Evento OLTRE SAP: cantina Borgo Rocca Sveva - Soave

Documenti analoghi
4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

BILANCI E ANALISI DEI DATI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Parte della gestione finanziaria che ha l'obiettivo di ottimizzare il flusso di disponibilità liquide di un'azienda. Ha lo scopo di non mantenere mai

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

Bplanning. Manuale d uso. Indice

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

S T U D I O B A L L A R D I N I IL BUSINESS PLAN. Cos è. Chi sono i destinatari. Quali sono i benefici. Come si costruisce

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Relazione del Tesoriere

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Dott. Maurizio Massaro

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

STATO PATRIMONIALE

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO

RELAZIONE SULLA GESTIONE

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Manuale Applicativo FiPlan. progetto: Manuale Applicativo FiPlan

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Territorio e Impresa

Contabilità professionisti

ME AND BI (io e la Business Intelligence)

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Corso di Finanza aziendale

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

LO STATO PATRIMONIALE

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

Integrazione al Manuale Utente 1


Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

Come uscire dalla crisi finanziaria senza ricorrere alle banche

ESEMPI DI STAMPE E GRAFICI OTTENIBILI CON I VARI SOFTWARE DELLA SUITE

Riclassificazione del conto economico

La tesoreria aziendale come supporto al business: la previsione a breve

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

CLUB ALPINO ITALIANO

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

Modello Econometrico

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

Transcript:

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT Evento OLTRE SAP: cantina Borgo Rocca Sveva - Soave

SIAMO QUELLO CHE FACCIAMO RIPETUTAMENTE. L ECCELLENZA DUNQUE NON È UN ATTO, MA UN ABITUDINE. ARISTOTELE SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT

3 I NUMERI CHE FANNO LA DIFFERENZA ANNI DI ATTIVITA I VALORI INNOVAZIONE CONOSCENZA DEI PROCESSI MIGLIORAMENTO CONTINUO VISIONE STRATEGICA OLTRE 90 CLIENT I Siamo partiti da poco ma grazie alla qualità delle nostre soluzioni e alle competenze dei nostri partner, abbiamo conquistato la fiducia di oltre di aziende di tutte le dimensioni, in svariati settori economici. Come ad esempio: EURONICS (Gdo) BALTUR (prodotti per riscaldamento, climatizzazione, energie rinnovabili) HERA ENERGIA (energia) WOOLRICH (abbigliamento, moda) anche marchio BARBOUR BOLOGNA F.C. (calcio) GALVANINA (bibite) ALCE NERO (prodotti biologici, alimentare).. 3 1 30 SOLUZIONI SPECIFICH E PIANIFICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA - PATRIMONIALE A MEDIO/LUNGO TERMINE CONTROLLO DI GESTIONE CLOSING AND OPENING BALANCE SPECIALIZZAZIO NE Siamo concentrati esclusivamente su soluzioni per la pianificazione finanziaria a medio/lungo termine OLTRE I SETTORI GDO Automotive Interiors design Edilizia Servizi DASHBOARD Abbiamo strumenti di reportistica evoluti, completi ed articolati, personalizzabili sulla base di specifiche esigenze del management. Sanità Abbigliamento Metalli Distribuzione Hotel Vernici Energia Prodotti biologici Energie rinnovabili

LE NOSTRE SOLUZIONI SONO STATE INTEGRATE CON: FiPlan 4Analysis CloseUp FiPlan è un applicativo di pianificazione economico-finanziariapatrimoniale che aiuta i decisori aziendali ad analizzare l evoluzione sul medio/lungo termine della propria società, sia valutando l impatto sui risultati di specifiche strategie o decisioni operative, sia generando ipotesi e scenari attraverso simulazioni what-if 4 Analysis è un applicativo multidimensionale a supporto dell attività di programmazione e controllo aziendali che aiuta i decisori aziendali ad analizzare gli andamenti dei diversi settori aziendali e a programmare lo sviluppo delle attività, secondo le prospettive di analisi significative per l azienda. CloseUp è un applicativo di supporto al closing contabile ed alla gestione delle scadenze. Nasce per facilitare l utilizzo periodico di FiPlan che richiede chiusure contabili affidabili ed una puntuale gestione delle scadenze, ma può anche essere utilizzato autonomamente per migliorare il funzionamento dell applicativo di tesoreria o per facilitare il closing periodico di bilancio. SAP ORACLE MICROSOFT INFOR FORMULA TEAMSYSTEM ZUCCHETTI ARTEL WOLTERS KLUVER AXIOMA MICROAREA

