PDTA Nutrizionali in geriatria: caso clinico di ictus. Cinzia Finocchi Clinica Neurologica e Centro Ictus

Documenti analoghi
AZIENDA U.S.L. di PESCARA

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Un caso di endocardite

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo

Pielonefriti ed Idropionefrosi

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO di DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA.

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO

P.O. Villa Scassi - Genova Sampierdarena

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA CRITICA AMBITO DI RIANIMAZIONE

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi

Riabilitazione Cardiologica

Caso clinico: infezione

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Immunonutrizione esperienze a confronto Barbara Pogliano in collaborazione con Annalisa Alessiato SOC di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

MINICORSO 12 Diabete e nutrizione artificiale REAL PRACTICE. Angelo Lauria

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Elenco Check List e documenti AUSL VDA


La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

Un caso di lombalgia sinistra

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Caso Clinico INFARTO MIOCARDICO ACUTO COMPLICATO DA SHOCK CARDIOGENO, LA PRESA IN CARICO DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO.

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Caso clinico interattivo TUMORE DELL OVAIO. Barbara Tagliaferri UOC di Oncologia Resp. Dr. A. Bernardo ICS Maugeri Pavia

Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale. La storia clinica. UNIVERSITÀ degli STUDI.

Una strana neoplasia del pancreas

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Trauma cranico

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

Il percorso clinico assistenziale nella fase acuta dell ictus cerebrale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio

Esperienza di un singolo Centro nel trapianto di feci in pazienti in Emodialisi

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Ferrara 12 novembre Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

Dr.ssa Valeria Borioli. Dietista borsista UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Tel:

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Guida per la preparazione all esame delle attività formative professionalizzanti di tirocinio del 2 anno del Corso di Studi di Infermieristica

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

Transcript:

PDTA Nutrizionali in geriatria: caso clinico di ictus Cinzia Finocchi Clinica Neurologica e Centro Ictus

Anamnesi patologica remota G.A. maschio 60 anni Ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, poliglobulia A dicembre 2017 ictus ischemico emisferico sinistro con buon recupero. Riscontro di stenosi carotide interna sinistra «congrua» trattata con angioplastica e stent, terapia con doppia antiaggregazione, ritorco a casa in buona salute. Possibile scarsa compliance alla terapia, trauma minore al collo il giorno di Natale

Anamnesi patologica remota Il 6/1/18 verso le ore 11.00 improvviso deficit stenico arti di destra con caduta a terra Esame Obiettivo Neurologico o Afasia espressiva, esegue ordini semplici. o Emiplegia destra, VII nervo cranico dx, sguardo deviato a sin o NIHSS 20 Non tecnicamente eseguibile trombectomia Il paziente viene sottoposto a fibrinolisi e.v. con rtpa

Nutrizione: primo snodo decisionale All ingresso in Centro Ictus valutazione infermieristica delle capacità di deglutizione: disfagia grave idratazione e.v e nessuna terapia per os, mrs: 5, altezza 1,85 peso 80 Entro 24 ore: valutazione logopedica: conferma la disfagia grave: inserimento sng nutrizione, idratazione e terapia enterale Entro 48 ore intervento dietiste per ottimizzare nutrizione enterale: nutrizione enterale sulla base delle caratteristiche + probiotici mrs + (1/BMI * 100) 5 + (1/23,37 * 100) =9,3 MEDIAN VALUE = 7.20 RANGE = from 3.7 to 10.47

Evoluzione clinica e radiologica Nelle prime 48 ore peggioramento progressivo dello stato di coscienza 8/1/18: paziente soporoso con scarsa risposta allo stimolo doloroso, non in grado di eseguire ordini semplici, emiplegia destra Craniotomia decompressiva

Craniotomia decompressiva (9/1)

Nutrizione: secondo snodo decisionale Paziente degente in rianimazione: sedazione, ventilazione assistita invasiva: NPT per i primi giorni: mrs: 5, altezza 1,85 peso 76 mrs + (1/BMI * 100) 5 + (1/22,21 * 100) =9,5 MEDIAN VALUE = 7.20 RANGE = from 3.7 to 10.47

Evoluzione clinica Rientro in Centro Ictus il 23/1, già da qualche giorno riniziata nutrizione via sng: Peso all ingresso 72 Kg Rivalutazione dietologica per nutrizione enterale Paziente vigile, afasia globale, emiplegia desra mrs + (1/BMI * 100) 5 + (1/21,04 * 100) =9,8 MEDIAN VALUE = 7.20 RANGE = from 3.7 to 10.47 P-Creatinina L 0,5 mg/dl 0,67-1,17 FATK5 - GFR CKD-EPI 118 ml/m'/1,73mq P-Acido Urico L 2,20 mg/dl 3,40-7,00 P-Bilirubina Totale 0,33 mg/dl 0,20-1,20 P-Sodio 146 mmol/l 135-150 P-Potassio 3,5 mmol/l 3,5-5,0 P-Cloro 110 meq/l 90-120 P-Calcio 9,0 mg/dl 8,5-11,0 P-Ferro L 26 µg/dl 35-160 P-AST 37 U/L 0-40 P-ALT H 56 U/L 0-40 P-ALP H 132 U/L 50-116 P-gGT 44 U/L 11-50 P-LAD H 290 U/L 135-225 P-CPK L 35 U/L 39-190 P-Glucosio H 128 mg/dl 65-110 P-Proteine Totali 71,0 g/l 62,0-82,0 P-Albumina L 31,4 g/l 34,0-50,0

