Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti

Documenti analoghi
Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CARACCIOLO PERTICONE PEZZICA

Questionario insegnanti scuola secondaria 1

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s

Alleanza scuola- famiglia: costruire una rete

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Dott.ssa Sara Pezzica Associazione Italiana Disturbi dell Attenzione e Iperattività (AIDAI) Regione Toscana

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Questionario insegnanti scuola primaria

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI.

Questionario insegnanti scuola dell'infanzia

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

A.I.D.A.I. - Toscana. Convegno nazionale «In classe ho un bambino che " Firenze, 6-7 febbraio 2015

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Gli aspetti emotivo / motivazionali degli studenti con DSA

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Chi è lo studente che fallisce a scuola? L insuccesso scolastico nelle teorie implicite degli insegnanti

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Questionario insegnante

Il protocollo SAM. Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC8BD00C - CARDINALE ORESTE GIORGI - Via A. Gramsci S.N.C. - VALMONTONE RMIC8BD00C

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Questionario DOCENTI risposte

COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO

QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI a.s

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Immagini e suoni come supporto all apprendimento dello studente con ADHD

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS. Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014)

Un modello clinico di Parent Training: i Gruppi Cognitivo Emotivo Relazionali (CERG)

Scuola e società. Disuguaglianze ed equità dei sistemi

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Be a buddy not a bully!

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

QUESTIONARIO INSEGNANTI *Campo obbligatorio

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata

PERCORSO CURRICOLARE IN VERTICALE Competenze chiave- IMPARARE AD IMPARARE

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

DISATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

Stereotipi sull handicap e i disturbi di apprendimento nella formazione degli insegnanti

Progetto di valutazione Risultati A.S

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO

DOMANDE RISPOSTE 52. A) Pensi alla sua Istituzione Scolastica comprensiva delle diverse sedi. Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni?

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

VIII Congresso Nazionale AIDAI Pescara Settembre Caracciolo S., Pezzica S., Torzuoli G., Perticone G. A.I.D.A.I.

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento?

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE E ANALISI DEI DATI DEL QUESTIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVE

Come sono percepite le scuole da studenti, genitori e insegnanti?

Questionario Insegnanti

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Profilo alunno LEONARDO

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

SECONDARIA I GRADO Marzo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti Lucia Bigozzi*, Sara Pezzica**, Francesca Bartolozzi * Università degli Studi di Firenze ** A.I.D.A.I. Toscana A.I.D.A.I. Toscana

Premessa Carol S. Dweck Teorie dell intelligenza

Premessa 2 Intelligenza Teoria incrementale Intelligenza flessibile e variabile, che può essere accresciuta mediante l impegno ognuno tramite l impegno e la guida può migliorare le proprie capacità intellettuali e di apprendimento Obiettivi di padronanza Teoria entità Intelligenza fissa abbiamo una certa quantità di intelligenza e non possiamo fare nulla per modificarla. Obiettivi di prestazione

Obiettivi Indagare il sistema di convinzioni relative ALL ATTENZIONE: 1. Valutare se gli insegnanti considerino l attenzione un entità fissa e immutabile (teoria entitaria) oppure una qualità dinamica che può essere sviluppata 2. Valutare se esistono differenze nel sistema di convinzioni relative all attenzione suddividendo il campione in base all ordine di scuola e alle aree di insegnamento 3. Valutare in che modo il sistema di convinzioni degli insegnanti influenzi il loro modo di agire: indagare cioè se insegnanti con teorie differenti utilizzino strategie didattiche differenti.

Campione Campione totale: 192 insegnanti di Scuole del Comune di Pistoia 20 Maschi e 172 Femmine tipo di scuola N media anni di insegn. deviazione std. min Max Primaria 95 19,20 10,511 1 35 Secondaria Inferiore 96 22,47 11,008 1 37 Totale 191 20,84 10,860 1 37

Strumento di ricerca Scala dell Attenzione Per ciascuna delle 8 affermazioni presentate si chiede all insegnante di indicare fino a che punto sia in accordo o in disaccordo attribuendo un punteggio da 1 (fortemente in disaccordo) a 6 (fortemente accordo) La scala dell attenzione: è stato considerato il punteggio totale per somma ottenuto da ogni soggetto agli 8 item proposti. Nel calcolo del punteggio sono stati invertiti i valori in base alla formulazione della frase (positivonegativo)

Percentuale Item 91,62 Ad essere sinceri, non può proprio cambiare la sua quantità di attenzione 88,48 Indipendentemente da quanta attenzione lei abbia, può sempre cambiarne un po 85,34 Indipendentemente da chi lei sia, può cambiare in maniera efficace il suo livello di attenzione 85,34 Può imparare cose nuove, ma non può cambiare la sua attenzione 81,15 La sua capacità di stare attento è qualcosa di lei che non può cambiare molto 80,62 Lei ha una certa quantità d attenzione, e può fare ben poco per cambiarla 80,62 Può cambiare in modo considerevole anche il suo livello di base di attenzione 79,58 Può sempre cambiare in misura notevole la sua quantità di attenzione

