LA DISCALCULIA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE Facoltà di Scienze Umane e Sociali Scuola di Psicologia

Documenti analoghi
DISCALCULIA. Disturbo Specifico dell Apprendimento

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

Abilità di calcolo e discalculia

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

L intelligenza numerica vol.3

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Matematica CONOSCENZE

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Dsa e matematica: conto. SU DI TE

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Attività di screening con il test AC MT

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

STRUMENTI COMPENSATIVI CONVENZIONALI E TECNOLOGICI SPECIFICI PER L AREA MATEMATICA E SCIENTIFICA PER GLI ALUNNI CON DSA

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

1. È necessario aiutare i bambini a rappresentare le operazioni attraverso immagini o altro materiale concreto. 2. Occorre aiutarli a comprendere le

I disturbi specifici dell apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento

AREA MOTORIO-PRASSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

Matematica CONOSCENZE

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

Discalculia evolutiva

e le difficoltà di apprendimento della matematica

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei

MATEMATICA Classe II

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

DISCALCULIA ACQUISITA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LO SVILUPPO COGNITIVO

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Curricolo verticale MATEMATICA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE?

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

Laives, 27 febbraio Discalculia Giovanna Mora

I bambini imparano a

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo


JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Transcript:

LA DISCALCULIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE Facoltà di Scienze Umane e Sociali Scuola di Psicologia Pellerone Monica E mail monica.pellerone@unikore.it

Lo sviluppo della conoscenza attraverso 4 stadi di sviluppo (Piaget): 1-STADIO SENSOMOTORIO (6 sottostadi) (da 0 a 2 anni) 2-STADIO PRE-OPERATORIO (da 2 a 6-7 anni) 3-STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE (da 7 a 12 anni) 4-STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (da 12 anni in su)

Stadio operatorio concreto (7-11 anni) Gioco cooperativo e associativo Regole Operazioni concrete Pensiero reversibile: seriazione, classificazioni, moltiplicazioni e conservazione. Superamento dell egocentrismo intellettuale

Stadio operatorio concreto Operazioni concrete a. Logico-aritmetiche: classificazione e seriazione b. Operazioni spazio-temporali: addizione di relazioni temporali o spaziali, moltiplicazione

Stadio operatorio formale (11-12 anni) - Risoluzione di problemi concreti e astratti - Problemi presenti in forma verbale - Problemi algebrici Il pensiero operatorio formale è di tipo ipoteticodeduttivo, perché permette di compiere operazioni logiche su premesse puramente ipotetiche e di arrivare a conclusioni appropriate.

Come procede il bambino quando fa i calcoli Il sistema di comprensione permette di: a. di leggere i numeri in codice arabico (es. 3 ) o grafemico (es. tre ); b. di riconoscere i numeri in codici uditi a voce; c. trasforma i numeri (uditi o letti) in una rappresentazione astratta di quantità.

Il sistema di produzione fornisce le risposte numeriche. Questo meccanismo permette di scrivere i numeri in codice arabico o grafemico e di produrre oralmente i numeri in codice fonologico. Il sistema del calcolo assume la rappresentazione di quantità come input, la manipola attraverso il funzionamento di tre componenti: a. i segni delle operazioni, b. i fatti numerici o operazioni di base (Es.: 5 5; 10+10), c. le procedure del calcolo.

La Discalculia La discalculia corrisponde alla difficoltà nell eseguire calcoli aritmetici anche semplici. I bambini discalculici possiedono un intelligenza normale e non hanno problemi nel compiere i ragionamenti matematici. Tuttavia a questi bambini risulta difficile riconoscere e scrivere i numeri, infatti a volte li invertono.

La Discalculia Altra difficoltà è incolonnare le operazioni e automatizzare il compito di iniziare dalla colonna di destra, e che il riporto si somma a sinistra. Inoltre incontrano problemi nell utilizzare e ancora memorizzare l andamento da destra verso sinistra della collocazione di unità, decine, centinaia, migliaia: mentre la scrittura si sviluppa da sinistra verso destra, la quantità numerica si muove in senso opposto ( m c d u ).

Eziopatogenesi ed Insorgenza della discalculia Cause neuropsicologiche: la mancata integrità delle funzioni cerebrali. Cause cognitive: in particolar modo la memoria, successivamente entrano in gioco le componenti di rappresentazione, categorizzazione e pianificazione. Cause psicopedagogiche: ascrivibili alla qualità dell insegnamento. Hoy (1988) ritiene che spesso gli insegnanti facciano uso di strumenti con un livello di difficoltà non adeguato ai propri allievi; ciò può portare ad una risposta cognitiva inadeguata, ma anche a una percezione di sé inadeguata o a una mancanza di motivazione. L insorgenza risale all età critica: tra i 4,5 e i 5,5 anni.

Alla base della discalculia ritroviamo anche carenze relative alle abilità percettivo-motorie piuttosto che alla memoria. QUANDO I. Fin dalla primissima infanzia il soggetto deve conoscere il mondo, manipolare gli oggetti, raggrupparli secondo criteri, costruire con essi strutture via via più complesse. II. Alla scuola materna e nel primo ciclo di scuola elementare queste esperienze continuano ad essere molto importanti, l uso del materiale concreto (oggetti, immagini, blocchi logici) è indispensabile per guidare il soggetto verso la conquista dei concetti fondamentali. III. L uso dei simboli, la memorizzazione delle regole esecutive e delle cosiddette tabelline vengono dopo e devono essere conquiste graduali e non meccanismi superficiali che tanto facilmente si dimenticano.

Il sistema dei numeri Meccanismi Semantici (regolano la comprensione della quantità) (3= o o o ). Meccanismi Lessicali (regolano il nome del numero). Nella codifica verbale di un numero, ciascuna cifra, a seconda della sua posizione, assume un nome diverso. I meccanismi lessicali hanno il compito di selezionare adeguatamente i nomi delle cifre per riconoscere quello del numero intero (ad esempio 1 e 11). Meccanismi Sintattici (Grammatica Interna relativa al valore posizionale delle cifre). Ogni cifra nel comporre un numero (ad esempio le cifre 2, 7, e 4 nel comporre duecentosettantaquattro) è caratterizzata da una relazione posizionale particolare con le altre cifre costituenti il numero.

Il sistema dei numeri I processi di comprensione delle singole cifre (lessicali) si modificano in funzione del formato in cui viene presentata l informazione. - Forma fonologia verbale (dov è depositato il significato relativo a quella particolare sequenza di suoni) - Forma grafemica scritta (processo di comprensione di lettura per risalire al vero significato del numero)

Il sistema dei numeri Di seguito verranno elencati i possibili errori nei sistemi di comprensione e di produzione. Errori a base lessicale: errori che riguardano la produzione o la comprensione delle singole cifre. Esempio: 4 al posto di 7 (leggo, o mi rappresento mentalmente, scrivo o dico ad alta voce quattro invece di sette ); 15 al posto di 13; 32 al posto di 31.

Il sistema dei numeri Di seguito verranno elencati i possibili errori nei sistemi di comprensione e di produzione. Errori a base sintattica: il bambino è in grado di codificare le singole cifre ma non riesce a stabilire i rapporti tra loro in una struttura sintattica corretta. Un esempio di errore a base sintattica è rappresentato dallo zero. La parola zero non viene mai pronunciata, a meno che non si debba fare riferimento alla quantità assoluta di zero. Mentre quando viene scritto, invece, lo 0 è necessario e ha un valore posizionale pari a quello delle altre cifre (Es.: 102).

Questo tipo di errori sembra nascondere un apprendimento carente o non consolidato. In genere, si tratta di errori di transcodificazione tra i diversi codici arabico-verbale e viceversa. Anche se un bambino sa contare oralmente e per iscritto in uno dei due codici e ha consolidato il significato di ciascun numero, può avere difficoltà nella transcodificazione, vale a dire, nel passaggio dallo stimolo uditivo o scritto nella modalità fonologica a quello scritto nella modalità arabica, o viceversa, a seconda di quale codice è meglio appreso.

Il sistema del calcolo 1. Errori nel recupero di fatti numerici: il bambino, per esempio, può non aver chiara la differenza tra addizione e moltiplicazione: 3 + 3 = 9; egli può immagazzinare in maniera errata i risultati di alcune operazioni (Es.: 3+3=9) e la loro memorizzazione si rafforza ogni volta che egli produce una determinata risposta per l operazione data. Nelle ripetizioni successive dell operazione, il bambino recupererà lo stesso risultato coerentemente con il tipo di immagazzinamento avvenuto.

Il sistema del calcolo 2. Errori nel mantenimento e nel recupero di procedure e strategie: se le regole di facilitazione, come per esempio svolgere l addizione 2 + 8 iniziando dall addendo più grande, non vengono utilizzate con padronanza, il sistema di memoria può sovraccaricarsi di informazioni, con un notevole dispendio di energie cognitive.

Il sistema del calcolo 3. Difficoltà visuospaziali: se un bambino ha difficoltà ad acquisire i concetti da destra a sinistra, dal basso verso l alto, presumibilmente incontrerà, all interno di un operazione aritmetica, maggiori difficoltà nell incolonnamento dei numeri e nel seguire la direzione procedurale in senso sia orizzontale sia verticale.

Il sistema del calcolo 4. Errori nell applicazione delle procedure: a. il bambino non sa cosa deve fare quando si trova di fronte ad una delle quattro operazioni (incolonnamento o meno, posizione dei numeri, del segno operatorio e altri segni grafici come la riga separatoria, ecc.); b. non sa come comportarsi quando deve svolgere quella specifica operazione (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione); c. il bambino non sa applicare le regole di prestito e riporto. Nel passaggio ad una nuova operazione, il bambino persevera nel suo ragionamento precedente e applica procedure tipiche di un operazione ad un altra (per esempio si comporta in maniera identica in una addizione e in una moltiplicazione).

