Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Documenti analoghi
SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

x log(x) + 3. f(x) =

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Liceo G.B. Vico Corsico

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

Trigonometria: breve riepilogo.

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

ESAME DI STATO 2010 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Introduzione a GeoGebra

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Integrali doppi - Esercizi svolti

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

esame di stato 2014 seconda prova scritta per i licei scientifici di ordinamento

Parte Seconda. Geometria

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Simulazione di prova d Esame di Stato

Punti notevoli di un triangolo

I quesiti dal 2008 al 2012 a cura di Daniela Valenti

Archimede BORSE DI STUDIO INDAM 2003

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Piano di lavoro di Matematica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

Esame di Stato - Matematica ( )

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

PROGRAMMA di MATEMATICA

Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

GEOMETRIA DELLE MASSE

Raccolta Temi d'esame - Corso di Ordinamento

Piano Lauree Scientifiche

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Anno 4 I Triangoli qualsiasi

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Transcript:

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno Quesito n. Sia h la metà dell altezza del cilindro, b il raggio della base e indichiamo con r = 6 dm il raggio della sfera contenente il serbatoio. Il volume del cilindro è pari a πhb, mentre affinché il cilindro sia inscritto nella sfera deve valere, per il teorema di Pitagora, h + b = r. Risolvendo in b ed inserendo nella formula del volume, si ha che occorre massimizzare la quantità V (h) = πh(r h ). per h. Il segno di V è positivo solo per h (, r) (nel semiasse h ), e la sua derivata è V (h) = π(r h r ), che ha segno positivo in (, ) e negativo in ( r, + ). Il massimo si trova quindi per h = r, che fornisce il volume V ( r ) = 4 9 π r 5 dm = 5 litri. Quesito n. Osserviamo innanzitutto che deve essere x. La distanza al quadrato fra P = (x, x) e Q = (4, ) è data da P Q = (x 4) + x = x 7x + 6. Il vertice della parabola ha ascissa x = 7 (che è ammissibile in quanto positivo) che minimizza P Q e quindi P Q. Il punto di minima distanza è quindi ( 7, 7 ). Università di Nizza Università di Catania

Quesito n. Osserviamo che la regione R può essere descritta come R := {(x, y) : y 8, y x }. Il volume del solido di rotazione attorno all asse y si ottiene mediante il principio di Cavalieri: V = 8 = π π π( y )dy = 8 4π π [ ] 8 5 y 5 = π 64 5 4, 8 y dy Quesito n.4 Il numero di combinazioni di n oggetti presi k a k è dato da ( ) n n(n ) (n k + ) =. k k! (in mancanza di specifiche da parte del testo, stiamo assumendo che gli n oggetti siano distinti). Il problema chiede quindi di trovare per quali n si ha n(n )(n )(n ) 4! = n(n )(n ).! Semplificando (operazione ammissibile, perché n deve essere 4 affinché il problema abbia senso) si ottiene ovvero n = 7. n 4 =, Quesito n.5 Il problema richiede di calcolare l integrale cos x dx. Poiché la funzione cos è non-negativa nell intervallo [, π] e non-positiva nell intervallo [ π, ], il problema si riduce al seguente calcolo: π/ cos x dx π/ ed il risultato è uguale a circa, 5. cos x dx = [senx] π/ [senx] π/ = sen sen,

