TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO



Documenti analoghi
OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

LINEA GUIDA INTERAZIENDALE. Gestione del Dolore Acuto Post-Operatorio nel paziente adulto

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE POST OPERATORIO

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

Gestione del Dolore Incidente

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT.

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del Ponte. 0 Prima emissione Data. (viene riportato il precedente)

Protocollo per trattamento del dolore

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

Terapia del dolore in età pediatrica

del dolore cronico Furio Zucco

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

DOLORE PEDIATRICO POST-OPERATORIO:

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino.

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

Conclusioni scientifiche

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Eleggibilità e randomizzazione

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

IL DOLORE DEL BAMBINO Seconda Parte. SONIA BASIGLI Faenza, 29/3/2014

Una legge tutela il diritto dei cittadini

GAZYVARO. Farmaco di nuova registrazione

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE

Protocollo per trattamento del dolore

TRIATEC. Caso clinico

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ZICONOTIDE ( )

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore

1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale, se devo comunque essere sottoposta all anestesia generale?

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia.

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

La Terapia del dolore

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Bussolengo Hotel Montresor Tower

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

! " Dott.ssa Daniela Meucci

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo

SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

RUOLO DELL INFERMIERE D ANESTESIA E PRESIDI NECESSARI PER LE DIVERSE TECNICHE ANESTESIOLOGICHE.

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura.

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

MultiMedica. Quello che il Paziente deve sapere prima di operarsi. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. MultiMedica. a Carattere Scientifico IRCCS

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

definire indagare trattare

Che cosa è un epidurale?

Affidamento della fornitura di farmaci e servizi connessi in favore delle Aziende del Servizio Sanitario della Regione Piemonte (gara )

PERCORSO DI GESTIONE DELL ANALGESIA POST-OPERATORIA REGIONE PIEMONTE - ASL TO2 OSPEDALE TORINO NORD EMERGENZA SAN GIOVANNI BOSCO

Dolore oncologico. Caso clinico

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1

NORMATIVA SULL OSPEDALE SENZA DOLORE GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Serie Generale - n. 149 del

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

Transcript:

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di un catetere peridurale o perinervoso SITUAZIONE ALGICA MEDIA Analgesia ENDOVENOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI SITUAZIONE ALGICA MINORE Analgesia ENDOVENOSO AD ORARI FISSI OPPURE PER OS AD ORARI FISSI Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 1 di 11

SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE A) SCHEMA PERIDURALE CONTINUA SCHEMA PERIDURALE Esempio 1 sufentanil (0.5 mcg/ml) + ropivacaina* 0.15 % 5-7-10 ml / ora * Nella scheda tecnica è specificato il periodo max di infusione fino a 72 ore della sola ropivacaina. Numerosi studi confermano l utilizzo della ropivacaina in associazione al sufentanil per un periodo max di infusione fino a 72 ore. SCHEMA PERIDURALE Esempio 2 sufentanil (0.5 mcg/ml) + levobupivacaina** 0.1% 5-7-10 ml / ora ** Nella scheda tecnica non è mai specificato il periodo max di infusione, ma solo la dose max raccomandata nelle 24 ore di 400 mg. Per il trattamento del dolore postoperatorio la dose non dovrebbe superare i 18.75 mg/ora. Esistono tuttavia pubblicazioni che ne riportano l impiego per periodi di tempo superiori alle 24 ore. SCHEMA PERIDURALE Esempio 3 sufentanil (0.5 mcg/ml) + bupivacaina*** 0.1% 5-7-10 ml / ora *** Nella scheda tecnica del prodotto attualmente acquistato non è mai specificato l impiego per infusione peridurale continua. SCHEMA PERIDURALE Esempio 4 ropivacaina* 0.2% o levobupivacaina** 0.125% o bupivacaina*** 0.1% 5-7-10 ml / ora Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 2 di 11

