Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena

Documenti analoghi
Relatività Ristretta

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

all interno del vagone

Stage Estivi LNF 2013

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

È tutta una questione di sistema di riferimento

Programmazione modulare

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Relatività ristretta

Liceo Classico V.Gioberti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Fisica delle cose banali Parte II

Insegnare relatività. nel XXI secolo

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2APA

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

PRINCIPI DELLA DINAMICA

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

PROGRAMMA PREVENTIVO

Competenze Abilità Conoscenze

Da Maxwell a Einstein

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Effetti relativistici e quantistici

Il Metodo Scientifico

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Istituti Paritari PIO XII

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

Energia-quantita' di moto

La teoria della Relatività Generale

dilatazione dei tempi

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Fisica Introduzione

MECCANICA QUANTISTICA

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

La relatività generale. Lezioni d'autore

Geometria dello Spaziotempo

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Lezione 2.

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

produzione di particelle in laboratorio

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

4. I principi della meccanica

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

La fisica alla fine dell 800

RELATIVITA RISTRETTA

La relatività generale: un capolavoro in tre atti

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Storia della relatività

Corso di Fisica generale

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Filosofia delle Scienze Naturali. Anno accademico 2016/2017

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

Il metodo scientifico

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Le trasformazioni di Lorentz

Introduzione al Modello Standard

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Liceo scientifico L. da Vinci. Fisica. Teoria della Relatività

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

La Fisica della materia

Transcript:

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena 18 dicembre 2014

Sommario spazio, tempo, sistemi di riferimento Relatività di Galileo Newton Einstein Relatività Speciale o ristretta RR Relatività Generale RG

Relatività: come e quando Aspetti e metodologie didattiche dipendono da quali nodi concettuali si vogliono focalizzare Due proposte parzialmente integrate elaborate in tempi successivi da Elio Fabri integrate con elementi di QFT e fenomenologia 1. Scuola estiva AIF L Aquila 2000 corso di perfezionamento Siena 2006 VM tutti gli argomenti tradizionalmente proposti dai testi integrati con considerazioni fisiche essenziali 2. Corso AIF Pisa 2014 ulteriore chiarificazione con esempi e visualizzazioni concettuali illuminanti In preparazione corso AIF Siena 2015

Elio Fabri, Insegnare relatività nel XXI secolo, Quaderno n. 16 supplemento della Fisica nella scuola, XXXVIII n. 1 http://www.sagredo.eu/q16 Tutti i rif. [5] lez 0n.pdf Corso aggiornamento 2014 sezione AIF di Pisa Elio Fabri http://www.sagredo.eu/pi-14-fismod/pisa-2014-fismod-1.pdf http://www.sagredo.eu/pi-14-fismod/pisa-2014-fismod-2.pdf

Descrizione in fisica moderna della Fisica nello Spazio-Tempo Fisica nello Spazio-Tempo prima della relatività Cosa sono lo spazio e il tempo? Per un fisico queste grandezze si definiscono attraverso la definizione di un procedimento di misura.

Misure di spazio (lunghezze) Nascono dall esigenza di orientarsi sulla terra e sono all origine della geometria (misura della terra) Misure di tempo Nascono dalla presenza di fenomeni periodici che influenzano la natura (giorno-notte, stagioni, fasi lunari) Non c è misura di spazio senza tempo e viceversa Per misurare uno spazio devo percorrerlo, per misurare un tempo necessito di un fenomeno periodico ovvero di un moto che avviene nello spazio

Riferimento spaziale: ad un certo istante descrive lo spazio che ci circonda Si utilizzano riferimenti spaziali (che non cambiano nei tempi che ci interessano): pareti della stanza, punti cardinali, punti di riferimento, Questi riferimenti spaziali devono essere determinati e riconoscibili da misure (percezioni sensoriali, sensori di misura di strumenti) Attenzione a non confondere il riferimento spaziale che descrive lo spazio fisico in cui avvengono i fenomeni naturali con la sua descrizione matematica (tipicamente una terna di assi cartesiani) Esempio: questa stanza. Posso definire i punti di riferimento utilizzando la vista, oppure usando una macchina fotografica, Cosa succede se voglio descrivere invece un palazzo? Oppure una città o una provincia? In quest ultimo caso dovrei pensare di percorrerla per determinare dei punti di riferimento (esploratori nel passato, foto aeree oggi), quindi devo muovermi e il tempo rientra in gioco.

Riferimento temporale: ad un certo spazio descrive il tempo In questo caso la relazione tra riferimento temporale e spazio è immediata. Per avere un riferimento nel tempo devo avere un moto periodico, ovvero un movimento nello spazio Problemi di scala Se osservo le proprietà dello spazio e/o del tempo ad una certa scala non è detto che le stesse proprietà siano presenti ad una scala nettamente diversa. Stanza? Distanza tra galassie Anni Tempi astronomici Solo gli esperimenti possono dare una risposta

Nessun esperimento consente di distinguere due riferimenti il cui moto relativo è rettilineo uniforme Tutti i fenomeni fisici seguono le stesse leggi in due riferimenti il cui moto relativo è rettilineo uniforme Nel passaggio da un riferimento ad un altro che si muova di moto rettilineo uniforme rispetto al primo, tutte le leggi fisiche sono invarianti Prima di definire questo principio, Galileo aveva introdotto e descritto il principio di inerzia. I riferimenti di cui si parla sono riferimenti inerziali. Newton formalizzerà questi principi nella sua meccanica.

