1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Scienze chimiche, fisiche e naturali

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE. Traguardi competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Oggetti, materiali e trasformazioni

ARITMETICA CLASSE II A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo per Competenze: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

COMPETENZE SPECIFICHE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

2) Contenuti disciplinari di matematica e scienze

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

ARITMETICA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI. Insegnante: Prof.

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Programmazione modulare

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Programmazione modulare

Programma di matematica e scienze

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nell anno scolastico 2017/2018. Obiettivi di apprendimento

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Scienze

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

CURRICOLO DI SCIENZE

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA E SCIENZE. Anno scolastico 2013/2014 CLASSE 2 SEZ. A. Docente Prof. Scoleri Bruna Maria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Perugia 9

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

Programmazione disciplinare

3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof. PERRERO Antonella

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Curricolo di Scienze - Classe II

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

Transcript:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Scienze chimiche, fisiche e naturali Classe 2 a TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CONTENUTI - Distinguere miscugli, soluzioni, elementi e composti. Sostanze e miscugli; le soluzioni; le reazioni - Conoscere e rappresentare la struttura dell atomo chimiche e trasformazioni fisiche; gli 1 La chimica generale - Distinguere trasformazioni fisiche e reazioni chimiche elementi e i composti; la struttura - Classificare gli elementi della tavola periodica dell atomo: la tavola periodica degli -Descrivere le caratteristiche dei legami chimici elementi; i legami chimici; le reazioni -Sapere come si formano: ossidi, anidridi, acidi e basi chimiche; gli ossidi gli acidi e le basi. - Sperimentare semplici reazioni chimiche 1. Conoscere e usare il linguaggio scientifico. 2. Avere la padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta dati e di analisi dati. 3. Affrontare e risolvere situazioni problematiche. 4. Osservare e interpretare fenomeni, strutture e relazioni. 5. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni. 6. Avere una visione organica del proprio corpo. 7. Essere responsabili verso se stessi, gli altri e l'ambiente. 2 Chimica organica 3 Il moto dei corpi (cinematica) e le leggi del moto (dinamica) - Conoscere la differenza tra materia inorganica e materia organica; - Sapere qual è l elemento fondamentale dei composti organici; - Riconoscere i principali composti organici;. Comprendere l importanza dei composti organici naturali e artificiali per la vita e per l uomo - Riconoscere corpi in moto e in quiete. - Individuare gli elementi che caratterizzano i vari tipi di moto (traiettoria, velocità, accelerazione); - Conoscere le formule per il calcolo di velocità e accelerazione media; - Interpretare e disegnare grafici spazio-tempo; - Sapere che le forze sono le cause del moto; - Sapere che cosa è l attrito; Spiegare le tre leggi del moto con semplici esperimenti; Riconoscere le applicazioni inerenti i principi della dinamica Il carbonio e suoi composti; l atomo di carbonio; gli idrocarburi; i carboidrati; gli alcoli; gli acidi carbossilici; i grassi; le proteine Il moto; La traiettoria; la relatività del moto; la velocità; m.r.u.; l accelerazione e il moto dei corpi in caduta libera. Forza e movimento; Primo secondo e terzo Principio della dinamica.

1. Conoscere e usare il linguaggio scientifico. 2. Avere la padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta dati e di analisi dati. 3. Affrontare e risolvere situazioni problematiche. 4. Osservare e interpretare fenomeni, strutture e relazioni. 5. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni. 6. Avere una visione organica del proprio corpo. 7. Essere responsabili verso se stessi, gli altri e l'ambiente. 4 Equilibrio dei corpi e leve 5 Le forze nei fluidi 6 L alimentazione e la digestione 7 La respirazione 8 La circolazione e le difese immunitarie - Sapere che cosa è una forza; - Misurare le forze con il dinamometro o con la bilancia; - Sapere come si possono sommare le forze; - saper cosa è il baricentro di un corpo; - Sapere quando i corpi sono in equilibrio; - Conoscere le leve e loro principi - Utilizzare i concetti fisici fondamentali di: pressione, peso, peso specifico, forza in vari situazioni di esperienza; - Conoscere la differenza tra pressione atmosferica e pressione idrostatica; - Conoscere i principi fondamentali dell idrostatica; - Spiegare il galleggiamento dei corpi - Conoscere i principali nutrienti e le loro funzioni; - Sapere come è fatto l apparato digerente e come avviene la digestione - Conoscere come è fatto l apparato respiratorio e quali sono le sue funzioni; - Saper quale è la differenza tra respirazione polmonare e respirazione cellulare; - Conoscere la struttura e il funzionamento dell apparato circolatorio; - sapere come è fatto e come funziona il sistema linfatico; - Comprendere il funzionamento delle difese del nostro corpo; - Conoscere i gruppi sanguigni e le regole della trasfusione Che cosa è una forza; La misura delle forze; la somma delle forze; Il baricentro; L equilibrio dei corpi; Le leve; I tre generi di leva La pressione:la pressione nei fluidi; la legge di Stevin; Il Principio di Pascal;Il Principio di Archimede e il galleggiamento Gli alimenti e i nutrienti; Sei nutrienti, quattro funzioni; La classificazione degli alimenti; Le funzioni dell apparato digerente; La bocca; La faringe; L esofago; Lo stomaco; L intestino tenue e l intestino crasso Le funzioni dell apparato respiratorio; Gli organi dell apparato respiratorio; I movimenti della respirazione; La respirazione polmonare; La respirazione cellulare; La produzione di suoni e parole. Struttura e funzioni dell apparato circolatorio; Il sangue; il cuore; il ciclo cardiaco; le due circolazioni del sangue; il sistema linfatico; i meccanismi di difesa dell organismo; le difesa aspecifiche e specifiche; i gruppi sanguigni.