Quesito n.6 Il problema si pone per a nel dominio della funzione tangente, ovvero a + kπ, k Z. Per tali a vale, per definizione: π Ricordando la formula tgx tga lim x a x a tg a = cos a, = tg a. ne deduciamo che il limite richiesto è uguale a cos a per ogni a π + kπ, k Z. Quesito n.7 Poniamo f(x) = x + x +. Osserviamo che f è continua in tutto R, che f( ) = + < e che f() = >. Quindi dal teorema di Bolzano (o degli zeri) sappiamo che esiste x [, ] tale che f(x) =. Per dimostrare che tale x è unico, osserviamo che la derivata di f è data da f (x) = x +. Poiché x per ogni x R, ne deduciamo che f (x) > per ogni x R. Ora, se f avesse due zeri, allora dal teorema di Rolle avremmo l esistenza di un punto dove la derivata si annulla. Ma poiché la derivata è ovunque strettamente positiva, questo non è possibile. Ergo f ha un solo zero e, per quanto abbiamo visto, tale zero giace in [, ]. Quesito n.8 Il problema della quadratura del cerchio è un problema classico di geometria posto dagli antichi greci. Esso chiede di costruire con il solo utilizzo di riga e compasso un quadrato che abbia la stessa area di un cerchio assegnato. Il problema rimase senza soluzione per secoli, fino a quando nel 88 il matematico tedesco Ferdinand von Lindemann dimostrò la trascendenza di π, una cui conseguenza è che il problema della quadratura del cerchio è irresolubile. Il fatto che una soluzione sia stata cercata senza successo per così tanto tempo, ha fatto entrare la locuzione quadratura del cerchio nel linguaggio comune con due accezioni. In una, dicendo che si sta cercando la quadratura del cerchio, si vuol dire che si sta cercando di fare qualcosa di impossibile, vano. Nell altra, dicendo che si è trovata la quadratura del cerchio, si indica l aver trovato la soluzione perfetta ad un problema arduo.

Quesito n.9 Sia π il piano contenente i vertici del triangolo, chiamati A, B, C, A essendo il vertice dove l angolo è retto. Affermiamo che un punto P dello spazio è equidistante da A, B, C se e solo se la sua proiezione Q su π è equidistante da A, B, C. Infatti, per costruzione, la retta passante per Q e A è ortogonale alla retta passante per P e Q. Quindi il triangolo P QA è rettangolo in Q, e dunque dal teorema di Pitagora abbiamo P A = P Q + QA. Ugualmente, i triangoli P QB e P QC sono rettangoli in Q, e dunque vale P B = P Q + QB, P C = P Q + QC. È quindi evidente che P A = P B = P C se e solo se QA = QB = QC. Quindi per concludere è sufficiente dimostrare che c è un unico punto di π ad ugual distanza da A, B, C, dato dal punto medio di BC. A questo fine, ricordiamo che dato un qualunque triangolo, esiste ed è unico il punto equidistante dai vertici: il circocentro. Il nostro scopo è dunque mostrare che il circocentro è il punto medio di BC. Ciò segue dal fatto che ABC è rettangolo in A. Infatti una conseguenza del teorema degli angoli al centro ed alla circonferenza è che il segmento BC è un diametro della circonferenza circoscritta al triangolo. Quindi il suo punto medio è il centro di tale circonferenza, e dunque è equidistante da tutti i punti della circonferenza stessa. Poiché A, B, C sono di questi punti, la tesi è dimostrata. Quesito n. L unica risposta corretta è la (D). Per mostrare che (D) è corretta, dobbiamo mostrare che la derivata della funzione III è la funzione II, e che la derivata di II è I. Per mostrare che la derivata di III è II, osserviamo che nelle regioni dove III è crescente, II è positiva, e viceversa dove III è decrescente la II è negativa. Si nota inoltre che dove la pendenza (con segno) di III è maggiore il valore di II è maggiore. Il fatto che I sia la derivata di II segue da argomenti analoghi. Infatti I è negativa per x < e positiva per x >, che sono esattamente le regioni dove II è, rispettivamente, decrescente e crescente. Si osserva anche in questo caso che dove I è maggiore, maggiore è la pendenza (con segno) di II. Per escludere le altre risposte, osserviamo che nessuna funzione è ovunque positiva, il che esclude che la derivata di I sia uno dei grafici mostrati. Ergo I 4

deve apparire nella colonna f, il che lascia le sole possibilità (C) e (D). Per escludere (C), basta osservare che la derivata di III non può essere I, perché III non è decrescente nell insieme delle x negative (dove I è negativa). 5