PROGETTO ACCOGLIENZA a.s. 2018/ 19

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GUIDO DA BIANDRATE PROGETTO ACCOGLIENZA. scuole dell infanzia primaria secondaria di 1 grado

Progetto accoglienza : Tutti insieme per volare sempre più in alto! Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MORO SCUOLA PRIMARIA CERIOLI. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2016/2017

PROGETTO ACCOGLIENZA - Scuola Primaria - Comprensivo1 - Frosinone

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA BUONARROTI

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

IPOTESI DI STRUTTURAZIONE DI UN PROJECT WORK DI GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Progettazione scuola dell infanzia

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Momenti di vita dell epoca romana

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

Alla scoperta dei 4 elementi

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

PREMESSA PROGETTO ACCOGLIENZA A. S

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

Progetto di Ambientamento e Accoglienza per la Scuola dell Infanzia a. S. 2018/2019

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

Anno scolastico 2016/2017. Docente referente F.S. Maria Gelsomina Pacelli

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

Partecipazione e innovazione nella scuola dell autonomia. Le scuole partecipate si raccontano

ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO NEGLIA

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

UNA PENNELLATTA DI COLORE ED E SUBITO AMICIZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2017/2018. Un mare di. AMICI!!

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PRONTI,PARTENZA VIA!

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La 1 A presenta. a.s. 2017/18 Plesso Garibaldi, via Mondovì

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

MOTIVAZIONE FINALITA :

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

LUNEDI 08 SETTEMBRE 2014

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Progetto Teens. Modulo di Affettività. Classi Quarte e Quinte

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

A spasso per la strada

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI TREVISO PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA

IL GIORNO E LA NOTTE

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

Ministero della Pubblica Istruzione

Programmazione annuale

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO 1 PLESSO PORRINO PROGETTO ACCOGLIENZA a.s. 2018/ 19

Non so esattamente cosa spinga due persone a legarsi. Forse la sintonia, forse le risate, forse le parole. Probabilmente l'incominciare a condividere qualcosa in più, a parlare un po' di sè, a scoprire pian piano quel che il cuore cela. Imparare a volersi bene. O forse accade perché doveva accadere. Perché le anime sono destinate a trovarsi, prima o poi. Paulo Coelho

L accoglienza nel nostro Istituto è ritenuta un momento altamente qualificante; ogni persona, infatti, ha bisogno di sentirsi accolta dall'ambiente che vive per poter stare bene. Ciò vale per gli alunni che tornano a scuola dopo la pausa estiva e che hanno bisogno di riprendere relazioni interrotte per qualche mese e per gli alunni che si affacciano per la prima volta nella nostra scuola e che devono iniziare a costruire rapporti sociali con persone nuove che siano adulti di riferimento o pari. Il periodo dell'accoglienza deve poter rispondere alle aspettative di ciascuno ma anche ai timori degli alunni e delle loro famiglie. Le docenti della scuola primaria Porrino hanno steso questo progetto con la convinzione che l'accoglienza è uno stile che non deve essere relegato alla prima settimana di scuola, ma che deve continuare tutto l'anno perché il percorso formativo di ogni alunno sia proficuo. Le attività proposte durante le prime due settimane prevedono una didattica flessibile che, unita all utilizzo di diversi tipi di linguaggio, permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi perché l alunno si senta a proprio agio e viva l'ingresso nell'ambiente scolastico senza difficoltà, riuscendo a relazionarsi con gli altri nel modo che gli è più congeniale.. Nell ambito della progettazione dell accoglienza si prevede un tema che caratterizzerà le attività: Emozioni in fiaba. Si realizza attraverso un percorso di collaborazione di tutte le insegnanti di classe che lo hanno progettato accompagnando i discenti alla conoscenza di esse affinché possano tra loro generare buone relazioni. INSEGNANTI Chiacchio G., Mastrantoni C., Taglienti A., Marcelli C., Marra A. FINALITÀ 1. Facilitare un progressivo adattamento alla realtà scolastica, attraverso l'esplorazione di uno spazio accogliente, sereno e stimolante per una positiva socializzazione (alunni nuovi) 2. Rinnovare e consolidare il senso di appartenenza alla comunità scolastica (alunni frequentanti) 3. Promuovere l autonomia, la relazione con gli altri, l accettazione dell ambiente scolastico e delle sue regole. 4. Educare alle emozioni oggi per investire sul futuro BISOGNI Affettivi: ascolto, comprensione, comunicazione, sicurezza, stabilità e accettazione; Cognitivi: curiosità, scoperta, esplorazione, gioco e comunicazione; Sociali: contatto con gli altri, relazione e partecipazione. DESTINATARI Gli alunni della Scuola Primaria Porrino, classe I

