Lo stato dell oncologia in Italia Senato della Repubblica 28 Aprile 2016 La vaccinazione per l HPV

Documenti analoghi
Vaccinazione anti-hpv

La vaccinazione anti-hpv nel maschio P. Bonanni

Prevenzione anti-hpv nel mondo: esperienze e strategie

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

La vaccinazione contro il papillomavirus

Prevenzione dei tumori associati con infezioni esperienze operative

Il vaccino HPV in due dosi come opportunità per aumentare le coperture

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

La prevenzione della patologia da HPV con la

Efficacia a lungo termine della vaccinazione HPV per gli endpoint principali

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

CONDILOMI: LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA E I COSTI DEL TRATTAMENTO

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Gli HPV sono virus con genoma a DNA. Questo tipo di virus spesso non viene completamente eliminato dall organismo infettato e resta nelle cellule.

Coperture vaccinali

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Il vaccino anti HPV 5 anni dopo: che cosa è cambiato?

HPV UN POTENTE CARCINOGENO

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Strategie preventive per il carcinoma della cervice uterina. Il vaccino anti HPV. Cinzia Germinario

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA CONTRO L HPV

Malattie Infettive di genere. L infezione da HPV. Laura Sighinolfi. U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Dott.ssa C. Silvestrin

La vaccinazione HPV. S. S. Vaccinoprofilassi Responsabile: Dr. Gabriele Mereu

Lo screening con HPV DNA come test primario

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Valutazione delle infezioni da HPV del cavo orale in pazienti HIV positivi

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni


F O R M A T O E U R O P E O

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI,

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

HPV test come test primario di screening: perchè, come e quando? E i costi?

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

HPV-test: quale test e quando

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

- Buona capacità nell'uso del computer - Buona capacità nell'uso dell'ecografo

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

NOI DONNE HPV: la linea giusta è la prevenzione

PILLOLE DI FARMACOVIGILANZA NUMERO 9/Settembre 2015

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

L esperienza del Veneto

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

non solo Pap test il vaccino contro il Papillomavirus un opportunità in più per la prevenzione del tumore del collo dell' utero COSA CHIEDERSI...

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

Call Center

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

TEST HPV come test primario

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo:

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

L infezione da HPV nel maschio

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

DELIBERAZIONE N X / 3003 Seduta del 09/01/2015

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi

TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: PAPILLOMA, SCREENING E VACCINO

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

IL VACCINO ANTI -HPV

SPEDIZIONI LOGISTICS

Il vaccino Hpv: un alleato universale

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Screening citologico, HPV-test e vaccinazione: ipotesi per il futuro

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia anni

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Modelli di interazione tra screening e vaccinazione

Transcript:

Lo stato dell oncologia in Italia Senato della Repubblica 28 Aprile 2016 La vaccinazione per l HPV Sandro Pignata Direttore Dipartimento Uro-Ginecologico Istituto Tumori di Napoli Fondazione G Pascale

Cancro cella cervice uterina 3000 nuovi casi in Italia, 1300 morti nel 2012 In oltre il 90 % dei casi è causata da infezione da papilloma virus (HPV) Malattia prevenibile con la vaccinazione e diagnosticabile precocemente grazie allo screening AIRTUM, 2015

Grazie allo screening l incidenza dei tumori invasivi è in calo. L effetto della vaccinazione sarà evidente solo nei prossimi anni

La copertura dello screening non è ancora ottimale Rapporto dell Osservatorio Nazionale screening 2014

In particolare la copertura non è ottimale nella fascia di età più giovane Rapporto dell Osservatorio Nazionale screening 2014

HPV Prevalence (%) Prevalenza dell infezione da HPV nella popolazione maschile e femminile nel corso della vita Mentre nella donna la prevalenza del virus è alta nei primi anni dopo l inizio dell attività sessuale, per poi scendere (linea rossa), Nell uomo rimane elevata nel corso di tutta la vita (istogrammi verdi) 100 80 60 40 20 0 Fonte: adattato da Giuliano A, et al. CEBP 2008 De Vuyst H et al. Eur J Cancer 2009; 45: 2632-2639 18-19 20-24 25-29 6 30-34 35-39 40-44 45-70

