Nosografia ed epidemiologia del Delirium. Antonio Cherubini IRCCS-INRCA, Ancona



Documenti analoghi
Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Cosa intendiamo per fragilità

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La progressione clinica

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Gli interventi delle professioni sanitarie

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Misure della relazione di occorrenza

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

L infermiere casemanager

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Rischio psicopatologico

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Il Corso di Laurea in Infermieristica

I criteri del DSM-IV

Ecografia in Geriatria

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Grazie dell attenzione

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

La persona con disabilità intellecva (ritardo mentale): conoscenza del problema e intervenh educahvi di qualità

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia


PROTOCOLLO DI INTESA

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

L epidemiologia del diabete senile

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Transcript:

Nosografia ed epidemiologia del Delirium Antonio Cherubini IRCCS-INRCA, Ancona

Delirium Il termine delirium deriva dal latino de da, fuori, e lira solco, pista ; la parola significa quindi uscire dal solco, deviare da uno stato usuale.

Nosografia

Criteri diagnostici DSM-IV A) Disturbo dello stato di coscienza (riduzione della consapevolezza dell'ambiente) con ridotta capacità di focalizzare, mantenere o spostare l'attenzione B) Una modificazione dello stato cognitivo (deficit mnesici, dell'orientamento temporale e spaziale e del linguaggio) o la comparsa di disturbi della percezione (allucinazioni), che non possono essere giustificati da un preesistente deterioramento mentale C) Il disturbo ha esordio acuto ed andamento fluttuante D) C è evidenza dalla storia, dall esame obiettivo, o da altri accertamenti che il disturbo è una diretta conseguenza di una patologia medica in corso, di un intossicazione da farmaci o da una sindrome di astinenza.

Criteri diagnostici DSM V DSM-5 Background L ultimo di una serie di manuali pubblicati dal 1940 12 anni nel processo decisionale APA, WHO, NIMH, NIDA, NIAAA >500 esperti internazionali 13 conferenze internazionali di ricerca Lunghe prove sul campo 2010 Public review(>8000 risposte) 2011 Public review(>13000 risposte) Sostituisce DSM-IV-TR(2000) Fornisce linee guida per le diagnosi

Criteri diagnostici DSM-V A. Disturbo dell attenzione (i.e., ridotta capacità a dirigere, focalizzare, sostenere e spostare l attenzione) e consapevolezza (ridotto orientamento del se nell ambiente). B. Il deficit si sviluppa in un periodo di tempo relativamente breve (generalmente ore o pochi giorni), rappresenta un cambiamento dai livelli di attenzione e consapevolezza di base, e tende a fluttuare in gravità nel corso della giornata. C. É presente un altro deficit cognitivo (es, memoria, disorientamento, linguaggio, abilità visuospaziali, o dispercezioni). D. I deficit di cui ai criteri A e C non sono spiegabili sulla base di un preesistente (stazionario o in evoluzione) disturbo neurocognitivo e non si verificano in un contesto di grave riduzione dei livelli di vigilanza (es coma) E. Vi è evidenza per storia clinica, esame obiettivo o risultati di laboratorio che il delirium è una diretta conseguenza di un problema clinico, intossicazione o sospensione di farmaci, esposizione a tossine, o è dovuto a molteplici eziologie. DSM-V

Criteri diagnostici DSM-V Analisi sottotipi Delirium da intossicazione di sostanze per es: alcool, oppioidi, ipnotici, anfetamina, altre sostanze Delirium da astinenza di sostanze Per es.: alcool, oppioidi, sedativi, ipnotici, ansiolitici Delirium dovuto ad altra condizione medica Quando c è evidenza in anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio che il disturbo è conseguenza di una condizione medica sottostante Delirium indotto da farmaci Questa definizione si applica quando i sintomi nei criteri A e C si presentano come effetto collaterale di un farmaco prescritto

Criteri diagnostici DSM-V Analisi sottotipi cont Delirium da eziologia multipla Quando c è evidenza in anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio che il disturbo ha più di una causa (più di una causa medica, oppure una condizione medica e un intossicazione da sostanza o un effetto collaterale di un farmaco) Specificare se il D è: Acuto: durata di alcune ore o giorni Persistente: durata di settimane o mesi Confermata la classificazione in D. iperattivo, ipoattivo, misto

Criteri diagnostici Forme cliniche Forma iperattiva P. vigile, iperattivo, rispondente agli stimoli Forma ipoattiva P. torpido, con ridotta attività psicomotoria Forma mista Normale livello di attività psicomotoria o alternanza rapida di forme durante il giorno o durante l episodio