UNA PARTNERSHIP TERRITORIALE IN CRESCITA CONTINUA

La Pianificazione Finanziaria a medio lungo termine

PER LA TUA AZIENDA ABBIAMO UNA SOLUZIONE VINCENTE RATING E ANALISI ANDAMENTALE BUDGET E FORECAST FINANZIARIO > 1 MESE GESTIONE PREVISIONALE A BREVE GESTIONE OPERATIVA DI TESORERIA FIPLAN: BUDGET DI CASSA 12-24-36 MESI E OLTRE BUDGET STATO PATRIMONIALE BUDGET RENDICONTO FINANZIARIO RATING PREVISIONALE SIMULAZIONI E STRESS TEST 60/90 GIORNI CASH FLOW PREVISIONALE ANDAMENTO CIRCOLANTE TESORERIA OPERATIVA (ANTICIPANDO I FLUSSI A 0-10 GG.) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CASH FLOW PREVISIONE SALDI BANCA LA PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA-PATRIMONIALE DIVENTA A MEDIO LUNGO TERMINE FiPlan è un applicativo di pianificazione economico - finanziaria - patrimoniale che aiuta i decisori aziendali ad analizzare l evoluzione sul medio e lungo termine della propria società, sia valutando l impatto sui risultati di specifiche strategie o decisioni operative sia generando ipotesi e scenari attraverso simulazioni what-if.

LA BASE DATI PER LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Un piano economico finanziario e patrimoniale deve tenere conto delle manifestazioni di tre elementi coincidenti con tre classi di dati: Consuntivo Opening Balance Budget Eventi passati con manifestazione nel passato Eventi passati con manifestazione nel futuro Eventi futuri con manifestazione nel futuro Conto economico Stato patrimoniale Flussi da operazioni finanziarie Scadenziari clienti/fornitori Fatture da emettere e da ricevere Altri input extra sistema Budget economico Budget investimenti

UNA SOLUZIONE OPERATIVA SI PONE SEMPRE OBIETTIVI PRECISI Generare conti economici, stati patrimoniali, flussi di cassa prospettici, partendo da una chiusura di bilancio chiusa e da un budget economico. Verificare la sostenibilità finanziaria e capire le corrette forme di finanziamento nel medio-lungo periodo. Programmare e gestire in modo anticipato la finanza ed il rating aziendale, monitorando gli andamenti previsionali nel dettaglio (mensilmente, ma anche per giorno). Supportare l azienda nella comunicazione verso i soci e gli istituti di credito, fornitori, clienti, organi sociali. Comprendere in tempi rapidi l impatto del business plan o del budget aziendale (oppure di una modifica ai piani operativi) sui flussi di cassa e sugli indici economico-patrimoniali prospettici.

UNA SOLUZIONE SU MISURA TRASFORMA I PUNTI DI FORZA IN REALTÀ PARTITA DOPPIA PREVISIONALE SIMULAZIONE DI SCENARI DI PIANIFICAZIONE CALCOLO DEL RATING PREVISIONALE GESTIONE DEL BUDGET ECOMOMICO E DEGLI INVESTIMENTI CONSOLIDATO REPORT INTEGRAZIONE CON BACK END ESISTENTI (ERP o ALTRE FONTI DATI) ABBATTIMENTO DEI TEMPI DI PROGETTO

PARTITA DOPPIA PREVISIONALE Generazione automatica della partita doppia previsionale Implementazione di tutte le principali operazioni e calcoli previsti dalla legislazione internazionale (fatture, rapporti con i soci, rapporti con le banche, iva, utili/perdite) Gestione precisa dei pagamenti (per clienti, per gruppi di clienti, per zone, per settori merceologici, ecc.) Generazione della primanota previsionale in partita doppia (e non solo del bilancio in partita doppia) Semplificazione dei controlli Garanzia della correttezza dello sviluppo nel tempo delle operazioni (dare e avere) Massima tracciabilità dei risultati, con scritture giornaliere (report con qualunque periodicità) Garantisce solidità all'analisi dei flussi finanziari e dei fenomeni patrimoniali ad esso correlati SIMULAZIONE DI SCENARI DI PIANIFICAZIONE Possibilità di cambiare i parametri di simulazione (sia interni quali il budget, sia esterni quali clienti non paganti, modifiche a tassi d'interesse, di cambio, ecc.) per ottenere diversi scenari futuri possibili Possibilità di confrontare più scenari tra loro Simulazione di differenti ipotesi di budget economico e di investimenti Simulazione su condizioni di incasso/pagamento Simulazione su manovre finanziarie Simulazione sui tassi di interesse, di cambio, ecc. Simulazione su Scadenzario e Insoluti Storicizzazione delle pianificazioni sviluppate in precedenza

