, è Det(A) = a 11 a 22 a 12 a 21. ( il determinante della matrice che si ottiene da A. la 1 a riga e la 2 a colonna di A

Documenti analoghi
G. Parmeggiani, 17/5/2018 Algebra Lineare, a.a. 2017/2018, numero di MATRICOLA PARI

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI, A.A. 2010/2011, GEMMA PARMEGGIANI

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura e Applicata via Trieste, Padova

ALGEBRA LINEARE I (A) per Scienze Statistiche, SGI, a.a. 2014/2015

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI, A.A. 2013/2014, GEMMA PARMEGGIANI

Matrici. Prof. Walter Pugliese

Determinante. Elisabetta Colombo. Determinante. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico ,

Matrici quadrate particolari

Anno 4 Matrice inversa

Argomento 12 Matrici

I determinanti. a11 a A = 12 a 21 a 22

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

LEZIONE i i 3

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

MATRICI. 1. Esercizi

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

DETERMINANTE DI MATRICI QUADRATE

determinante della sottomatrice ottenuta da A cancellando la i-esima riga e la j-esima colonna

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c)

ALGEBRA LINEARE PARTE II

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

Determinante. Sia M(n, n, K) lo spazio delle matrici quadrate n n a coefficienti in un campo K, vogliamo provare il seguente Teorema:

A =, c d. d = ad cb. c d A =

LeLing12: Ancora sui determinanti.

Algebra Lineare Ingegneria Chimica Anno Accademico 2018/19

LEZIONE 4. Le sottomatrici 2 2 di A sono. Invece ( 1 3 non è sottomatrice di A.

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

Matematica II,

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Il determinante. a11 a A = 12 a 21 a 22

RIDUZIONE E RANGO , C = 2 5 1

Geometria BIAR Esercizi 2

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

1. Proprietà della somma di matrici. 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque. 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici

Esercizi di Algebra Lineare Determinanti

Determinante e rango

1 1 2 Il complemento algebrico dell'elemento a 3 2 = 0 è C 2,3 = ( 1) = 1. a j i C i,j. Valutiamo i complementi algebrici C 3,2, C 3,3 :

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

MATRICI E OPERAZIONI

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli

Esercitazione 6 - Soluzione

G. Parmeggiani, 29/3/2018 Algebra Lineare, a.a. 2017/2018, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 4

PROBLEMA. Costruire matrici quadrate contenute. Fare i determinanti delle matrici quadrate contenute in A

Lezione 4 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

1 Determinante di una matrice 1. 2 Calcolo della matrice inversa 7. 3 Calcolo del rango 8. 4 Soluzioni degli esercizi 12. n! = n.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Richiami di Algebra Lineare

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Problema dell assegnamento e matrici totalmente unimodulari

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari

Def. 1. Si chiamano operazioni elementari sulle righe di A le tre seguenti operazioni:

08 - Matrici, Determinante e Rango

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Argomento 13 Sistemi lineari

Per esempio, una matrice 4 4 triangolare alta ha la forma. 0 a. mentre una matrice di ordine 4 triangolare bassa è del tipo

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

a.a MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI

Applicazioni eliminazione di Gauss

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

Esercitazioni di Algebra e Geometria

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Corso di Analisi Numerica

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura e Applicata via Belzoni, Padova

Transcript:

