qualità nell istruzione e formazione professionale. Nel giugno 2009 l UE ha varato una Raccomandazione del Consiglio e del Parlamento che impegna gli Stati membri a dotarsi di un sistema di garanzia di qualità dell istruzione e della formazione professionale. La Raccomandazione dell Unione Europea (Quadro di riferimento europeo per la garanzia di qualità dell istruzione e formazione professionale EQAVET), propone un modello di riferimento ed alcuni strumenti attuativi. Il modello europeo si articola in quattro fasi, seguendo i modelli classici per la garanzia della qualità: progettazione, sviluppo, valutazione e revisione. Nella fase della progettazione dell attività è necessario definire e monitorare obiettivi espliciti ed indicatori di successo misurabili, devono essere definiti anche standard di input e output per la progettazione e l implementazione di dispositivi di assicurazione qualità. Per la certificazione degli individui e/o l accreditamento delle strutture formtive e/o dei programmi. La progettazione deve prevedere una consultazione continua con i portatori di interesse per individuare i bisogni specifici. Nello sviluppo dell attività bisognerà considerare le risorse necessarie, le capacità dei soggetti attuatori e gli strumenti e le oinee guida richieste per il sostengo all attività. Inoltre è necessario che le regole ed i passi procedurali siano chiari a tutti gli attori coinvolti. La valutazione dovrà riguardare sia i processi che i risultati della formazione, inclusa la soddisfazione degli allievi, nonché le prestazioni e la soddisfazione dei personale. L efficacia della valutazione dipende in larga parte dalla definizione di una metodologia chiara e della frequenza del processo, nonché dalla coerenza tra i dati e gli indicatori predeterminati e gli obiettivi. Nella fase della revisione l informazione sui risultati della valutazione deve essere resa pubblica ed i risultati del processo di valutazione devono essere discussi con i portatori di interesse, così da predisporre nuovi piani di azione adeguati ai risultati ottenuti ed ai problemi riscontrati. Solo in questo modo si potrà realizzare un miglioramento continuo e sistematico. 1

Il quadro di riferimento europeo per la garanzia di qualità dell istruzione e formazione professionale enfatizza la necessità che il processo di valutazione sia organicamente inserito all interno del processo decisionale, altrimenti rimarrà un analisi dei risultati fine a sé stessa, forse utile per il controllo ma non per lo sviluppo del sistema. La Raccomandazione europea pone un forte accento sul monitoraggio e sulla valutazione interna ed esterna, a rimarcare che l attenzione al rispetto degli standard di qualità deve essere accompagnata da meccanismi di valutazione che entrino nel merito dei risultati raggiunti; tuttavia accompagnata da meccanismi di valutazione che entrino nel merito dei risultati raggiunti; tuttavia l assicurazione di qualità va anche oltre la valutazione, nel senso che la valutazione rappresenta uno strumento importante del modello, ma se manca la capacità di inserirla organicamente nel processo di managment strategico costituirà un attività di reporting, ma non produrrà un effettivo miglioramento del sistema. Il significato e le caratteristiche di ciascuna fase del ciclo vengono illustrate dalla Raccomandazione europea attraverso un elenco di descrittori, che esemplificano le attività caratteristiche di ciascuna di esse. La Raccomandazione contiene anche un elenco di indicatori. L elenco degli indicatori non vuole proporre nuovi benchmark obbligatori per tutti gli Stati membri, ma piuttosto offrire uno strumento, da usare su base volontaria, per sostenere la valutazione ed il miglioramento della qualità a livello di sistema e di soggetti erogatori. Ecco in sintesi i 10 indicatori. 1. Diffusione dei sistemi di garanzia della qualità per gli erogatori di IFP: a. quota di erogazione di IFP che applicano sistemi di garanzia della qualità definiti dalla legislazione o di loro iniziativa; b. quota di erogatori di IFP accreditati. 2. Investimento nella formazione degli insegni e dei formatori: a. quota di insegnanti e di formatori che partecipano alla formazione continua; b. ammontare dei fondi investiti. 