TEMPI Le prime due settimane del mese di Settembre 2018 IL TEMA L aspetto delle cose varia secondo le emozioni e così noi vediamo magia e bellezza in loro: ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi Kahlil Gibran Il viso è un insieme di espressioni, di sentimenti e di indizi emotivi che si riflettono e si mescolano con quelli di chi osserva, spesso noi parliamo al viso senza aprire bocca e la nostra faccia tradisce la nostra voglia di comunicare ed esprimere sentimenti. Alla base di questa esperienza c è la volontà di portare i bambini a costruire la propria identità tra mille estranei, osservando i particolari, provando a modificarli, giocare con le espressioni, capire che possiamo intristire, rallegrare, far paura, sorprendere senza parlare. È necessario che ogni alunno sia disposto a mettere a disposizione le proprie "emozioni perché ciò che verrà creato sia forte e capace di gestire anche le criticità che inevitabilmente sorgeranno. Attraverso un breve exursus delle fiabe scelte dalle insegnanti si arriva all esame di quanto sia importante il linguaggio delle emozioni. Lo scopo è quello di offrire, tramite l educazione emotiva, qualche spunto di riflessione su come sia importante non trascurare le relazioni vere dei nostri alunni. Il tema verrà intrecciato su due livelli: - Primo livello: emozioni all'interno della classe - Secondo livello: emozioni tra tutte le persone che vivono la scuola (alunni, docenti, personale e famiglie).

PRIMO GIORNO DI SCUOLA Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo" Lao Tzu TEMPI Ore 8.00: apertura cancello Dalle 8:00 gli alunni iniziano ad entrare accompagnati dai genitori Dalle 8.05: disposizione degli alunni in classe L insegnante di classe I è pronta ad accogliere i nuovi alunni e, insieme ai genitori, li conducono dentro la nuova scuola. I genitori entrano dopo gli alunni e si dispongono alle spalle dei propri figli. ESEMPI DI ATTIVITA. GIOCHI DI CLASSE Ogni alunno disegna un emozione a piacere su un cartoncino. Tutti i cartoncini vengono messi in un sacchetto. Ognuno estrarrà un cartoncino dal sacchetto (facendo attenzione che a nessuno rimanga il proprio). Si chiede ai bambini che cosa succederebbe se tutti avessero disegnato la stessa emozione e dessero la mano alla persona che disegnato la stessa cosa. Verrebbe a crearsi una lunga catena o un cerchio? Qualcuno resterebbe da solo? Dopo che hanno provato a rispondere ci si dispone davvero unendo la mano alla persona accanto formando un cerchio, che potrebbe essere il cerchio dell amicizia.

PRIMO PERIODO DI SCUOLA Le attività didattiche si svolgeranno dal giorno 17 settembre 2018 al 28 settembre 2018 dalle ore 8.30 alle ore 10.30. Gli alunni frequenteranno tutte le mattine, sabato escluso. L'orario comprensivo di un rientro pomeridiano, il martedì.. ATTIVITÁ DEL PROGETTO ACCOGLIENZA Emozioni in fiaba Da lunedì 17 a venerdì 28 Ogni giornata inizierà con un attività-emozione Visione (attraverso la LIM) o narrazione da parte dell insegnante di una fiaba inerente al tema delle emozioni (Cappuccetto Rosso,Cenerentola, Pierino e il lupo), rielaborazione della fiaba(discussione e realizzazione grafico-pittoriche, riordinare la fiaba), discussioni sul tema delle emozioni a partire dalle esperienze fatte durante le vacanze appena terminate e attività calibrate sull'età dei bambini e sui percorsi elaborati dalle insegnanti del modulo. Realizzazione dei nomi di tutti gli alunni che formano la classe, da collocare su un cartellone grande a forma di viso presente in classe. RISORSE Tutte le insegnanti di classe LUOGHI La classe e il laboratorio d informatica VALUTAZIONE Valutazione in itinere attraverso l osservazione.