CALCOLO DEL RATING PREVISIONALE Calcolo del rating aziendale sui dati sia consuntivi sia prospettici derivanti da qualunque pianificazione effettuata Completa flessibilità nella definizione dei criteri di calcolo del rating, sia per gli indicatori da utilizzare, sia per la definizione dei giudizi ai vari livelli Possibilità di personalizzare i parametri di calcolo a seconda delle caratteristiche del settore in cui opera l'azienda e delle preferenze dell'azienda stessa Possibilità di autovalutare il rating nel tempo per sintetizzare meglio gli andamenti attesi e per rapportarsi in modo più efficace con gli stackeholders (banche, azionisti, ecc.) Giudizi sintetici sugli indicatori scelti (a 5 livelli da insufficiente a ottimo) e sul rating sintetico (a 9 livelli da AAA a C) GESTIONE DEL BUDGET ECOMOMICO E DEGLI INVESTIMENTI Possibilità di definire un budget economico e degli investimenti annuale o pluriennale (parte economica/investimenti del business plan), partendo dai dati di consuntivo disponibili e prevedendo i trend attesi per tutte le voci di budget. I dati annuali possono essere mensilizzati in modo agevole, e costituiscono la base di riferimento per la pianificazione finanziaria/patrimoniale di FiPlan; è possibile aggiornare periodicamente ed in modo automatico il budget sulla base dei risultati infrannuali conseguiti nel frattempo. Completa flessibilità nella definizione delle voci di budget Possibilità di definire regole di mensilizzazione, Possibilità di definire regole di aggiornamento del budget sulla base di dati infrannuali; Possibilità di definire voci di budget sulla base di quantità prodotte/vendute (e non solo su importi monetari) Possibilità di definire i valori di specifiche voci di budget sulla base di altre voci. CONSOLIDATO La pianificazione economico-finanziaria-patrimoniale di FiPlan, sviluppata per ogni azienda di un gruppo, può essere consolidata in un unico ambiente di simulazione, nel quale verificare la sostenibilità complessiva delle strategie aziendali e l'impatto delle azioni previste Piena tracciabilità dei dati consolidati con possibilità di inserire scritture di rettifica, elisioni, ecc. producendo ulteriori simulazioni e report sulle aziende del gruppo

REPORT Decine di report predefiniti (su dati consuntivi o previsionali, con qualunque periodicità da giornaliera a annuale) tra cui cash flow, fonte impieghi, bilanci, rendiconto finanziario, rating, break even point Possibilità di disegnare nuovi report o intervenire su quelli esistenti da parte dell utente Diverse dashboard precostituite tra cui il Book aziendale con la situazione aziendale complessiva (situazione economica-patrimoniale-finanziaria e di rating) Possibilità di disegnare nuove dashboard o intervenire su quelle esistenti da parte dell utente. INTEGRAZIONE CON BACK END ESISTENTI (ERP o ALTRE FONTI DATI) Possibilità di integrarsi con qualunque soluzione ERP in modo semplice, snello e configurabile. SAP, ORACLE, MICROSOFT, INFOR, FORMULA, TEAMSYSTEM, ZUCCHETTI, ARTEL, WOLTERS KLUVER, AXIOMA, MICROAREA E ALTRI ABBATTIMENTO DEI TEMPI DI PROGETTO FiPlan risponde all esigenza di avere una pianificazione sempre più dettagliata da produrre in tempi sempre più ristretti. Per questo motivo FiPlan è stato progettato per consentire di avviare progetti di pianificazione in tempi ridotti (qualche giorno per la configurazione e parametrizzazione iniziale) mentre per l import delle informazioni periodiche sono necessarie poche ore e le simulazioni avvengono in tempo reale Configurazione rapida e puntuale dei principali tipi operazione (vendita, acquisti, personale, ecc.), delle regole di incasso e pagamento e dei calcoli finanziari (IVA, IRES, IRAP, Interessi, ecc.) Completamento del Conto Economico di budget (con il calcolo automatico di ratei e risconti, degli ammortamenti, degli oneri e proventi finanziari a breve e medio/lungo termine e con la gestione della fiscalità) e quadratura automatica dello Stato Patrimoniale di budget Integrazione avanzata con i gestionali (importazioni configurabili con transcodifiche) e con XLS (attivata automaticamente voce FiPlan nel menu di MS Excel) Tutte le funzionalità sono configurabili senza alcuna attività tecnica di programmazione, alla portata di tutti gli utenti Analisi immediata tramite reporting: - delle relazioni tra azioni da intraprendere (investimenti/finanziamenti) e valutazioni economico-finanziarie - dell impatto dei piani operativi sulle previsioni di cassa e sul rating quantitativo e andamentale.