Criteri diagnostici ICD 10 A) Alterazione della coscienza e dell'attenzione (con ridotta capacità ( l'attenzione di dirigere, concentrare, mantenere e spostare B) Disturbo globale delle funzioni cognitive - compromissione della rievocazione immediata e della memoria recente, con relativo risparmio della memoria remota - disorientamento nel tempo nello spazio, nella persona C) Presenza di disturbi psicomotori

Criteri diagnostici ICD 10 D) Disturbo del sonno e del ritmo sonno-veglia E) Esordio rapido e fluttuazioni dei sintomi nel corso della giornata F) Evidenza nell anamnesi, esame obiettivo, indagini di laboratorio e strumentali di una sottostante malattia cerebrale o sistemica che si può ritenere responsabile delle manifestazioni cliniche descritte nei criteri A-D

Delirium subsindromico

Definizione Il delirium subsindromico è definito come la presenza di uno o più sintomi di delirio, che non soddisfano i criteri per il delirio e che non evolve in delirium. Il DSM IV TR DSM-IV-TR riconosce una "manifestazione subsindromica in cui non tutti i criteri sono soddisfatti, ma suggerisce di codificare tale manifestazione come disturbo cognitivo non altrimenti specificato (American Psychiatric Association, 2000)

Delirium subsindromico Criteri diagnostici 1) Uno o più sintomi di delirium quali: disattenzione, alterato livello di coscienza, disorientamento, disturbi percettivi (Levkoff et al.,1996, Cole et al., 2003, Liptzin et al., 2005; Zuliani et al., 2013) 2) Uno o più sintomi di delirium secondo la CAM (Marcantonio et al., 2002, Bourdel-Marchasson et al., 2004, Tan et al., 2008, Leonard et al., 2009, Cole et al., 2011, Cole et al.,2012)

Delirium subsindromico Criteri diagnostici cont 3) Uno o più sintomi descritti nella Intensive Care Delirium Screening Checklist (alterato livello di coscienza, disattenzione, disorientamento, allucinazioni, agitazione, rallentamento, alterazioni ritmo sonno-veglia, linguaggio inappropriato, alterazioni dell umore, fluttuazione dei sintomi) (Ouimet et al., 2007, Ceriana et al., 2010, Skrobik et al., 2010)

Criteri diagnostici DSM-V Delirium attenuato: questa sindrome si applica nei casi di delirio in cui la gravità del deficit cognitivo è inferiore a quella richiesta per la diagnosi, o nei casi in cui alcuni, ma non tutti, i criteri diagnostici di delirio sono soddisfatti Delirium non specificato: si presume che il delirium sia dovuto ad una condizione medica generale o a una sostanza, ma non vi sono dati sufficienti a stabilire un'eziologia specifica DSM-V

Delirium come condizione prototipica della sindrome geriatrica

Sindrome tradizionale Sindrome, dal greco συν δρόμος (correre insieme), è un entità clinica spesso riconducibile all alterazione di un singolo organo/sistema che determina la contemporanea comparsa di sintomi e segni secondari al coinvolgimento dei tessuti e/o delle strutture funzionalmente correlati. Questa condizione presenta un unico meccanismo patogenetico la cui correzione può essere risolutiva. Es: sindrome di Cushing.

Processo patologico specifico (es. adenoma surrenalico) Quadro clinico facies lunare gibbo a bufalo obesità centrale eccesso di cortisolo diabete ipostenia dei muscoli prossimali cute sottile e facilmente escoriabile ipertensione arteriosa osteoporosi

Sindrome geriatrica Condizione patologica osservabile in soggetti anziani, soprattutto in quelli fragili, che tende a presentarsi in maniera ricorrente nella storia clinica del paziente piuttosto che avere decorso cronico, spesso ad eziopatogenesi multifattoriale e, frequentemente, associata a declino funzionale. La sindrome geriatrica si manifesta con sintomi e segni espressione dello scompenso funzionale dell organo o del sistema più labile (weakest link) in quell individuo, indipendentemente dalla sede ove agisce il fattore scatenante, spesso di entità modesta. Es. delirium, cadute.

