IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Documenti analoghi
IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Il marketing operativo

Gestione delle Imprese Diversificate

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 3.Pianificazione delle Strategie. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A.

Strategia e progettazione organizzativa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 4. Il Piano Operativo. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 4. Il Piano Operativo. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL PIANO MARKETING.

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 3.Pianificazione delle Strategie. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 3.Pianificazione delle Strategie. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Cosa determina la performance?

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CREATIVITY CAMP FIDAPA BPW ITALY GUIDA ALLA GENERAZIONE DELL IDEA IMPRENDITORIALE

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

L armonia di un messaggio. I particolari racchiusi in un dettaglio. La semplicità di una comunicazione. La bellezza di un immagine

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Analisi del contesto competitivo

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

MARKETING (Principi e strumenti)

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Il Piano Organizzativo

Il vantaggio della differenziazione

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

I processi di innovazione

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

Scelte di marketing strategico e operativo

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

- Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA. All.2

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Riepilogo iniziativa CF_1458_I_2015

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

Incentivare COVER RIBALTA IN-HOUSE DOSSIER DESTINAZIONI NEWS MARKETING DROPS: POSITIONING STRATEGY. Trovare. la rotta

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

FORMAZIONE AZIENDALE

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

Fare impresa: un flash introduttivo

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Strategia di marketing Capitolo 7

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Definizione di marketing e orientamento al mercato

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

ANALISI E STRATEGIA

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Prof.ssa Elena Cedrola

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Transcript:

LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi

Per avere successo, un impresa, deve prima di tutto aver chiarito a se stessa: La sua Vision La sua Mission Ferdinando Dandini de Sylva

Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti BP sono presentati in modo carente, proprio perché non consentono di individuare ciò che realmente ci si propone Mettere nero su bianco la vostra vision ed i vostri obiettivi vi obbligherà a razionalizzare tutta la creatività, le sensazioni, i dubbi che vi frenano e le sicurezze che vi spingono allo sviluppo dell iniziativa

Una volta definita la vostra idea (Vision e Mission), dovete valutare l attrattività che il prodotto/servizio che avete deciso di sviluppare ha per il mercato Per fare ciò è sicuramente utile utilizzare lo strumento della matrice BCG, sviluppato nei primi anni 70 dal Boston Consulting Group, che si basa sulla teoria dei cicli di vita del prodotto

L idea di base è quella che maggiore sarà la crescita del mercato applicabile e maggiore sarà la quota di mercato del prodotto/servizio che state analizzando, maggiore ne sarà l attrattività

Attenzione!! Non si sta parlando della vostra quota di mercato obiettivo, ma della quota di mercato della tipologia di prodotto/servizio che voi avete in animo di lanciare possiede nel mercato totale del prodotto/servizio scelto Ad esempio, se avete in animo di investire in un albergo a 3 stelle: La crescita del mercato è la crescita del mercato dell ospitalità (domanda di ospitalità nella zona in cui avete deciso di porre il vostro albergo) La quota di mercato è quella della domanda di alberghi a 3 stelle rispetto al totale

Crescita del mercato bassa alta IL BUSINESS PLANNING La matrice si sviluppa in due dimensioni alta Quota di mercato bassa

Crescita del mercato bassa alta IL BUSINESS PLANNING Bassa crescita e bassa quota di mercato = DOG Sono prodotti/servizi superati su cui non conviene investire POLAROID alta Quota di mercato bassa

Crescita del mercato bassa alta IL BUSINESS PLANNING Bassa crescita e alta quota di mercato = COW Sono prodotti/servizi maturi su cui si può puntare ma non per un lungo periodo, sono generatori di cash CELLULARI POLAROID alta Quota di mercato bassa

Crescita del mercato bassa alta IL BUSINESS PLANNING Alta crescita e alta quota di mercato = STAR IPOD/IPAD Sono prodotti/servizi innovativi su cui si DEVE puntare, spesso, però, necessitano di grandi investimenti CELLULARI POLAROID alta Quota di mercato bassa

