Il paziente oncologico

Documenti analoghi
Il paziente oncologico

Informazioni utili sui farmaci perorali per malattie ematologiche

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

Esperienza dell USL 2 dell Umbria

Ricerca, innovazione e Competitività

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Le politiche di compartecipazione alle spesa farmaceutica

La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

Specialista in Radioterapia Oncologica

COMPETENZE REGIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE NOTIFICA AZIENDE

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

L impegno delle imprese del farmaco

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N... NP/7675. O GG E TTO : Aggiornamento prontuario terapeutico regionale

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Il trattamento oncologico

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Giordano D. Beretta Presidente Eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

FARMACI INNOVATIVI. Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale. Agenzia Italiana del Farmaco

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

L uso corretto e gli effetti collaterali dei farmaci oncologici

Daiichi Sankyo presenta i risultati del farmaco U nel trattamento di NSCLC

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

Counseling infermieristico ed esempio di organizzazione ambulatoriale

epidemiologia del melanoma

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

La Cura del malato oncologico

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Sistema di segnalazione spontanea

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

Abseamed (epoetina alfa)

Fra le metodiche ricordiamo:

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

Sintesi dei risultati

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Il cancro in Svizzera in cifre

Ricerca, Innovazione e Competitività

Specialista in Medicina Interna

Il cancro in Svizzera in cifre

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Apprendere gli strumenti metodologici è importante per saper leggere ed interpretare gli studi clinici. Oggi è diventato un requisito indispensabile

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa in ospedale

LE TERAPIE ORALI IN ONCOLOGIA

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Relatrice: Elisa Malnis

Pier-Luigi Lollini. Università di Bologna. Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale

Dott. Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

la prescrizione in MG

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

La chemioterapia per gli animali da compagnia

Sintesi di Opdivo e perché è autorizzato nell Unione europea (UE)

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

Transcript:

Il paziente oncologico Formazione per farmacisti Martedi 7 ottobre 2014 ore 20.15 Sala Aragonite Manno Dr. Vittoria Espeli, Medico oncologo IOSI Cristiana Realini, Farmacista Farmacia San Giovanni

Terapie per os La chemioterapia per os è usata da decenni (chlorambucile, cyclophosphamide, methotrexate, ) Sviluppo esponenziale di nuovi farmaci antitumorali per os Chemioterapie terapie a bersaglio molecolare Inibitori di recettori cellulari targeted Inibitori del microambiente intracellulare

Evoluzione terapia oncologica

Terapie da iv a per os La chemioterapia è stata sviluppata come farmaco da somministrare in vena per evitare problemi con l assorbimento GI per il voluto effetto citotossico effetto rapido e massimale seguito da recupero del midollo Concetto nuovo di citostatico esposizione continua al farmaco per os effetto cronico citostatico

Terapie a bersaglio molecolare La chemioterapia è aspecifica: colpisce tutte le cellule che si riproducono velocemente sia neoplastiche (effetto desiderato) sia normali (effetto indesiderato). La terapia a bersaglio molecolare è mirata: la sua azione è specifica contro un bersaglio colpisce solo alcuni recettori cellulari specifici alla base dello sviluppo e della crescita dei tumori senza intaccare le cellule sane.

Nuovo modello di terapia Alcuni tumori considerati malattie croniche Terapie prolungate Interesse per il paziente Interesse per il medico

Migliora la sopravvivenza Tumore allo stomaco

Migliora la sopravvivenza Tumore al polmone

Migliora la sopravvivenza Melanoma

Speranza di vita aumentata

Tumori in aumento Le persone invecchiano di più = più diagnosi di tumore Migliori trattamenti = terapie croniche Terapie croniche = terapie in continuo per os

Vantaggi Autonomia del paziente Senso di controllo sulla malattia Senso di indipendenza Minori costi delle prestazioni Non è necessario un accesso venoso

Svantaggi Biodisponibilità del farmaco Interazione con altri farmaci, cibi, integratori o terapie alternative Errori di somministrazione Compliance del paziente

Svantaggi Biodisponibilità del farmaco Interazione con altri farmaci, cibi, integratori o terapie alternative Errori di somministrazione Compliance del paziente

Motivi per scarsa compliance Regimi di terapia complessi Supervisione inadeguata Cattiva comunicazione medico - paziente Scarsa fiducia del paziente Scarsa convinzione del paziente Rete sociale non presente Storia di malattia mentale Paura di maneggiare il farmaco Paura del costo del farmaco

Preferenza del paziente Il paziente oncologico è fortemente motivato per la percezione della gravità della malattia Buona comunicazione = buona compliance

Chemioterapie

Alkeran Indicazioni Malattie ematologiche

Cecenu Indicazioni Tumori cerebrali

Endoxan Indicazioni Malattie ematologiche Tumori solidi

Leukeran Indicazioni Malattie ematologiche

Litalir Indicazioni Malattie ematologiche

Methotrexate Indicazioni Malattie ematologiche Tumori solidi

Natulan Indicazioni Malattie ematologiche

Navelbina Indicazioni Tumore della mammella Tumore del polmone

Purinetol Indicazioni Malattie ematologiche

Temodal Indicazioni Tumori cerebrali Melanoma

Vepeside Indicazioni Malattie ematologiche Tumori polmonari

Xeloda Indicazioni Tumore del colon Tumore della mammella

Terapie a bersaglio molecolare

Tarceva Indicazioni Tumore del polmone

Iressa Indicazioni Tumore del polmone

Glivec Indicazioni Leucemia mieloide cronica Tumori stromali (tipo sarcoma)

Nexavar Indicazioni Tumore del fegato Tumore del rene Tumore della tiroide

Zelboraf Indicazioni Melanoma

Sutent Indicazioni Tumore del rene

Votrient Indicazioni Tumore del rene Sarcomi

Sprycel Indicazioni Leucemia

Tasigna Indicazioni Leucemia

Revlimid Indicazioni Mieloma multiplo

Afinitor Indicazioni Tumore del rene Tumore mammario

Tyverb Indicazioni Tumore mammario

Problemi con la prescrizione Dosaggio secondo superficie corporea Adattamento dose secondo tossicità Doppio controllo Alcuni sono somministrati con pause tra i cicli Cave at prescrizione del medico assistente

Limitazioni Alcuni farmaci senza limitazioni Endoxan: 50 pce 29.35 Sfr

Alcuni farmaci con limitazioni Tarceva 150 mg 30 pce 3127 Sfr Dopo approvazione da parte della cassa malati Tumore al polmone EGFR mutato Iressa 250 mg 30 pce 3391 Sfr Dopo approvazione da parte della cassa malati Tumore al polmone EGFR mutato

Alcuni farmaci con limitazioni Nexavar 112 pce 5032 Sfr Carcinoma renale non operabile Epatocarcinoma non operabile

Alcuni farmaci con limitazioni Revlimid 25 mg 21 pce 8343 Sfr Dopo approvazione da parte della cassa malati Mieloma multiplo già trattato con una linea di terapia

Procedura Il medico oncologo conosce le indicazioni Lista specialità ufficio federale sanità

Terapie di supporto Antinausea Antidiarroici Risciacqui cavo orale Creme

Nuovi effetti collaterali Tossicità cute capelli unghie Ipertensione arteriosa Scompenso cardiaco Versamenti pleurici o ascite Scompensi ormonali: ipotiroidismo

GRAZIE PER L ATTENZIONE vittoria.espeli@eoc.ch