Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Programa de Italiano II

Documenti analoghi
Pontificia Universidad Católica del Ecuador

LENGUA ITALIANA II GUÍA DOCENTE

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

FICHA DE ASIGNATURA. ESTUDIOS DE PRIMER Y SEGUNDO CICLO

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Funzioni linguistiche: ripasso delle attività del tempo libero; parlare di gusti e stati d animo; parlare della personalitá

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Espressioni per indicare capacità o incapacità. Le espressioni di tempo entro un ora, in questo momento, tra un ora, venti minuti fa

Intensivo de Italiano Básico Nivel Oficial del Consejo Europeo A1-A2

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17

LENGUA ITALIANA I GUÍA DOCENTE

Istituto Comprensivo

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

- Saper conferire in lingua spagnola sugli argomenti concernenti la contemporaneità della Spagna e 1

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Contenuti dei corsi A1 e A2

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Ripasso di tutti i tempi dell indicativo Ripasso del contrasto d uso pretérito indefinito vs pretérito perfecto. Aggettivi e pronomi indefiniti

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Istituto Comprensivo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Competenze Conoscenze Abilità

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale).

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMA DEL CORSO ! DENOMINAZIONE)) CATTEDRA)! CF! ! LINGUA! SPAGNOLA!1!! INDIRIZZO)! SSD! LIN/07!! )))))))))) PROF.SSA!MANILA!GRANDE!

PROYECTO DOCENTE ASIGNATURA: "Lengua Italiana C1"

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

Programma Italiano I BIO

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Transcript:

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Programa de Italiano II Objetivos generales del curso: Lunes a viernes de 15 a 17 horas Semestre: 2019-2 Luisa Rossi, Imelda Ojinaga messicanaluisa@yahoo.it, ime_ojinaga@hotmail.com Al finalizar el curso de Italiano II el alumno obtendrá los conocimientos lingüísticos, pragmáticos y socioculturales para desenvolverse en situaciones cotidianas y específicas de su ámbito como lo señala el nivel B1 del Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas. Objetivos particulares: -El alumno será capaz de comprender las ideas principales de textos de complejidad media tanto concretos como abstractos sobre argumentos relativamente familiares. En este nivel también es capaz de comprender una variedad de tipologías textuales siempre que los textos no sean demasiados extensos. -En cuanto a la habilidad oral, el alumno será capaz de comunicar en italiano con relativa fluidez y espontaneidad sobre una vasta gama de argumentos que le interesen. Igualmente será capaz de expresar su opinión exponiendo su punto de vista y argumentando ventajas y desventajas de las diferentes opciones. -En cuanto a la producción escrita, el estudiante podrá producir textos claros y articulados sobre una amplia gama de argumentos que le interesan y podrá expresar su opinión sobre temas de actualidad. -En la habilidad de comprensión auditiva el estudiante podrá comprender discursos de una cierta extensión sin demasiados problemas. También podrá entender la mayor parte de los noticiarios y transmisiones televisivas que traten temas actuales e incluso será capaz de entender la mayor parte de las películas en italiano estandar. Metodología: La metodología didáctica se basa en un enfoque ecléctico, en donde se retoman distintos enfoques de enseñanza-aprendizaje, tales como el enfoque comunicativo, el humanístico, e incluso el gramatical-traductivo (los alumnos serán expertos en la lengua y deben tener conocimientos profundos y sólidos sobre la estructura y el funcionamiento de la lengua). Por las características particulares del plan de estudios en el que se inserta este curso, se procura la constante reflexión y retroalimentación entre los conocimientos literarios y culturales que los estudiantes desarrollan en la licenciatura y las competencias lingüísticas que se espera que adquieran.