Crescita del mercato bassa alta IL BUSINESS PLANNING Alta crescita e bassa quota di mercato =? IPOD/IPAD AUTO ELETTRICHE? Sono prodotti/servizi molto innovativi i cui ritorni sono incerti o nel lungo termine CELLULARI POLAROID alta Quota di mercato bassa

Crescita del mercato bassa alta IL BUSINESS PLANNING Alta crescita e bassa quota di mercato =?? O se ne esce o si fanno diventare STAR alta bassa Quota di mercato

Crescita del mercato bassa alta IL BUSINESS PLANNING Ciclo di vita di un prodotto/servizio? alta bassa Quota di mercato

Quantità venduta IL BUSINESS PLANNING Il Ciclo di vita di un Prodotto/Servizio? Introduzione Declino Sviluppo Maturità Tempo Ferdinando Dandini de Sylva

Quantità venduta IL BUSINESS PLANNING Obiettivi aziendali nelle diverse fasi? Tempo Ottenere consapevolezza Sottolineare la differenza Mantenere la fedeltà Mietitura e cancellazione Ferdinando Dandini de Sylva

Oltre ad analizzare il prodotto/servizio che avete in animo di sviluppare con l aiuto della matrice BCG, sarà utile giudicare l attrattività del settore in cui volete entrare, anche attraverso le risposte ad alcune semplici domande: Quanto è ampio il mercato applicabile? Quanto è forte/debole la concorrenza? Esistono barriere all ingresso? Il settore è incline a contrazioni cicliche?

Se avete superato il primo scoglio e siete certi dell attrattività del prodotto/servizio, dovete, ora, definire il vostro: mercato obiettivo

La Domanda: Condizioni in cui si percepisce uno stato di privazione (attenzione, non tutti i bisogni si trasformano in desideri ) Sono stanco, ho bisogno di staccare Ferdinando Dandini de Sylva

La Domanda: Condizioni in cui si percepisce uno stato di privazione DESIDERI Bisogni plasmati dalla cultura e dalla personalità individuale Sono stanco, ho bisogno di staccare vado a casa a dormire Vado in vacanza Ferdinando Dandini de Sylva

La Domanda: DESIDERI Condizioni in cui si percepisce uno stato di privazione Bisogni plasmati dalla cultura e dalla personalità individuale (non tutti i desideri si trasformano in domanda) Vado in vacanza Vado una settimana alle Mauritius Mi faccio un weekend al mare. Rimango a casa Ferdinando Dandini de Sylva

La Domanda: Condizioni in cui si percepisce uno stato di privazione DESIDERI Bisogni plasmati dalla cultura e dalla personalità individuale (non tutti i desideri si trasformano in domanda) DOMANDA Desideri supportati dal potere d acquisto Ferdinando Dandini de Sylva

MERCATO POTENZIALE MERCATO DISPONIBILE MERCATO OBIETTIVO IL BUSINESS PLANNING PERSONE CON UN INTERESSE PER L ACQUISTO (desideri) DOMANDA Vostro Market Share Market Share dei concorrenti PERSONE SENZA DISPONIBILITA MERCATO NON PERSEGUITO

Definire un mercato obiettivo significa decidere: Una prospettiva geografica Un segmento di mercato La prospettiva geografica può essere: molto ampia (il mercato mondiale dei consumatori di elettronica) molto ristretto (i consumatori di toner di un quartiere)

Mentre il concetto di prospettiva geografica è semplice e chiaro, la scelta dei segmenti di mercato deve seguire alcune regole, ogni segmento deve essere: reale misurabile accessibile sufficientemente grande

In pratica, una corretta segmentazione di mercato deve essere: semplice per essere facilmente gestibile operativa per consentire di impostare strategie commerciali coerenti e realizzabili Una segmentazione eccessiva porterà ad avere un target confuso e frammentario