Le informazioni e gli strumenti del responsabile finanziario Il processo di pianificazione finanziaria a medio termine deve avere : Cash Flow Diretto Mensilizzato a 12 M con cadenza mensile Simulazione immediata sulle varie Assumption Stato Patrimoniale, Rendiconto Finanziario, Rating Previsionale Velocità, semplicità, profondità di aggiornamento e «ripianificazione» Previsione dell onerosità finanziaria e la bancabilità per Linea di Credito Processo di Pianificazione Codificato 14

Pianificazione Finanziaria Medio Periodo I report Per la rappresentazione economica, patrimoniale e finanziaria dell impresa nel periodo di riferimento del piano i report utilizzabili sono Cash Flow Diretto Mensilizzato Rendiconto Finanziario Indiretto e PFN Fonti Impieghi Conto Economico Stato Patrimoniale Rating Quantitativo

Leve strategiche di simulazione Le leve Budget economico / Investimenti Tempi di incasso e Insoluti Tempi di pagamento Tassi di interesse a breve termine Tassi di interesse a medio/lungo termine Tassi di cambio

FIPLAN I REPORTS

Dashboard FIPLAN: Cash Flow diretto mensilizzato 01/07/2015-31/07/2015 01/08/2015-31/08/2015 ENTRATE CARATTERISTICHE 2.038.744,75 2.950.534,44 USCITE CARATTERISTICHE - 2.467.872,55-1.867.281,42 CASH FLOW OPERATIVO - 429.127,80 1.083.253,02 GESTIONE STRAORDINARIA - 536,24-536,24 INVESTIMENTI DI STRUTTURA 0,00 0,00 ACCENSIONE FINANZIAMENTI ML 0,00 0,00 RIMBORSO FINANZIAMENTO ML - 107.353,78-54.195,20 ENTRATE AUMENTO CAPITALE 0,00 0,00 USCITE PER DIMINUZIONE CAPITALE 0,00 0,00 RIMBORSO FINANZIAMENTI I/CO A M/L 0,00 0,00 ACCENSIONE FINANZ. I/CO A M/L 0,00 0,00 FINANZIAMENTI A M/L - 107.353,78-54.195,20 INVESTIMENTI FINANZIARI 0,00 0,00 ONERI E PROVENTI FINANZIARI - 18.557,91-6.940,24 CASH FLOW GENERATO (ASSORBITO) - 555.575,73 1.021.581,34 ACCENSIONE FINANZ. ANTICIPO FATTURE 0,00 0,00 ACCENSIONE FINANZ. FACTOR PRO-SOLVENDO 808.450,52 583.804,57 ACCENSIONE FINANZIAMENTI I/CO A BREVE 0,00 0,00 ACCENSIONE ALTRI FINANZIAMENTI 423.583,38 565.553,20 RIMBORSO FINANZ. ANTICIPO FATTURE 0,00 0,00 RIMBORSO FINANZ. FACTOR PRO-SOLVENDO - 811.758,13-752.833,19 RIMBORSO FINANZ. I/CO A BREVE 0,00 0,00 RIMBORSO ALTRI FINANZIAMENTI - 441.459,25-347.871,18 MANOVRA FINANZIARIA - 21.183,48 48.653,40 SALDO DI PERIODO - 576.759,21 1.070.234,74 MANOVRE FINANZIARIE Gestione Factor Pro Solvendo F/import SOFTW SOFTW ARE ARE I DEAS I DEAS FOR FOR FI FI NANCI NANCI AL AL MANAGEMENT MANAGEMENT

