Metodologia della ricerca educativa

Documenti analoghi
Misurazione e attendibilità

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Caratteristiche di un buon test

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre

Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Matrici di Raven (PM47)

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI

La valutazione nell organizzazione modulare della didattica. Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

Docimologia 2. Dott.ssa G. Agrusti Università degli Studi Roma Tre

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. Maria Santo

Definizione di Docimologia

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Docimologia Prof. Giovanni Arduini. Lezione n.6. Anno Accademico 2008/2009

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

DIPARTIMENTO di INGLESE

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

La valutazione dell // per l alunno La valutazione del // per il sistema

INVALSI S TRUTTURA, CARATTERISTICHE, METODI E FINALITÀ IIS "STANGA" CREMONA - FUNZIONE STRUMENTALE PROF.SSA MACCAGNI, AUTORE SLIDES PROF.

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Invalsi Soluzioni Prove III Media

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

Programmazione annuale docente classi 2^

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Esiti Prove INVALSI. a.s

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

Docimologia 2 e Metodologia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

12/10/2015. Prof. Giovanni Arduini Lezione n. 3. a.a. 2015/2016

Programmazione Annuale Docente Classi 2^

Programmazione annuale docente

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

Anno scolastico 2015 / Docente/i

la struttura di una teoria

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza

Corso di Psicometria Progredito

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

Prof. Roberto Melchiori

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Programmazione annuale docente classe 5^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015

LICEO STATALE V. LINARES. Relazione sugli esiti delle prove INVALSI a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Maria Di Franco

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Transcript:

Metodologia della ricerca educativa Seconda Lezione Dott.ssa G.Agrusti - Università degli Studi Roma Tre

Informazioni generali Programma, Calendario, Ricevimento, avvisi, risultati esami, scaricabili dal sito http://lps.uniroma3.it Didattica => Gabriella Agrusti => Docimologia 2 o Metodologia della ricerca pedagogica => Informazioni generali Materiali didattici, slides, esercitazioni (PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA D ESAME) sempre su http://lps.uniroma3.it Testi di riferimento (doc2): Origini e sviluppi.. Testi di riferimento (met): Origini + Laboratorio di valutazione Puntualità e assiduità nella frequenza gabriella.agrusti@uniroma3.it

Validità e attendibilità Affinché i risultati di una rilevazione siano fondati, non devono presentare evidenti e marcate distorsioni. Tra le principali cause di errore nella misurazione in campo educativo troviamo: VALIDITA Le domande non si riferiscono agli obiettivi cognitivi / gli obiettivi sono poco chiari Domande troppo lunghe / Troppe alternative nei quesiti a scelta multipla / ambiguità nella formulazione (si valuta la comprensione della lettura) Scelta errata nella modalità di prova rispetto alla disciplina Tempo insufficiente (si valuta la rapidità) ATTENDIBILITA Soggettività nella valutazione Più risposte corrette possibili Criteri di correzione non espliciti Tempi di somministrazione non uniformi per i diversi allievi Istruzioni non uniformi date ai diversi allievi (istruzioni poco chiare che si spiegano meglio solo a quelli che lo chiedono)

Hit the target! Metafore visive per concettualizzare validità e attendibilità (Rivisto e adattato da Wikipedia). Manca in questa esemplificazione grafica la combinazione valido ma non attendibile. Questo perché se una prova non è attendibile (ossia se restituisce giudizi diversi a fronte della stessa prestazione) non potrà necessariamente essere valida in quanto in realtà misura di volta in volta cose diverse (in ragione di chi la adopera).

Validità I voti / giudizi devono rappresentare una informazione utile Un punteggio in decimi che cosa vuol dire? (Che cosa rappresenta il 10? E il 5?) È necessario poter interpretare correttamente i risultati di una prova / procedura valutativa (specie se formativa, specie se di classe) ovvero.... è necessario che si trovi corrispondenza negli obiettivi cognitivi e nei contenuti oggetto di valutazione ovvero....che la prova sia un valido strumento di misura

Tanti tipi di validità Che cosa è stato insegnato di importante? Quanto spazio aveva sul libro di testo? E nelle lezioni? Le domande sono rappresentative dei contenuti? Validità di contenuto: la prova garantisce una copertura adeguata dei contenuti/nozioni relative a ciò che si intende misurare. Come si verifica? Descrizione dei contenuti in rapporto agli obiettivi cognitivi => sottoposta al giudizio di esperti del settore

Tanti tipi di validità Come si arriva alla risposta corretta? Quali processi bisogna attivare per rispondere alla domanda? Validità di processo: la prova sollecita gli adeguati processi e strategie di risposta negli studenti. Come si verifica? Thinking aloud durante le somministrazioni di prova => sottoposta al giudizio di esperti

Tanti tipi di validità La mia prova di calcolo darebbe gli stessi risultati di una prova standardizzata di calcolo? Validità concorrente: la prova fornisce risultati analoghi a quelli di altre prove che misurano la stessa cosa Come si verifica? Agli stessi allievi si somministrano prove diverse => coefficiente di correlazione