Fattori causali Quadro clinico demenza età biologica avanzata deprivazione sensoriale comorbilità grave delirium polifarmacoterapia disidratazione disturbi del sonno

Epidemiologia

Epidemiologia 1. Studi su popolazione generale 2. Studi su pazienti ospedalizzati 3. Studi su pazienti a domicilio e istituzionalizzati 4. Studi su pazienti in cure palliative 5. Studi su delirium subsindromico

Epidemiologia Popolazione generale La prevalenza nella popolazione generale risulta relativamente bassa con una prevalenza puntuale di 7.2 per 1,000 nel gruppo degli ultra cinquantacinquenni Poiché in alcuni studi sono stati esclusi i pazienti con diagnosi di demenza la prevalenza può essere sottostimata. Inoltre, sebbene la prevalenza puntuale possa essere bassa in ogni dato momento, in persone con più di 85 anni, la prevalenza rilevata in un mese raggiunge il 25 %. Studi case/denominator prevalence weigth % East Baltimore (6/331) 1.09 (0.00, 2.25) 4.40 Girona (14/1460) 0.96 (0.43, 1.49) 2.20 CSHA (21/3330) 0.63 (0.91,0.96) 75.30 Overall 7.72 (0.48, 0.96) 100.00 NOTE: weights are random effects analysis - 2.25 0 + 2.25 CSHA: Canadian Study of Health and Aging The epidemiology of delirium: Challenges and opportunities for population studies Daniel HJ et al., 2013

Epidemiologia Pazienti ospedalizzati DELIRIUM PREVALENTE: Il disturbo è già presente all ingresso in reparto DELIRIUM INCIDENTE: Non è presente all ingresso ma si sviluppa durante la degenza

Epidemiologia Pazienti ospedalizzati CHIRURGIA Prevalenza % Incidenza % Cardiochirurgia -- 11-46 Altro reparto -- 13-50 Ortopedia 17 12-51 MEDICINA Medicina generale 18-35 11-14 Geriatria 25 20-29 Terapia intensiva 7-50 19-82 Stroke Unit -- 10-27 Cure palliative -- 47 Dipartimento emergenze 8-14 Delirium in elderly people. S. Inouye et al, Lancet, 2014

Epidemiologia Pazienti a domicilio e istituzionalizzati: incidenza Uno dei pochi studi condotti in comunità su soggetti non dementi di eta >85 anni riporta un incidenza di delirium pari a circa il 10%. Mittal V, Muralee S, Williamson D. Delirium in the elderly: a comprehensive review. Am J Alzheimer s Dis Other Demen 2011; 26:97-109.1

Epidemiologia Pazienti istituzionalizzati PREVALENZA % INCIDENZA % Laurila 2003 10-24 -- Boorsma 2011 8.9 20.7 McCusker 2011 3.4 33.3 Kenneth Boockvar 2013 -- 17.7 Inouye 2014 14 20

Epidemiologia Cure Palliative PREVALENZA % INCIDENZA % Minagawa 1996 28 -- Lawlor 2002 42-88 (before death) 45 Gagnon 2000 20.2 52.1 Sarhill 2001 31.7 -- Durkin 2006 19 3 Lam 2003 58.8 40.2 Spiller 2006 29 7 Fang 2008 46.9 -- Inouye 2014 47 Delirium prevalence, incidence, and implications for screening in specialist palliative care inpatient setting: A systematic review. Hosie, 2012.

Figure 2. Graphical representation of delirium prevalence and incidence rates in specialist palliative care inpatient units from results of included studies. Hosie A et al. Palliat Med 2012;27:486-498 Copyright by SAGE Publications

Epidemiologia Delirium superimposto a demenza: prevalenza La prevalenza del delirium superimposto alla demenza varia dal 22% all 89 % nei pazienti anziani ricoverati e in comunità; la differenza dei dati è legata alla eterogeneità degli studi PREVALENZA % Lerner 1997 67 O Keefe 1997 22 Robertsson 1998 37 Rockwood 1999 56 Mentes 1999 7 Baker 1999 25 Inouye 1999 32 Sandberg 1999 56.7 Edlund 2001 86 Fick 2000 89 Marcantonio 2001 66 McCuscker 2002 75 Delirium superimposted on dementia: a systematic review. Fick et al, 2002.

Epidemiologia Delirium subsindromico In the qualitative analysis, the prevalence of SSD varied from 12.6% to 60.9%; the incidence (per week) varied from 0.9% to 36.5%. In the quantitative analysis, the combined estimate of prevalence was 23% (95% CI, 9 42%); the combined estimate of incidence/week was 13% (95% CI, 6 23%). Subsyndromal delirium in older people: a systematic review of frequency, risk factors, course and outcomes Cole et al., 2012 Fig: Individual and combined prevalence and incidenze rates of subsyndromal delirium

Subsyndromal Delirium and Its Determinants in Elderly Patients Hospitalized for Acute Medical Illness Zuliani et al J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2013 Studio condotto su pazienti anziani (>64 aa) con patologia medica acuta ricoverati nel reparto di Medicina Interna (Ferrara) e nel reparto di Geriatria (Perugia)/ 2009-2010. N partecipanti 325 Criteri esclusione: presenza di demenza o delirium Mean age: 80.6 years Diagnosi SSD entro 48 h dal ricovero secondo criteri DSM IV (almeno due criteri compresi disorientamento, attenzione o deficit di memoria, alterato livello di coscienza, o presenza di disturbi percettivi) Valutazione performance cognitiva mediante MMSE Prevalenza 37 %