ESEMPI DI DILUIZIONI PER LA PREPARAZIONE DI SISTEMI ELASTOMERICI INFUSIONALI SCHEMA PERIDURALE Esempio 1 sufentanil (0.5 mcg/ml) + ropivacaina* 0.15 % 5-7-10 ml / ora Elastomero da 250 ml Soluzione fisiologica 100 ml Ropivacaina (10mg/ml) 30 ml + Ropivacaina (7,5 mg/ml) 10 ml = TOT 40 ml = 375 mg Sufentanil (50 mcg/ml) 2,5 ml = 125 mcg Soluzione fisiologica 110 ml SCHEMA PERIDURALE Esempio 2 sufentanil (0.5 mcg/ml) + levobupivacaina** 0.1% 5-7-10 ml / ora Elastomero da 250 ml Soluzione fisiologica 100 ml Levobupivacaina (5mg/ml) 50 ml = 250 mg Sufentanil (50 mcg/ml) 2,5 ml = 125 mcg Soluzione fisiologica 100 ml SCHEMA PERIDURALE Esempio 3 sufentanil (0.5 mcg/ml) + bupivacaina*** 0.1% 5-7-10 ml / ora Elastomero da 250 ml Soluzione fisiologica 100 ml Bupivacaina (5 mg/ml) 50 ml = 250 mg Sufentanil (50 mcg/ml) 2,5 ml = 125 mcg Soluzione fisiologica 100 ml Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 3 di 11

In tutti gli esempi alternativamente al sufentanil è possibile impiegare morfina alla concentrazione di 20-30 mcg/ml. L utilizzo del fentanil, attraverso tale via di somministrazione, pur rappresentando pratica estremamente diffusa ed universalmente accettata, si deve considerare a tutt oggi in Italia off-label. Per l utilizzo di tale farmaco off label (uso diffuso e sistematico), si rinvia a quanto riportato al paragrafo 2 Fasi di sviluppo della linea guida della Linea Guida Interaziendale Gestione del dolore acuto post- operatorio nel paziente adulto. Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 4 di 11

B) SCHEMA PERINERVOSO CONTINUO + SCHEMA ENDOVENOSO A ORARI FISSI SCHEMA PERINERVOSO CONTINUO Esempio 1 ropivacaina 0.2 %* 5-10 ml / ora * Nella scheda tecnica è specificato il periodo max di infusione per questa via fino a 72 ore. Esistono tuttavia numerose pubblicazioni che ne riportano l impiego per periodi di tempo superiori. SCHEMA PERINERVOSO CONTINUO Esempio 2 levobupivacaina 0.125 %** 5-10 ml / ora ** Nella scheda tecnica non è mai specificato il periodo max di infusione, ma solo la dose max raccomandata nelle 24 ore di 400 mg. Per il trattamento del dolore postoperatorio la dose non dovrebbe superare i 18.75 mg/ora. Esistono tuttavia pubblicazioni che ne riportano l impiego per periodi di tempo superiori alle 24 ore. + SCHEMA ENDOVENOSO AD ORARI FISSI Esempio paracetamolo 1 g e.v. x 3-4/die OPPURE ketoprofene 100 mg in 100 ml di SF in 30 min. x 2/die OPPURE SCHEMA PER OS A ORARI FISSI Dove risulti possibile la somministrazione orale Ossicodone CR 10 mg x 2/die 5 mg x 2/die (in base alle indicazioni della scheda tecnica) Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 5 di 11

C) SCHEMA ENDOVENOSO CONTINUO + SCHEMA ENDOVENOSO A ORARI FISSI SCHEMA ENDOVENOSO CONTINUO Esempio tramadolo 4 mg/ml + ketoprofene 4 mg/ml tramadolo 400 mg + ketoprofene 400 mg in 100 ml di Soluzione fisiologica 2 ml / ora Durata infusione fino a 48 ore + SCHEMA ENDOVENOSO AD ORARI FISSI Esempio paracetamolo 1 g e.v. x 3-4/die La profilassi antiemetica La profilassi si può effettuare con droperidolo (es. 0.5 1 mg e.v.) o metoclopramide, (es. 10 mg in 100 ml di SF) o ondansetron (es. 4 mg per via e.v.). I suddetti farmaci sono eventualmente ripetibili (vedi paragrafo 6.6 della linea guida). Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 6 di 11

