SICUREZZA ALIMENTARE SUI LUOGHI DI LAVORO: REGOLE ED OPPORTUNITÀ

Documenti analoghi
Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/ / /2016

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEI CAPITOLATI D APPALTO PER LA RISTORAZIONE COLLETTIVA A SOSTEGNO DI MENÙ CORRETTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI PALERMO. Area della Scuola Settore Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica e Servizi per le Scuole UO Refezione Scolastica

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Mille menùper una grande città

Baristi e e professioni assimilate

Menu: i nuovi standard regionali

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

OPUSCOLO INFORMATIVO

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Presentazione servizio refezione scolastica. Fondazione Pietro Zarri Scuola dell infanzia paritaria di Castel Maggiore

Le diete speciali proposte dalle Linee guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

Passaggi per la stesura di una dieta

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

LINEE GUIDA DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA. Dott. Saverio Chilese

ALIMENTAZIONE FUORI CASA

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Una sana alimentazione per una sana sanità:

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

IL SISTEMA QUALITA' Sistema Qualità Sono obiettivi primari:

La qualità dei prodotti per celiaci: risultati preliminari studio AIC

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Distributori di Benessere

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

COMUNE DI VOLVERA CARTA DEI SERVIZI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Gli alimenti e la piramide alimentare

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

Dieta e Integratori alimentari

BANDO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI BAR INTERNO DELL ISTITUTO E DEI DISTRIBUTORI DI CIBI E BEVANDE ALLEGATO 2

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE. I progetti nelle scuole e sul territorio

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

VEGETARIANI A PALERMO. di Fabio Vento e Lucia Russo

Data registrazione (Spazio riservato all ufficio)

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

L ATTIVITA DEL SERVIZIO

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

Gestione diete speciali

Alimenti privi di glutine e prontuario AIC. Dietista: Francesco Macrì

Servizio di refezione Scolastica. Sezione Primavera Scuola dell Infanzia

Appalto per la Gestione del Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Pieve di Cento

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

ÒMangio a scuolaó sezione bambini

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

Richiesta di offerta per la certificazione dei sistemi di gestione nel SETTORE ALIMENTARE

Esperienze nelle Marche di promozione della Salute per contrastare l obesità ed in comportamenti a rischio nei bambini Giordano Giostra

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO )

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Riscoprire il latte appena munto

BOLLINO BLU RISTORAZIONE. Federazione Italiana Pubblici Esercizi

Concorso New Talented Italian Chef for Expo 2015 Edizione ZERO SPRECHI

Linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica del Ministero della Salute

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

CARTA DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI MONTEVARCHI PREMESSA

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

La gestione del pasto

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Dott.ssa Paola Fagioli Legambiente. Le imprese sostenibili a marchio Legambiente: un opportunità per le aziende aspromontane

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore

Transcript:

SEMINARIO ALIMENTAZIONE, SALUTE, SICUREZZA SICUREZZA ALIMENTARE SUI LUOGHI DI LAVORO: REGOLE ED OPPORTUNITÀ Dott. Peroni Gabriele Medico Direttore UOC Igiene e Sanità Pubblica Imola, 19/11/2015 PERCHÉ INVESTIRE WELFARE AZIENDALE: dai libri di scuola per i figli, al dentista, ma anche: Convenzioni con palestre/piscine, uso delle scale, etc; Promozione di stili di vita e di consumo salutari e... piacevoli; Miglioramento dei punti di mensa e di ristoro per il benessere del lavoratore e contemporaneo vantaggio per l impresa Nuova visione del ruolo dell imprenditore, del medico competente e anche del responsabile SPP

PERCHÉ INVESTIRE nell'offerta alimentare + Valore alla salute globale del dipendente, che percepisce e ricambia; + Performance mentale e fisica; + Rendimento lavorativo/produttività; Infortuni sul lavoro (un indagine INAIL del 2005 dimostra che la maggior parte avviene nelle ore post prandiali, probabilmente anche a causa del tipo di dieta) Assenze dal lavoro IL SERVIZIO DI MENSA E IL SISTEMA DELLE REGOLE il DLgs 81/2008, all all.iv punto 1.11.2, prevede l obbligo del refettorio per aziende con oltre 30 dipendenti Mense interne con cucina, a gestione diretta; Mense interne con cucina, a gestione affidata a terzi; Refettorio interno con distribuzione/somministrazione di pasti veicolati - in mono o in multiporzione - provenienti da centri di cottura esterni

IL SERVIZIO DI MENSA E IL SISTEMA DELLE REGOLE Requisiti igienico-edilizi, layout e servizi Obbligo di registrazione sanitaria (art.6 REG.CE 852/04 e determina per 14738/2013); Obbligo di piano di autocontrollo HACCP o semplificato (art.5 REG.CE 852/04 e delibera RER 1869/2008); Obbligo di rintracciabilità (art.18 REG.CE 178/02); Obbligo informazione su allergeni (art.9 lettera c all.ii REG.CE 1169/2011) IL SERVIZIO DI MENSA E IL SISTEMA DELLE REGOLE altre modalità Convenzione con mense esterne presenti in zona; Punto attrezzato interno per conservazione, riattivazione e consumo di cibi portati dal lavoratore; Buoni pasto cartacei o elettronici (solo in Italia, giro d affari di oltre 3 miliardi /anno); Indennità sostitutive

ATTENZIONE A Pasti senza glutine per dipendenti affetti da celiachia; Diete speciali per motivi etici e/o religiosi; Ramadan ( complementi alimentari e pasti dal tramonto all alba acqua?) Contrasto allo spreco alimentare; Distributori automatici; OPPORTUNITÀ DI MIGLIORAMENTO Organizzazione del lavoro e degli orari, con più tempo per il pasto principale e due break (mattino e pomeriggio) per favorire la merenda (regola del 5) Contratti di fornitura/appalto attenti alla qualità e al valore nutrizionale, con materie prime fresche secondo stagione, a filiera corta, DOP, IGP, molta frutta e verdura cruda, molti cereali e legumi, poco sale, zero alcol, limitazione delle proteine animali e grassi, preparazioni semplici, cotture dolci e con pochi grassi, etc, piatti combinati, piatti unici, insalatone, pizza, etc

OPPORTUNITÀ DI MIGLIORAMENTO Informazione/dichiarazione nutrizionale per ogni piatto/porzione, mediante cartellonistica friendly ; Offerta di acqua gratuita oltre che in mensa in più punti dell azienda, per favorirne il regolare consumo, mediante distributori di acqua naturale e gas/erogatori a boccioni ; Contratti di appalto con ditte di vending per installare distributori automatici con prodotti virtuosi; Offerta diretta da parte dell azienda a libero servizio ad es. di frutta fresca, yogurt, verdure e frutta secca in confezioni pronte al consumo, per le merende. OPPORTUNITÀ DI MIGLIORAMENTO Luoghi/refettori adeguati per il consumo dei pasti, con attenzione al rumore e alle dotazioni per l igiene delle mani; Pubblicizzare il valore e favorire l igiene orale dopo i pasti; Organizzare campagne aziendali di informazione e promozione della salute, aperte anche alle famiglie dei dipendenti; Iniziative di contrasto all obesità e alla sedentarietà, in collaborazione con il medico competente e con specialisti, mutuando da esperienze e buone pratiche già sperimentate in altre realtà lavorative; Integrazione tra MMG e medico competente per la presa in carico e la gestione integrata del dipendente obeso/diabetico/con sindrome metabolica.

Grazie per l'attenzione