La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

Documenti analoghi
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Errori di misura Teoria

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Laboratorio di Fisica-Chimica

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Metodologie informatiche per la chimica

Modulo 2 Modelli e incertezze

GLI ERRORI DI MISURA

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure.

Errori sistematici e casuali

Corso di Fisica generale

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Precisione e accuratezza

Grandezze e Misure.

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Capitolo 2. La misura

Il protocollo analitico

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Capitolo 1 Misure e grandezze

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia

Metodologie informatiche per la chimica

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Incertezza sperimentale e cifre significative

SPERIMENTAZIONI DI FISICA I

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

Capitolo 1 Misure e grandezze

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

Note su esperienza di misura della densita di un solido

GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA)

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure.

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1

3 Le grandezze fisiche

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA I

Incertezza di Misura

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

La fisica al Mazzotti 5.4

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esperienza del viscosimetro a caduta

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Laboratorio di Fisica per Chimici

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

Grandezze fisiche e loro misura

Appunti di statistica ed analisi dei dati

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Le proprietà fisiche e la misura

Convenzione delle cifre significative (cs)

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI

Esploriamo la chimica

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Programmazione modulare

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Metodologie informatiche per la chimica

Esperienza del viscosimetro a caduta

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

La misura e le incertezze

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

University of Messina, Italy

Lezione 2 Introduzione alla misura Norma UNI CEI ENV

The White Rabbit put on his spectacles. `Where shall I begin, please your Majesty?' he asked.

University of Messina, Italy

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare.

Incertezza di Misura: Concetti di Base

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Errori e loro propagazione

Laboratorio di Meccanica A.A Canale A Prof. F. Meddi (28 Aprile 2011)

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Settimana 2 Lezione 2 Grandezze Fisiche e Misura

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Misure e Unità di Misura

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Transcript:

Relazioni di laboratorio brevi (max 1-2 pag) da consegnare a mano o via mail (a bettotti@science.unitn.it e ascenzi@science.unitn.it) in formato pdf (preferito) o doc (ma leggibile da Word 2003) 1 la prima in tempi brevi se volete avere un feedback Errori ed incertezze di misura 2 Errori ed incertezze sono insite nel processo di misura = la misura perfetta NON esiste La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con accuratezza infinita!) Ogni misura comporta una stima Misura = confrontare la grandezza fisica da misurare con un unità di misura della stessa tramite uno strumento di misura

Misura di una grandezza fisica Diretta: si ottiene il valore numerico della grandezza fisica tramite il confronto con l unità di misura o tramite l uso di sistemi tarati Esempi: misura di una lunghezza con un metro misura del tempo con un cronometro misura di una massa con la bilancia analitica misura di un volume con un matraccio tarato Indiretto: si ottiene il valore numerico della grandezza fisica utilizzando relazioni analitiche note che legano la grandezza fisica che si vuole determinare ad altre grandezze fisiche 3 Esempi: misura di una velocità media (lunghezza / tempo) misura della densità (massa / volume ) determinazione della molarità di una soluzione (massa del soluto e volume della soluzione) Cause delle incertezze di misura 4 1. Definizione incompleta della grandezza da misurare (misurando) Es: determinare la percentuale di K nell acqua del Mare Adriatico (dipende dalla zona di prelievo) 2. Imperfetta conoscenza delle condizioni ambientali Es: utilizzo di uno strumento a temperatura diversa da quella a cui è stato calibrato T 0 T>T 0 3. Errore di lettura dello strumento di misura Dipendono dall abilità di stima dello sperimentatore. Es: errore di parallasse nella lettura del menisco di un cilindro/buretta o della posizione di un ago in uno strumento analogico

Cause delle incertezze di misura 5 4. Risoluzione finita dello strumento Es: cifra meno significativa sul display di uno strumento digitale Incertezza di uno strumento di misura: il 50% della più piccola suddivisione presente sul dispositivo incrementi di 1ml incertezza ±0.5 ml Lettura: 38.5 ml ± 0.5ml 3 cifre significative Lettura: 38.55ml ± 0.05ml 4 cifre significative incrementi di 0.1 ml incertezza ± 0.05 ml Si può migliorare l incertezza di una misura utilizzando uno strumento più accurato Cause delle incertezze di misura 6 5. Valori inesatti dei campioni e dei materiali di riferimento Es: nella calibrazione del conduttimetro si utilizza una soluzione di KCl contaminata (e quindi non più 0.01M) 6. Valori inesatti di costanti e altri parametri che intervengono nell analisi dei dati Es: misura indiretta di una grandezza che richiede di conoscere il valore della costante velocità della luce Es: incertezza sulle grandezze misurate direttamente si propaga su quelle misurate indirettamente 7. Approssimazioni ed assunzioni che intervengono nel metodo e nella procedura di misura Es: calibriamo il conduttimetro in due punti ed assumiamo che la calibrazione resti valida anche per valori di conducibilità al di fuori dell intervallo di calibrazione

Cause delle incertezze di misura 8. Campione non rappresentativo della grandezza da misurare Es: sondaggi per stimare la percentuale di popolazione in possesso di un determinato carattere. Sondaggi dei giornali fatti sul campione dei lettori possono essere biased Analisi chimico-fisica di un quadro che comporta distruzione di un pezzo di tela 9. Imperfetta realizzazione della definizione del misurando Es: misurare l accelerazione di un corpo lungo un piano inclinato privo di attrito Assenza di attrito è una richiesta molto stringente e l apparato sperimentale sarà una imperfetta realizzazione della richiesta 7 10. Variazioni in osservazioni ripetute del misurando sotto condizioni di misura apparentemente identiche sono gli errori casuali o statistici Tipi di errori 8 Errori sistematici Deviazioni dal valore vero che durante la misura sono costanti in entità e segno. Possono variare con il tempo e da uno sperimentatore all altro Esempi misurare la massa con una bilancia scalibrata non trasferire tutto il campione pesato nel matraccio tarato valutazione della posizione del menisco da parte dello sperimentatore Errori casuali Influenze non controllabili e non unidirezionali (±) che intervengono durante una serie di misure Separazione netta tra errori sistematici e casuali non sempre è possibile Es: T ambiente è causa di errori sistematici, ma effettuando una serie di misure in un ambiente a T non monitorata può produrre errori casuali