SITUAZIONE ALGICA MEDIA A) SCHEMA ENDOVENOSO CONTINUO + SCHEMA ENDOVENOSO AD ORARI FISSI SCHEMA ENDOVENOSO CONTINUO Esempio tramadolo 4 mg/ml + ketoprofene 4 mg/ml tramadolo 400 mg + ketoprofene 400 mg in 100 ml di Soluzione fisiologica 2 ml / ora Durata infusione fino a 48 ore + SCHEMA ENDOVENOSO AD ORARI FISSI Esempio paracetamolo 1 g e.v. x 3-4/die La profilassi antiemetica. La profilassi si può effettuare con droperidolo (es. 0.5 1 mg e.v.) o metoclopramide, (es. 10 mg in 100 ml di SF) o ondansetron (es. 4 mg per via e.v.). I suddetti farmaci sono eventualmente ripetibili (vedi paragrafo 6.6 della linea guida). Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 7 di 11

SITUAZIONE ALGICA MINORE A) SCHEMA ENDOVENOSO AD ORARI FISSI SCHEMA ENDOVENOSO AD ORARI FISSI Esempi a) paracetamolo 1 g e.v. in 15 min* x 3-4/die b) ketoprofene 100 mg in 100 ml di SF in 30 min. x 2/die c) tramadolo 100 mg in 100 ml di SF in 40-45 min** x 3-4/die N.B. possibile e sinergica l associazione dei 3 principi attivi * somministrazioni più lente ne riducono l efficacia ** somministrazioni più rapide possono causare nausea e/o vomito B) SCHEMA PER OS AD ORARI FISSI SCHEMA PER OS AD ORARI FISSI Esempi a) paracetamolo 1 g x 3/die b) ketorolac 10 mg x 3-4/die c) tramadolo fino a 20 gtt x 3/die N.B. possibile e sinergica l associazione dei 3 principi attivi Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 8 di 11

TERAPIA RESCUE In generale è razionale associare un farmaco (o più farmaci) con diverso meccanismo d azione rispetto al farmaco già somministrato di base: es. SI all associazione FANS + paracetamolo o FANS + oppioide o FANS + paracetamolo + oppioide; NO all associazione FANS + FANS o oppioide + oppioide anche se si tratta di principi attivi diversi SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE Se analgesia peridurale: - somministrazione di anestetico locale epidurale ad opera dell anestesista - somministrazione analgesico endovenoso (si veda terapia per situazioni algiche minori farmaco a) o b) o c) Se analgesia perinervosa continua + ad orari fissi: somministrazione di anestetico locale perinervoso ad opera dell anestesista - se nello schema ev ad orari fissi impiego paracetamolo, utilizzare ketoprofene o tramadolo per os (possibile e sinergica l associazione dei 2 principi attivi); - se nello schema ev ad orari fissi impiego ketoprofene, utilizzare paracetamolo o tramadolo per os (possibile e sinergica l associazione dei 2 principi attivi) Se analgesia endovenosa continua + ad orari fissi: - la miscela antalgica prevista include già tutte le possibili alternative farmacologiche, ma viene utilizzato un oppioide minore ed a dosaggi non massimali. Si può pertanto potenziare l effetto antalgico del cocktail aumentando il dosaggio dello stesso oppioide mediante somministrazione di ulteriori 50-100 mg di tramadolo in 100 ml di SF in 40-45 min od utilizzare un oppioide maggiore es. morfina 1-2 mg e.v. ripetibili ogni 8-10 min, valutando frequenza respiratoria e grado di sedazione del paziente SITUAZIONE ALGICA MEDIA - la miscela antalgica prevista include già tutte le possibili alternative farmacologiche, ma viene utilizzato un oppioide minore ed a dosaggi non massimali. Si può pertanto potenziare l effetto antalgico del cocktail aumentando il dosaggio dello stesso oppioide mediante somministrazione di ulteriori 50-100 mg di tramadolo in 100 ml di SF in 40-45 min od utilizzare un oppioide maggiore es. morfina 1-2 mg e.v. ripetibili ogni 8-10 min, valutando frequenza respiratoria e grado di sedazione del paziente SITUAZIONE ALGICA MINORE - somministrazione del farmaco a) o b) o c) ancora non utilizzato, come indicato nel corrispondente schema Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 9 di 11

