Fattura elettronica ed oltre: i servizi innovativi del Consorzio CBI

Documenti analoghi
Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Il CBI a supporto dell'innovazione delle imprese nel contesto internazionale

Le novità del CBI a seguito del progetto SEPA e della PSD

Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing

Single Euro Payments Area Overview

Il Consorzio CBI a supporto del processo di innovazione e digitalizzazione della P.A.

SEPA Single Euro Payments Area

Il ciclo integrato della fattura elettronica: un nuovo paradigma di relazione banca-impresa. Davide Coati Quercia Software S.p.A..

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.

SEPA - Cos'è SEPA - Single Euro Payments Area

INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE

L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza

Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing

Guida Facile al servizio di e-billing Cbill. Servizio di e-billing CBILL. Incassi e Pagamenti. La doppia funzione.

Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI

La partnership tra il Consorzio DAFNE e il Gruppo Intesa Sanpaolo

IRIS. Andrea Panichi. Infrastruttura. Integrata. Servizi di pagamento. Regionale

Le nuove tendenze della standardizzazione internazionale: la next generation della Supply Chain Finance. Fabio Sorrentino

Gli impatti della end-date sui servizi CBI. Fabio Sorrentino. Manager Area Standard e Architettura Consorzio CBI. Firenze, 22 giugno 2012.

3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment)

INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Convegno CBI Sessione Parallela I. SEPA e PSD: compliance CBI. Le evoluzioni del Servizio CBI in ambito europeo ed internazionale

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo

Quali scelte progettuali e di business a supporto delle aziende

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

30/05/2014 Convention Gruppo CSE - 1

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Michelangelo Merola. Componente Focus Group Consorzio CBI. Componente Task Force del Forum Imprese per la Migrazione alla SEPA

CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta

L Europa dei pagamenti negli anni del turmoil SEPA PROGRESS. Le imprese Italiane di fronte alla SEPA

I benefici per le imprese dell utilizzo della Fatturazione Elettronica tramite CBI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Il nuovo servizio e-billing in ambito CBI

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Il Nuovo CBI e la compliance con la SEPA

Deleghe F24 telematiche

Incassi e pagamenti SEPA via EBA e internazionali via SWIFT

Pagina 1 / 13 NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO ROMA (RM) CC CONDIZIONI E TASSI

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO E SERVIZI VARI

LE EVOLUZIONI DELLE ATTUALI FUNZIONI CBI A SUPPORTO DELLA RICONCILIAZIONE DEI PAGAMENTI

Polo regionale dei Pagamenti Il Progetto nel dettaglio

Progetto Single Euro Payments Area. Come cambiano i Pagamenti e gli Incassi

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto.

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Le riposte Creval: dove la Banca può essere d aiuto. Raffaella Cristini Responsabile Direzione Prodotti Credito Valtellinese

SEPA Single Euro Payments Area. Impatti generali del passaggio alla SEPA

Sosteniamo e potenziamo l azione delle BCC

Single Euro Payments Area

Dal CAD alla PA senza carta: la sfida dello switch off

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

SESSIONE PARALLELA D La banca social: e i pagamenti? Progetto nazionale per sviluppare i Mobile Payments: il ruolo del Consorzio CBI

Nuovi strumenti di pagamento per la gestione SEPA: Requisiti tecnici. Francesco Panzeri Business Consultant DDWAY

EXPANDING THE HORIZONS OF PAYMENT SYSTEM DEVELOPMENT. Sessione Plenaria I sistemi di pagamento: confronto tra normativa e modelli di business

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

FOGLIO INFORMATIVO PRODOTTO ACCESSORI BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA

Aggiornato al

Argomenti trattati SERVIZZI MULTICANALE PER LA PA, PER LE IMPRESE E PER IL CITTADINO PAGAMENTI DIGITALI FATTURAZIONE ELETTRONICA DIGITALIZZAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Comune di Padova SSIITT AGID- Il nodo regionale dei Pagamenti mypay. AGID IL NODO REGIONALE DEI PAGAMENTI mypay