G Parmeggiani, 2/12/2013 Algebra Lineare 1 A, corso di laurea SGI, aa 2013/2014 Nota 4: Calcolo di determinanti Sia A una matrice quadrata di ordine n Il determinante di A è un numero che dipende da A Esso si indica con il simbolo deta, oppure DetA Impariamo a calcolarlo, cominciando con i casi n 1,2,3 Il caso n1 Se A a 11, è DetA a 11 a11 a Il caso n2 Se A 12 a 21 a 22 Esempio 1 Il determinante di A, è DetA a 11 a 22 a 12 a 21 2 3 è DetA 2 5 3 4 10 12 2 4 5 a11 a Abbiamo detto che Det 12 a a 21 a 11 a 22 a 12 a 21 Osserviamo che 22 e a 11 a 22 a 11 1 1+1 Deta 22 a 11 1 la somma degli indici di a11 Deta 22 a 11 1 la somma degli indici di a11 il determinante della matrice che si ottiene da A sopprimendo la 1 a riga e la 1 a colonna di A il determinante della matrice che si ottiene da A a 11 1 la somma degli indici di a11 sopprimendo la riga e la colonna in cui si trova a 11 a 12 a 21 a 12 1 1+2 Deta 21 a 12 1 la somma degli indici di a12 Deta 21 a 12 1 Indicando con i simboli la somma degli indici di a12 il determinante della matrice che si ottiene da A sopprimendo la 1 a riga e la 2 a colonna di A il determinante della matrice che si ottiene da A a 12 1 la somma degli indici di a12 sopprimendo la riga e la colonna in cui si trova a 12 C 11 C 12 la matrice che si ottiene da A sopprimendo la 1 a riga e la 1 a colonna, la matrice che si ottiene da A sopprimendo la 1 a riga e la 2 a colonna, 1

2 ed inoltre abbiamo: A 11 1 1+1 DetC 11, A 12 1 1+2 DetC 12, a11 a Det 12 a a 21 a 11 A 11 +a 12 A 12 22 Si tenga a mente che a 11 ed a 12 sono gli elementi della 1 a riga di A a11 a Quindi se A 12, quello che abbiamo fatto per calcolare DetA è stato: a 21 a 22 1 mettere in evidenza gli elementi della 1 a riga di A: a11 a 12 a 21 a 22, 2 per ciascuna posizione 1,j della 1 a riga di A posto 1,1 e posto 1,2 costruire la matrice C 1j ottenuta sopprimendo da A la 1 a riga e la j esima colonna di A, calcolare DetC 1j, calcolare 1 1+j, calcolare A 1j 1 1+j DetC 1j, 3 calcolare il prodotto a 11 a 12 A11 A 12 Il caso n3 Sia A a 11 a 12 a 13 a 21 a 22 a 23 Per calcolare DetA procediamo come nel caso n 2 a 31 a 32 a 33 1 Mettiamo in evidenza gli elementi della 1 a riga di A: a 11 a 12 a 13 a 21 a 22 a 23 a 31 a 32 a 33 2 per ciascuna posizione 1,j della 1 a riga di A posto 1,1, posto 1,2 e posto 1,3 costruiamo la matrice C 1j ottenuta sopprimendo da A la 1 a riga e la j esima colonna di A: a22 a C 11 23 a 32 a 33, C 12 a21 a 23 a 31 a 33, C 13 a21 a 22 a 31 a 32 calcoliamo DetC 1j, usando il caso n 2, ossia il caso precedente a quello che stiamo analizzando ora che

3 è n 3: a22 a DetC 11 Det 23 a a 32 a 22 a 33 a 23 a 32, 33 a21 a DetC 12 Det 23 a a 31 a 21 a 33 a 23 a 31, 33 a21 a DetC 13 Det 22 a a 31 a 21 a 32 a 22 a 31, 32 calcoliamo 1 1+j : 1 1+1 1, 1 1+2 1, 1 1+3 1, calcoliamo A 1j 1 1+j DetC 1j : A 11 1 1+1 DetC 11 a 22 a 33 a 23 a 32, A 12 1 1+2 DetC 12 a 21 a 33 a 23 a 31, A 13 1 1+3 DetC 13 a 21 a 32 a 22 a 31 3 Il determinante di A è il prodotto Det a 11 a 12 a 13 a 21 a 22 a 23 a 11 a 12 a 13 A 11 A 12 a 11 A 11 +a 12 A 12 +a 13 A 13 a 31 a 32 a 33 A 13 a 11 1 1+1 DetC 11 +a 12 1 1+2 DetC 12 +a 13 1 1+3 DetC 13 Esempio 2 Calcoliamo il determinante della matrice A 3 2 1 0 1 4 2 6 3 In questo caso abbiamo per cui C 11 DetA 3 1 1+1 Det a 11 3, a 12 2, a 13 1, 1 4 0 4, C 6 3 12, C 2 3 13 1 4 + 2 1 1+2 Det 6 3 0 1 2 6, 0 4 +1 1 1+3 Det 2 3 33 24+ 2 10 8+0 2 3 21 16 2 81 0 1 2 6 Quello che abbiamo fatto è quindi: a per le matrici 1 1 porre Deta 11 a 11, b dare una formula che permetta di calcolare il determinante delle matrici 2 2 sapendo come calcolare il determinante delle matrici 1 1, ossia dare una formula che permetta di calcolare il determinante delle