En este curso se proponen actividades didácticas variadas con materiales auténticos y textos literarios didactizados, cuya finalidad es involucrar activa y directamente a los estudiantes para fomentar aprendizajes auténticos y significativos. Los materiales con los que se trabaja en este curso son manuales de italiano para extranjeros, libros de ejercicios para aprender italiano como lengua extranjera, diccionarios monolingües y bilingües así como una amplia variedad de textos auténticos didactizados como lecturas, audios, videos y películas entre otros. Temario 1a- Indicare il tempo di qualcosa Raccontare un fatto Ripresa dei pronomi diretti e indiretti Il trapassato prossimo Le espressioni di tempo entro un ora in questo momento, tra un ora, venti minuti fa Sicilia e Sardegna. Articoli di cronaca 1b-Consecutio temporum, analisi testuale. Ripresa imperfetto e trapassato. Frasi temporali Riconoscere le frasi temporali Commento al brano Canne al vento di Grazia Deledda 2a- Raccontare un inconveniente Scrivere una lettera ad un giornale Imperfetto, passato prossimo e trapassato prossimo Usi delle particelle ci e ne I verbi pronominali con ci e ne Le espressioni verbali parlarne, pensarci, riderci sopra I numeri telefonici d urgenza. Lettere a un giornale. 2b-Le lettere Pronomi, particelle ci e ne Concordanza dei tempi. Struttura della lettera. Lettura di Grazia Deledda contro il libro di Pirandello e Suo marito 3a- Trovare uno slogan Raccontare un aneddoto I nomi in ismo e gli aggettivi in ista I verbi sapere e conoscere al passato Espressioni fisse: come è andata, entro un ora, era la prima volta, nel senso che Le regioni italiane Salento e Cilento Ambiente ed ecologia 3b- Riformulare un testo orale Esprimere un parere. Frasi relative. Congiuntivo. Irregolarità di nomi e aggettivi, frasi relative. Uso di il che Ascolto intervista di Pirandello. Uso di espressioni fisse. 4a- Esprimere un opinione. Esprimere accordo o Il congiuntivo presente Espressioni e verbi che introducono il congiuntivo. Ambiente, ecologia e consumi. La raccolta

disaccordo differenziata. 4b - Descrizione soggettiva scritta e orale su un dipinto e una sinfonia. Esprimere opinioni personali. Pronomi combinati, ripasso proposizioni, concordanza, etc. Ascolto su Rachmaninov e dipinto di Bocklin. 5a- Parlare delle proprie abitudini. dire cosa è meglio, è più importante, ecc. Espressione di sentimenti, speranza, stati d animo o volontà. Il congiuntivo presente. La forma impersonale Il pronome combinato ci si Espressioni e verbi che introducono il congiuntivo. Abitudini alimentari. Gli italiani a tavola. 5b - Descrivere abitudini. Forma impersonale. Verbi riflessivi. Biografie e racconto sulle abitudini. Commento scritto di uno dei testi. Lavoro su biografie di personaggi diversi. 6a- Parlare dello sport. Esprimere il proprio punto di vista. Congiuntivo o indicativo Congiuntivo o infinito La congiunzione che e la preposizione di Espressioni e verbi che introducono il congiuntivo o l indicativo. Il calcio in Italia. Gli sport più popolari in Italia. 6b- Esprimere opinioni oggettive e soggettive Uso del congiuntivo e dell indicativo. Figure retoriche come la prosopoeia, l anafora, etc. Le sillabe Lettura di poesie ermetiche e futuristiche. Discussione orale sulla forma e sui sentimenti, Scrivere un commento e un piccolo analisi. 7a- Parlare degli errori più frequenti in italiano. Usare le parole straniere in italiano. Gli interrogativi Il pronome relativo chi Le parole straniere in italiano I graffiti Le parole straniere nell italiano. 7b - Forestierismi nell italiano. Ripresa del congiuntivo. Il si impersonale. Ascolto conferenza in italiano, please di Rafaelle Simone. Pier Paolo Pasolini. Storia della lingua italiana.

8a - Usare i titoli e gli appellativi Dare del tu o del lei 8b Strategie di lavoro per sviluppare la comprensione di lettura. 9a - Riconoscere gli strumenti musicali 9b - Autocorrezione testi 10a - Fare un intervista formale Esprimere un opinione al passato Lessico. La forma passiva con essere e venire Identificare di cosa parla il testo e come lo fa. Il gerundio semplice e composto Condizionale semplice e Condizionale composto I pronomi relativi che, cui, quale. Congiuntivo imperfetto Scrivere un commento sull argomento esposto a lezione. Le espressioni idiomatiche La forma attiva. La forma passiva. I suffissi degli aggettivi ale, -bile, -ico, -oso, -ario, - ese. Biografia di Salvatore Ferragamo Intervista Intervista a Pier Paolo Pasolini Storia della lingua italiana Lettura frammenti Sei proposte per il prossimo millenio di Calvino, identificare di che cosa parla ogni proposta. Scrivere una sintessi usando la forma passiva. Gli strumenti musicali L opera lirica Riscrittura testo, futuro nel passato. I marchi italiani nel mondo. Salvatore Ferragamo 10b I generi letterari 11a Riassumere un testo Riportare un opinione espressa nel passato Identificare frasi subordinate. Il congiuntivo passato Concordanze del congiuntivo con la principale al presente Uso del gerundio. Ripasso condizionali Gli utensili della cucina Usare perifrasi per descrivere oggetti che non si conoscono. Testo su generi letterari. Cloze Madame Buttterfly, per identificare frasi subordinate nel testo. Intervista a una cuoca Trame di film 11b - Esprimere pareri e opinioni al passato. Concordanza dei tempi, congiuntivo Scrittura di testi di opinione, cronaca,