3. Tasso di partecipazione ai programmi di IFP: a. numero di partecipanti ai programmi di IFP, secondo il tipo di programma e i criteri individuali 4. Tasso di completamento dei programmi: a. numero di persone che hanno portato a termine / abbandonato programmi di IFP, secondo il tipo di programma e le caratteristiche individuali. 5. Tasso di inserimento a seguito di programmi di IFP: a. Destinazione degli allievi IFP in un determinato momento dopo il completamento di una formazione, secondo il tipo di programma e le caratteristiche individuali; b. Quota di allievi occupati in un determinato momento dopo il completamento di una attività formativa, secondo il tipo di programma e le caratteristiche individuali. 6. Utilizzo sul luogo di lavoro delle competenze acquisite: a. Informazioni sull attività svolta dalle persone che hanno completato una attività formativa, secondo il tipo di formazione e le caratteristiche individuali; b. Tasso di soddisfazione dei lavoratori e dei datori di lavoro in relazione alle qualifiche / competenze acquisite. 7. Tasso di disoccupazione secondo le caratteristiche individuali 8. Livello di partecipazione delle categorie vulnerabili: 2

a. Percentuale di partecipanti alla IFP, classificati come appartenenti a categorie svantaggiate (in una determinata regione o bacino d occupazione), per età e per sesso; b. Tasso di successo delle categorie svantaggiate, per età e per sesso. 9. Meccanismi per l identificazione dei fabbisogni di formazione nel mercato del lavoro: a. Informazioni sui meccanismi messi a punto per individuare l evoluzione della domanda ai vari livelli b. Prova della loro efficacia. 10. Sistemi utilizzati per migliorare l accesso alla IFP: a. Informazioni sui sistemi esistenti ai vari livelli; b. Prova della loro efficacia. Secondo la Raccomandazione, il modello europeo deve ispirare sia le strategie di governo del sistema a livello nazionale o regionale, sia le strategie di chi gestisce a livello locale l attività formativa. I descrittori esemplificano le azioni da svolgere sia a livello di sistema che di soggetto erogatore. Il 7 dicembre 2010 l'unione Europea ha varato il Comunicato di Bruges, che contiene il programma europeo di Cooperazione rafforzata per il periodo 2010-2020 nel campo dell'istruzione eformazione professionale (VET). Il Comunicato di Bruges inserisce tra gli Obiettivi strategici per il periodo 2011-2020 e tra i prodotti da realizzare a breve termine nel periodo 2011-2014 il miglioramento della Qualità ed Efficienza dell'istruzione e Formazione professionale. In particolare il Comunicato rileva che l'elevata qualità dell'offerta di Istruzione e Formazione professionale iniziale e continua è un prerequisito per la sua capacità di attrazione. Al fine di garantire il miglioramento della qualità, una maggiore trasparenza, fiducia reciproca, la mobilità dei lavoratori e degli allievi e l'apprendimento permanente, i Paesi partecipanti dovrebbero: a. introdurre modelli di garanzia di qualità dell'istruzione e Formazione professionale iniziale e continua in conformità con la Raccomandazione EQAVET; b. stabilire, entro la fine del 2015, un Quadro comune di garanzia della qualità per i soggetti erogatori di IFP, applicabile anche ai luoghi associati di apprendimento sul posto di lavoro e compatibile con il quadro EQAVET. In relazione al modello presentato, la Raccomandazione chiede di definire in ciascuno Stato membro, entro il 18 giugno 2011, un approccio volto a migliorare i sistemi di garanzia della qualità a livello nazionale e ad utilizzare nel modo migliore il Quadro di riferimento, coinvolgendo le parti sociali, le autorità regionali e locali e tutti i soggetti interessati. Successivamente, nel 2013, gli Stati membri dovranno presentare un report sull implementazione dell approccio nazionale ed infine per il 2015 ogni Stato dovrà avere il suo sistema nazionale di assicurazione di qualità. Si tratta, come si può vedere, di appuntamenti molto chiari ed impegnativi ai quali il nostro Paese si presenta, per il momento, in condizioni quantomeno disomogenee. La situazione nazionale e regionale ed i possibili percorsi per rispondere agli impegni posti dalla Raccomandazione sono stati discussi a Roma in un Convegno internazionale al quale hanno partecipato i rappresentanti della Commissione europea, del Cedefop ed i principali stakeholders nazionali. E emerso come in questi anni i sistemi e le strutture di istruzione e formazione professionale hanno avviato alcune iniziative su questo fronte, dall accreditamento dei centri di formazione al ricorso alla certificazione di qualità da parte di molte strutture formative, dal progetto Qualità del Ministero Confindustria alle rilevazioni Invalsi sugli 3

