In principio il gioco. Romina Nesti

Documenti analoghi
Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

TIROCINIO 3 anno a.a

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL GIOCO COME MEDIA: STRUMENTO

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

Docente: Collino Elena

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INSIEME PER CRESCERE

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La gestione della classe nelle sue complessità. Monza 18 gennaio 2017 Malvina Poggiagliolmi DS I.C. Lissone I Lissone (MB)

Gamification Incontro 1. PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

Tassonomia dei Serious Game e delle simulazioni. Giada Marinensi Serigamex Roma, 21 Marzo, 2013

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO..

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Contenuto Il kit comprende: puzzle 60x44 da 70 pezzi, una speciale torcia, un pennarello segna e cancella.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PREMESSA l epoca d oro

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Progetto: SPETTACOL ARTE

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Insegnamento di Didattica A a.a

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

PROGRAMMA. Disciplina: Ludoteconomia - Organizzazione e programmazione delle attività ludiche

L EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE II. Rosita Deluigi UNIMC

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

IL GIOCO E I PERCORSI LUDICI

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

allievo insegnante Oggetto culturale

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

Le sfide culturali della Scuola. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

COMUNE DI POGGIBONSI PROGETTO PEDAGOGICO SERVIZI COMUNALI PER L INFANZIA

Sana e robusta costituzione

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA

La continuità tra pratica e teoria

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

ILLUMINIAMO IL MONDO

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

C ERA UNA VOLTA CI SONO ANCORA I MESTIERI..

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Transcript:

In principio il gioco Romina Nesti

Andate indietro con la memoria Quale era il vostro giocattolo preferito da bambini? e il vostro gioco preferito?

Cos è il gioco? Il gioco è un attività umana fondamentale Il gioco è da sempre presente nella vita dell uomo, in ogni tempo e in ogni luogo. È un fenomeno culturale e sociale. Il gioco svolge le sue funzioni in tutto l arco della vita del soggetto.» Nell infanzia» Nell adolescenza» Nell età adulta» Nella terza età È un importante dispositivo di cura di sé e degli altri

A caccia di una definizione. La definizione di gioco che ha messo tutti d accordo è novecentesca. Due gli autori a cui facciamo riferimento: uno storico Johan Huizinga (Homo ludens, 1939) e un sociologo Roger Caillois (I giochi e gli uomini, 1958) il gioco è un azione, o un occupazione volontaria compiuta entro certi limiti definiti di tempo e di spazio, secondo una regola volontariamente assunta, e che tuttavia impegna in maniera assoluta, che ha un fine in se stessa; accompagnata da un senso di tensione e di gioia, e dalla coscienza di essere diversi dalla vita ordinaria (Huizinga, p. 35) Un attività è gioco solo se è: libera, regolata, separata, fittizia, improduttiva, incerta. Caillois definirà anche 4 categorie ludiche: Agon, Alea, Mimicry, Ilinx

Gioco e società Il rapporto tra gioco e società è sempre stato forte e persistente. Tale rapporto si è venuto a modificare nel tempo ma continua ad essere ancora oggi significativo in quanto il gioco è un costruttore e veicolatore di valori, rispondi ai bisogni del soggetto e svolge un ruolo educativo fondamentale. È stato a più riprese legato alla divisione di classe, rappresentante di una determinata classe sociale ma anche di una cultura e di una società. Il gioco è centrale nell inculturazione, nell educazione, nella formazione del soggetto.

Attraverso il gioco la società mostra i propri valori dominanti permettendo a tutti i suoi membri di condividerli e metterli in atto. Può svolgere un azione conformatrice ma anche liberatrice. Il gioco come fenomeno sociale permette ai bambini di conoscere, interpretare e comprendere la società nella quale vivono e crescono. Il rapporto tra gioco e società è ben rappresentato dai giocattoli!

Perché il gioco? Alle caratteristiche che ci hanno raccontato i teorici noi possiamo aggiungerne altre che lo rendono centrale nell educazione e nella formazione dei soggetti: Il gioco è libertà Il gioco è piacere Il gioco è automotivante Il gioco è coinvolgente Il gioco è un avventura Quando gioco io posso essere me stesso ed esprimo tutto me stesso!

