LA BIOETICA e IL DOLORE

Documenti analoghi
Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Valutazione del dolore

Modello bifocale di Carpenito

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A.

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI)

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

La rilevazione del dolore

Caratteristiche e funzioni cartella infermieristica Talete

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Il dolore nel bambino

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

La gestione del dolore acuto in area critica

Il Protossido d azoto per fare analgesia durante le procedure dolorose in pronto soccorso: Il punto di vista dell infermiere

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Il dolore cronico nell anziano

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv

La rilevazione e il trattamento del dolore durante le procedure di emodinamica e elettrofisiologia: uno studio descrittivo

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale

PORTFOLIO dello STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

La Misurazione del DOLORE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL MAP A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA. Giuseppe Marmo

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna

ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DOLORE IN MEDICINA INTERNA: DA UN CASE REPORT A UNO STUDIO

Il dolore nel bambino

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

IL PROCESSO INFERMIERISTICO

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Standardizzazione del linguaggio professionale. Uno studio longitudinale prospettico.

NOTE PER LA COMPILAZIONE

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Dare evidenza dell agire infermieristico nel processo di presa in cura della persona Sondrio

Maria Cristina Mondardini

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

Gestione del Dolore. Valentina De Cecco Infermiera oncoematologia Pediatrica IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

LA TERAPIA DEL DOLORE

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

Animazione e nuove tecnologie

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

L informatizzazione del processo infermieristico" "Die Informatisierung des Pflegeprozesses

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre

Educazione Continua in Medicina

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA DELLA SALUTE MENTALE

Transcript:

LA BIOETICA e IL DOLORE L ATTUALE ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA della TERAPIA del DOLORE nell ASL CN2 Maria Gabriella Brociero

LA BIOETICA e IL DOLORE ma io ero viva e sentivo tutto Il dolore è qualsiasi cosa che la persona che lo prova dice che è ed esiste ogni qualvolta la persona dice che c è M.McCaffery

Preferiamo parlare di Pianificazione dell assistenza infermieristica per la persona con dolore (>>> soggetto) piuttosto che di Gestione del dolore (>>> fenomeno)

CODICE DEONTOLOGICO DELL INFERMIERE 2009 Articolo 34 L infermiere si attiva per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza. Si adopera affinché l assistito riceva tutti i trattamenti necessari

D.I. di DOLORE Il processo diagnostico che l infermiere compie per una corretta anamnesi algologica infermieristica non può e non deve limitarsi all osservazione oggettiva di un dolore fisicizzato, ma è piuttosto fondato sulla valutazione del dolore comunicato

Il PROCESSO di ASSISTENZA INFERMIERISTICA Consente di interpretare efficacemente sia l oggettività del dolore sia la soggettività del dolore della p.a., secondo una peculiare ed unica esperienza personale (dimensione comunicativa e sociale del dolore)

la comprensione della persona che prova dolore può trovare adeguata risposta operativa non tanto nel singolo atto sanitario, ma piuttosto in un complesso di rimedi di tipo strategico e non standardizzabile Indicatori di efficacia

OBIETTIVO Rendere accettabile il dolore che si prova nello svolgimento delle più comuni attività quotidiane del vivere: alimentarsi, muoversi, eliminare feci e urine, respirare Massimizzare la qualità di vita della persona nonostante il dolore

Pluralità di interventi Somministrazione di farmaci Tecniche di rilassamento e controllo (training autogeno, biofeedback ) T. di distrazione (deviazione verso altri stimoli: visivo, uditivo, tattile cinestesico ) T. di stimolazione cutanea (massaggio, applicazioni fredde e calde ) La prima terapia del dolore è il professionista stesso (presenza, ascolto, contatto fisico)

Fasidel processo infermieristico Accertamento: l infermiere raccoglie i dati completi relativi alla salute dell assistito o alla situazione Diagnosi infermieristica: l infermiere analizza i dati dell accertamento per determinare il problema assistenziale Pianificazione dei risultati: l infermiere identifica i risultati attesi per un piano personalizzato per l assistito e definisce gli indicatori di valutazione Pianificazione degli interventi: l infermiere elabora un piano di assistenza che prescrive strategie e alternative per ottenere i risultati attesi e programma le attività infermieristiche assistenziali ACCERTAMENTO DIAGNOSI NANDA CARATTERISTICHE DEFINENTI E FATTORI DI RISCHIO TASSONOMIA NANDA SCALE DI VALUTAZIONE PIANIFICAZIONE DEI RISULTATI TASSONOMIA NOC PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI TASSONOMIA NIC INDICATORI DI VALUTAZIONE TASSONOMIA NOC ATTIVITA TASSONOMIA NIC Attuazione:l infermiere attua il piano di assistenza stabilito e registra le attività pianificate ATTUAZIONE Valutazione: l infermiere valuta l evoluzione verso il raggiungimento dei risultati identificati VALUTAZIONE

