CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE 1. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

CRITERI DI VALUTAZIONE a.s

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CPIA LECCE A.S. 2017/2018. Progetto Agorà condivisa. Progettazione per UDA. Indirizzo Servizi Socio-Sanitari. Classe Terza 66 h (20 in FAD)

TELESE TERME - SOLOPACA

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

VALUTAZIONE. Orientamenti per la valutazione finale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS "BELLUZZI-DA VINCI" FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Allegato 4 A -Tabella per l assegnazione del voto di condotta

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Utilizzo degli strumenti linguistici

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Prova decisamente lacunosa o incompleta, con numerosi e gravi errori. 4 Insufficienza grave

IIS A.M. ENRIQUES AGNOLETTI

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

La valutazione degli alunni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

AVVISO n. 376 quater

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

Valutazione dell anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL ESITO DELLO SCRUTINIO FINALE

Comunicazione interna n.346 del 10 gennaio 2014

Il Regolamento ministeriale prevede che la Valutazione sia formulata nel modo seguente:

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI (con le modifiche deliberate dal Collegio dei docenti nella seduta del 3 giugno 2019)

CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Approvati dal Collegio dei docenti nella seduta del 6 ottobre 2016

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag.

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

Criteri di valutazione delle discipline e del comportamento

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO

Valutazione periodica insegnamenti Tabella b CRITERI DI VALUTAZIONE

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale CESARE PESENTI CIRCOLARE N 599 DEL 19/05/2016

Valutazione alunni. Allegato 2 LA VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

NELLA SCUOLA PRIMARIA Per ottenere omogeneità nelle valutazioni per rendere trasparente

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

LICEO STATALE G. NOVELLO

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

ALLEGATO A di cui all art.15 co.2 d.lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 (Novità a.s. 2018/19)

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

Mancanza di elementi per poter attribuire una valutazione equilibrata

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO ARTISTICO STATALE F. Russoli di PISA-CASCINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Transcript:

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati nella programmazione dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti. Tutte le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi della programmazione e realizzate per accertare le abilità, le conoscenze e le competenze conseguite da ogni alunno. Il Collegio dei Docenti ha elaborato criteri generali di valutazione per conferire omogeneità ai processi di valutazione in tutte le discipline, articolandoli in: Conoscenze: sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio. Esse indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Abilità: implicano l applicazione di conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Possono essere descritte come cognitive (in riferimento al pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (in riferimento all uso di metodi, materiali, strumenti ). Competenze: indicano la capacità di far interagire le conoscenze e le abilità acquisite con le attitudini personali e/o sociali nell elaborazione responsabile di percorsi di studio e di autonoma rielaborazione culturale; esplicitano le padronanze delle persone in termini di messa in atto delle risorse possedute nel portare a termine in modo adeguato ed in contesti definiti compiti unitari, sensati, compiuti. Nel QEQ [Quadro Europeo delle Qualifiche] sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Il grado di conseguimento di conoscenze, abilità, competenze, viene distinto in sette livelli numerici, rispondenti ai voti da 1 a 10. Per i voti dall 1 all 8 inclusi devono essere soddisfatti gli indicatori di conoscenze e abilità; per il livello 9 e 10 deve essere soddisfatto anche l indicatore di competenza. La tabella che segue declina i descrittori per ogni livello di voto, in modo da rendere comprensibile e condiviso il significato di ciascun voto assegnato; i voti sono messi in rapporto con i livelli previsti dalla certificazione per competenze che il DM 9 del 27 gennaio 2010 ha definito per tutte le scuole italiane: si tratta della certificazione che deve essere rilasciata a tutti gli studenti alla fine dell obbligo scolastico.