Risultati Scala dell Attenzione 48,00 48,00 48,00 48,00 46,00 46,00 Massimo Massimo 11,00 11,00 17,00 17,00 11,00 11,00 Minimo Minimo 6,01772 6,01772 5,61482 5,61482 6,42364 6,42364 Deviazione Deviazione standard standard 35,86 35,86 35,67 35,67 36,05 36,05 Media Media 191 191 96 96 95 95 N Campio Campio ne ne totale totale Secondaria Secondaria Primo grado Primo grado Primaria Primaria

Risultati Scala dell Attenzione Suddivisione del campione sulla base della materia di insegnamento materia n media ds matematica 55 35,67 5,46 italiano 69 36,26 6,77 lingue 14 32,92 7,16 tecnica, artistica-musica- ed. fisica- religione 24 36,16 5,28 sostegno 26 36,23 4,95 totale 188 35,82 6,02

Risultati Scala dell Attenzione Gli insegnanti indipendentemente dall ordine e tipologia della scuola sembrano orientarsi in prevalenza verso una teoria incrementale dell Attenzione

Seconda fase Il campione è stato suddiviso in: 1. Insegnanti che hanno dichiarato completo accordo con teoria incrementale > 32 2. E insegnanti che tendono verso la teoria dell entità < 32 Al fine di valutare se gli stessi insegnanti presentassero strategie differenti in base alla teoria dell attenzione è stato chiesto di scegliere tra 3 differenti strategie, quale ritenessero più adatta nel lavoro con bambini che presentassero un deficit specifico dell attenzione ADHD.

Competenza tecnica (Metacognizione) Flessibilità modulazione Disponibilità emotiva

Modalità didattiche Competenza tecnica: Attenzione agli aspetti metacognitivi. L insegnante punta alla formazione di idee funzionali al lavoro attento in classe, insegnando al bambino a valutare i propri comportamenti, a programmare il proprio impegno nell arco del tempo scolastico, a considerare le conseguenze negative della disattenzione. Flessibilità/Modulazione del comportamento da parte dell insegnante. strategie la cui applicazione deriva principalmente dalla capacità dell insegnante di gestire il clima della lezione, facendo principalmente ricorso alle proprie capacità comunicative/ espressive ed organizzative Disponibilità: Attenzione alla dimensione emotiva. strategie tese a contenere preoccupazioni ed ansie verso i compiti proposti, a comprendere stati d animo caratterizzati da agitazione o preoccupazione eccessive

Risultati seconda fase Differenze tra gruppo incrementale vs entità rispetto alle strategie ritenute utili nel lavoro con bambini con ADHD 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 * Incrementale (n 156) Entità (n 35) 0,4 0,2 0 Competenza tecnica Flessibilità Emotivo-Relazionale * P < 0,05

Conclusioni 1 La maggior parte degli insegnanti - indipendentemente dall ordine di scuola e dalla materia di insegnamento - sembra considerare l attenzione un processo dinamico suscettibile di miglioramento. La strategia che ha ottenuto il maggiore consenso da parte di entrambi i gruppi si basa sulla capacità dell insegnante di gestire il clima della lezione, facendo principalmente ricorso alle proprie capacità comunicative/ espressive ed organizzative. Per l attivazione dei processi attentitivi di bambini con ADHD gli insegnanti sembrano quindi confidare principalmente sull utilizzo di strategie di eteroregolazione attentiva.

Conclusioni 2 Sembrerebbe tuttavia presente un effetto della teoria personale dell attenzione in relazione all utilizzo di strategie didattiche di tipo metacognitivo. Sebbene ottengano in generale una minore preferenza, il gruppo di insegnanti con teoria incrementale dell attenzione risultano significativamente più propensi ad utilizzare queste tecniche rispetto al gruppo con teoria entitaria. Sembra pertanto che ritenere l attenzione un processo incrementale aumenti la percezione di efficacia per strategie che mirano allo sviluppo dei processi di autoregolazione attentiva nei bambini con ADHD

Applicazione Partendo dal presupposto che i livelli attentivi dei bambini con ADHD sono modificabili (nel senso che è possibile lavorare su un maggiore controllo metacognitivo delle risorse attentive) riteniamo utile aggiungere una variabile importante nello svolgimento dei corsi di formazione per insegnanti. Sottolineiamo cioè la necessità di esplorare le teorie implicite degli insegnanti rispetto all attenzione per cocostruire ed esplicitare un modello dinamico dell attenzione in cui vi sia spazio per lo sviluppo di strategie di tipo metacognitivo.

Prospettive future Replicare il disegno di ricerca analizzando quale teoria dell attenzione abbiano gli insegnanti rispetto a bambini con ADHD. L obiettivo è valutare se gli insegnanti utilizzino teorie differenti rispetto ai processi attentivi personali e quelli di bambini con deficit. Verificare se le teorie implicite dell attenzione influenzino l efficacia degli interventi

Bibliografia G. Perticone, S. Caracciolo, J. Minervini & S. Pezzica (Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e iperattività (AIDAI) La gestione dei problemi di attenzione/concentrazione in classe, l opinione degli insegnanti II fase, 15-16 Ottobre 2004 XIII Convegno Nazionale Associazione Italiana Ricerca ed Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento (AIRIPA) Dweck, C.S. (2000). Self-theories: Their role in motivation, personality, and development. London: Taylor & Francis.