12a Esprimere una conseguenza Esprimere ipotesi reali e possibili nel presente. Il periodo ipotetico del 1 e del 2 tipo passato. Lessico legato alla Chiesa e alla società civile. interviste, lettere, ecc. La Chiesa in Italia 12b - Esprimere ipotesi reali, possibili e impossibili. 13a Leggere un testo letterario I tre periodi ipotetici. Il discorso indiretto con la principale al presente o al passato. 13b- Formulare regole grammaticali di contrasto. Periodo ipotetico. Vocabolario. Testo letterario di Stefano Benni Uso del condizionale e del congiuntivo. Periodo ipotetico. Se fossi fuoco creazione poesie con periodo ipotetico. Il bar in Italia Stefano Benni Grammatica contrastiva spagnolo - italiano, periodo ipotetico. Testi Calvino, cosa sarebbe potuto cambiare, dire non dire. Conseguenze Fechas de inicio y término Inicio semestre 4 de febrero, fin de semestre 24 de mayo. Evaluación Examen parcial del 11 al 13 de marzo Examen final del 20 al 22 de mayo La evaluación final estará conformada de la siguiente manera: 40% examen parcial 40% examen final 20% asistencias, puntualidad, participación, entrega de tareas y presentaciones. Políticas de clase sobre puntualidad, asistencia a clase y a entregas, uso de celulares, plagio, formato de los trabajos y otros: - La asistencia es obligatoria. - Si un alumno llega a clase con un retraso de 15 a 30 minutos, se considerará oficialmente como retraso. - Si un alumno llega a clase con un retraso superior a los 30 minutos, se considerará oficialmente como inasistencia. - Para fines de admisión al examen final, tres retrasos equivalen a una inasistencia. - Para fines de admisión al examen final, se necesita un porcentaje mínimo de asistencias del 80%.

Bibliografía primaria: Carlo GUASTALLA, Domani 3, Corso di lingua e cultura italiana, Alma Edizioni, Firenze, 2011. Susanna NOCCHI, Nuova grammatica pratica della lingua italiana, Alma Edizioni, Firenze, 2012. Bibliografía complementaria: Filomena ANZIVINO, Katia D'ANGELO, Ci vuole orecchio Vol. 2, Alma Edizioni, Firenze, 2009. Alberto ASOR ROSA, Stile Calvino, Torino, Einaudi, 2001, cap. IV, pp. 63-134. Italo CALVINO, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Garzanti, Milano 1988. Silvia CONSONNO, Sonia BAILINI, Ricette per parlare, Alma Edizioni, Firenze, 2017. Silvia CONSONNO, Elena ROSSIN, Piazza Italia Vol. 2, Alma Edizioni, Firenze, 2011. Maurizio DARDANO, Pietro TRIFONE, La lingua italiana. Morfologia, sintassi, fonologia, formazione delle parole. Lessico. Nozioni di linguistica e sociolinguistica. Editore Zanichelli, Bologna, 1985. Grazia DELEDDA, Canne al vento, Milano, Rizzoli, 2009. Carlo GUASTALLA, Giocare con la letteratura, Alma Edizioni, Firenze, 2008. Mar MORATA GARCIA DE LA PUERTA, La gramática contrastiva italiano - spagnolo, Almeria, 2006. Giovanni Battista MORETTI, L italiano come prima o seconda lingua nelle sue varietà scritte e parlate. Perugia, Guerra, 1996 3. Elena MORETTO, Analisi contrastiva in glotodidattica en http://www.academia.edu/3891943/analisi_contrastiva_in_glottodidattica_tra_teoria_e _pratica_in_classi_tedesco_l1_italiano_ls Francesco SABATINI, La comunicazione e gli usi della lingua. Torino, Loescher, 1990. Laura TAM, Dizionario spagnolo italiano / Diccionario italiano español. Hoepli, Milano, 2011. NOTA: La bibliografía y la forma de evaluación pueden estas sujetas a cambios previo acuerdo de los profesores y el grupo.