PERCORSI TRASVERSALI Traguardi trasversali di competenza in riferimento alle linee di indirizzo contenute nella programmazione di classe e nel PTOF PERCORSO CONTENUTI E ATTIVITA INDICATORI DI VALUTAZIONE TEMPI Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano Alimentazione e Salute Educazione alimentare Conoscere i vantaggi di una dieta equilibrata Ottobre - novembre Definizione di un sistema di orientamento Orientamento Attività laboratoriali Saper utilizzare il metodo scientifico in situazioni reali Dicembre - gennaio Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e della sostenibilità ambientale Ambiente e Sostenibilità Inquinamento Fonti energetiche Essere responsabili verso l ambiente Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie applicate Febbraio- marzo Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica Cittadinanza e Costituzione Rispetto delle regole Educazione stradale Acquisire comportamenti responsabili Aprile - maggio

TEST DI INGRESSO METODI Quesiti vari riguardanti i seguenti punti: Numeri Conoscenza di termini e convenzioni Abilità di calcolo Risoluzione di problemi Conoscenze geometriche Capacità di misurazione Metodo induttivo Metodo deduttivo Problem solving Didattica laboratoriale Lavoro di gruppo STRUMENTI VERIFICHE Libri di testo e non. Computer Quotidiani e riviste Audiovisivi LIM Esercitazioni individuali e collettive Interrogazioni Prove scritte quadrimestrali di matematica. Prove pratiche STANDARD MINIMI: SECONDA CLASSE Utilizza la frazione come operatore Esegue le operazioni con frazioni e numeri decimali. Usa le tavole numeriche. Risolve semplici proporzioni. Riconosce nel quotidiano grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Rappresenta graficamente funzioni. Esegue semplici riduzioni e ingrandimenti. Riconosce e classifica triangoli e quadrilateri. Riconosce figure equivalenti. Conosce il teorema di Pitagora. Utilizza formule per risolvere semplici problemi geometrici. Coglie gli aspetti essenziali di fatti e fenomeni osservati (vedi unità di apprendimento); Comprende e usa i termini più frequenti del linguaggio specifico.

CRITERI DI VALUTAZIONE Voto 10 9 8 Risultati padroneggia i concetti fondamentali della disciplina e riflette in modo critico sui principi e sui metodi impiegati; esegue calcoli con padronanza e risolve correttamente situazioni problematiche complesse; analizza in modo completo fatti e fenomeni ed esprime valutazioni personali; comprende ed utilizza in modo appropriato il linguaggio specifico. ha acquisito pienamente i concetti fondamentali della disciplina e riflette in modo coerente sui principi e sui metodi impiegati; esegue calcoli con sicurezza e risolve correttamente situazioni problematiche diverse; analizza in modo completo fatti e fenomeni ed esprime valutazioni personali; comprende ed utilizza correttamente il linguaggio specifico. utilizza correttamente i concetti fondamentali della disciplina e conosce in maniera organica i principi e i metodi impiegati; esegue in maniera sicura calcoli ed elabora soluzioni corrette per le varie situazioni problematiche; coglie gli aspetti fondamentali di fatti e fenomeni osservati; comprende e usa in modo adeguato il linguaggio specifico. 7 6 5 4 utilizza quasi sempre correttamente i concetti fondamentali della disciplina e conosce in modo abbastanza sicuro i principi e i metodi impiegati; esegue in maniera generalmente corretta calcoli ed elabora soluzioni adeguate per le varie situazioni problematiche; coglie gli aspetti fondamentali. di fatti e fenomeni osservati; comprende e usa con una certa precisione il linguaggio specifico. conosce i concetti essenziali della disciplina e, se pur con qualche difficoltà, ne applica principi e metodi; esegue calcoli quasi sempre correttamente, mostra qualche incertezza nel prospettare soluzioni per problemi sia pure semplici; coglie gli aspetti essenziali di fatti e fenomeni osservati; comprende e usa sia pure con qualche inesattezza il linguaggio specifico. Possiede una parziale o superficiale conoscenza dei concetti fondamentali della disciplina e mostra limitata autonomia nell'applicare principi e metodi; esegue con incertezza semplici calcoli e non sempre elabora in modo autonomo e corretto procedimenti risolutivi per situazioni problematiche anche semplici e/o ripetitive; coglie in modo parziale fatti e fenomeni osservati; comprende ed usa con qualche difficoltà termini specifici. Possiede una scarsa o frammentaria conoscenza dei concetti fondamentali della disciplina e mostra evidenti difficoltà nell'applicare principi e metodi; esegue con numerosi errori semplici calcoli e non è in grado di elaborare in modo autonomo e corretto procedimenti risolutivi per situazioni problematiche anche semplici e/o ripetitive; coglie in modo confuso e approssimativo gli elementi essenziali di fatti e fenomeni osservati; comprende ed usa con difficoltà termini specifici.