4 matrici nel caso n 2 sapendo come calcolare il determinante delle matrici nel caso precedente, cioè il caso n 1 si veda il punto a, c dare una formula che permetta di calcolare il determinante delle matrici 3 3 sapendo come calcolare il determinante delle matrici 2 2, ossia dare una formula che permetta di calcolare il determinante delle matrici nel caso n 3 sapendo come calcolare il determinante delle matrici nel caso precedente, cioè il caso n 2 si veda il punto b Procediamo quindi allo stesso modo, dando una formula che permetta di calcolare il determinante delle matrici n n sapendo come calcolare il determinante delle matrici n 1 n 1, ossia dare una formula che permetta di calcolare il determinante delle matrici nel caso n sapendo come calcolare il determinante delle matrici nel caso precedente, cioè il caso n 1 Sia dunque A a ij una matrice n n Cominciamo con il dare la seguente definizione: Def 1 Per ogni 1 i n e 1 j n si chiama matrice complementare dell elemento a ij od anche matrice complementare di posto i,j in A, e si indica con il simbolo C ij, la matrice che si ottiene da A sopprimendo la i-esima riga e la j-esima colonna Dunque C ij è una matrice n 1 n 1 1 i 3 4 11 0 2 7 3 8 Esempio 3 Se A 1+i 2 5 5 17, allora 1 6i 0 5i 1 4i 12 7+2i 34 4 6i 14i 1 i 3 4 11 0 2 7 3 8 1+i 2 5 5 17 1 6i 0 5i 1 4i 12 7+2i 34 4 6i 14i 1 i 3 4 11 0 2 7 3 8 1+i 2 5 5 17 1 6i 0 5i 1 4i 12 7+2i 34 4 6i 14i togliendo la 2 a riga e la 4 a colonna C 24 togliendo la 3 a riga e la 5 a colonna C 35 1 i 3 11 1+i 2 5 17 1 6i 0 1 4i 12 7+2i 34 14i 1 i 3 4 0 2 7 3 1+i 2 5 5 12 7+2i 34 4 6i Def 2 Per ogni 1 i n e 1 j n si chiama cofattore di posto i,j di A, e si indica con il simbolo A ij, il numero A ij 1 i+j Det C ij, dove C ij è la matrice complementare di posto i,j in A

5 Si ha: Formula del determinante di una matrice sviluppato rispetto alla 1 a riga se A a ij è una matrice n n allora DetA a 11 A 11 +a 12 A 12 ++a 1,n 1 A 1,n 1 +a 1n A 1n dove A 11, A 12,, A 1,n 1, A 1n sono i cofattori di A di posti 1,1, 1,2,, 1,n 1, 1,n ossia i posti della 1 a riga rispettivamente 1 5 0 3 6 2 0 4 Esempio 4 Calcoliamo il determinante della matrice A 2 0 0 2 1 7 5 1 Usando la formula dello sviluppo del determinante rispetto alla 1 a riga di A abbiamo: DetA 1 A 11 + 5 A 12 +0 A 13 +3 A 14 A 11 5A 12 +3A 14 Dobbiamo quindi calcolare A 11,A 12 ed A 14 A 11 1 1+1 Det 2 0 4 0 0 2 7 5 1 Det 2 0 4 0 0 2 7 5 1 2 1 1+1 0 2 Det 5 1 +0 1 1+2 Det 20 10+40 0 20, A 12 1 1+2 Det 6 0 4 2 0 2 1 5 1 Det 6 0 4 2 0 2 1 5 1 6 1 1+1 0 2 Det 5 1 +0 1 1+2 Det 60 10+4 10 0 60 40 100, 0 2 +4 1 1+3 Det 7 1 2 2 +4 1 1+3 Det 1 1 0 0 7 5 2 0 1 5