Molte donne eseguono il PAP test anche al di fuori del programma di screening ma vi è notevole disomogeneità geografica

Vi è notevole disomogeneità geografica

Vaccinazione anti-hpv

Il Papilloma virus (HPV) è l'agente responsabile del carcinoma della cervice uterina L Italia è stato il primo paese europeo ad aver pianificato la vaccinazione pubblica contro HPV, con vaccinazione proposta alle femmine di 12 anni di età Nel 2007 sono stati immessi sul mercato due vaccini: un vaccino quadrivalente, che protegge dai genotipi HPV 6, 11, 16 e 18 un vaccino bivalente, che protegge esclusivamente dai genotipi 16 e 18 Da una visione univoca che associava il virus HPV solo al possibile sviluppo del cancro della cervice, nel tempo si è giunti a scoprire numerose altre patologie correlate a questo virus sia nella popolazione femminile, sia in quella maschile 10

HPV è responsabile di diversi tumori Cancro del collo dell utero Cancro Anale Cancro della Vagina Cancro della Vulva Cancro del Pene* Cancri Testa e collo Cancro dell orofaringe Cancro della cavita orale HPV (tutti tipi) Prevalenza >99% 84% 70% 40% 47% 36% 23% Cancri 16/18 HPV+ 70-75% > 90% 80-90% > 90% > 80% > 95% > 95% E più del 90% dei condilomi genitali sono causati dai tipi HPV 6 e 11 e quasi tutti i casi di Papillomatosi respiratoria ricorrente (RRP) 11 1 DE Vuyst Eur J Cancer 2009; 2 De Vuyst Int J Cancer 2009; 3 Miralles-Guri J Clin Pathol 2009; 4 Kreimer Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2005; 5 von Krogh Eur J Dermatol 2001

HPV: un impatto estremamente rilevante sia nelle donne che negli uomini dati italiani MASCHI Nuovi casi/anno da HPV: 44,049 129 FEMMINE Nuovi casi/anno da HPV : 41,334 Cancro del Pene 1 Maschi Femmine 273 585 Cancro della Vulva e Vagina 4823996 Cancro Anale 1,717 348 Cancri dell orofaringe 1 2,918 Cancro Cervicale x 40 11,976 HSIL lesioni precancerose di alto grado 112,700 41,930 37,629 LSIL lesioni precancerose di basso grado e ASCUS Condilomi Genitali Sources: Forman et al 2012 Vaccine based on de Martel et al Lancet Oncol 2012 (cancers) and Hartwig et al. BMC Cancer 2012 (genital warts) ESTIMATES UK HPA 2007 AND GERMANY * Fonte: Annual number of new cancer cases calculated based on crude incidence rates from IARC database (1998-2002) and population estimate Eurostat 2008; estimate Globocan 2008 for cervical cancer; published HPV prevalence rates were applied (for Europe, when available)

Efficacia di campo (Vita reale) Il vero misuratore dell efficacia dei programmi vaccinali è la riduzione di vita reale delle patologie HPV correlate Ad oggi sono diverse le pubblicazioni di efficacia di campo dei vaccini anti-hpv Dati al 2016 Verso Condilomi genitali Verso Prevalenza tipi vaccinali Verso Prevalenza lesioni precancerose N Nazioni 15 Articoli pubblicati 22 Quadrivalente Bivalente N Effectiveness N Effectiveness N Nazioni 6 2 Articoli pubblicati 9 5 N Nazioni 6 Articoli pubblicati 11 93% - 99% 50-75% 46-64% 60% Paesi in cui è stata dimostrata l efficacia di vita reale Cervarix: Olanda, Regno unito (Scozia ed Inghilterra) Gardasil: USA, Australia, Danimarca, Svezia, Belgio, Francia, Canada, Finlandia, Germania, Italia, Nuova Zelanda, Rep.Ceca, Austria, switzerland, ireland, Spain, 14

