Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano

Documenti analoghi
INSERZIONE DEI MUSCOLI ALLO SCHELETRO

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: SALTARE GLI OSTACOLI2 Docente Esperto: Prof.ssa Angela Corso Docente tutor: Prof. Michele Panza

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

Lezione 4 Statica Momenti delle forze Centro di gravità Le leve ed il guadagno meccanico I muscoli Applicazioni

C Dott. Claudio Costa Ing. Biomedico Indirizzo Biomeccanico Laureato al Politecnico di Torino. Analisi Biomeccanica e Ingegneria della Riabilitazione

L apparato muscolare

Momento di una forza:

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Momento di una forza:

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Anatomia e fisiologia

LA FORZA MUSCOLARE. Definizione. Fattori che la condizionano

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

La Preparazione Fisica

Sviluppo fisico ed Accrescimento

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

L Equilibrio dei Corpi Solidi

STATICA DEI CORPI RIGIDI

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

La Forza. 1

Equilibrio di un punto materiale su un piano

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

RELAZIONE UOMO ATTREZZO

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

La Preparazione Fisica

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

CENNI DI ANATOMIA UMANA

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Affaticamento muscolare

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Isocinetica in Riabilitazione

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

IL SISTEMA MUSCOLARE

L APPARATO LOCOMOTORE

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Fondamenti di biomeccanica del movimento. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo

Le capacità condizionali

Il sistema muscolare

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

Didattica della schiacciata

Accoppiamento eccitazione-contrazione

ALLENAMENTO ECCENTRICO E PREVENZIONE DEI DANNI MUSCOLARI

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Forze che intervengono nel realizzare il gesto e l atteggiamento

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

INDICE PREMESSA... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO

Vantaggi dell allenamento con Revoring

VALUTAZIONE POSTURALE

L equilibrio dei corpi solidi

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

Argomenti del modulo: Corso Allenatori 1 1 Grado. Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

LA MOBILITA ARTICOLARE

Ph.d Domenico Di Molfetta

DI YURI RAMPAZZO P.IVA

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

Il linguaggio dell insegnante

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Autori : Prof. Mario Tanga. Ing. Fausto Ghelli. Giacomo Gelati

LA PROPRIOCEZIONE. giugno Metodi tecnica e didattica dell'attività motoria : Prof. R. Colli e Dr.ssa E. Padua 1

Modulo teorico-scientifico Centro Studi e Ricerche

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ALLENAMENTO DELLA FORZA. Prof. Paolo Salvaggi L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Transcript:

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano PhD

video

Il movimento umano Interazione di catene cinetiche coordinate tra loro sotto il controllo del SN Catene cinetiche Controllo motorio

Le catene cinetiche Insieme di segmenti rigidi uniti da snodi Le ossa unite dalle articolazioni formano delle catene cinetiche dove i muscoli sono i motori

CATENA CINETICA APERTA quando l'estremità distale della catena motoria (quindi più lontana) è libera, priva di alcun vincolo. CATENA CINETICA CHIUSA Quando l'estremità distale della catena motoria è fissa, ossia non libera di muoversi durante l'esecuzione del gesto.

CONTRAZIONI MUSCOLARI LA FORZA MUSCOLARE Si può definire la forza muscolare come la capacità di un muscolo o di un gruppo muscolare di esprimere la massima tensione ad una determinata velocità. (Knuttgen and Kraemer, 1987) Fattori che condizionano la forza muscolare: a. Controllo neurale (reclutamento e/o frequenza di scarica); b. Orientamento delle fibre muscolari; c. Lunghezza del muscolo d. Angolo articolare; e. Velocità di contrazione f. Sezione trasversa del muscolo (dimensione e numero di fibre contrattili); g. Velocità angolare (concentrica, isometrica, eccentrica)

CONTRAZIONI MUSCOLARI Tipi di contrazione con cui viene espressa la forza muscolare ISOMETRICA o STATICA: contrazione con aumento della tensione del muscolo, ma senza accorciamento e spostamento apparente delle fibre. Durante la contrazione muscolare la distanza tra i due capi articolari rimane invariata (il carico non viene né vinto, né si cede ad esso); la velocità angolare è nulla. ISOTONICA o DINAMICA: Il muscolo si accorcia sviluppando una tensione variabile, nel vincere un carico costante. I due capi articolari si avvicinano durante la contrazione. Le contrazioni isotoniche, si differenziano in: a. Concentriche: fase durante la quale il muscolo si accorcia le inserzioni tendinee estreme del muscolo si avvicinano ed il carico viene spostato o sollevato. La velocità angolare è positiva. b. Eccentriche: fase durante la quale il muscolo si allunga le inserzioni tendinee estreme del muscolo si allontanano durante la contrazione, il muscolo cerca di opporsi al carico e gli cede lentamente. La velocità angolare è negativa. CONTRAZIONE PLIOMETRICA: si ottiene con una rapida inversione da una contrazione eccentrica (prestiramento) ad una concentrica (es. salto da un gradone, calcio ad un pallone, etc.) sfruttando l'energia elastica del muscolo accumulata nel primo tipo di contrazione (salto in basso e rimbalzo). CONTRAZIONE AUXOTONICA: contrazione in cui la resistenza da vincere aumenta progressivamente (es.: partenza dai blocchi dei 100 metri, trazione contro una resistenza elastica). CONTRAZIONE ISOCINETICA: si verifica quando la velocita di contrazione (sia positiva che negativa) rimane costante durante tutto l arco di movimento (in alcune fasi del nuoto, dinamometri isocinetici)

