LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Documenti analoghi
LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Programma della I parte

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

Capitolo 8 La struttura dell atomo

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

catastrofe ultravioletta

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Le Caratteristiche della Luce

Elettroni negli Atomi

Generalità delle onde elettromagnetiche

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Esploriamo la chimica

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Fisica Moderna e contemporanea

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

dualismo onda corpuscolo

Programma della I parte

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

XIV Indice ISBN

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Struttura della materia

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

LA FISICA QUANTISTICA

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Campo elettromagnetico

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

La struttura dell atomo

Teoria Atomica di Dalton

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Prova scritta finale 9 giugno 2005

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

Interazione luce- atomo

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Lezioni di Meccanica Quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

IL LEGAME METALLICO 1

La struttura degli atomi

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

Meccanica quantistica (5)

Metalli come gas di elettroni liberi

La natura ondulatoria della materia

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Legame metallico. Metalli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Gli elettroni nei cristalli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

La superconduttività. Sergio Caprara

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Appunti di Meccanica Quantistica prima parte

La conducibilità elettrica del semiconduttore

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

STRUTTURA DELL'ATOMO

Fenomeni quantistici

Cenni sulla struttura della materia

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

Onde elettromagnetiche

IL LEGAME METALLICO 1

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

L atomo di Bohr e i raggi X

GLI ORBITALI ATOMICI

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Transcript:

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LEZIONE N.4 CONDUZIONE NEI SOLIDI L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 1

MODELLO ATOMICO DI BOHR Sono ammesse solo le orbite stazionarie, l energia può essere assorbita o emessa mediante un salto da un orbita all altra Il raggio inferiore è detto primo raggio di Bohr dell atomo di idrogeno r : = n+ 4πε " m & e + h 2π + r " = 1 m & 4πε " e + h 2π + = 0,529 Angstom e + E : = 1 1 n + 2 4πε " r " r : = n + r " ν := = E : E = h = 1 e + 1 2h 4πε " r " m + 1 n + L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 2

DUALISMO ONDA-PARTICELLA : DE BROGLIE PLANCK: Quantizzazione del campo elettromagnetico contenuto in una cavità EINSTEIN: Quantizzazione del campo elettromagnetico che si propaga - fotone BOHR: Quantizzazione dell energia degli elettroni legati al nucleo Ripartiamo dal raggio dell atomo di Bhor r : = n + 4πε " m & e + h 2π + 1 e + 4πε " r + = m + &v : : r : e + = 4πε " m & v : + r : 2πr : + = n+ h + m & + v : + 2πr : = n h m & v : nell ipotesi di De Broglie otteniamo per la quantità di moto dell elettrone 2πr : = nλ p = h λ L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 3

MECCANICA ONDULATORIA EQUAZIONE DI SCHROEDINGER (1) Assumiamo la natura ondulatoria medianteun onda piana Parametri ondulatori + ψ x + = k+ ψ k = 2π λ ω = 2π T ψ x = ψ " e C(EFGHI) Onda De Broglie R λ = h p E = hν k = 2πp h ω = 2πE h ψ x = ψ " e C+S T (UFGVI) In un potenziale esterno V, l elettrone possiede una energia meccanica pari a E = p+ 2m + V

MECCANICA ONDULATORIA EQUAZIONE DI SCHROEDINGER (2) ψ x = ψ " e C+S T (UFGVI) Eseguiamo le seguenti derivate: E = p+ 2m + V Eseguiamo i seguenti passaggi : moltiplichamo per ψ Eψ = p+ ψ 2m + Vψ + ψ x + = 2π h + p + ψ p + ψ = ψ t = j 2π h Eψ Eψ = j h 2π h 2π + 1 + ψ 2m x + ψ t Sostituiamo, ricaviamo l equazione di Schroedinger che dipende dal tempo (premio Nobel 1933) h 2π + 1 2m + ψ h x + + Vψ = j 2π ψ t

MECCANICA ONDULATORIA EQUAZIONE DI SCHROEDINGER (3) In presenzadi un potenzialev costante, anche E è costante 1 2m h 2π + + ψ Equazione x + + Vψ = Eψ di Schroedinger indipendente dal tempo Costituisce l equazione fondamentale della meccanica quantistica FUNZIONE D ONDA COMPLESSA ψ(r, t) ψ(r, t) + rappresenta la probabilità dp che in un istante t l elettrone sia contenuto nell elemento di volumedτ. Integrando su tutto lospaziootteniamo: dτ ψ(r, t) + dτ = ψψ dτ =1

BUCA DI POTENZIALE INFINITA

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 8

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 9

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 10

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 11

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 12

Nota Storica (da QUANTUM, di Manjit Kumar): 1 ottobre 1926 Bohr invita Schroedinger a Copenaghen per una conferenza e lo invitò a trascorrere alcuni giorni a casa sua Dopo lo scambio di convenevoli la battaglia iniziò, i due studiosi parlarono ininterrottamente dall alba fino a notte tarda... Schroedinger definì il concetto stesso di salto quantico pura fantasia, Bohr affermava non si possono mettere in dubbio le basi stesse della teoria dei quanti! Nel dicembre 1926 Einstein scivevaa Max Born: La meccanica quantistica è degna di ogni rispetto, ma una voce interiore mi dice che non è ancora la soluzione giusta... È una teoria che ci dice molte cose ma non ci fa penetrare più a fondo il segreto del grande Vecchio. Lui nongioca a dadi.. L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 13

