PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

Libro di testo: C. Frugoni A. Magnetto, Prima di noi, multimediale (Impero romano e Alto Medioevo) vol 2, ed. Zanichelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Seconda. Disciplina: STORIA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

Unità d apprendimento del secondo anno

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

Argomenti da studiare:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico. CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Classico

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZION E DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE FINALE DELL'ATTIVITA DIDATTICA. STORIA Anno Scolastico CLASSE 2 M insegnante Nunziatina Maisano

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Storia, Cittadinanza e Costituzione Classe: II B Meccanica Docente: Cavaliere Maria Rosaria Data di consegna: 27/11/2017 1

LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE Le prime tre settimane di lezione, sono state dedicate al modulo di azzeramento, finalizzato al recupero e/o al consolidamento dei contenuti più significativi del programma dello scorso anno (con particolare riferimento agli argomenti relativi all ultimo modulo), al fine di garantire la presenza dei prerequisiti essenziali agli apprendimenti previsti per l anno in corso. Al termine di tale modulo sono stati effettuati un test scritto di tipologia mista (quesiti a risposta chiusa e a risposta aperta) e alcuni colloqui orali tesi ad accertare la capacità di orientarsi nell ambito del discorso storico, individuando eventi e aspetti fondamentali del periodo preso in esame, la capacità di individuare nessi e relazioni fra i fatti, la conoscenza di termini e concetti basilari della trattazione storica. I risultati emersi da queste prime indagini hanno consentito di individuare all interno della classe i seguenti livelli di apprendimento LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE: Storico-Sociale DISCIPLINA: STORIA, Cittadinanza e Costituzione LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO 25 % 65 % 10 % LEGENDA FASCIA LIVELLO A - Buono/Ottimo B Discreto 8-10 7-7 ½ Livello Alto LA C - Sufficiente D - Mediocre 6-6½ 5-5 ½ Livello Medio LM E Insufficiente F Gravemente insufficiente 4-4 ½ 1-3 ½ Livello Basso LB Il modulo di azzeramento e le successive verifiche hanno evidenziato dunque che la gran parte degli studenti è in grado di orientarsi sufficientemente nell ambito delle tematiche storiche, pur se perviene solitamente a conoscenze piuttosto generiche e poco approfondite a causa di uno studio superficiale della disciplina. Un piccolo gruppo grazie ad uno studio ed un attenzione più adeguati, raggiunge invece risultati di apprendimento più completi ed efficaci. Un altro modesto gruppo, infine, perviene a conoscenze e risultati di apprendimento completamente inefficaci a causa di una scarsa attenzione in classe ed un impegno di studio molto superficiale e discontinuo 2

ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE In base a quanto stabilito in ambito collegiale il recupero verrà effettuato attraverso le seguenti modalità di intervento: Sportello Didattico, a richiesta dello studente e/o su indicazione del docente (intero anno scolastico, in orario pomeridiano) Pausa Didattica: 1 settimana (prima metà di febbraio, in orario curricolare) Corsi di Recupero Estivi (Giugno/Luglio, in orario antimeridiano) Eventuali Corsi di Recupero extracurricolari condizionati alla disponibilità di fondi. Resta comunque intesa la possibilità per il docente di valutare autonomamente l opportunità e i tempi in cui attuare delle sospensioni e dei rallentamenti nello svolgimento dei programmi disciplinari (Pausa Didattica), su richiesta degli alunni o in momenti in cui la complessità o la difficoltà dell argomento lo richiedano Le ATTIVITÀ per il recupero/rinforzo saranno costituite da: Esercizi individualizzati per colmare lacune pregresse e difficoltà riscontrate in itinere. Attività di studio guidato. Promozione della collaborazione tra alunni. Recupero di unità didattiche che non sono state compiutamente comprese. Chiarificazione dei contenuti proposti. Presentazione di schemi, mappe cognitive che evidenzino i punti nodali dei vari argomenti. Rinforzo della motivazione allo studio 3

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: STORICO-SOCIALE (STORIA, Cittadinanza e Costituzione) Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1. Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio 2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, 3. Comprendere il cambiamento e la diversità di eventi e fenomeni storici in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali 4. Conoscere e utilizzare il lessico storico 5. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell ambiente Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1. Individuare collegamenti e relazioni 2. Imparare a imparare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 4