apprendimenti, dalle Reti regionali per la qualità promosse dagli Uffici scolastici di Lombardia, Piemonte e Campania e Veneto alle iniziative spontanee di autovalutazione condotte da molte scuole. Dunque esistono numerose attività, a livello centrale e locale, di tipo ordina mentale o puramente spontaneo, ma ancora non si può dire che siamo in presenza di un sistema. Reference Point Nazionale La Raccomandazione europea sull assicurazione di qualità dell istruzione e formazione professionale, varata nel giugno 2009, chiede agli Stati membri di istituire, laddove non sia stato ancora fatto, un Reference Point Nazionali per la qualità. I Punti nazionali di riferimento costituiscono, nelle intenzioni della Rete Europea e della Raccomandazione, degli snodi, dei punti di contatto tra il livello europeo e il livello nazionale, per assicurare la ricaduta delle iniziative europee ed un efficiente disseminazione dell informazione. I Punti di riferimento dovranno: informare un'ampia gamma di soggetti sulle attività della rete per il quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità di cui alla raccomandazione; offrire un sostegno attivo per la realizzazione del programma di lavoro della rete europea; adottare iniziative concrete per promuovere l'ulteriore sviluppo del quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità in ambito nazionale; sostenere l'autovalutazione come efficace strumento complementare di garanzia della qualità, che consente di misurare i successi ottenuti e di individuare gli ambiti in cui esiste un margine di miglioramento; garantire che l'informazione sia diffusa ai soggetti interessati in modo efficace. L Italia è stata tra i primi Paesi Europei a costituire il suo Punto di riferimento nazionale sulla qualità dell Istruzione e formazione professionale (Reference Point). Nel 2006 il Ministero del Lavoro, il Ministero dell Istruzione e la IX Commissione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno incaricato l Isfol di costituire il Punto di riferimento nazionale. In linea con la proposta di Raccomandazione europea gli obiettivi del Reference Point nazionale sono: informare i principali stakeholder nazionali sulle attività delle Rete Europea per la qualità dell Istruzione e formazione professionale (ENQAVET); fornire un supporto attivo per lo sviluppo del programma della Rete europea; promuovere iniziative pratiche per rafforzare l uso di metodologie di assicurazione e sviluppo di qualità nell istruzione e formazione professionale, ad esempio attraverso lo sviluppo di manuali ed altri strumenti di supporto tecnico e metodologico; sviluppare tra gli stakeholder la consapevolezza dei benefici che derivano dall utilizzo degli strumenti di assicurazione e sviluppo della qualità; coordinare l organizzazione delle attività nazionali condotte in relazione alla partecipazione alla Rete Europea per la qualità. Il Reference Point ha un Comitato d indirizzo (Board) del quale fanno parte i Ministeri del Lavoro e della Pubblica Istruzione, le Regioni, le Parti sociali, nonché rappresentanti dei soggetti erogatori di Istruzione e di formazione professionale. Il Reference Point italiano vuole dunque offrire uno spazio di confronto, un tavolo di lavoro, un attività di sintesi e di analisi di modelli, metodologie e strumenti, anche attraverso 4

l assistenza tecnica ai Ministeri, alle Regioni, alle Parti sociali ed alle strutture formative per l applicazione delle migliori pratiche funzionali alla diffusione ed alla applicazione del Quadro Comune Europeo di assicurazione di qualità. Queste funzioni di indirizzo, informazione, ma anche di mediazione culturale vengono implementate attraverso il coinvolgimento attivo dei componenti del Comitato d indirizzo, i quali si sono impegnati a sostenere e diffondere direttamente, a partire dalla loro rete istituzionale ed associativa di riferimento, le iniziative della Rete europea. 5