Principio di Relatività Nessun esperimento consente di distinguere due riferimenti inerziali Tutti i fenomeni fisici osservati in riferimenti inerziali diversi sono descritti dalle stesse leggi Dall applicare il principio di relatività all elettromagnetismo segue che la velocità della luce nel vuoto è invariante Principio di equivalenza Relatività Ristretta RR Nei riferimenti non inerziali le forze apparenti equivalgono ad un campo gravitazionale nei riferimenti inerziali (PE debole ovvero in meccanica) L equivalenza tra forza apparente e gravità vale per tutta la fisica (PE forte) Relatività Generale RG

M-M è l ultimo, il più raffinato e il più preciso di una serie di esperimenti che cercavano di determinare l etere E. probabilmente non conosceva l esperimento conclusivo ma ben sapeva del problema sperimentale e teorico connesso a cui fa esplicito riferimento

Il tempo proprio si indica spesso con e si riferisce al tempo caratteristico di un fenomeno nel sistema di riferimento solidale con il sistema in cui avviene esso avviene per cui l invariante diventa

Sulla scelta di unità di misura in fisica teorica Relatività QFT Relazioni notevoli Come si torna indietro

Lo spazio-tempo Spazio affine in 4 dim 1+3 Minkowski 1908 Ogni punto x µ = (x 0, x) = (ct, x, y, z) individua un evento fenomeno localizzato nello spazio e nel tempo La metrica è pseudoeuclidea x 2 = x µ µ x µ = x 02 x 2 y 2 z 2 1 0 0 0 = 0-1 0 0 la metrica non è definita positiva 0 0-1 0 0 0 0-1 Il principio di relatività e in particolare la covarianza delle leggi dell elettromagnetismo implica la costanza di c che esclude il tempo assoluto di Newton Da ora in poi si utilizza il sistema di unità di misure in cui c = 1

Nota bene: la metrica non è euclidea! La lunghezza di un vettore da cui poi si può ricavare la distanza può essere

La lunghezza di un vettore (evento) A µ = (A 0, A) da cui poi si può ricavare la distanza può essere A µ A µ = A 2 = A 2 0 A A INVARIANTE A 2 > 0 tipo tempo classificazione A 2 = 0 tipo luce invariante A 2 < 0 tipo spazio causalità

Punto materiale v<1 x = x 0 + vt t = t 0 + mx t 0 = - x 0 /v m = 1/v >1 Luce v=1 x = x 0 ± t t = t 0 ± x t 0 = x 0

Nota bene non si può risolvere geometricamente dalla figura perché la metrica non è euclidea!

perché la metrica non è euclidea Perché la distanza spaziale di due eventi va misurata tra punti nello spazio che devono essere fermi nel riferimento in cui si esegue la misura

Ricavare la contrazione di Lorentz dalle omonime trasformazioni è più immediato x 1 = (x 1 vt 1 ) x 2 = x G = (x G vt G ) = (x 2 vt 1 ) x 2 x 1 = x G x 1 = (x 2 x 1 + v(t G t 1 )) = (x 2 x 1 ) poiché t G = t 1

notare nella figura precedente che la misura tra i due punti R sarebbe possibile solo con velocità maggiore di c notare che con un treno la figura non è in scala i.e. vel treno 200 km/h 56 m/s da cui 2 10-7

Ogni giorno verifiche della RR nei laboratori terrestri, nelle misure sui raggi cosmici, ecc. La teoria dei campi (quantistici relativistici) è confermata sperimentalmente continuamente in tutte le misure che riguardano l interazione e.m. di cariche microscopiche (QED) negli atomi, nelle molecole, nello stato solido, ecc. Verifiche RG a livello microscopico? Due problematiche ineludibili curvatura spazio tempo: masse e distanze piccole effetti molti ordini di grandezza meno intensi di quelli delle altre interazioni necessità di quantizzare RG e integrarla nello schema teorico che funziona per le altre interazioni fondamentali

http://www.sagredo.eu/pi-14-fismod/pisa- 2014-fismod-2.pdf

Questo esperimento è una prova immediata della RR ma richiede l uso del principio di equivalenza per discutere il contributo alla misura dato dal tempo in cui gli orologi si trovano in sistemi di riferimenti non inerziali. Inoltre la differenza di tempo segnata dai due orologi dipende anche dal fatto che il moto si svolge in uno spazio tempo curvo a causa della massa terrestre. Una prova classica della RG è il redshift gravitazionale. Per descrizione della fisica e degli esperimenti relativi si rimanda alle referenze.

Per saperne di più http://www.sagredo.eu/pi-14-fismod/pisa-2014-fismod-1.pdf http://www.sagredo.eu/pi-14-fismod/pisa-2014-fismod-2.pdf http://www.sagredo.eu/q16 Sulla addizione delle velocità: http://www.sagredo.eu/articoli/addvel-2.pdf Sul paradosso dei gemelli: http://www.sagredo.eu/divulgazione/relgem/relgem1.htm Il redshift gravitazionale http://www.sagredo.eu/varie/ins-mod-rel-13-14-15.pdf15.pdf Come accorciarsi la vita di 23 ns in un weekend http://www.leapsecond.com/great2005/