Dashboard FIPLAN: Cash Flow diretto mensilizzato gennaio febbraio marzo aprile CONTI ORDINARI (VARIAZIONE) - 6.653.876-3.711.268-6.322.491-469.409 CONTI ORDINARI (PROGRESSIVO) - 5.586.921-9.298.189-15.620.680-16.090.089 FINANZIAM ENTI (VARIAZIONE) 1.435.365 832.530 1.622.010 - FINANZIAM ENTI (PROGRESSIVO) - 7.265.781-6.433.251-4.811.241-4.811.241 PFN A BREVE (VARIAZIONE) - 5.218.511-2.878.738-4.700.481-469.409 PFN A BREVE (PROGRESSIVO) - 12.852.702-15.731.439-20.431.920-20.901.330 FINANZIAMENTI A ML (VARIAZIONE) 898.147 952.631 911.535 901.339 FINANZIAMENTI A ML (PROGRESSIVO) - 39.993.443-39.040.812-38.129.277-37.227.938 PFN (VARIAZIONE) - 4.320.364-1.926.106-3.788.946 431.929 PFN (PROGRESSIVO) - 52.846.145-54.772.251-58.561.197-58.129.268 FIDO AUTOLIQUIDANTE 19.500.000 19.500.000 19.500.000 19.500.000 FIDO A REVOCA 1.500.000 1.500.000 1.500.000 1.500.000 TOTALE AFFIDATO 21.000.000 21.000.000 21.000.000 21.000.000 BANCABILITA' CREDITI 19.671.886 18.455.575 17.687.520 19.811.950 DISPONIBILITA'/FABBISOGNO 6.819.184 2.724.136-2.744.400-1.089.379 DISPONIBILITA' CON REVOCA 8.319.184 4.224.136-1.244.400 410.621 15731439 20431920 20901330 Stock debito accumulato Affidamenti breve periodo Carta commerciale Fabbisogno Finanziario Utilizzo Fido Autoliquidante 12.852.702 15.731.439 17.687.520 19.500.000 % Utilizzo Fido Autoliquidante 66% 81% 91% 100% Utilizzo Fido Revoca 0 0 1.500.000 1.401.330 % Utilizzo Fido Revoca 0 0% 100% 73% Utilizzo linee di breve SOFTW SOFTW ARE ARE I DEAS I DEAS FOR FOR FI FI NANCI NANCI AL AL MANAGEMENT MANAGEMENT

Cash Flow diretto mensilizzato: FABBISOGNI SOFTW SOFTW ARE ARE I DEAS I DEAS FOR FOR FI FI NANCI NANCI AL AL MANAGEMENT MANAGEMENT

Cash Flow diretto mensilizzato: UTILIZZO FIDI SOFTW SOFTW ARE ARE I DEAS I DEAS FOR FOR FI FI NANCI NANCI AL AL MANAGEMENT MANAGEMENT

Dashboard FIPLAN: Cash flow per BU Analisi del cash flow per singola BU come singola cash generating unit per valutare singolarmente assorbimenti o generazioni di cassa