Il gioco nella formazione. Le sue mille funzioni con il gioco si sviluppano l anima e l intelligenza [ ] Un fanciullo che non sa giocare, un piccolo vecchio sarà un adulto che non saprà pensare (Chateau) Il gioco svolge nella crescita del soggetto molteplici funzioni, toccando molteplici aree del soggetto. Il gioco contribuisce a sviluppare: L Area senso motoria Capacità simboliche e fantastiche Capacità cognitive e apprendimenti Capacità comunicative e metacomunicative L area affettiva ed emotiva

Ma non basta lasciar giocare Per far si che il gioco svolga tutte le sue funzioni educative e formative l adulto-educatore deve svolgere riflessioni e analisi sul gioco, deve preparare il terreno ludico

Il terreno ludico Come si prepara il terreno ludico? Attraverso riflessioni e azioni volte a creare una pedagogia e una didattica ludica. Non ricette!

Alcuni principi-guida 1) Credere nel gioco 2) Conoscenza ludica 3) Progettazione e programmazione 4) Pensare l ambiente 5) Flessibilità e rispetto

Conoscenza ludica Per conoscenza ludica si intende conoscere approfonditamente i giochi, le loro regole e soprattutto la loro struttura. Ogni gioco ha una sua grammatica o logica interna ed esterna (cfr. Parlebas). Quella interna è la struttura del gioco fatta di regole, i punteggi, gli spazi, le forme di comunicazione e relazione presenti nel gioco etc (tutti questi sono chiamati da Parlebas universali ludici) Quella esterna fa riferimento al contesto socio-culturale a cui il gioco appartiene, a come il contesto lo considera e a come lo modifica.

Un esempio di analisi ludica Nome del gioco Storia e geografia ludica (da dove viene? e antico o nuovo? etc.) Struttura ludica (grammatica ludica) Regole Spazi richiesti per giocare Tempi Punteggi (se presenti) Oggetti Ruoli Relazioni (collaborative, cooperative, oppositive, ambivalenti) Varianti possibili Perchè giocarci? Per chi è adatto? Quando lo posso far giocare? Riflessioni educative

Programmare Progettare Programmare progettare Come ogni azione didattico/educativa anche l attività ludica va progettata e pensata. Ma programmare e progettare il gioco significa pensarlo attraverso momenti mai rigidi, forzati, azioni mai prescrittive. La progettazione ludica è elastica, pronta al cambiamento, vive in situazione, si modifica in itinere. Possiamo pensare due forme di progettazione: 1) Una più legata al gioco come strumento per apprendere 2) una rivolta ad una vera e propria educazione ludica Forme che si intrecciano e si intersecano continuamente. Il gioco non si può improvvisare. L educatore ludico deve continuamente riflettere sulle proprie azioni (scopi, motivazioni), deve poter e saper modificare la propria azione anche secondo il contesto nel quale opera.

Pensare l ambiente ensare l ambiente L ambiente ludico per far si che svolga tutte le sue funzioni educative e formative va pensato e progettato. Legato al contesto nel quale si opera. L ambiente è sempre educativo, è di per sé uno strumento educativo. Pensare l ambiente in senso ludico significa far sì che il gioco e tutti i tipi di gioco possano essere messi in atto e chi gioca possa esprimere al meglio se stesso.

Flessibilità e rispetto Qual è il ruolo dell adulto nel gioco? La questione è complessa, è spesso legata all idea che ha l adulto del gioco, a come l adulto/insegnante/educatore si pone nei confronti dei giocatori. Molto spesso l adulto tende a comandare il gioco, a imporlo. Ma il gioco è sempre libero e non è mai rigido (le regole sono sempre modificabili). L adulto deve farsi regista e mediatore ludico! Deve essere flessibile e rispettoso dei giocatori

Grazie a tutti per l attenzione e giocate!!!