Il conferimento dei diritti edificatori RIMINI 14 MARZO 2014 GIAMPAOLO MARCOZ

Documenti analoghi
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

Roma, 28 gennaio 2009

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE

Circolare 6 agosto 2015, n

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

INCARICO'DI'MEDIAZIONE'PER'LA'VENDITA'IMMOBILIARE' (Immobile!di!proprietà!di!persona!fisica!non!esercente!attività!imprenditoriale!o!professionale)!

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Informazioni societarie

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Regime del risparmio gestito

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

Circolare informativa 12/2015. ( a cura di Sara Razzi)

Allegato alla lettera:

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

RISOLUZIONE N. 118/E

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

Giornata di studio I nuovi strumenti della programmazione urbanistica, perequazioni, compensazioni e diritti edificatori Como 8 aprile 2011

Il Condominio e le sue regole

INDICE. Capitolo 1 Il legato di debito nella successione a titolo particolare

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

REGOLARITA DEI VETTORI

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

NEWSLETTER n. 10. ROMANIA Inventario al Dicembre Inventario generale del patrimonio

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2. Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4. Tabella riassuntiva dei costi pagina 5

COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 23 del Consiglio Comunale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il ruolo della perizia immobiliare. Paolo Merati Counterpart Fraud Specialist Operations - Organisation and Change Management

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Plusvalenze immobiliari in UNICO 2010

L amministratore di condominio

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Esercitazioni di contabilità

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

La partnership sotto la lente del fisco

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

IL VERBALE DI ACCORDO O DI FALLITA CONCILIAZIONE NELLA MEDIAZIONE CIVILE Claudia Fava

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Presupposto soggettivo

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

LA DELEGA DI FUNZIONI

COMUNE DI COLONNA Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI IMMOBILI AD USO RESIDENZIALE DEL COMUNE DI COLONNA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Transcript:

Il conferimento dei diritti edificatori RIMINI 14 MARZO 2014 GIAMPAOLO MARCOZ

Art. 2643 n. 2 bis codice civile (legge 106/2011) Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie, i diritti del concedente e dell enfiteuta; 2-bis) i contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano i diritti edificatori comunque denominati, previsti da normative statali o regionali, ovvero da strumenti di pianificazione territoriale; 3) i contratti che costituiscono la comunione dei diritti menzionati nei numeri precedenti.

NORMA DI PUBBLICITA MA NON SOLO Il legislatore nazionale riconduce ad UNITA (diritti edificatori comunque denominati e previsti da normative statali, regionali e da strumenti di pianificazione territoriale) UN FENOMENO CHE TROVA UNA PLURALITA DI FONTI DI DIVERSO RANGO NON SEMPRE ALLINEATE NE SOTTO IL PROFILO TERMINOLOGICO NE SOTTO QUELLO DI DISCIPLINA SOSTANZIALE. Ne consegue il superamento delle posizioni ancora presenti che distinguono la «volumetria» dai «diritti edificatori» sulla base della diversa pianificazione territoriale (zonizzazione - perequazione).

NORMA DI PUBBLICITA MA NON SOLO Il legislatore nazionale evidenzia il ruolo centrale della AUTONOMIA PRIVATA E DEL CONTRATTO CUI CONSEGUE UN EFFICACIA REALE DELLA COSTITUZIONE / CESSIONE / MODIFICAZIONE DEI DIRITTI EDIFICATORI. Ne consegue il superamento delle posizioni precedenti che attribuivano efficacia meramente obbligatoria all accordo tra i privati di cessione dei diritti edificatori.

NORMA DI PUBBLICITA MA NON SOLO Il legislatore nazionale risponde ad una esigenza di CERTEZZA NELLA CIRCOLAZIONE A MEZZO DI UNO STRUMENTO AFFIDABILE E SICURE QUALE QUELLO DELLA TRASCRIZIONE NEI PUBBLICI REGISTRI IMMOBILIARI CON EFFICACIA. LA TRASCRIZIONE VIENE ESEGUITA CON EFFICACIA DICHIARATIVA: mezzo di risoluzione dei conflitti tra più aventi causa di diritti incompatibili. Ne dovrebbe conseguire l abbandono dei registri alternativi a quelli immobiliari previsti da alcune normative comunali.

LA NATURA DEI DIRITTI EDIFICATORI (ASSENZA DISCIPLINA SOSTANZIALE) TESI N. 1: DIRITTO EDIFICATORIO = CHANCE Tesi sostenuta da GAZZONI: Abbandono della obbligatoria, ma efficacia solo PERMANENZA DEL RUOLO CENTRALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. La chance consiste nella possibilità già esistente nel patrimonio del soggetto di conseguire un vantaggio economico sperato, essendo inserita in sequenza causale.