Dashboard FI PLAN: Rendiconto Finanziario Indiretto

Dashboard FI PLAN: Stato Patrimoniale

Dashboard FI PLAN: Conto Economico 2015 % 2016 % 2017 % RICAVI DI VENDITA 31.433.577 99,9% 33.321.641 98,1% 35.367.867 98,5% RIMANENZE PF, SEM, IN CORSO DI LAV. - 485.971-1,5% 22.100 0,1% - 0,0% INCREMENTI LAVORI INTERNI - 0,0% - 0,0% - 0,0% ALTRI RICAVI E PROVENTI 523.803 1,7% 610.631 1,8% 533.288 1,5% TOTALE RICAVI 31.471.409 100,0% 33.954.372 100,0% 35.901.155 100,0% ACQUISTI - 11.262.821-35,8% - 12.029.084-35,4% - 14.179.525-39,5% VARIAZIONE RIMANENZE MATERIE PRIME 327.974 1,0% - 48.920-0,1% 2.475.600 6,9% MANODOPERA DIRETTA - 0,0% - 0,0% - 0,0% LAVORAZIONI ESTERNE - 693.208-2,2% - 766.463-2,3% - 843.110-2,3% COSTI COMMERCIALI VARIABILI - 1.635.056-5,2% - 1.091.577-3,2% - 1.102.232-3,1% ALTRI COSTI VARIABILI - 0,0% 28.062 0,1% - 0,0% TOTALE COSTI VARIABILI - 13.263.110-42,1% - 13.907.982-41,0% - 13.649.266-38,0% COSTI FISSI INDUSTRIALI - 2.083.660-6,6% - 1.859.173-5,5% - 1.942.719-5,4% PERSONALE INDIRETTO - 3.771.876-12,0% - 4.011.279-11,8% - 4.382.045-12,2% COSTI FISSI COMMERCIALI - 1.128.172-3,6% - 1.147.648-3,4% - 1.257.600-3,5% COSTI FISSI GENERALI - 8.661.233-27,5% - 9.897.997-29,2% - 9.402.655-26,2% TOTALE COSTI FISSI - 15.644.941-49,7% - 16.916.097-49,8% - 16.985.019-47,3% MOL 2.563.357 8,1% 3.130.294 9,2% 5.266.871 14,7% SVALUTAZIONI - 0,0% - 0,0% - 0,0% ACCANTONAMENTI - 0,0% - 0,0% - 0,0% AMMORTAMENTI - 1.780.212-5,7% - 1.955.825-5,8% - 2.243.614-6,2% TOTALE ACC, AMM, SVALUTAZIONI - 1.780.212-5,7% - 1.955.825-5,8% - 2.243.614-6,2% EBIT 783.145 2,5% 1.174.469 3,5% 3.023.257 8,4% ONERI E PROVENTI FINANZIARI - 663.172-2,1% - 506.872-1,5% - 718.969-2,0% SVALUT. E RIVALUT. PARTECIPAZ. FINANZ. - 0,0% - 0,0% - 0,0% ONERI E PROVENTI STRAORDINARI - 0,0% - 0,0% - 0,0% TOT COMPONENTI STRAORD. E FINANZ. - 663.172-2,1% - 506.872-1,5% - 718.969-2,0% RISULTATO ANTE IMPOSTE 119.973 0,4% 667.597 2,0% 2.304.287 6,4% IMPOSTE 77.870 0,2% - 597.340-1,8% - 760.656-2,1% RISULTATO 197.844 0,6% 70.257 0,2% 1.543.632 4,3%

Autovalutazione del rating con FI Plan 2015 2016 2017 2015 2016 2017 RATING 37,63 56,75 43,00 BBB A BBB Capacità di autofinanziamento 37,50 62,50 25,00 Sufficiente Buono Sufficiente Flusso Cassa Operativo Su Db 15,06 33,92 11,15 Sufficiente Discreto Sufficiente Flusso Cassa Operativo su Ricavi 7,87 17,64 5,61 Discreto Buono Sufficiente Grado di copertura oneri 37,50 62,50 62,50 Sufficiente Buono Buono Indi ce di Copertura del MOL 3,69 6,17 7,33 Di s creto Buono Otti mo Incidenza Oneri Finanziari su Ricavi 2,21 1,49 2,00 Sufficiente Discreto Sufficiente Patrimonializzazione 31,25 31,25 31,25 Sufficiente Sufficiente Sufficiente Debt/Equi ty ra tio 1,37 1,46 1,32 Buono Buono Buono Debiti Fina nzi a ri/vendite 52,26 52,02 50,35 Ins uffici ente Ins uffi ci ente Ins uffi ciente Debiti Finanziari/MOL 6,42 5,64 3,43 Insufficiente Insufficiente Sufficiente Grado di copertura degli Immobilizzi e magazzino 1,08 1,02 0,93 Discreto Discreto Sufficiente Gestione capitale investito 50,00 75,00 62,50 Discreto Buono Buono Rotazi one del capi ta l e i nves ti to Netto 1,10 1,14 1,13 Buono Buono Buono Inci denza del capi tal e ci rcol a nte 29,63 17,28 23,28 Suffi ciente Buono Di s creto Gi orni Scorte 48,07 44,98 67,68 Otti mo Ottimo Otti mo Redditività 27,50 35,00 60,00 Sufficiente Sufficiente Buono Ebi tda/vendi te 8,15 9,22 14,67 Di s creto Di s creto Buono Return on s al es 2,49 3,46 8,42 Suffi ciente Suffi ci ente Di s creto Return on Net Assets 2,75 3,95 9,53 Insufficiente Sufficiente Discreto

Dash Board - Analisi Scostamenti

Drill Inside dei risultati Prima Tempi Nota Incasso Cash Dettaglio Operazione FlowFlussi Originaria

Processo codificato e strutturato

GRAZIE 4 Planning Srl Viale Medaglie d Oro, 33-41124 Modena (MO) Tel +39 059 8677792 - Fax+39 059 8571527 www.4planning.it SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT