UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO



Documenti analoghi
B9. Equazioni di grado superiore al secondo

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Vademecum studio funzione

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Esercizi svolti sui numeri complessi

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Elementi di topologia della retta

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

0. Piano cartesiano 1

Esempi di funzione. Scheda Tre

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

G3. Asintoti e continuità

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Basi di matematica per il corso di micro

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

LE FUNZIONI MATEMATICHE

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE Esercizi risolti Classi quarte

Studio di funzioni ( )

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Anno 4 Grafico di funzione

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

7 - Esercitazione sulle derivate

Studio di una funzione ad una variabile

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Esercizi di Analisi Matematica

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Funzioni. Funzioni /2

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Coordinate Cartesiane nel Piano

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

Soluzione di equazioni quadratiche

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Matematica e Statistica

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Matematica generale CTF

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

G6. Studio di funzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Consideriamo due polinomi

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Appunti sulle disequazioni

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Esponenziali elogaritmi

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

Aritmetica: operazioni ed espressioni

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

1 Principali funzioni e loro domini

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE Dati personali Anno di nascita Città di residenza Corso di Laurea Scuola frequentata ) Hai mai frequentato a scuola una sezione sperimentale? Si No Non so di cosa si tratta ) Se alla domanda precedente hai risposto "Si", specifica il tipo di sperimentazione frequentato. ) In che anno hai sostenuto la maturità? 4) Quale voto hai riportato alla maturità? 5) Desideri frequentare il Corso di Matematica? Si No Non so, perché lavoro Non so, perché sono troppe le materie da frequentare il primo anno 6) Cosa pensi della Matematica? Non mi interessa È noiosa È molto interessante Non l'ho mai studiata bene perché la ritengo inutile

7) L'equazione = 0 ha per soluzione: = = 0 = = 8) L'equazione + = ha per soluzione: = = = = 0 9) L'equazione + = 0 ha per soluzione: = ± = = = ± i 0) La seguente uguaglianza: è: Vera: spiegane sinteticamente il perché. + 4 6 + = + + Falsa: spiegane sinteticamente il perché. ) La 4 è uguale a: + ± + i ) La è uguale a:

) La seguente frazione: diventa: + + + 4 + = + 4 4 + + 4 + 4 + + 4 4) Conosci la Regola di Ruffini? Si No Non ne ho mai sentito parlare Non me la ricordo 5) Se ti ricordi la suddetta regola applicala per risolvere la seguente equazione: + 4 + 5 = 0 6) Quali sono le sue soluzioni reali? + 4 5 + 7) In generale un'equazione di terzo grado quante soluzioni al massimo può avere? nessuna non lo so 8) Cosa si intende per logaritmo di un numero? L'esponente da dare alla base per ottenere il numero Non me lo ricordo I professori della Scuola Media Superiore non me ne hanno mai parlato Un procedimento informatico

9) Il log 8 è uguale a: 8 6 0) Qual è il grafico della funzione y = e? a b c d ) Qual è il grafico della funzione y = ln (per ln si intende il logaritmo naturale di )? a b c d ) Cosa rappresenta una coppia (, y), con ed y numeri reali, in un riferimento cartesiano? Una retta Un segmento Un punto L'intero piano ) In un riferimento cartesiano l'equazione y = rappresenta: Un piano Un punto Una retta La coppia (, ) 4) Qual è il grafico della curva y = +? a b c d 4

RISOLUZIONE DEL TEST D'INGRESSO 7) = 0 = 0 Si tratta di un'equazione di primo grado nell'incognita. La sua unica soluzione, per la legge di annullamento del prodotto (se un prodotto è nullo allora almeno uno dei due fattori deve essere uguale a zero), è = 0. 8) + = = 0 Trattandosi di un'equazione, basta sottrarre ad ambo i membri una stessa quantità, nel caso in esame : + = + 0 = 0 = 0 9) + = 0 = i Si tratta di un'equazione di secondo grado nell'incognita. 0) Si ottiene, pertanto: = =± =± i Dunque l'equazione data non ha soluzioni reali ma solo due soluzioni complesse coniugate. +4-6 +- = + + FALSA Tale uguaglianza è falsa perché, avendo diviso ogni termine del numeratore per, bisognava dividere anche ogni termine del denominatore per la stessa quantità, ovvero il coefficiente di del denominatore doveva diventare. Dunque, l'uguaglianza vera è la seguente: + 4 6 + + = + ) 4 4=± Le sue soluzioni sono ± perché: (+ ) = + 4; ( ) = + 4 cioè le radici algebriche di indice pari di un numero positivo sono due numeri uguali in valore assoluto ma di segno opposto. ) = In generale, infatti, risulta: m n m n a = a + ) +4 + = + +4 +4 +4 In una frazione il denominatore non può essere mai spezzato se esso è costituito da una somma algebrica. È possibile separare solo il numeratore trasportando, in ogni pezzo in cui si è scomposta la frazione di partenza, il denominatore così com'è. 4) + 5) + 6) REGOLA DI RUFFINI + 4 + 5 = 0 ( + )( - + 5) = 0 = - soluzione reale Richiamiamo ora brevemente il procedimento da effettuare qualora ci si trovi di fronte ad un polinomio di grado superiore al secondo (grado ) e lo si vuole scomporre nel prodotto di polinomi di grado più basso (per maggiori dettagli confronta le dispense). 5

In primo luogo bisogna trovare, tra i divisori del termine noto, quelli che annullano il polinomio o, equivalentemente, che soddisfano l'equazione associata. Nell'esempio dato i divisori del termine noto, cioè di 5, sono ± e ± 5 (5 infatti è un numero primo ed ha solo i divisori banali). Bisogna allora procedere per tentativi, cioè verificare quali dei divisori di 5 annullano il polinomio + 4 + 5, ovvero soddisfano l'equazione + 4 + 5 = 0. Vediamo cosa succede se, al posto della, andiamo a mettere il valore + : (+ ) + 4(+ ) + 5 = + 4 + 5 = 0 0 + non va bene! Proviamo ora con : ( ) + 4( ) + 5 = 4 + 5 = 5 + 5 = 0 va bene! Dunque annulla il polinomio. Adesso bisogna costruire una tabella, scrivendo, in modo ordinato, su di una riga, tutti i coefficienti del polinomio dato, compreso il termine noto: N 0 4 5 5 5 N I Coefficienti del polinomio formano la prima riga della tabella avendo indicato con N proprio il termine noto. Vediamo ora, una volta scritta la prima riga, come si ottiene l'intera tabella sopra riportata. A sinistra della prima linea verticale bisogna scrivere il divisore che annulla il polinomio (nel nostro caso abbiamo visto essere ). Sotto la linea orizzontale bisogna riportare esattamente il coefficiente della di grado massimo (nel nostro caso il coefficiente di è per cui riscriviamo, sotto la linea, proprio ). Adesso bisogna fare i prodotti in croce e le somme in verticale, cioè: ( )(+ ) = (va scritto sopra la linea orizzontale e sotto lo 0): prodotto in croce 0 + ( ) = (va scritto sotto la linea orizzontale accanto ad ): somma in verticale Si procede poi sempre allo stesso modo: ( )( ) = 4 + = 5 ( )(5) = 5 (va messo sotto il termine noto per cui la somma di N con 5 dà proprio zero) Dunque il polinomio di partenza + 4 + 5 diventa ( + )[ + ( ) + 5], dove i coefficienti del polinomio di secondo grado sono esattamente quelli presenti al di sotto della linea orizzontale della tabella, mentre il polinomio di primo grado si ottiene sottraendo ad il divisore del termine noto preso in esame. In conclusione si ottiene: + 4 + 5 = 0 ( + )( + 5) = 0 le cui soluzioni si ottengono ponendo uguale a zero uno dei due polinomi, cioè: + = 0 = + 5 = 0 non ci sono soluzioni reali perché il discriminante è negativo! Ne segue, quindi, che l'unica soluzione reale del nostro polinomio è esattamente =. 7) Un polinomio di terzo grado ha esattamente radici. Infatti, dal Teorema Fondamentale dell'algebra, segue che "un'equazione di grado n ha esattamente n radici reali o complesse che siano". Ad esempio, un'equazione di quarto grado ha esattamente 4 radici o tutte reali o tutte complesse o un po reali ed un po complesse. 6

8) Il logaritmo di b in base a è l'esponente da dare alla base a per ottenere il numero b. In genere si scrive: = log a b a = b 9) log 8 = Infatti = 8: bastava, cioè, risolvere la seguente equazione: log 8 = = 8 = = 0) y = e Il grafico della funzione è quello rappresentato nel punto a: ) y = ln Osserviamo innanzitutto che con il simbolo ln si indica il logaritmo naturale cioè il logaritmo in base e. Il grafico di tale funzione è quello rappresentato nel punto d: ) (, y) rappresenta un punto nel piano cartesiano. In generale ogni coppia ordinata di numeri rappresenta un punto in un riferimento cartesiano: in particolare il primo elemento della coppia rappresenta l'ascissa ed il secondo elemento l'ordinata del punto; ad esempio P (, ) è il punto di ascissa ed ordinata. ) y = - rappresenta una retta nel piano cartesiano. In generale una retta in un riferimento cartesiano ha equazione a + by + c = 0 o, equivalentemente, y = a + b. 4) y = - + rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso il basso e traslata di due unità, verso l'alto (+ ), sull'asse delle y. Il grafico corretto è quello rappresentato nella figura a. Infatti, è ben noto che l'equazione y = rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l'alto e passante per l'origine, mentre l'equazione y = rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso il basso, passante sempre per l'origine. Inoltre l'equazione y = + c non è altro che una parabola, avente lo stesso grafico di y =, ma spostata di c unità verso l'alto. Lo stesso dicasi per la parabola della forma y = + c (stesso grafico di y = ma spostata di c unità verso l'alto). Analogamente y = c avrà lo stesso grafico di y =, ma spostata di c unità verso il basso; lo stesso discorso varrà per y = c. 7