PRINCIPIO DI PAULI Il principio di esclusione di Pauli è un principio della meccanica quantistica che afferma che due fermioni identici nonpossonooccupare simultaneamentelo stessostatoquantico. Formulato da Wolfgang Pauli nel 1926, e citato anche come principio di esclusione o principio di Pauli. Il principio di esclusione si applica solo ai fermioni ( protoni, neutroni ed elettroni), che formano stati quantici antisimmetrici e hanno spin semi-intero, le tre particelle che compongono la materia ordinaria. Il principio è alla base della comprensione di molte delle caratteristiche della materia. L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 14

PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG Δx Δp h/2π E impossibile definire ad un certo istante sia la posizione di una particella che il suo momento con un arbitrario grado di accuratezza. Il pacchetto d onde: in realtà una particella (un elettrone) non viene descritto da un onda (tipo onda del mare), ma da un pacchetto d onde, cioè una somma di onde. Un pacchetto d onda assomiglia molto ad una particella. 15

Il pacchetto d onde: Un onda: frequenza f=ω/2π ; lunghezza d onda k= 2π /λ E(r, t) = i E o e ( kx ωt) Un onda: frequenza f=(ω-δω)/2π; lunghezza d onda k= 2π /λ E(r, t) = E o e i kx ( ) ω Δω ωt Un onda: frequenza f=(ω+δω)/2π; lunghezza d onda k= 2π /λ E(r, t) = E o e i kx ( ) ω + Δω ωt 16

Cinque onde che sommate formano il pacchetto d onda che rappresenta la particella Le 5 onde La parte reale della funzione d onda, a t=0 La stessa cosa, al tempo t=27,8 La probabilità P per t=0 La probabilità P per t=0 La stessa cosa, al tempo t=27,8 Δp(impulso)=0,504 Δp(impulso)=0,1 17

CONDUZIONE NEI CRISTALLI L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 18

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 19

TEORIA DELLE BANDE NEI CRISTALLI In un cristallo gli atomi sono disposti regolarmente occupando posizioni ben determinate, le distanze reticolari A parte l agitazione termica hanno valori precisi determinati dall equilibrio di forze attrattive e repulsive. Potenziale di Lennard-Jones L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 20

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 21

CONDUZIONE NEI SOLIDI La determinazione dei livelli di energia consentiti agli elettroni in un cristallo può essere effettuata immaginando di formare il cristallo partendo da un insieme di N atomi a grande distanza e di portarli nella configurazione cristallina. Finché gli atomi sono lontani, gli stati quantici degli elettroni in ciascun atomo non sono influenzati dalla presenza degli elettroni degli altri atomi. Quando gli atomi sono avvicinati la distribuzione spaziale (orbitali) degli elettronipiù esterni cominciano a sovrapporsi, il sistema di N atomi va considerato come un unico sistema quantistico. N elettroni che si trovavano sullo stesso livello di energia, a causa delprincipio di esclusione di Pauli si sposteranno su N livelli ravvicinati. Ciò vale per gli elettroni di valenza (esterni), ma anche per gli stati interni. L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 22

E 2 E 1 E 2u E 2g E 1u E 1g E 2max E 2min E 1max E 1min atomo singolo livelli energetici singoli due atomi livelli energetici sdoppiati molti atomi multipletti di livelli energetici

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 24

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 25

STATISTICA DI FERMI Gli elettroni nei metalli alla temperatura T si comportano come un gas che segue la statistica di Fermi-Dirac: f d (E) = 1 e VGV e Ef + 1 Dove E d èuna costante detta livello di energia di Fermi. Essa fornisce la probabilità che un dato stato di energia E sia occupato. Ogni stato di energia può essere occupata da un solo elettrone (Pauli). Nel caso dei metalli l energia di Fermi E d alla temperatura dello zero assoluto è dell ordine di i 5eV. La dipendenza dalla Temperatura di E d è talmente piccola da poter ritenere tale valore costante. L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 26

Molto spesso nei metalli le bande consentite di energia elevata si sovrappongono formando un unica banda con un numero di livelli pari alla somma delle bande componenti. Gli elettroni sidispongono ad occupare gli stati consentiti seguendo la statistica difermi-dirac: Alla temperatura pari a 0 K occupano tutti i livelli disponibili fino al livello di Fermi si trova all interno della banda di conduzione. In tal caso un aumento di temperatura porta ad una variazione dell occupazione partedegli elettroni ad occupare gli stati energetici della banda di conduzione (elettroni liberi). Il Cristallo è un conduttore (es. rame). Allo zero assoluto sono occupati tutti gli stati fino a completare perfettamente la banda di valenza, la banda superiore di conduzione è separata da un notevole gap di energia. In questo caso il livello di Fermi è al centro tra le due bande, un aumento di temperatura non produce un passaggio alla banda di conduzione. Il cristallo è un perfetto isolante (es. diamante, gap pari a 6 ev). Se allo zero assoluto il salto di energia tra la banda di valenza e di conduzione è molto piccola, il livello di fermi è ancora al centro della banda proibita, ma un aumento di temperatura produce un passaggio di elettroni nella banda di conduzione. Il cristallo è semiconduttore (es. germanio gap=0,71 ev, silicio gap= 1,1 ev). L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 27

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 28

ISOLANTE CONDUTTORE L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 29

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 30

I SEMICONDUTTORI L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 31

Un semiconduttore a bassissima temperatura (~ 0 K) ha una struttura cristallina simile a quella ideale non sono disponibili cariche libere e si comporta come un isolante. A temperatura ambiente (~ 300 K) alcuni legami covalenti sono rotti (energia termica fornita al cristallo) e la conduzione diventa possibile (elettroni liberi). La mancanza di un elettrone in un legame covalente è detta lacuna. Una lacuna può fungere da portatorelibero di carica. L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 32

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 33

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 34

Semiconduttore intrinseco Semiconduttore drogato n Semiconduttore drogato p

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 36

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 37

L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 38