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: Leggere ed interpretare le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche. Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Cogliere i nessi di casualità e interdipendenza tra eventi e fenomeni Collocare nella linea del tempo personaggi ed eventi storici Cogliere il senso diacronico degli eventi in modo da effettuare parallelismi con altre civiltà Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati Utilizzare schemi di spiegazione, tabelle, grafici. Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali. Affrontare tematiche di attualità, la cui analisi avranno come riferimento gli irrinunciabili valori della Costituzione. Concetto di cittadinanza nella storia e nell attuale connotazione giuridica CONOSCENZE L alunno deve conoscere I principali fenomeni storici, sociali ed economici che caratterizzarono: Il principato augusteo e l età aurea dell Impero Il mondo cristiano La crisi dell impero romano e la caduta dell impero d Occidente L Occidente nell Alto Medioevo e l Italia longobarda L impero bizantino La civiltà islamica L impero carolingio e la società feudale Le diverse tipologie di fonti. Il linguaggio storico-politico Le diverse forme di organizzazione del potere: città stato, regno, impero.. Le regole sociali per una buona convivenza all interno della comunità scolastica e della società. La democrazia ieri e oggi 5

STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo) ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: Individuare le informazioni più importanti di un documento storico. Adoperare alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio storiografico in rapporto agli specifici contesti storico-culturali studiati Cogliere i nessi di casualità e interdipendenza tra eventi e fenomeni Esporre in modo semplice, ma corretto, fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. Utilizzare semplici schemi, tabelle, grafici. CONOSCENZE L alunno deve conoscere I principali fenomeni storici, sociali ed economici che hanno caratterizzato: L affermazione dell Impero Il mondo cristiano La crisi e la caduta dell impero romano d Occidente L Occidente nell Alto Medioevo e l Italia longobarda La civiltà islamica L impero carolingio e la società feudale Il linguaggio storico-politico Le principali fonti storiche. Le diverse forme di organizzazione del potere: città stato, regno, impero. Affrontare, in modo semplice, tematiche di attualità, con riferimento ai valori della Costituzione. Le principali regole sociali per una buona convivenza all interno della comunità scolastica e della società Comprendere il concetto di cittadinanza nella storia e nell attuale connotazione giuridica VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Sondaggi dal posto. Interrogazioni dialogate Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati Relazioni. Costruzione di schemi di sintesi o mappe concettuali Produzione di testi partendo dalla mappa Elaborati digitali (documenti Word, presentazioni in PowerPoint, ) STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Prove strutturate. Interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica. Interrogazioni individuali 6

MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel PTOF) Si fa riferimento alla griglia di valutazione del colloquio approvata nel Collegio dei Docenti e presente in allegato al Documento di Programmazione del Dipartimento Umanistico Gli alunni saranno informati sulle griglie adottate e si cercherà di favorire l autovalutazione. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO ATTIVITÀ Lezione frontale/dialogata Lettura e interpretazione di documenti scritti Interpretazioni di fonti iconografiche Attività di studio guidato (lettura del manuale con individuazione e sottolineatura di parole e concetti chiave) Lettura e interpretazione della linea del tempo Costruzione della linea del tempo Uso e costruzione di schemi di sintesi e mappe storiche Uso e costruzione di Tavole cronologiche, tabelle e grafici. Discussione guidata su alcuni temi Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne Affidamento di incarichi di responsabilità e di fiducia Visione di film storici STRUMENTI Libro di testo Dispense (fotocopie) Sussidi audiovisivi LIM CD-ROM interattivi Giornali e riviste APPROCCI METODOLOGICI Apprendimento per scoperta (metodo euristico) Problem solving Learning by doing E-learning Brain storming Role playing 7

LIBRI DI TESTO SVOLTE, Conoscere il passato capire il presente, vol 2 Strumenti per l inclusione: Tutti dobbiamo sapere che - 2 (mappe concettuali-linee del tempo-allenamento alla verifica e all interrogazione) Autori: Marco Fossati- Giorgio Luppi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Ad integrazione del manuale si farà uso di: riviste, dispense, materiale fotocopiato, sussidi audiovisivi, siti Internet 8