Impatto dei programmi vaccinali sulle patologie da HPV L efficacia REAL LIFE Per valutare l impatto dei programmi vaccinali sarà necessario attendere molti anni per i tempi di sviluppo dei tumori Inizio del programma vaccinale Infezioni HPV in teenager Incidenza dei condilomi Incidenza di CIN e infezioni in popolazione screenata Incidenza di Cancro Cervicale 2007 2008 2010 2009 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Nel breve termine è invece possibile osservare l impatto dei programmi vaccinali sui condilomi genitali che si presentano già a pochi mesi dal contatto con il virus Sono già evidenti anche dati sulla riduzione delle lesioni precancerose in diversi paesi (J. Dillner et al. Eurogin 2008; Fairley C, et al. Sex Transm Infect 2009) 2022

Proportion With Genital Warts (%) Scomparsa dei condilomi in donne <21 anni a 5 anni dall inizio della campagna vaccinale a 5 anni dall inizio del programma nazionale di vaccinazione ALI e al. Aprile 2013 anti HPV (Ali et al. Aprile In donne < 21 anni di età: Riduzione di circa il 93% dei casi di condilomi indipendentemente dello stato vaccinale 2013) Riduzione del 100% delle diagnosi in donne che dichiaravano di essere vaccinate copertura 71% In donne fra 21-30 anni: Riduzione del 71% delle diagnosi 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Pre-vaccine period P trend =0.8 9 P trend =0.2 3 qhpv vaccine introduced Post-vaccine period <21 Years (n=9,405) 21 30 Years (n=15,228) >30 Years (n=10,246) P trend =0.9 9 P trend =0.0 7 P trend P trend <0.001 <0.001 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 72.6% 92.6% Year

Aggiornamento Brotherton et al. 2015 Riduzione delle lesioni precancerose CIN2+ in Australia Coperture del 70% per tutte 3 dosi. Una riduzione di circa il 50% delle lesioni pre cancerose di alto grado (CIN 2/3) La riduzione nelle ragazze <21 anni di età è passata da 10.9 casi per 1000 donne screenate prima del 2006, a 5.0 nel 2013. Questa importante riduzione è in linea con quanto atteso da gli studi clinici con una riduzione stimata nella popolazione generale (vaccinate e non) di circa il 46%.

e in ITALIA? Ampio consenso delle società scientifiche Scientifica April 2013 Documento di consenso sulla vaccinazione nel maschio Pubblicato su: BMC, SOLE 24 ore,sito della FGL Consensus conference Ginecologi GNV Ottobre 2013 Risultati presentati a Eurogin 2013 Condilomi: studo sull incidenza dei condilomi nelle femmine condotto da una rete di ginecologi dell AOGOI e dell ISS (GW2)- Lo studio GW3 è in corso. Metodologia pubblicata su Minerva ginecologica. A new surveillance gynaecological network to assess the incidence and prevalence of genital warts in the Italian female population: lessons learned Ginecologi Pubblicato a Settembre 2013 Studio di accettabilità nel maschio condotto a Brescia. HPV vaccination acceptability in young Boys. S Pecorelli et al Luglio 2013 Consensus document sulla vaccinazione nel maschio publblicato sul sito della FIMP e distribuita on line e nei congressi Pediatri di famiglia Urologi, andrologi, dermatologi Agosto 2013 Consensus Conference Pubblicatzione «Le malattie da HPV nei maschi» Nedhacom Study network di dermatologi una regione ha raccolto l incidenza dei condilomi nei maschi

HPV Vaccinazione universale (Maschi e femmine) in Italia: 9 Regioni LIGURIA: DGR n. 1701 del 22 Dicembre 2014 FRIULI VENEZIA GIULIA: DGR n. 2535 del 18 Dicembre 2014 VENETO: DGR n. 1564 del 26 Agosto 2014. TRENTINO: DGR n. 293 del 4 Marzo 2016 Sardegna (SS): DDG n. 233 del 31 Luglio 2014 Sassari UV offer MOLISE: DCA n. 53 del 17 Settembre 2015 PUGLIA: DGR n. 958 del 20 Maggio 2014. Maschi Femmine CALABRIA: DCA n. 43 del 21 Maggio 2015 UV 25 yo cohort SICILIA: DA n. 38 del 12 Gennaio 2015