6 Dunque otteniamo: A 14 1 1+4 Det 6 2 0 2 0 0 1 7 5 Det 6 2 0 2 0 0 1 7 5 6 1 1+1 0 0 Det 7 5 +2 1 1+2 Det 60 0 2 10 0 2 10 20 2 0 +0 1 1+3 Det 1 5 2 0 1 7 DetA A 11 5A 12 +3A 14 20 5 100+3 20 580 Si puó dimostrare il seguente Teorema Sia A una matrice n n Allora, fissato i {1,,n} si ha che a i1 A i1 +a i2 A i2 ++a i,n 1 A i,n 1 +a in A in a 11 A 11 +a 12 A 12 ++a 1,n 1 A 1,n 1 +a 1n A 1n, ossia che DetA a i1 A i1 +a i2 A i2 ++a i,n 1 A i,n 1 +a in A in si chiama lo sviluppo di Laplace del determinante di A rispetto alla i-esima riga di A Quindi, per calcolare il determinante di una matrice A, si puó partire mettendo in evidenza gli elementi di una riga qualunque, e non necessariamente la 1 a, come abbiamo fatto fino ad ora a11 a Esempio 5 Sia A 12 una matrice 2 2 Sviluppiamo il determinante di A rispetto alla 2 a 21 a a 22 riga di A: mettiamo in evidenza gli elementi della 2 a a11 a 12 riga di A:, a 21 a 22 C 21 è la matrice che si ottiene da A togliendo la 2 a riga e la 1 a colonna, quindi C 21 a 12 ; C 22 è la matrice che si ottiene da A togliendo la 2 a riga e la 2 a colonna, quindi C 22 a 11 Allora a 21 A 21 +a 22 A 22 a 21 1 2+1 DetC 21 +a 22 1 2+2 DetC 22 a 21 Deta 12 +a 22 Deta 11 a 21 a 12 +a 22 a 11 a 11 a 22 a 12 a 21 dà lo stesso risultato che abbiamo ottenuto partendo dalla 1 a riga Conviene quindi sviluppare il determinante rispetto alla riga che contiene piú zeri

1 5 0 3 6 2 0 4 Esempio 6 Riconsideriamo la matrice dell Esempio 4, A, e calcoliamo il suo 2 0 0 2 1 7 5 1 determinante rispetto alla 3 a riga che contiene due zeri Allora DetA 2 1 3+1 Det 5 0 3 2 0 4+2 1 3+4 Det 1 5 0 6 2 0 7 5 1 1 7 5 Calcoliamo separatamente Det 5 0 3 2 0 4 e Det 1 5 0 6 2 0 Per entrambe queste matrici 3 3 non 7 5 1 1 7 5 è conveniente calcolare il determinante rispetto alla 3 a riga, ma è indifferente scegliere la 1 a o la 2 a Per fare esercizio scegliamo in entrambi i casi la 2 a riga: Det 5 0 3 2 0 4 7 5 1 2 1 2+1 Det 0 3 5 1 20 15 4 25 0 30+100 130 Det 1 5 0 6 2 0 6 1 2+1 5 0 Det 7 5 1 7 5 6 25 0+25 0 150+10 160 +4 1 2+3 Det +2 1 2+2 Det 5 0 7 5 1 0 1 5 Quindi DetA 2 130 + 2 160 580 lo stesso numero che avevamo ottenuto sviluppando il determinante rispetto alla 1 a riga 7 Cosí come si puó sviluppare il determinante di una matrice rispetto ad una qualunque sua riga, lo si puó sviluppare rispetto ad una qualunque sua colonna, dal momento che vale il seguente Teorema Sia A una matrice n n Allora, fissati j {1,,n} e si ha che DetA a 1j A 1j +a 2j A 2j ++a n 1,j A n 1,j +a nj A nj si chiama lo sviluppo di Laplace del determinante di A rispetto alla j-esima colonna di A Conviene quindi sviluppare il determinante rispetto alla riga oppure alla colonna che contiene piú zeri 1 5 0 3 6 2 0 4 Esempio 7 Riconsideriamo la matrice degli Esempi 4 e 6, A, e calcoliamo il suo 2 0 0 2 1 7 5 1 determinante rispetto alla 3 a colonna che contiene tre zeri Allora