Evoluzione clinica Plurime complicanze infettive; Polmonari e urinarie con persistente riscontro alle emocolture di MRSE (batteri e miceti) linezolid, cefepime,, meropenem, daptomicina, caspofungina, ceftriaxone Il 6/2 comparsa di diarrea, invio campioni per ricerca tossina clostridium difficilis: positività confermata il 7/2, inizio procedure di isolamento paziente. Peso 70 Kg Rx addome (8/2): Esame eseguito a paziente supino, come possibile. Distensione di alcune anse intestinali, in prevalenza del colon trasverso (calibro massimo di circa 87 mm a sinistra) e di brevi tratti del tenue, con alcuni livelli idroaerei. SOSPENSIONE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE mrs + (1/BMI * 100) 5 + (1/20,45 * 100) =9,9 NPT MEDIAN VALUE = 7.20 RANGE = from 3.7 to 10.47

Evoluzione clinica Il 6/2 comparsa di diarrea, invio campioni per ricerca tossina clostridium difficilis: positività confermata il 7/2, inizio procedure di isolamento paziente. Peso 70 Kg Inizio vancomicina per os Il 10/2 è possibile riprendere la nutrizione via sng. Peso 68 Kg SOSPENSIONE NPT NUTRIZIONE ENTERALE mrs + (1/BMI * 100) 5 + (1/19,87 * 100) =10 MEDIAN VALUE = 7.20 RANGE = from 3.7 to 10.47

Stato infettivo (20/1 29/3) En: paziente vigile, esegue ordini semplici, comunica con qualche parola singola, emiplegia fbc destra Valutazione logopedica e foniatrica, persiste grave disfagia Consulenza infettivologica (29/3): Paziente stabile, apiretico, non nuovi isolamenti microbiologici. Al momento non controindicazioni ad intervento neurochirurgico programmato. Ritardo: posizionamento gastrostomia Ritardo: riposizionamento calotta cranica Peso 68 Kg P-Creatinina L 0,5 mg/dl 0,67-1,17 FATK5 - GFR CKD-EPI 118 ml/m'/1,73mq P-Bilirubina Totale 0,35 mg/dl 0,20-1,20 P-Sodio 141 mmol/l 135-150 P-Potassio 3,5 mmol/l 3,5-5,0 P-Cloro 104 meq/l 90-120 P-Calcio 9,1 mg/dl 8,5-11,0 P-Magnesio 2,0 mg/dl 1,9-2,5 P-Glucosio 84 mg/dl 65-110 P-Proteine Totali 72,4 g/l 62,0-82,0 P-Albumina L 29,2 g/l 34,0-50,0 P-PCR in urgenza H 47,8 mg/l 0,0-5,0 T. Rettale X KPC osservazione flora negativa la ricerca di Klebsiella e Escherichia coli resistenti ai car (...) mrs + (1/BMI * 100) 5 + (1/19,87 * 100) =10 MEDIAN VALUE = 7.20 RANGE = from 3.7 to 10.47

Posizionamento gastrostomia (20/2) Consenso informato, relativo alla procedura e alla somministrazione di MdC, firmato e allegato in cartella clinica. Eseguita preliminare ipotonizzazione farmacologica mediante somministrazione ev di 1 fiala di Buscopan. Sovradistensione gassosa del lume gastrico ottenuta mediante insuflazione d'aria dal SNG, già in situ. Sotto guida fluoroscopica e con accesso percutaneo sottocostale Sn si posiziona catetere gastrostomico da 12 Fr con sistema di fissaggio a loop (COOK); gastropessi eseguita mediante doppio sistema di ancoraggio (COOK Entuit Secure). Il controllo finale dimostra corretto posizionamento del catetere e pronto passaggio di MdC in cavità gastrica. Non si segnalano complicanze periprocedurali. Il catetere gastrostomico potrà essere utilizzato non prima di 72 ore dal posizionamento. Rimozione dei fili di fissaggio delle ancorette gastriche tra 10 giorni. Si raccomanda il lavaggio del catetere, con acqua, dopo ogni utilizzo. Si raccomanda inoltre la sostituzione del presidio a 6 mesi dall'impianto presso il nostro servizio di Radiolgia Interventistica

Stato pre riposizionamento calotta En: paziente vigile, esegue ordini semplici, comunica con qualche parola singola, emiplegia fbc destra.

Stato post riposizionamento calotta En: paziente vigile, esegue ordini semplici, comunica con qualche parola singola, emiplegia fbc destra.

Evoluzione clinica Il secondo intervento (anestesia generale, ricovero in terapia Intensiva post-chirurgica, comporta una nuova interruzione della nutrizione enterale. La nutrizione enterale viene ripresa il 18/4: peso 66 Kg Stato neurologico e disfagia stazionari SOSPENSIONE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE NPT SOSPENSIONE NPT NUTRIZIONE ENTERALE mrs + (1/BMI * 100) 5 + (1/19,28 * 100) =10,2 MEDIAN VALUE = 7.20 RANGE = from 3.7 to 10.47

CONCLUSIONI Nella evoluzione clinica di un ictus grave gli snodi decisionali relativi a disfagia e stato nutrizionale sono molti e complessi Nel caso specifico le molte complicazioni hanno reso l equilibrio nutrizionale molto precario La prognosi finale dopo ciclo riabilitativo è stata discreta in rapporto alla gravità iniziale dell ictus (mrs:4) Una minore attenzione allo stato nutrizionale e al setting assistenziale generale avrebbe sicuramente concorso all exitus Data BMI 6/1 23,37 10/1 22,21 7/2 20,45 10/2 19,87 29/3 19,87 18/4 19,28

Grazie per l attenzione!