Una corretta segmentazione di mercato deve permettervi di definire gruppi di clienti con caratteristiche simili, con: varianza minima internamente al segmento varianza elevata esternamente al segmento n clienti Segmento 1 n richieste Segmento 2 Prodotto 1 Prodotto 2 Segmento 3 Prodotto 3

Segmentare un mercato significa, quindi, suddividerlo in gruppi omogenei di clienti, ciò vi permetterà di: Scegliere il vostro target di clientela Concentrare le risorse su segmenti più potenziali Predisporre un offerta mirata Avere maggior efficacia commerciale

Allo scopo può essere utile predisporre una matrice Prodotto/Mercato, che può aiutarvi nel razionalizzare gli elementi in vostro possesso, Ad esempio un grande albergo potrà offrire: De Luxe Suite Junior Suite Standard Room A diverse categorie di possibili clienti: Corporate Business Leisure

Prodotto IL BUSINESS PLANNING Ecco quindi la vostra matrice Prodotto/Mercato, Corporate Business Leisure De Luxe suite Junior suite STD room In cui dovrete inserire i possibili segmenti di mercato applicabili Mercato

Prodotto IL BUSINESS PLANNING Ecco quindi la vostra matrice Prodotto/Mercato, Corporate Business Leisure De Luxe suite Junior suite Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 Segmento 5 In cui dovrete inserire i possibili segmenti di mercato applicabili Segmento 6 STD room Segmento 4 Segmento 7 Mercato

Prodotto IL BUSINESS PLANNING Ecco quindi la vostra matrice Prodotto/Mercato, Corporate Business Leisure De Luxe suite Junior suite STD room Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 Segmento 4 Segmento 5 fra questi segmenti in funzione della vostra vision 6 dovrete scegliere il vostro mercato/prodotto Segmento Segmento 7 Mercato

Una volta scelto il vostro mercato/prodotto obiettivo, dovete definire con chiarezza il vostro: Ambito competitivo Vantaggio competitivo

Due scelte di base: Ambito competitivo Dove competere Su tutto il mercato Su parte del mercato

Due scelte di base: Vantaggio competitivo Competere attraverso Stessi prodotti/servizi Prezzi inferiori Prodotti/servizi unici Prezzi superiori

Ambito competitivo Ristretto Ampio IL BUSINESS PLANNING Porter: Costi bassi Vantaggio competitivo Unicità Leadership di costo Differenziazione Leadership di costo focalizzata Differenziazione focalizzata

Leadership di costo Cercate di incrementare la vostra quota di mercato enfatizzando i bassi costi rispetto ai concorrenti (alto rapporto qualità/prezzo) E applicabile in prodotti stabili: COW o DOG Per realizzare prodotti/servizi più efficacemente dei suoi concorrenti, dal punto di vista organizzativo avete bisogno di: Aggressivo controllo dei costi Massima efficienza degli impianti

Differenziazione Cercate di distinguere i vostri prodotti/servizi da quelli offerti dagli altri competitor all interno del medesimo settore E applicabile in scenari dinamici: STAR o? Per offrire prodotti/servizi diversi dai vostri concorrenti, dal punto di vista organizzativo avete bisogno di: Solide capacità di marketing Risorse creative

Focalizzazione Vi concentrate su una specifica area di mercato o su un determinato gruppo di acquirenti, applicando vantaggi di costo o di differenziazione nell ambito di un mercato ristretto E applicabile in attività/progetti di più piccole dimensioni, le cui caratteristiche organizzative dipendono da quale vantaggio competitivo decidono di utilizzare

Avete, quindi, definito qualitativamente, in senso generico: il vostro mercato/prodotto obiettivo (cosa volete vendere a chi) il vostro ambito competitivo (dove sono i vostri clienti) il vostro vantaggio competitivo (come pensate di conquistarli) E necessario, ora, dargli una dimensione, per poter stimare, conseguentemente, i volumi di servizio/prodotto che voi potete vendere

