Prima prova parziale

Documenti analoghi
DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Febbraio Prof. G.

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2.

PROVE SCRITTE, A.A. 2012/2013 P (Z = 2) = P (B 1 R 2 ) + P (R 1 B 2 ) = P (B 1 )P (R 2 B 1 ) = P (R 1 )P (B 2 R 1 ) =

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

ANALISI MATEMATICA T-2 Prova Totale

(a) Qual è la probabilità che un neonato sopravviva al primo anno?

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Gennaio Prof. G.

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

Alcuni esercizi di probabilità (aggiornato al )

COMPITO DI SCIENZE NATURALI 23 gennaio Modulo di probabilità e statistica SOLUZIONI

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Probabilità delle cause:

1. Si lanciano contemporaneamente una moneta e un dado a 6 facce. 3. Qual è la probabilità di ottenere come risultato almeno 2 croci?

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Esercizi - Fascicolo III

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A , 26 ottobre 2015

Matematica e Statistica, corso C a.a. 2007/08

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

16,67%; P(Ω \ A) = 5 6

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

ANALISI MATEMATICA T-2 Prima prova parziale

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Laboratorio di Statistica e Analisi dei Dati

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

ES 2.1.a. popolazione, essa abbia almeno uno dei tre elettrodomestici. P (A) 0.67 = 0.30

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Probabilità. Esercizi di matematica e statistica SPES 18/19. Esercizio 1 Stabilire quanti possibili esiti diversi esistono per l evento indicato:

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 2

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

MATEMATICA. a.a. 2014/15

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

ESERCIZI DI PROBABILITA

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Leggi di distribuzione

Calcolare le leggi marginali di probabilità. Le due v.a. sono indipendenti? Calcolare la legge della v.a. X-Y e della v.a. Y-X.

Facoltà di Economia Università di Pavia 3 Novembre 2009 Prova scritta di Analisi dei dati Modalità A

12. Calcolare la somma della serie

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Prova scritta

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

Probabilità: esercizi vari

Cenni di Teoria della Probabilità

Scritto del

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

Statistica. Lezioni : 15, 16. Probabilità

Probabilità Condizionale - 1

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO - 2 luglio FOGLIO RISPOSTE

I compiti devono essere risolti senza calcolatrice! tempo 60

Calcolo combinatorio minimo.

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Test di verifica - 05/04/2005

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Calcolo differenziale

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

Matematica e Statistica per STB A.A. 2017/2018. Soluzioni degli esercizi - Foglio 1

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Nome e cognome:... Matricola...

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Statistica Inferenziale

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

1) Utilizzando gli sviluppi in serie delle funzioni, calcolare. sin(x 2 ) (1 cos x) 2 (1 cos(x 2 )) sinh x. lim

Equidistribuzione su un insieme finito

Esercizi delle prove scritte di Metodi Matematici e Statistici Prof. R. Ricci A.A. 2003/2004/2005

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

ESPLORA CON IL FOGLIO ELETTRONICO

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

I ESERCITAZIONE GENETICA

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

Transcript:

Università di Bologna - A.A. 009/010-4 Aprile 010 - Prof. G.Cupini COG Esercizio 1. (Punti ) Si lancia un dado due volte. Si considerino gli eventi: A = il prodotto dei numeri usciti è pari. B= esce almeno un numero dispari. Soluzione. A c =escono due numeri dispari B c =escono due numeri pari P (A) = 1 P (A c ) = 1 6 = 1 1 4 = 4 P (B) = 1 P (B c ) = 1 6 = 1 1 4 = 4 A B= esce un numero dispari e uno pari P (A B) = 6 = 1 A e B non sono indipendenti poiché P (A)P (B) P (A B). Esercizio. (Punti 7) Anna e Bruno sono invitati a una festa e hanno avuto l incarico di portare delle bottiglie di vino. Anna porta bottiglie di vino rosso e di bianco, Bruno bottiglie di vino rosso e 1 di bianco. Le poggiano sul tavolo. (a) (Punti ) Viene stappata una sola bottiglia. E di vino rosso. Qual è la probabilità che sia stata acquistata da Bruno? (b) (Punti ) Vengono stappate tre bottiglie. Qual è la probabilità che Anna e Bruno abbiano bottiglie di vino rosso aperte. Determinare la media di X.