Rappresentazione delle componenti dell abilità di calcolo aritmetico Comprensione: - Comprensione simboli -Saper ordinare numeri -Saper confrontare numeri quantitativamente; -Conoscere il valore posizionale dei numeri. Procedure calcolo scritto: - Dell addizione -Della sottrazione; -Della moltiplicazione -Della divisione Produzione: - Saper numerare in avanti e all indietro; -Saper scrivere numeri sotto dettatura; -Ricordare tabelline; -Saper incollonare; -Ricordare combinazioni e fatti numerici Abilità di calcolo aritmetico

Esistono cinque componenti di base dell abilità di soluzione dei problemi matematici presentati con un testo scritto. Comprensione testuale Rappresentazione visiva Autovalutazione Categorizzazione Pianificazione Abilità di calcolo Soluzione

Valutazione e intervento Principali elementi di riconoscimento: Difficoltà nel manipolare materiale per quantificare e stabilire relazioni Difficoltà nella denominazione dei simboli matematici Difficoltà nella lettura dei simboli matematici Difficoltà nella scrittura di simboli matematici Difficoltà a svolgere operazioni matematiche Difficoltà nel cogliere nessi e relazioni matematiche

Valutazione e intervento Abilità di base particolarmente compromesse Lentezza nel processo di simbolizzazione Difficoltà percettivo-motorie Difficoltà di organizzazione e di integrazione spazio-temporale Difficoltà di memorizzazione Difficoltà di esecuzione di consegne in sequenza

Valutazione e intervento L intervento deve essere graduale: dove sono richieste più regole per la soluzione di un compito complesso, è necessario scomporre questo compito in unità elementari Eseguire correttamente un addizione, a. bisogna saper mettere in colonna, b. bisogna conoscere la regola del riporto c. lavorare solo sull incolonnamento, d. lavorare sulle procedure dell addizione Ogni unità elementare può considerarsi, quindi, un attività su cui esercitarsi fino alla sua acquisizione, prima di essere associata ad altre.

Trattamento La frequenza dell intervento è una delle variabili cruciali per il recupero delle abilità cognitive che devono automatizzarsi, come appunto le abilità strumentali di lettura, scrittura, calcolo. I principi sono: il soggetto deve porre attenzione alle informazioni sensoriali che gli pervengono; per facilitare questo, deve poter rispondere al compito richiesto ad un livello alto di accuratezza, e quindi il compito non deve essere troppo difficile; il comportamento deve essere rinforzato in modo gratificante per sostenere la motivazione e dirigere l apprendimento attraverso i feedback correttivi; il compito deve essere reso sempre più impegnativo aumentandone gradualmente la difficoltà a mano a mano che la performance del soggetto migliora.

Quando si studiano i cambiamenti in seguito a un trattamento, ci sono almeno tre problemi rilevanti da tenere sotto controllo: a. l evoluzione spontanea del disturbo dovuta al fatto che il soggetto è cresciuto durante l intervento e ha quindi potuto effettuare delle nuove esperienze scolastiche; b. il tipo di trattamento proposto, che può essere specifico o generico. In altre parole, il cambiamento osservato è dovuto proprio al trattamento scelto o si sarebbe potuto scegliere qualsiasi altro tipo di trattamento?; c. infine, il miglioramento osservato è frutto di un cambiamento della prestazione oppure di un cambiamento dei processi cognitivi sottostanti?.

Gli ostacoli alla conquista di adeguate tecniche di lettura risultano superabili attraverso: l esercizio graduato, la proposta di attività coinvolgenti e stimolanti, la sollecitazione delle curiosità del soggetto, lo sviluppo di capacità di base talvolta non adeguatamente interiorizzate all'ingresso della scuola elementare.

INCIDENZE SUL PIANO EMOTIVO-AFFETTIVO Generalmente, il bambino discalculico o con difficoltà di calcolo, così come il bambino dislessico, ha un intelligenza nella norma; le abilità cognitive come la memoria, la percezione, l attenzione, la concentrazione, ecc. sono adeguate. Ciò che lo caratterizza è una bassa autostima. Egli si sente incapace, umiliato, frustrato e demotivato in maniera più o meno intensa a seconda che si trovi a scuola, in famiglia, fra gli amici. In particolare, a differenza del bambino dislessico, il bambino discalculico si sente maggiormente inadeguato e meno intelligente rispetto agli altri coetanei, a causa delle false credenze che esistono quando si parla di matematica: Chi è bravo in matematica è intelligente, specialmente se è un maschio!

La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma piuttosto, come legna, di una scintilla che l accenda e vi affonda l impulso della ricerca e un amore ardente per la verità. Plutarco