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) MODULO N 0 Recupero di conoscenze e competenze acquisite Roma da villaggio a potenza mediterranea Il potere politico nella Roma repubblicana Trasformazioni sociali e politiche La repubblica romana verso la crisi MODULO N 1 L Impero romano. Attività Lezione frontale/dialogata Attività di studio guidato (lettura del manuale con individuazione e sottolineatura di parole e concetti chiave ) Lettura e interpretazione della linea del tempo Costruzione della linea del tempo Uso e costruzione di schemi di sintesi e mappe storiche Uso e costruzione di tavole cronologiche, tabelle e grafici. Analisi di documenti Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne Verifica sommativa semistrutturata Colloqui informali sondaggi dal posto Settembre Ottobre U.A. 1 Augusto e la nascita del principato Le dinastie imperiali nel I e nel II secolo d.c. U.A. 2 L impero dall apogeo alla crisi La rivoluzione cristiana Strumenti Libro di testo Dispense (fotocopie) Sussidi audiovisivi LIM Novembre/ Dicembre U.A. 3 - (Cittadinanza e Costituzione) Tolleranza e libertà religiosa Approcci metodologici Apprendimento per scoperta (metodo euristico) Problem solving Learning by doing E-learning Brain storming Role playing 9

MODULO N 2 Il tramonto del mondo antico Attività U.A.1 La crisi dell impero nel III secolo Le riforme di Diocleziano Le scelte di Costantino Da Giuliano a Teodosio: l impero cristiano U.A. 2 - (Cittadinanza e Costituzione) Frontiere e confini U.A.3 La fine dell impero d Occidente Romani e barbari fra scontro e incontro Regni barbarici in territorio romano Il ruolo della chiesa e il monachesimo U.A. 4 - (Cittadinanza e Costituzione) Farsi giustizia da sé Lezione frontale/dialogata Lettura e interpretazione di documenti scritti Interpretazioni di fonti iconografiche Attività di studio guidato (lettura del manuale con individuazione e sottolineatura di parole e concetti chiave ) Lettura e interpretazione della linea del tempo Costruzione della linea del tempo Uso e costruzione di schemi di sintesi e mappe storiche Uso e costruzione di Tavole cronologiche, tabelle e grafici. Discussione guidata su alcuni temi Visione di film storici Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne Strumenti Verifiche formative: Sondaggi dal posto Interrogazioni dialogate Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati Relazioni. Costruzione di schemi di sintesi o mappe concettuali Produzione di testi partendo dalla mappa Elaborati digitali (documenti Word, presentazioni in PowerPoint, ) Gennaio/ Febbraio MODULO N 3 L Oriente medievale U.A. 1 Bisanzio e l Impero d Oriente L Impero di Bisanzio fra espansione e crisi U.A. 2 L Islam una nuova religione universale L Islam tra unità e divisioni U.A.3 - (Cittadinanza e Costituzione) Tifo sportivo e violenza politica Islam e Occidente: conflitto o convivenza? Libro di testo Dispense (fotocopie) Sussidi audiovisivi LIM CD-ROM interattivi Giornali e riviste Approcci metodologici Apprendimento per scoperta (metodo euristico) Problem solving Learning by doing E-learning Brain storming Role playing Verifiche sommative: Prove strutturate. Interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica. Interrogazioni individuali Marzo/ Aprile 10

Attività MODULO N 4 L Occidente medievale e il feudalesimo U.A.1 I longobardi in Italia I franchi al centro d Europa La chiesa e il destino dell Italia U.A. 2 Economia e società nell Alto Medioevo Un impero che abbraccia l Europa: l impero di Carlo Magno U.A.3 Il sistema feudale. U.A.4 -Una nuova ondata di invasioni -La crisi dell impero carolingio U.A 5 - (Cittadinanza e Costituzione) Le radici dell Europa Potere personale e potere pubblico Lezione frontale/dialogata Lettura e interpretazione di documenti scritti Interpretazioni di fonti iconografiche Attività di studio guidato (lettura del manuale con individuazione e sottolineatura di parole e concetti chiave ) Lettura e interpretazione della linea del tempo Costruzione della linea del tempo Uso e costruzione di schemi di sintesi e mappe storiche Uso e costruzione di Tavole cronologiche, tabelle e grafici. Discussione guidata su alcuni temi Visione di film storici Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne Strumenti Libro di testo Dispense (fotocopie) Sussidi audiovisivi LIM CD-ROM interattivi Giornali e riviste Verifiche formative: Sondaggi dal posto Interrogazioni dialogate Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati Relazioni. Costruzione di schemi di sintesi o mappe concettuali Produzione di testi partendo dalla mappa Elaborati digitali (documenti Word, presentazioni in PowerPoint, ) Verifiche sommative: Prove strutturate. Interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica. Interrogazioni individuali Aprile/ Maggio Approcci metodologici Apprendimento per scoperta (metodo euristico) Problem solving Learning by doing E-learning Brain storming Role playing 11