Accuratezza (trueness) e precizione (precision) Accuratezza: quanto le misure (il loro valor medio) si avvicina al valore vero della grandezza misurata Alta A, bassa P Alte A e P 9 Precisione: è il grado di convergenza delle misure rispetto al loro valore medio (= quanto le misure risultano in accordo tra di loro) Bassa A, bassa P Bassa A, alta P Incertezza assoluta e relativa 10 Incertezza assoluta: X Misura: X 0 ± X contiene il contributo di tutti gli errori (casuali+sistematici) Incertezza relativa (%) : X/X 0 ( 100) Esempio: Se misuro l altezza di una persona con un metro a nasto che ha una risoluzione di ± 1cm = ± 0.01m ed ottengo il valore 1.74 ± 0.01 m incertezza assoluta: X = 0.01 m incertezza relativa : X/X 0 = 0.01/1.74 = 0.0057 = 0.57%

Cifre significative e incertezza delle misure Il numero delle cifre significative di un valore numerico approssimato ne individua la precisione. Si ottiene contando le cifre da sinistra verso destra a partire dalla prima cifra diversa da 0. Esempi 25.04 ha 4 cifre significative 0.0037 ha 2 cifre significative 0.50 ha 2 cifre significative 2700 ambiguo 11 Per evitare questi tipi di ambiguità è preferibile utilizzare la notazione scientifica: 2700 = 2.7x10 3 ha 2 cifre significative = 2.70x10 3 ha 3 cifre significative = 2.700x10 3 ha 4 cifre significative Cifre significative e incertezza delle misure Nelle misure di grandezze fisiche l incertezza determina il numero di cifre significative: l incertezza di misura X si esprime con una o due cifre significative. In molti casi è sufficiente una sola cifra nell esprimere il risultato di una misura come X 0 ± X l ultima cifra del valore X 0 deve essere dello stesso ordine di grandezza dell untima cifra significativa dell incertezza Esempi Misura: X 0 ± X 10.25 ± 0.02 m 10.25(2) m inc. rel = 0.002 (0.2%) 10.253 ± 0.025 m 10.253(25) m inc. rel = 0.0024 (0.24%) Carica dell elettrone e = (1.602176462± 0.000000063) 10-19 C = 1.602176462(63) 10-19 C inc. rel = 3.9 10-8 (0.039 ppm) 12

Propagazione delle incertezze di misura Nelle misure indirette di grandezze fisiche sia X 0 che X vengono ottenuti con calcoli a partire da valori ed incertezze misurati direttamente Regole per la propagazione delle incertezze di misura di grandezze derivate a partire da grandezze misurate direttamente (che hanno errori non correlati) 13 Addizioni e sottrazioni inc. assoluta f = x(± x) + y(± y) oppure f = ( x) 2 + ( y) 2 ~ x + y f = x(± x) - y(± y) Moltiplicazioni e divisioni inc. rel. f = x(± x)/y(± y) oppure f = x(± x) y(± y) f/ f = ( x/x) 2 + ( y/y) 2 ~ x/x + y/y Propagazione delle incertezze di misura 14 Quantità misurata x numero esatto (A) f = A x(± x) f = A x ovvero f/ f = x/ x Misura elevata a potenza n (con n numero esatto) f = x n f/ f = n x/ x Formula generale per la propagazione Data una qualunque funzione f = f(x,y,z, ) si ha: f = f/ x x + f/ y y + f/ z z +

Propagazione delle incertezze di misura Esempio Determinare l incertezza sulla molarità di una soluzione di NaOH preparata pesando 6.7568±0.0001 g di soluto e sciogliendolo in un matraccio tarato di volume 50.0±0.1 ml. Ipotizzando che gli unici errori siano dovuti alla risoluzione finita degli strumenti (bilancia analitica e matraccio tarato) m NaOH [g] /PM(NaOH) [g mol -1 ] M [mol/l] = È l incertezza V matr [L] che influisce maggiormente su M V matr [L] = 0.050±0.0001 L V/V= 0.0001/0.05 = 0.002 15 m NaOH [g] = 3.7568±0.0001 g m/m= 0.0001/3.7568 = 2.7 10-5 PM NaOH [g mol -1 ] = 39.9971±0.0005 g mol -1 PM/PM= 0.0005/39.9971 = 1.3 10-5 Propagazione delle incertezze di misura 16 Esempio (cont.) M = 3.7568/(39.9971 0.050) = 1.8785 mol L -1 M/ M = ( V/V) 2 +( m/m) 2 +( PM/PM) 2 = 4 10-6 +7.29 10-10 +1.69 10-10 = 4 10-6 = 0.002 errore relativo su M M= 0.002 M = 0.0038 mol L -1 errore assoluto su M quindi possiamo dire che M = 1.879 ± 0.004 mol L -1 NB: questo in assenza di errori sistematici

Programmi di elaborazione dati/grafici OriginLab (software commerciale, ma disponibile nel lab di Fisica) http://www.originlab.com/ The R project (free software) http://www.r-project.org/ R is a language and environment for statistical computing and graphics 17 Excel non permette di generare funzioni di fit di dati sperimentali