Voto Indicatori di Conoscenze Indicatori di Abilità Indicatori di Competenze 1 3 4 5 6 7 8 9 10 Possiede labili o nulle conoscenze degli argomenti disciplinari e disarticolate nozioni dei loro ambiti contestuali. Ha frammentarie e gravemente lacunose conoscenze degli argomenti disciplinari. Distingue con difficoltà nuclei essenziali e relazioni. Dimostra incerte ed esigue conoscenze degli ambiti disciplinari; coglie soltanto parzialmente implicazioni essenziali Conosce gli elementi essenziali, fondamentali della disciplina Conosce in maniera sicura gli argomenti fondamentali della disciplina Ha piena padronanza degli argomenti della disciplina Ha piena padronanza degli argomenti della disciplina, con approfondimenti autonomi e articolati Disattende o non svolge le consegne, alle quali risponde con assoluta incongruenza di linguaggio e di argomentazione. Evidenzia imprecisioni e carenze anche gravi nell'elaborazione delle consegne, che svolge con un linguaggio disordinato e scorretto. Sviluppa le consegne in modo sommario o incompleto commettendo errori non gravi, Comunica in modo non sempre coerente e appropriato. Comprende le consegne e risponde in modo semplice e complessivamente appropriato, secondo i diversi linguaggi disciplinari. Comprende e contestualizza le consegne e comunica in modo adeguato, utilizzando il lessico disciplinare in maniera appropriata. Sviluppa le consegne anche complesse in modo accettabile, operando collegamenti con appropriata scelta di argomentazioni, Comunica in maniera chiara ed appropriata, utilizzando il lessico disciplinare in maniera efficace E in grado di sviluppare analisi autonome a partire dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed efficacia. Effettua con sicurezza e originalità collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio. Comunica in modo proprio, efficace ed articolato, utilizzando il lessico disciplinare in maniera pertinente ed efficace Non sa orientarsi nell'analisi di problemi semplice non è in grado di applicare regole o elementari operazioni risolutive. Si orienta a fatica nell'analisi dei problemi pur semplici, che affronta con confuse e non fondate procedure di risoluzione. Sa analizzare problemi semplici in un numero limitato di contesti. Applica, non sempre adeguatamente, solo semplici procedure risolutive. Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi nella scelta e nella applicazione delle strategie di risoluzione. Sa impostare problemi di media complessità e formularne in modo appropriato le relative ipotesi di risoluzione. E capace di enucleare in modo articolato strategie di risoluzione dei problemi per elaborare le quali sa operare scelte coerenti ed efficaci. Sa impostare percorsi di studio autonomi che sviluppa con ricca pertinenza di riferimenti; sa risolvere problemi anche complessi mostrando sicura capacità di orientarsi. Livello di certificazione delle competenze di base (DM 9 del 27/1/2010) Non ha raggiunto il livello base delle competenze. Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