Coorte primaria femminile 2001: ampie variazioni regionali Solo la Toscana ha una copertura del ciclo completo pari all 80% Altre 8 regioni comprese tra il 70% e l 80% Il gap tra Toscana e Sicilia è superiore a 30 punti % 95% 80% 67% 70% Media Naz. Obiettivi progressivi PNPV Fonte: ISS 31/12/2014

Copertura vaccinale negli anni C Giambi ISS 2015

Riconfermata la sicurezza dei vaccini anti-hpv Global advisory comittee on vaccine safety Statement on safety of HPV vaccines 17 dec 2015 Il 17 Dicembre è stato pubblicato l ultimo documento sulla safety dei vaccini anti-hpv, redatto dal GACVS (OMS). Il GACVS raccomanda la vaccinazione anti-hpv e la sua introduzione nei paesi dove la prevenzione del cancro cervicale od altri cancri da HPV sono una priorità pubblica. Il GACVS periodicamente conduce revisioni sulla sicurezza dei vaccini e, ad oggi, non ha trovato alcun segnale e problema di sicurezza, correlati ai vaccini anti-hpv, che possano modificare la loro raccomandazione. In relazione alle Sindromi POTS e CRPS, anche l OMS ha stabilito che non vi è alcuna correlazione con la vaccinazione. Inoltre commenta che, sebbene il comitato nazionale di esperti giapponesi sia arrivato alla stessa conclusione, il Paese non è riuscito ad avere un consenso dalla popolazione e numerose sono ad oggi le donne che non usufruiscono del vantaggio della vaccinazione.

JAMA Article Quadrivalent HPV Vaccination and Risk of Multiple Sclerosis and Other Demyelinating Diseases of the Central Nervous System January 6, 2015 Nello studio svedese / danese, è stato dimostrato che la vaccinazione con Gardasil non è associata ad un aumento del rischio di sclerosi multipla o di altre malattie demielinizzanti. Pertanto, questi risultati non sostengono le preoccupazioni riguardo ad una relazione causale tra la vaccinazione qhpv e le malattie demielinizzanti Nello studio sono state incluse quasi 4 milioni di donne (3 983 824 femmine), tra le quali 789 082 hanno ricevuto un totale di 1 927 581 dosi di vaccino qhpv Questo studio è il più grande e più completo studio fino ad oggi realizzato su questo argomento e fornisce evidenze scientifiche attuali; ed inoltre suggerisce che "i medici ed i pazienti non devono temere le malattie demielinizzanti, come conseguenza della vaccinazione HPV"

FUTURO? NUOVO VACCINO 9-VALENTE IN ARRIVO (ORIGINAL TYPES) (NEW TYPES) (Approvato dall FDA DICEMBRE 2014 per l'utilizzo in donne dai 9 ai 26 aa e in maschi dai 9 ai 15 aa)

Ad oggi esiste una grande differenza fra i vaccini in commercio: Da un 2-valente a un 4-valente e un 9-valente Aggiornamento 2016: inclusione schedula 2-dosi 0-6 mesi 9-14 anni

E IN EUROPA?

Potenziale di prevenzione dei vaccini anti-hpv vs HPV 16 e 18, vs il vaccino 9-valente Zuccotti et al. RIAP Nov 2015 29

Allegato al parere del Consiglio Superiore di Sanità del 9 giugno 2015

Dal 2007 Conclusioni l HPV è la causa di altri cancri oltre al collo dell utero in entrambi i sessi Dal 2014 le indicazioni contro il cancro anale hanno suggerito l estensione della vaccinazione anche ai maschi Al 2016, sono 9 le regioni Italiane che vaccinano anche i maschi Attualmente in Italia le coperture vaccinale sono in media all incirca del 60% Il PNPV 2016-2018 prevede di raccomandare la più ampia offerta di protezione contro l HPV I vaccini che includono i tipi HPV 16 e 18 riducono all incirca il 70% dei tumori del collo dell utero, un vaccino contro i tipi HPV 16,18,31,33,45,52 e 58 ha il potenziale di ridurre il 90% dei tumori del collo dell utero I tipi HPV 6 e 11 causo i condilomi genitali, malattia con un importante carico epidemiologico e psicosociale