8 DetA 0 1 1+3 Det 6 2 4 2 0 2+0 1 2+3 Det 1 5 3 2 0 2+ 1 7 1 1 7 1 +0 1 3+3 Det 1 5 3 6 2 4+5 1 4+3 Det 1 5 3 6 2 4 1 7 1 2 0 2 5Det 1 5 3 6 2 4 2 0 2 Calcoliamo Det 1 5 3 6 2 4, ad esempio rispetto alla 2 a colonna: 2 0 2 Det 1 5 3 6 2 4 2 0 2 5 1 1+2 Det 6 4 +2 1 2+2 Det 2 2 5 112+8+22+6 100+16 116 1 3 +0 1 3+2 Det 2 2 1 3 6 4 quindi DetA 5 116 580 si noti che è lo stesso numero che abbiamo ottenuto sviluppando il determinante rispetto alla 1 a oppure alla 3 a riga Proprietà del determinante Sia A una matrice n n 1 Se A ha una riga risp una colonna nulla, oppure se A ha due righe risp due colonne uguali, allora DetA 0 2 Se A è la matrice che si ottiene da A mediante lo scambio di due righe risp due colonne allora DetA DetA 3 Se A è la matrice che si ottiene da A sommando ad una riga risp ad una colonna di A un altra riga risp un altra colonna di A moltiplicata per un numero c, allora DetA DetA 4 Se A è la matrice che si ottiene da A moltiplicando una riga risp una colonna di A per un numero c, allora DetA cdeta 5 DetA T DetA 6 Se B è un altra matrice n n allora DetABDetA DetB 7 A è non singolare se e solo se DetA 0, e se A è non singolare si ha DetA 1 1 DetA

9 NB Per quanto riguarda la proprietà 7, si ricordi che avevamo già osservato che una matrice 2 2 A a b è non singolare se e solo se il numero ad bc 0, e tale numero è proprio DetA c d Esercizio Si provi che il determinante di una matrice triangolare superiore risp inferiore è il prodotto degli elementi diagonali Sia T una matrice n n triangolare superiore la dimostrazione è simile per le matrici triangolari inferiori: t 11 0 t 22 0 0 t 33 Chiamiamo: T 0 0 0 t 44 O 0 t nn T 1 la matrice che si ottiene da T sopprimendo la 1 a riga e la 1 a colonna T 1 è triangolare superiore n 1 n 1: T 1 t 22 0 t 33 0 0 t 44 O 0 t nn T 2 la matrice che si ottiene da T 1 sopprimendo la 1 a riga e la 1 a colonna T 2 è triangolare superiore n 2 n 2: t 33, 0 t 44 T 2 O, t nn e cosí via per ogni k 2,,n 1 chiamiamo T k la matrice che si ottiene da T k 1 sopprimendo la 1 a riga e la 1 a colonna T k è una matrice triangolare superiore n k n k Sviluppiamo il determinante di T ripetto alla 1 a colonna di T: DetT t 11 1 1+1 DetT 1 t 11 DetT 1 Sviluppiamo il determinante di T 1 ripetto alla 1 a colonna di T 1 : DetT t 11 DetT 1 t 11 t 22 1 1+1 DetT 2 t 11 t 22 DetT 2

10 Cosí procedendo otteniamo: DetT t 11 t 22 DetT 2 t 11 t 22 t 33 DetT 3 t 11 t 22 t 33 t 44 DetT 4 t 11 t 22 t n 1,n 1 DetT n 1 t 11 t 22 t n 1,n 1 Dett nn t 11 t 22 t n 1,n 1 t nn In particolare da ció segue: Il determinante di una matrice diagonale è il prodotto degli elementi diagonali, poichè le matrici diagonali sono particolari matrici triangolari superiori Esercizio Sia A una matrice n n Si provi che per ogni scalare c si ha: DetcA c n DetA Si ha: DetcA DetcI n A DetcI n DetA cacinacina proprietà 6 del det Poichè ci n è una matrice scalare n n, in particolare una matrice diagonale, per l esercizio precedente si ha che DetcI n prodotto degli elementi diagonali di ci n Tali elementi sono tutti uguali a c, ed il loro prodotto ha n fattori perchè ci n è n n, dunque DetcI n c n, per cui DetcA c n DetA