LIMITE MINIMO DI FREQUENZA ED EVENTUALI DEROGHE (v. allegato POF) A seguito dell avvio della riforma della scuola secondaria superiore, è entrato anche in vigore il vincolo della frequenza di almeno tre quarti dell orario annuale per la validità dell anno scolastico, e quindi per consentire l ammissione allo scrutinio. L istituto ha previsto, in sintonia con la norma 4, deroghe solo in caso di motivati problemi di salute, documentati da strutture pubbliche, o di gravi e documentati problemi familiari e in caso di partecipazione ad eventi sportivi con società riconosciute dal CONI, fermo restando il parere del Consiglio di classe che deve avere gli elementi per una obiettiva valutazione del percorso. compiuto dal discenti. E stata inoltre prevista una procedura di controllo in itinere, per evitare che le famiglie non siano informate dell incidenza delle assenze del proprio figlio, in caso di assenze prolungate e/o saltuarie ma frequenti. In tali casi il coordinatore di classe: chiama telefonicamente la famiglia; (se l assenza continua) segnala il caso alla Vicepresidenza, in modo che lo studente sia monitorato; (se persistono le assenze) informa per iscritto su apposito modulo, con eventuale convocazione della famiglia da parte del Dirigente CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (SCRUTINIO FINALE/ESAME DI STATO) Ogni studente viene valutato globalmente in base al profitto conseguito nel corso dell intero anno, all atteggiamento scolastico e all impegno dimostrato nello studio a casa. Nel caso di studenti certificati DSA e di studenti BES si terrà conto degli obiettivi raggiunti, in presenza del PDP sottoscritto; nel caso in cui non sia stato sottoscritto il PDP si dovrà tenere conto delle modalità e degli strumenti compensativi indicati nella certificazione. 1. Gli alunni che hanno fatto registrare votazioni positive in tutte le discipline sono ammessi alla classe successiva. 2. In presenza di carenze che portino a valutazioni di insufficienza in più di tre discipline, l alunno non viene ammesso alla classe successiva perché non potrebbe seguirne il lavoro con profitto 3. Si prendono in considerazione per l ammissione alla classe successiva le situazioni degli alunni con un massimo di tre discipline insufficienti. Ogni consiglio di classe, valutata complessivamente la situazione dello studente, ovvero l entità e la diffusione delle carenze, potrà decidere per la non ammissione alla classe successiva o per la sospensione del giudizio in alcune discipline, privilegiando soprattutto quelle propedeutiche alla prosecuzione degli studi 4. Nel caso di sospensiva di giudizio, il dirigente scolastico comunica ai sensi dell O.M.92/07 per iscritto alla famiglia le carenze nelle materie oggetto di sospensiva e quanto imposto dalla normativa, indicando anche i voti proposti dai docenti in sede di scrutinio nella o nelle discipline nelle quali l'alunno non ha raggiunto totalmente la sufficienza. Se nello scrutinio finale (giugno e/o settembre) il Consiglio di classe decide di portare a sufficienza una valutazione di non piena sufficienza la famiglia viene informata per iscritto di tale provvedimento indicando anche i voti proposti dai docenti 5. Il Consiglio di Classe, per ciascun alunno in sospensiva di giudizio, fornisce indicazioni e materiale per una adeguata preparazione estiva. Il dirigente scolastico o suo delegato fornirà tutte le indicazioni sugli aspetti organizzativi: corsi di recupero, date effettuazione prove, ecc. 6. Tutte le attività di recupero si svolgeranno, compatibilmente con le risorse finanziarie, a partire dalla fine di Giugno e si concluderanno nel mese di Luglio. Le verifiche relative all accertamento delle competenze raggiunte si dovranno effettuare entro il termine stabilito dalla specifica delibera. 7. Il Consiglio di Classe può discostarsi dai criteri fissati dal Collegio dei Docenti nei casi in cui siano presenti motivazioni specifiche che saranno verbalizzate. Per l ammissione agli Esami di Stato, i c.d.c. si atterranno ai criteri enunciati nel dpr.122 del 2009.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO NEL 2 BIENNIO E NEL 5 ANNO Nella normativa degli Esami di Stato viene attribuito agli studenti del 2 biennio e del 5 anno un punteggio legato alla media dei voti raggiunta: tale punteggio, sommato fino a raggiungere un massimo di 25 crediti, costituisce una parte del voto di esame, formulato in centesimi. E pertanto molto importante che ciascuno studente abbia chiare le modalità con cui può ottenere il credito di ammissione agli Esami di Stato, risultato principalmente della media raggiunta, che fa accedere ad una banda di oscillazione di punti di credito con 1 punto di scarto fra minimo e massimo della banda; l attribuzione del punteggio più alto della banda di oscillazione è determinata da alcuni fattori: Criteri per l'attribuzione del credito scolastico a.s. 2015-16. Parte decimale media 0,5 punteggio massimo della fascia Con voto di Consiglio punteggio minimo della fascia 1 ; Nel caso lo studente abbia la Parte decimale media < 0,5 avrà il punteggio massimo della fascia in presenza di un credito scolastico, o formativo extrascolastico riconosciuto dal Collegio Docenti Agli studenti che ottengono l ammissione all anno successivo in sede di integrazione dello scrutinio finale a settembre si attribuisce in ogni caso il punteggio minimo della banda di oscillazione, anche in presenza di eventuali crediti scolastici e/o formativi categoria modalità tipologia Credito scolastico Acquisito nell ambito profitto curricolare dell ordinario corso di studio partecipazione e interesse al lavoro scolastico approfondimento disciplinare autonomo e/o guidato stages aziendali o universitari, alternanza scuola/lavoro e tirocinio estivo omogeneità dell impegno Credito scolastico Acquisito al di fuori frequenza corso PET e FCE extracurricolare dell orario di lezione frequenza ECDL e simili partecipazione gruppo teatrale partecipazione gruppo sportivo partecipazione con profitto a gare e manifestazioni (Olimpiadi di matematica, informatica, Kangourou, etc.) partecipazione a progetti europei etwinning, Erasmus plus e simili altre attività offerte dal POF Credito formativo Acquisito fuori della scuola di certificati corsi di lingua extra scolastico appartenenza e debitamente certificazione CISCO certificato certificazione PET - FCE certificazione ECDL e simili attività di volontariato attività sportiva agonistica non retribuita 1 L applicazione di questo criterio nello scrutinio di settembre deve essere motivata nelle verbalizzazioni dei consigli di classe

LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE E ORALI DEGLI ESAMI DI STATO Il Collegio Docenti ha anche definito le griglie di valutazione d istituto per gli Esami di Stato (v. allegato ), utilizzate anche in corso d anno: Griglia per la valutazione della prima prova scritta. Griglia per la valutazione della seconda prova scritta. Griglia per la valutazione della terza prova (multidisciplinare, tipologia A o B) Griglia per la valutazione del colloquio.