Impatto socio-economico Il delirium ha un costo di 164 miliardi in USA per anno e più di 182 per anno in Europa Inouye et al., Lancet, 2014

Esiti clinici

Outcomes Lo stato confusionale acuto costituisce nell'anziano un fattore prognostico negativo, in quanto è associato con una maggiore durata del ricovero ospedaliero, e ad un maggiore rischio di declino funzionale, di deterioramento mentale, di istituzionalizzazione e di mortalità.

Outcomes L insorgenza di delirium durante il ricovero comporta: Aumento durata della degenza - da 9 fino a 32 giornate di degenza in più rispetto ai controlli Elevata probabilità di persistenza di delirium alla dimissione - dal 23 al 32 % dei casi Aumentato rischio di istituzionalizzazione: - OR 2.8 (95% CI 1.3-6.1) Peggioramento del declino funzionale e cognitivo ADL MMSE Occurrence and outcome of delirium in medical in-patient: a systematic literature review. Siddiqi et al, Age Ageing, 2006.

Outcomes IN PRESENZA DI DELIRIUM PREVALENTE O INCIDENTE Outcomes Dettagli Odds ratio (95% CI) Demenza valutata a 3 anni 5.97 (1.83 to 19.54) Istituzionalizzazione valutata alla dimissione 2.64 (0.85 to 8.45) a 6 mesi 2.8 (1.3 to 6.1) Mortalità intraospedaliera 2.60 (0.7 to 6.2) valutata a un anno 1.89 (1.13 to 3.14) Mortalità o istituzionalizzazione valutata a 1 mese 3.0 (1.1 to 8.4) Complicanze durante il ricovero es cadute, LdP 2.3 (1.7 to 5.0) LG NICE 2010

Outcomes a lungo termine Negli anziani il delirium si associa a lungo termine con un aumentato rischio di morte, istituzionalizzazione, demenza. Decreased risk Mortality (mean follow-up 22.7 mesi) Random-effects model:p<.001 1.71 Institutionalization (mean follow-up 14.6 mesi) Random-effects model:p<.001 2.41 Dementia (mean follow-up 3.2 years) Random-effects model: P=.009 12.52 Increased risk 0.1 1.0 10 100 Odds Ratio (95% CI) Delirium in Elderly Patients and the Risck of Postdischarge Mortality, Instistunalization, and dementia. A Meta-analysis. Witlox et al, JAMA, 2010.

Outcomes Delirium subsindromico Aumento del rischio di istituzionalizzazione OR 3.13 (2.27 to 4.32) Aumento mortalità OR 3.41 (1.62 to 7.17) Maggior rischio di declino funzionale Aumento giornate di degenza e di ricoveri in LTC (Marcantonio et al., 2002, Cole et al., 2003, ( 2011 al., Ouimet et al., 2007, Cole et

Problematiche metodologiche Setting considerato Criteri di inclusione/esclusione Metodologia diagnostica: strumenti diagnostici differenti, metodo di rilevazione

Intervista o consultazione della cartella clinica?. A Tale of Two Methods: Chart and Interview methods for Identifying Delirium. Jane S. et al, 2014 L obiettivo del presente studio è stato quello di confrontare diversi metodi per l identificazione del delirium: l intervista al paziente (CAM), la consultazione della cartella clinica e la combinazione di entrambi. L incidenza comulativa del delirium è risultata del: 23 % utilizzando il metodo dell intervista 12 % consultando la cartella clinica 27 % combinando i due metodi.

Intervista o consultazione della cartella clinica? cont L intervista al paziente ha una più alta sensibilità e specificità; la CAM permette di identificare meglio i pazienti con delirium ipoattivo. La consultazione della cartella clinica può meglio identificare i casi di delirium di tipo iperattivo e dare informazioni sulla possibile causa (per es. febbre). L approccio combinato (CAM e consultazione della cartella) massimizza la sensibilità dei metodi rispetto alle manifestazioni psicomotorie e il tempo d insorgenza. un metodo che comprenda questi due differenti strumenti dovrebbe essere considerato per gli studi futuri

Conclusioni La nosografia del delirium ed in particolare della forma subsindromica è in evoluzione I dati epidemiologici sono concordi nell indicare che il delirium ha incidenza e prevalenza elevata negli anziani in ospedale, in residenza e nelle cure palliative Il significato prognostico negativo del delirium è ormai certo