Tanti tipi di validità Coloro che hanno un buon voto agli esami di stato avranno anche buoni voti agli esami universitari? Il buon esito ad una prova mi permette di predire come andranno successive prove? Validità predittiva: la prova fornisce risultati che permettono, con un margine di errore accettabile, di predire l andamento di altre prove Come si verifica? Agli stessi allievi si somministrano prove diverse in momenti successivi => coefficiente di correlazione

Tanti tipi di validità Come si presenta la prova? Le istruzioni della prova sono comprensibili? Ci sono ostacoli materiali alla possibilità di rispondere correttamente indipendenti dalle conoscenze sottoposte a valutazione? Validità di presentazione: la prova fornisce istruzioni univoche sulla sua compilazione e si presenta leggibile e facilmente utilizzabile. Come si verifica? Questionari di opinione rivolti a coloro che sottopongono alla prova

Attendibilità Verificare che una misura sia non solo coerente con sé stessa (se effettuata più volte) ma anche coerente con altre misure analoghe La verifica dell attendibilità si collega alla verifica della validità ma si tratta di aspetti distinti (vanno verificate entrambe sempre)

Attendibilità Lo strumento di misura è in grado di fornire lo stesso risultato indipendentemente da chi lo utilizza? Stabilità o Test-retest (somministrazioni ripetute nel tempo della stessa prova. L affidabilità è la correlazione tra le due misure) Coerenza interna Split-half (due semi-prove che si suppongono equivalenti, estratte a caso dalla prova iniziale e poi ancora correlazione) Alfa di Cronbach (varianza dei singoli item in rapporto alla varianza del punteggio totale sulla singola somministrazione)

Per una valutazione che rispecchi gli obiettivi cognitivi (validità) Per i contenuti, la prova dovrebbe: porre enfasi su quanto si è insegnato rappresentare conoscenze e teorie generalmente condivise essere centrata su contenuti che vale la pena conoscere Per i processi, dovrebbe: richiedere agli allievi di utilizzare competenze diverse in modo integrato obbligare ad attuare determinati percorsi (non offrire possibilità di aggirare l ostacolo) essere di una durata adeguata a mettere in atto processi cognitivi complessi

Per una valutazione coerente (attendibilità) La prova dovrebbe: Richiedere procedure sistematiche di correzione uguali per tutti gli allievi Richiedere procedure di correzione basate su criteri espliciti e condivisi Fornire a tutti gli allievi le stesse possibilità (tempo e modo) di dimostrare le proprie conoscenze e abilità

Qualche consiglio operativo.. È bene rileggere le prove confrontandole con i testi utilizzati (quale copertura degli argomenti?) Attenzione: valutazioni povere banalizzano l intero processo e spostano il focus su quello che è importante apprendere I risultati della valutazione dell intera classe non dovrebbero mai sorprendere troppo, né positivamente né negativamente (prove troppo facili o troppo difficili?) Utilizzare differenti modi per valutare ma ottenere gli stessi risultati La prova / procedura di valutazione utilizzata dovrebbe essere lunga abbastanza per permettere di dimostrare diverse conoscenze / competenze

Qualche consiglio operativo Gli allievi devono conoscere prima di essere valutati quali saranno i criteri sui quali vi baserete Gli allievi devono imparare ad individuare quali errori hanno commesso Le prove lunghe (con più quesiti) sono solitamente più attendibili di prove brevi Le prove valutate con griglie di correzione o le prove strutturate sono solitamente più attendibili

ATTENZIONE! Se il gruppo di allievi in classe è molto omogeneo per competenze e conoscenze, l attendibilità della prova potrebbe risultarne diminuita (è più facile distinguere le differenze individuali se sono marcate) Nel test-retest, maggiore è il tempo intercorso tra una somministrazione e l altra è più bassa può risultare l attendibilità Raramente le forme parallele o equivalenti di prove lo sono veramente

Tipi di prove, validità e attendibilità Prove strutturate (a risposta chiusa): Lo stesso allievo dovrebbe avere risultati coerenti nei diversi quesiti (item analisi classica) Garantire tempo sufficiente per rispondere (stabilendolo attraverso somministrazioni pilota) Utilizzare i voti/punteggi per distinguere le diverse prestazioni degli studenti controllando la coerenza tra due compiti che abbiano lo stesso punteggio

Tipi di prove, validità e attendibilità Saggi brevi, composizioni, temi (a risposta aperta): Chiarezza nelle istruzioni agli allievi Esempi di prove già svolte illustrati precedentemente in classe Utilizzare sempre delle griglie di correzione redatte contestualmente alla traccia/stimolo Far correggere gli stessi elaborati a due o più correttori (se soli nella attribuire una valutazione) correggere due volte gli stessi elaborati a distanza di tempo Correggere gli elaborati senza leggere il nome dell allievo (se a più domande) correggere una domanda per volta su tutti i compiti

Tipi di prove, validità e attendibilità Interrogazioni orali e osservazione: Usare un numero sufficiente di domande Garantire pari trattamento a tutti gli allievi Utilizzare procedure standard per registrare quanto osservato Farsi aiutare da un osservatore silenzioso (distinguendo chi fa le domande da chi valuta le risposte)