TERAPIA SUCCESSIVA ALLE PRIME 48 ORE Vale sempre il principio generale per cui è razionale associare un farmaco (o più farmaci) con diverso meccanismo d azione rispetto al farmaco già somministrato di base: es. SI all associazione FANS + paracetamolo o FANS + oppioide o anche FANS + paracetamolo + oppioide; NO all associazione FANS + FANS o oppioide + oppioide anche se si tratta di principi attivi diversi Ove possibile ricercare la via di somministrazione orale, sempre rispettando questo principio. TERAPIA PER OS Esempi a) paracetamolo 1 g (max x 3/die) b) ketorolac 10 mg (max x 3-4/die) c) tramadolo* fino a 20 gtt (max x 3/die) N.B. possibile e sinergica l associazione dei 3 principi attivi * La scelta del tramadolo, tra gli oppiodi, è dovuta alla più facile titolabilità del corretto dosaggio nei pazienti mai esposti ai dosaggi maggiori o nei pazienti più sensibili agli oppiodi maggiori per evitare gli effetti collaterali quali nausea, vomito e sedazione. Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 10 di 11

TRATTAMENTO DEI PRINCIPALI EFFETTI COLLATERALI NEL POST- OPERATORIO (Livello A): Ondansetron*: prevenzione: 4 mg e.v. all induzione trattamento (PONV già in atto): 4-8 mg e.v. (Livello C): Droperidolo 0.0625-1.25 mg e.v.* (Livello C): Metoclopramide 10 mg e.v.* NAUSEA E VOMITO (PONV) Nelle prime 6 ore postoperatorie non dovrebbero essere utilizzate ulteriori dosi incrementali di farmaci che sono già stati impiegati per la profilassi antiemetica, ma utilizzare farmaci antiemetici appartenenti a classi diverse. I pazienti con fattori di rischio, noti o sospetti, per aritmia cardiaca o i pazienti in cui si sospetti l esistenza di un prolungamento dell intervallo QT, devono essere attentamente esaminati prima della somministrazione del droperidolo in modo da escluderne questa eventualità. * scheda tecnica ONDANSETRON KABI Valutare insieme Grado di Sedazione (GdS) con scala di Ramsay mod. e Frequenza Respiratoria (FR) DEPRESSIONE RESPIRATORIA GdS = 3: : è da considerare come una emergenza e quindi deve essere attuato l iter di reparto per tali situazioni. Le attività da eseguire sono: sospendere l infusione, somministrare Naloxone 1 fiala e.v., somministrare O 2 con maschera, stimolare il paziente e contestualmente contattare il M.d.G. GdS = 2, FR < 8-10 atti / min: ridurre la velocità d infusione o la concentrazione dell oppioide in soluzione, somministrare O 2 con maschera, considerare l opportunità di praticare Naloxone e contestualmente contattare il M.d.G. GdS = 2, FR > 10 atti / min: ridurre la velocità d infusione o la concentrazione dell oppioide in soluzione, considerare la somministrazione di O 2 con maschera od occhialini GRADO DI SEDAZIONE - Ramsay Sedation Score modificata * Grado Livello di sedazione 0 paziente sveglio 1 2 3 paziente facilmente risvegliabile o paziente normalmente addormentato, facilmente risvegliabile costantemente assopito, facilmente risvegliabile, ma incapace di rimanere sveglio in assenza di stimoli; = segnale di iniziale depressione respiratoria paziente sonnolento, difficile da risvegliare; = segnale di depressione respiratoria * Macintyre PE, Schug SA. (2007) Assessment of the patient with acute pain. In: Macintyre PE, Schug SA, eds. Acute Pain Management A practical guide third edition. London: SAUNDERS Rev 00 del 9 dicembre 2010 pag 11 di 11