E quindi necessario acquisire informazioni statistiche, economiche, commerciali, etc, che vi permettano di analizzare per ogni prodotto/servizio: il vostro mercato potenziale (quante sono le persone interessate all acquisto del vostro prodotto/servizio) il vostro mercato disponibile (quante di queste hanno disponibilità economica per l acquisto) Ed utilizzando le scelte strategiche di ambito competitivo e di vantaggio competitivo che avete fatto:

Potete definire: il vostro mercato obiettivo (quante persone cercherete di catturare ) il vostro market share (quante persone vi sceglieranno ) Proviamo a fare un esempio:

La vostra Vision: Le persone devono trovare nella vacanza un esperienza di vita diversa ; La vostra Mission: Aprire un Agenzia di Viaggi specializzata in viaggi d avventura progettati su misura per il cliente, privilegiando un rapporto di fiducia ed amicizia con il cliente stesso;

Il vostro ambito competitivo: In conseguenza del rapporto diretto che volete creare con il cliente, non potrà essere che locale ; Il vostro vantaggio competitivo: Il viaggio su misura vi porterà ad una differenziazione rispetto alle Agenzie di viaggi locali concorrenti

Potete, così, stimare: il vostro mercato potenziale (quante sono le persone interessate all acquisto del vostro prodotto/servizio) Infatti, il vostro prodotto/servizio può generare interesse su persone di una specifica fascia d età (es.:25/45 anni), potete, quindi: ricercare sulle pubblicazioni dell ISTAT quante sono le persone che risiedono nella vostra zona ed appartengono a questa fascia d età Effettuare una ricerca di mercato nella vostra zona.

E quindi stimare: il vostro mercato disponibile (quante di queste hanno disponibilità economica per l acquisto) Infatti, il vostro vantaggio competitivo risiede nella differenziazione, cioè alto valore aggiunto e, conseguentemente, alti prezzi : ricercare sulle pubblicazioni dell ISTAT o del Ministero dell Economia la percentuale di contribuenti con reddito medio alto nella fascia d età che vi interessa Effettuare una ricerca di mercato nella vostra zona.

E, per ultimo, facendo dei ragionamenti sul peso che il vostro vantaggio competitivo avrà sul mercato obiettivo e sull attuale comportamento d acquisto del vostro target, stimare: il vostro mercato obiettivo (quante persone cercherete di catturare ) il vostro market share (quante persone vi sceglieranno )

Ipotizzando dei numeri: Nella vostra zona risiedono 3.000 persone nella fascia d età 25/45 anni Mercato potenziale: 3.000 pacchetti/anno Di questi solo il 20% possiede redditi medio/alti Di questi, circa il 40% cerca il proprio viaggio fuori zona, o attraverso internet Mercato disponibile: 600 pacchetti/anno Mercato obiettivo: 360 pacchetti/anno

Ipotizzando dei numeri: Il vostro particolare approccio ( su misura, amicizia etc), vi pone in posizione tale, da poter aspirare a catturare almeno l 80% del mercato obiettivo Le vendite obiettivo: 290 pacchetti/anno

Se la vostra idea di business è innovativa, sarà particolarmente importante e difficile farle superare il muro dei pregiudizi Comunicare la propria innovazione, la rottura con vecchi schemi e l apertura a nuove possibilità può spaventare i destinatari del BP, i vostri soci ed i vostri collaboratori..le persone sono spesso spaventate dalle nuove idee. Se ne sentono minacciate e credono di non essere in grado di far fronte alle proprie esigenze o non capiscono come utilizzare le nuove tecnologie T. Proctor, 1999, Creative problem solving for manager, Routledge- Londra

Quindi la prima esigenza è quella di: Saper comunicare l innovazione Indurre le persone a ridurre la loro resistenza ai cambiamenti Dovete, cioè: Attrarre ATTENZIONE Mantenere l INTERESSE Far sorgere il DESIDERIO Portare all AZIONE Dovete essere in grado di vendere la vostra idea, è, questa, la prima attività di marketing del vostro piano