CONTRAZIONI MUSCOLARI Tipi di contrazione muscolare (esempio dei muscoli flessori dell'avambraccio) Concentrica Eccentrica Isometrica Pliometrica

CONOSCERE IL CONTRAZIONI MUSCOLARI Contrazione eccentrica e concentrica Contrazione concentrica (riquadro di sinistra), si ha l'accorciamento del ventre muscolare. Contrazione eccentrica (riquadro di destra), si ha l allungamento del ventre muscolare. Per spiegare in termini pratici questo concetto di meccanica muscolare, immaginiamo di tenere in mano con il braccio piegato a 90, un manubrio il cui peso sia maggiore rispetto alla massima forza esprimibile dal bicipite, poniamo 60 kg. In questo caso, nonostante ogni sforzo, non può certamente flettere il braccio e portare il manubrio verso la spalla, abbiamo appena detto che il suo peso è maggiore della forza, anzi il braccio si distenderà verso il basso, proprio in virtù del grosso carico che è tenuto in mano. L'unica cosa che si è in grado di fare in questa situazione, è cercare di rallentare al massimo la caduta del carico, grazie appunto ad una contrazione eccentrica del bicipite. In questa condizione il muscolo funziona come un vero e proprio "freno. Più si riuscirà a rallentare la caduta del peso, maggiore sarà la forza di tipo eccentrico espressa.

Contrazione pliometrica CONTRAZIONI MUSCOLARI Esercizio di pliometria: salto da una panca arrivando a terra mantenendo costantemente un angolo delle ginocchia intorno ai 90-110. Toccato il suolo, effettuare un caricamento con rapidissima inversione del movimento fino alla massima estensione degli arti inferiori e balzo verso l alto. 10

TABELLA DI SINTESI MOVIMENTO FLESSORI ESTENSORI ABDUTTORI DIREZIONE TENSIONE ISOTONICA ADDUTTORI ROTATORI ELEVATORI AUXOTONICA ETEROTONICA ISOCINETICA

MUSCOLI e LEVE LA MACCHINA UMANA

MUSCOLI e LEVE Le leve sono dispositivi che, eseguendo un semplice movimento, riescono a svolgere in modo efficace e con minor fatica un lavoro. Datemi un punto d appoggio e vi solleverò il mondo (Archimede di Siracusa, 212 a.c.)

MUSCOLI e LEVE Le leve si basano sul concetto di equilibrio. br bp R P momento momento F R x b = P x b Sarà in equilibrio quando i momenti meccanici delle forze applicate avranno lo stesso valore. 14

MUSCOLI e LEVE Le leve possono essere : Vantaggiose se bp è > di br allora.. P > R Svantaggiose se bp è < di br allora.. P < R Indifferenti se bp è = di br allora.. P = R 15

MUSCOLI e LEVE LE LEVE del CORPO UMANO I muscoli scheletrici (che rappresentano l'elemento attivo del movimento), inserendosi sulle ossa (che rappresentano l'elemento passivo del movimento), per mezzo della contrazione muscolare determinano il movimento. Questo è possibile grazie anche alle articolazioni (che rappresentano l'elemento di congiunzione e perno delle ossa). Tutto l'apparato locomotore è basato su un sistema di leve. Questa situazione determina che, tutte le volte che c'è movimento, si produce una leva che può essere di primo, di secondo o di terzo tipo. FULCRO: asse di rotazione (di solito l'articolazione, ma può anche essere un punto di appoggio o di presa); POTENZA: punto in cui viene applicata la forza (di solito l'origine o l'inserzione muscolare, non il ventre muscolare); RESISTENZA punto in cui viene generata la resistenza stessa (un peso, lo spostamento di un segmento corporeo, la gravità, ecc.).

MUSCOLI e LEVE Articolazione di appoggio del capo Atlanto Occipitale. Estensione del capo Leva di 1 GENERE o INTERFULCRATA In questo caso SVANTAGGIOSA bp è < di br FULCRO Resistenza POTENZA = ARTICOLAZIONE = PESO del CAPO = MUSCOLI SPLENICI (posteriori del collo)

MUSCOLI e LEVE Articolazione talocrurale Flessione plantare del piede dalla stazione eretta Leva di 2 GENERE o INTER-RESISTENTE VANTAGGIOSA bp è > di br FULCRO = DITA RESISTENZA = PESO che grava sulla CAVIGLIA POTENZA = MUSCOLI GEMELLI (esercitano una trazione sul Tendine di Achille)

MUSCOLI e LEVE Articolazione del Gomito Flessione dell avambraccio sul braccio Leva di 3 GENERE o INTERPOTENTE SVANTAGGIOSA bp è < di br FULCRO = ARTICOLAZIONE del GOMITO RESISTENZA = PESO dell AVAMBRACCIO e della eventuale massa sostenuta dalla mano POTENZA = Forza esercitata dal M. BICIPITE BRACHIALE 19

MUSCOLI e LEVE articolazione del gomito L articolazione del gomito col braccio disteso è più svantaggiosa dell articolazione del gomito col braccio raccolto vicino al tronco poiché in questo caso si può aumentare il braccio della potenza (Bp) e diminuire quello della resistenza (Br). F p B r F m * B p F r B* p B r F r