Accertamento inf.co secondo M. Gordon 1. Percezione della salute - gestione 1. Percezione della salute della salute - gestione della salute 2. Nutrizionale - metabolico 2. Nutrizionale - metabolico 3. Eliminazione 3. Eliminazione 4. Attività esercizio fisico 4. Attività esercizio fisico 5. Riposo - sonno 5. Riposo - sonno 6. Cognitivo - percettivo 6. Cognitivo - percettivo 7. Percezione di sé - concetto di sé 7. Percezione di sé - concetto di sé 8. Ruolo-relazione 8. Ruolo-relazione 9. Sessualità - riproduzione 9. Sessualità - riproduzione 10. Adattamento - tolleranza allo stress 10. Adattamento - tolleranza allo stress 11. Valori convinzioni 11. Valori convinzioni

D.I.: DOLORE ACUTO Modello funzionale della salute: MODELLO COGNITIVO - PERCETTIVO Esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole che deriva da un danno tissutale reale o potenziale, o viene descritta nei termini di tale danno (International Associationforthe StudyofPain), insorgenza improvvisa o lenta di qualunque intensitàda lieve a grave, costante o ricorrente, con un termine previsto o prevedibile e una durata fino a 6 mesi (00132) CARATTERISTICHE DEFINENTI E FATTORI CORRELATI RISULTATI (NOC) E INDICATORI DI VALUTAZIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI (NIC) CARATTERISTICHE DEFINENTI _Lap.a. riferisce di provare dolore _Evidenza osservata di dolore _Gesti di protezione dal dolore _Comportamento di difesa _Comportamentoespressivo (irrequietezza, gemiti, pianto) _Disturbo del modello di sonno _Mascherafacciale (volto contratto) _Posizione antalgica _Rispostemediate dal sistema simpatico quali: sudorazione, alterazione PAO, FC,FR FATTORI CORRELATI _Agentilesivi (biologici, chimici, fisici, psicologici) _CONTROLLO DEL DOLORE 1605 160502 Riconosce l inizio del dolore 160504 Adotta misure di sollievo non analgesiche 160505 Usa correttamente gli analgesici 160511 Riferisce che il dolore è sotto controllo _LIVELLO DI STRESS 1212 121213 Irrequietezza 121214 Disturbi del sonno 121220 Irritabilità _LIVELLO DI DOLORE 2102 210201 Dolore riferito 210206 Espressioni facciali 210217 Lamento e pianto _GESTIONE DEL DOLORE 1400 Attività specifiche Esaminare insieme alla persona i fattori che allievano/aggravano il dolore Osservare la persona per rilevare eventuali segni non verbali didolore, specie nelle persone che non sono in grado di comunicare efficacemente Agire sui fattori ambientali che possono influenzare la risposta della persona al dolore Insegnare i principi della gestione farmacologica del dolore Insegnare delle tecniche non farmacologiche (ad es. musicoterapia, applicazioni calde/fredde, massaggi) prima, dopo e, se possibile, durante le attivitàdolorose; prima che il dolore insorga o si aggravi; e insieme ad altre misure di sollievo del dolore Somministrare i farmaci prescritti prima di una attività o di una procedura dolorosa Somministrare i farmaci prescritti Valutare l'efficacia delle misure per il controllo del dolore mediante il continuo accertamento dell'esperienza dolorosa Avvisare il medico se le misure adottate sono inefficaci Includere i familiari nelle modalità di sollievo del dolore, se possibile Usare misure di controllo del dolore prima che questo diventi intenso (scala VNS) _SOMMINISTRAZIONE DIANALGESICI 2210 Attività specifiche Controllare la prescrizione del medico relativamente al farmaco,al dosaggio e alla frequenza di somministrazione dell'analgesico prescritto Verificare nella storia clinica dell'assistito l'eventuale presenza di allergia a farmaci Valutare e documentare il livello di sedazione nelle persone trattate con oppioidi Provvedere ai bisogni di comfort e ad altre attivitàche contribuiscono al rilassamento, per facilitare la risposta all'analgesia Documentare la risposta all'analgesico e ogni effetto indesiderato _POSIZIONAMENTO 0840 Attività specifiche Evitare di mettere la persona in un a posizione che ne aumenti il dolore Ridurre al minimo la frizione e la forza di taglio nel posizionare o girare la persona Utilizzo dei presidi (reggischiena, tavoletta, archetto, sacchetti sabbia, parti mobili del letto) Coinvolgere la persona nei cambi di posizione Inserire nel piano di assistenza la posizione che la persona preferisce per dormire

legenda

legenda

Maria Gabriella Brociero