CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Documenti analoghi
Agire sulla percezione del rischio per l adozione di comportamenti sicuri. Fabiana Gatti

BBS Behavior Based Safety

La sicurezza sul lavoro

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

A cura di Dott. Antonella Pacilio

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio.

2- VALUTAZIONE DEI RISCHI

la comunicazione

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

affettività e sessualità

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

LA COMUNICAZIONE COERENTE

L implementazione della behavior based safety con la formazione. ambiente etica organizzazione qualità

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Linguaggio e Comunicazione

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

Ambito: matematico-scientifico-tecnologico

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Intervento di Viviana Maretto

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Creare e Gestire una ASD vincente

Organizzazione Aziendale

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Bruner Il viaggio verso la mente

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

Dinamiche intra-gruppo

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

La Progettazione di un Percorso Didattico

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area. Ricerca e Selezione del Personale

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

CULTURA DELLA SICUREZZA E PRATICHE DI LAVORO

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Safety Academy Autostrade per l Italia

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

La gestione efficace dei rischi attraverso le competenze non tecniche

Stress lavoro-correlato

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Dott. Claudio Gaddoni Tecnico Prevenzione

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Che cos'è una teoria?

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Cos è la ricerca- azione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti

Il comportamento del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS)

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

Del benessere organizzativo e di altri interventi per la produttività. di Valeria Maione Genova, Ospedali Galliera, 12 marzo 2015

Daniele Fedeli Professore Associato e Docente di Psicologia delle disabilità Università degli Studi di Udine. Formazione CTS maggio 2016

Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LA CONOSCENZA SOCIALE

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

BENESSERE ORGANIZZATIVO

FONDAZIONE ASSO.SAFE I centri

Sezione: processi formativi. cambiamento

: FISICA E LABORATORIO

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Le competenze del tutor aziendale nell alternanza scuola lavoro. Roma, 7 luglio 2017

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Asse scientifico - tecnologico

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 24 Marzo 2018

Cultura della sicurezza e consapevolezza di ruolo Dott.ssa Dott.ssa Silvia Silvia Gazzotti Psicologa del Lavoro

CULTURA DELLA SIUREZZA SUL LAVORO Per promuovere la cultura della sicurezza è necessario incidere su atteggiamenti e comportamenti che dipendono da fattori individuali ed organizzativi. CULTURA ORGANIZZATIVA, è l insieme delle credenze, idee, opinioni, modi di pensare che sono condivisi dai membri di un organizzazione. Le difese al cambiamento si possono innescare in modi diversi: - la negazione del rischio ( non è vero, ti sbagli ), - le attribuzioni ( non è un mio compito ), - la reattività ( adesso ti faccio vedere che sbagli ), - il fatalismo ( tanto se deve capitare capita! ), - la squalifica dell interlocutore ( chi sei tu per dirmi )

Si crea una CULTURA DELLA SICUREZZA quando Si definiscono e condividono comportamenti e atteggiamenti, individuali e di gruppo, funzionali alla creazione e alla diffusione di una reale cultura della sicurezza

RUOLO E l insieme delle norme e delle aspettative che convergono su un individuo in quanto occupa una determinata posizione in una rete di relazioni, più o meno strutturata. PERFORMANCE DI COMPITO prestazione riferita alla parte prescritta del ruolo OTTEMPERANZA PRESTAZIONE DI SICUREZZA PERFORMANCE DI CONTESTO prestazione riferita al contributo che la persone fornisce al mantenimento dell ambiente sociale PARTECIPAZIONE

LE PERSONE HANNO UN NATURALE BISOGNO DI PROTEZIONE E SICUREZZA: stanno lontani da animali e situazioni pericolosi costruiscono rifugi dove ripararsi acquistano allarmi, lucchetti, inferriate, telecamere stipulano assicurazioni (malattie, infortuni, pensioni ) TUTTAVIA si espongono spesso a rischi inutili: Fumare Bere alcolici Utilizzo sostanze pericolose Superare i limiti di velocità Non utilizziamo le cinture di sicurezza

SBAGLIAMO A VALUTARE I PERICOLI Una indagine svizzera (fonte SUVA) stima che nel valutare un pericolo solo il 14% di noi lo valuta correttamente il 18% lo sopravvaluta il 68% sottovaluta i rischi Si tende a valutare in modo errato lavori, in apparenza banali, ma in realtà molto pericolosi Siccome sottovalutiamo il rischio di infortunio ci comportiamo in modo imprudente