LA NATURA DEI DIRITTI EDIFICATORI (ASSENZA DISCIPLINA SOSTANZIALE) TESI N. 1: DIRITTO EDIFICATORIO = CHANCE Tesi sostenuta da GAZZONI: Il contratto ha per oggetto l interesse legittimo ad ottenere dalla P.A. il permesso maggiorato. La differenza con il diritto soggettivo consiste nel modo o la misura con cui l interesse sostanziale ottiene protezione che non necessita dell intervento positivo di alcuno nell ipotesi di diritto soggettivo, mentre richiede un attività della P.A. nel caso di interesse legittimo.

LA NATURA DEI DIRITTI EDIFICATORI TESI N. 2: DIRITTO EDIFICATORIO = BENE IMMATERIALE DI ORIGINE IMMOBILIARE Tesi sostenuta da TRAPANI: Art. 810 c.c.: Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti. Attenzione: cose e beni sono due concetti distinti; la categoria del «bene» è più ampia di quella della «cosa» perché ricomprende anche entità immateriali o ideali. Certe cose NON sono beni. Certi beni NON sono cose. CUBATURA = BENE IMMATERIALE

LA NATURA DEI DIRITTI EDIFICATORI TESI N. 2: DIRITTO EDIFICATORIO = BENE IMMATERIALE DI ORIGINE IMMOBILIARE PERCHE LA TRASCRIZIONE NEI REGISTRI IMMOBILIARI DI UN BENE IMMATERIALE? La cubatura può essere qualificata come bene «immateriale di origine immobiliare» in quanto non può essere considerata disgiuntamente rispetto al suolo cui inerisce. Analogia con le figure della c.d. quote latte e del diritto al reimpianto del vitigno. Bene distinto e autonomo rispetto al bene finale costituito dalla costruzione.

Tesi sostenuta da AMADIO LA NATURA DEI DIRITTI EDIFICATORI Diritto assoluto di natura reale. TESI N. 3: 1) la lettera del 2bis che si esprime in termini di diritti e che si esprime in chiave di costituzione; DIRITTO EDIFICATORIO = DIRITTO REALE NOMINATO E NON TIPIZZATO Elementi di forza di tale tesi: 2) il quadro sistematico dell intero art. 2643 che richiama diritti menzionati ai numeri precedenti e che disciplina la proprietà al punto 1.

LA NATURA DEI DIRITTI EDIFICATORI TESI N. 3: DIRITTO EDIFICATORIO = DIRITTO REALE NOMINATO E NON TIPIZZATO Situazione storica del tutto analoga a quella della superficie, la cui disciplina ha preso le mosse proprio dal libro VI. Diritto reale che presenta la caratteristica della DOPPIA INERENZA che può essere differita. Siamo quindi al di fuori della fattispecie in esame in tutte le ipotesi di volumetria premiale o incentivante.

Profili di ordine pratico: Tesi bene immateriale Contratto: costituzione/cessione della piena proprietà/usufrutto della volumetria/cubatura Pubblicità immobiliare: QUADRO «A» diritto di piena proprietà e nel QUADRO «B» della nota dovrà essere indicato il bene cubatura Tesi diritto reale immobiliare Contratto: costituzione/cessione dei diritti edificatori inerenti ad uno specifico fondo Catastalmente dovrà essere individuata un autonoma categoria Pubblicità immobiliare: QUADRO «A» verrà utilizzata la categoria altri diritti e nel QUADRO «B» verrà indicato il terreno cui inerisce il diritto edificatorio Possibile ipotecabilità separatamente dal suolo Catastalmente dovrà essere individuato il diritto edificatorio. Impossibilità di ipoteca autonoma

IL CONFERIMENTO IN SOCIETA DI PERSONE Nessun problema di ordine generale in ordine alla natura dei diritti edificatori, stante la ampiezza della norma di cui agli articoli 2253 e 2255 (conferimento di crediti): purché vi sia l efficacia reale. Ammissibilità anche in sede di costituzione in quanto non è richiesta la titolarità di un fondo. Art. 2254: le garanzie sono quelle della vendita (irrilevanti l adesione all una piuttosto che all altra tesi); problema connesso al mancato rilascio del permesso «maggiorato» perché si tratta di un ipotesi di vizio del bene conferito e come tale crea problemi di permanenza del socio all interno della società.

IL CONFERIMENTO IN SOCIETA DI CAPITALI Art. 2342 comma III: il conferimento in natura impone la immediatezza della liberazione, che impone di verificare l incidenza del profilo pubblicistico. Applicazione della disciplina dei conferimenti in natura: Perizia: oggetto della valutazione va verificato sul presupposto del rilascio del permesso maggiorato. Revisione da parte degli amministratori: verifica in ordine alla corretta valutazione e al rilascio effettivo (eccedenza superiore al 1/5) Esclusione del diritto di opzione Sopravvenienza del diniego da parte della P.A. all utilizzo della volumetria acquistata: esclusione? versamento in denaro?