Soluzione. (a) Modifico lo spazio degli esiti possibili, restringendolo all insieme delle sole bottiglie rosse: sono di cui di Bruno. Dunque:. Altro modo: uso Bayes. r=la bottiglia stappata è di vino rosso A=la bottiglia stappata è stata acquistata da Anna B=la bottiglia stappata è stata acquistata da Bruno P (A) =, P (B) =, P (r/b) =, P (r/a) =, (b) P (B/r) = P (r/b)p (B) P (r/b)p (B) + P (r/a)p (A) = L evento C di cui si cerca la probabilità è l unione di due eventi: A= due delle bottiglie stappate sono di Anna e una di Bruno B= due delle bottiglie stappate sono di Bruno e una di Anna (c) P (C) = P (A) + P (B) = Il range di X è {0, 1, } dunque ( ) ( ) ( ) ( ) + 1 1 ( ) = + = 4 6 E(X) = 0P (X = 0) + 1P (X = 1) + P (X = ) = P (X = 1) + P (X = ) Siccome P (X = 1) è la probabilità di stappare una bottiglia di vino rosso e una di bianco si ha P (X = 1) = 1 1 = 1. Analogamente P (X = ) è la probabilità di stappare due bottiglie di vino rosso e nessuna di bianco per cui P (X = ) = 0 = = 10. Dunque E(X) = 1 + 0 = = 4.

Università di Bologna - A.A. 009/010-4 Aprile 010 - Prof. G.Cupini COG Esercizio 1. (Punti 7) Anna e Bruno sono invitati a una festa e hanno avuto l incarico di portare delle bottiglie di vino. Anna porta bottiglie di vino rosso e 1 di bianco, Bruno bottiglie di vino rosso e di bianco. Le poggiano sul tavolo. (a) (Punti ) Vengono stappate tre bottiglie. Qual è la probabilità che Anna e Bruno abbiano (b) (Punti ) Viene stappata una sola bottiglia. E di vino rosso. Qual è la probabilità che sia stata acquistata da Anna? bottiglie di vino rosso aperte. Determinare la media di X. Esercizio. (Punti ) Si lancia un dado due volte. Si considerino gli eventi: A = esce almeno un numero dispari. B= il prodotto dei numeri usciti è pari.

Università di Bologna - A.A. 009/010-4 Aprile 010 - Prof. G.Cupini COG Esercizio 1. (Punti ) Si lancia un dado due volte. Si considerino gli eventi: A = esce almeno un numero dispari. B= il prodotto dei numeri usciti è pari. Esercizio. (Punti 7) Anna e Bruno sono invitati a una festa e hanno avuto l incarico di portare delle bottiglie di vino. Anna porta bottiglie di vino bianco e di rosso, Bruno bottiglie di vino bianco e 1 di rosso. Le poggiano sul tavolo. (a) (Punti ) Vengono stappate tre bottiglie. Qual è la probabilità che Anna e Bruno abbiano (b) (Punti ) Viene stappata una sola bottiglia. E di vino bianco. Qual è la probabilità che sia stata acquistata da Bruno? bottiglie di vino bianco aperte. Determinare la media di X.

Università di Bologna - A.A. 009/010-4 Aprile 010 - Prof. G.Cupini COG Esercizio 1. (Punti 7) Anna e Bruno sono invitati a una festa e hanno avuto l incarico di portare delle bottiglie di vino. Anna porta bottiglie di vino bianco e 1 di rosso, Bruno porta bottiglie di vino bianco e di rosso. Le poggiano sul tavolo. (a) (Punti ) Viene stappata una sola bottiglia. E di vino bianco. Qual è la probabilità che sia stata acquistata da Anna? (b) (Punti ) Vengono stappate tre bottiglie. Qual è la probabilità che Anna e Bruno abbiano bottiglie di vino bianco aperte. Determinare la media di X. Esercizio. (Punti ) Si lancia un dado due volte. Si considerino gli eventi: A = il prodotto dei numeri usciti è pari. B= esce almeno un numero dispari.