Cosa intendiamo con comunicazione e cultura quando parliamo di sicurezza? Generare valore Percezione e rappresentazione del rischio in azienda: elaborazione delle STRATEGIE DI PENSIERO per controllarlo linguaggi e processi comunicativi: PAROLE processi organizzativi e pratiche professionali: COMPORTAMENTI norme scritte e convenzioni informali: RELAZIONI

DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO

Stimolo Razionale valutazione struttura Irrazionale/emotiva attitudini carattere abilità bisogni competenze valori comportamento PERCEZIONE DEL RISCHIO CAPACITA DI INDIVIDUARE LA FONTE DI PERICOLO PROPENSIONE AL RISCHIO E L ATTEGGIAMENTO INDIVIDUALE DI FRONTE AL PERICOLO

Lo studio del comportamento umano, (incluso quello sulla sicurezza) ha dimostrato che: - è evocato da stimoli esterni (per esempio, un cartello di divieto o un segnale d allarme) - può essere promosso o inibito da stimoli ricevuti immediatamente dopo la loro attuazione (per esempio, il plauso o lo scherno dei colleghi, il fastidio prodotto dal casco indossato) Comunicare i rischi rimane un elemento cruciale per tutelare i lavoratori. Fattori che intervengono nel rafforzare la consapevolezza del rischio (Quaranta, 2007): tipo di personalità livello di performance fattori comportamentali fattori organizzativi

ADOTTIAMO COMPORTAMENTI DI TUTELA DELLA SALUTE SE percepiamo una minaccia per la salute che sembra grave ci sentiamo capaci di eseguire un certo tipo di azione che non richiede costi e sforzi eccessivi (economici, psicologici, sociali ) Conoscenze e abilità Informazione formazione addestramento Valori e atteggiamenti condivisione comunicazione coinvolgimento COMPORTAMENTI

Behavior Based Safety Con il termine Behavior Based Safety o BBS si intende: insieme di metodi relativi all ambito della sicurezza comportamentale basati sul miglioramento dei comportamenti significativi per la sicurezza dei lavoratori con l obiettivo di ridurre significativamente gli infortuni. Il Modello A-B-C Stimoli antecedenti (A) Comportamento (B) Stimoli conseguenti (C) (a valle del comportamento). Attraverso il paradigma di Skinner (detto anche del condizionamento operante e modello A-B-C) si possono realizzare procedure di modifica comportamentale. Gli stimoli conseguenti modellano la probabilità del comportamento futuro che il soggetto metterà in atto di fronte a simili stimoli antecedenti.

Le conseguenze dei comportamenti influenzano il riverificarsi del comportamento. Conseguenze che rafforzano un comportamento: - Ottenere ciò che vuole - Evitare ciò che non si vuole Conseguenze che scoraggiano un comportamento: - Ottenere qualcosa che non si vuole (per esempio: problemi, riscontri negativi) - Perdere qualcosa che non si vuole E possibile cambiare un comportamento cambiando le conseguenze, o il risultato, di quel comportamento.

Come organizzare un sistema BBS? 3 fasi fondamentali: Osservazione Utilizzare comportamenti sicuri, se si utilizza osservazione e check-list sull operatore avvisarlo e condividere parametri valutati Osservare il comportamento, individuare miglioramenti messi in atto e fornire feedback positivi Fornire feedback Essere specifici fornendo feedback positivi, riconoscere miglioramenti Fornire feedback negativi, mostrando il comportamento corretto Inserire in database i passi svolti Rinforzare e monitorare Si tiene traccia dei comportamenti e delle azioni di miglioramento, non delle persone osservate

La comunicazione

EMITTENTE CODICE CANALE DECODIFICA RICEVENTE FEEDBACK

COMUNICAZIONE = RENDERE COMUNE TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI STABILIRE LA QUALITA DELLE RELAZIONE

Gli assiomi della comunicazione 1) Non si può non comunicare 2) Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione 3) Si comunica a livello verbale para-verbale e non-verbale 4) La comunicazione è circolare. 5) La comunicazione può essere simmetrica o asimmetrica (complementare)

Gli elementi della comunicazione contenuto (COSA) relazione (COME)

VOGLIAMO DIRE DICIAMO L INTERLOCUTORE ASCOLTA 100 80 60 L INTERLOCUTORE COMPRENDE 40

La comunicazione della sicurezza Top - Down Bottom - Up A Rete Strumenti: Scritti (volantini, lettere, circolari ) Orali Visivi (segnaletica, bacheca ) Tecnologici (telefono, fax, computer, sito )