L evoluzione del modello del servizio CBI a supporto della P.A.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO INCASSO (RIBA / SDD) INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Le imprese e la SEPA Completare la migrazione entro il 1 febbraio 2016

Il percorso di migrazione alla SEPA degli strumenti di addebito diretto RID. Reggio nell Emilia, 25 Settembre 2013

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione alla SEPA

Credemtel SpA Soluzioni a supporto delle aziende

SSBConnet Interactive Corporate Banking Fabrizio Canedoli - Dir. Mercato

Il RAPPORTO BANCA-IMPRESA Spunti per la gestione efficiente della liquidità e la transizione a SEPA

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

CONTENUTI DOCUMENTO. SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer. SEPA Direct Debit. Glossario

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

Tab Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE. Sepa Direct Debit (SDD) Date

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Innovazione e Creazione di Valore nei Servizi Banca Impresa P.A.

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

FOGLIO INFORMATIVO relativo al SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI

Lo stato dell arte sulla fatturazione elettronica

EVOLUZIONI NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA: CBI E FATTURAZIONE ELETTRONICA

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO GLI INCASSI PAGAMENTI E I SERVIZI VARI. Foglio Informativo nr: 7/S INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

Il Consorzio CBI. I Consorziati

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

Servizio di incasso effetti e documenti

La Banca: Valore per l Impresa

VERSIONE 1.2 PROT- D

Transcript:

Fattura elettronica ed oltre: i servizi innovativi del Consorzio CBI Simona David Manager Business e Operations Consorzio CBI Alessandria, 11 Ottobre 2012 Luogo, Data

Agenda 1. Il Consorzio CBI: funzioni standard ed impatti SEPA 2. La Fattura Elettronica ed il CBI 3. Il nuovo Servizio e-billing CBI 2

Il Consorzio CBI in breve Key Facts Figures Infrastruttura di rete Soluzione telematica per la gestione di più conti presso diverse banche Colloquio End to End tra i diversi attori Nodo CBI Comunità estesa Membri: Target: - Istituti finanziari - Poste e IMEL CartaLis - Nuovi PSP - Imprese - PA ~ 630 ~ 870.000 35 functions, related to: Organismo di standardizzazione - Incassi/ pagamenti - Gestione documentale - Informativa ~4,4 mld di transazioni/anno Nodo CBI per le Pubbliche Amministrazioni Servizio di Nodo CBI tra Pubblica Administratione Centrale e Sistema Bancario 3 Pubbliche Amministrazioni Centrali 3

I trend di crescita del CBI Utenti Corporate Ordini di incasso/ordini di pagamento 1.000.000 900.000 800.000 700.000 708.514 739.132 784.054 823.371 843.675 872.839 600.000 500.000 400.000 469.184 493.363 CAGR: 7% 300.000 200.000 100.000 0 giu-2005 giu-2006 giu-2007 giu-2008 giu-2009 giu-2010 giu-2011 giu-2012 Consorziati (% dell intero sistema bancario) Distribuzione geografica Consorziati 90% 89,2% 88,9% Nord-ovest 88% 86% 85,2% 85,8% 86,1% 85,9% 631 Nord-est 84% Centro 82% 80% 78,6% 80,7% Sud 78% 614 CAGR: 2,1% Isole 76% 74% Estero 72% giu-2005 giu-2006 giu-2007 giu-2008 giu-2009 giu-2010 giu-2011 giu-2012 4

L architettura del servizio CBI 5

La nuova Rete Online CBI La nuova configurazione delle reti CBI consentirà di implementare i servizi del Piano Strategico 2012 2015 Attuali servizi CBI Attuale Rete CBI Attuali servizi CBI: potrebbero essere tramitati sulla Rete online al fine di migliorare le performance e ridurne i costi Evoluzione dei servizi C2B: l aumento dei livelli di servizio è essenziale per l evoluzione dei servizi rivolti al settore Corporate Rete Banca Proponent e CBI Rete Online CBI Banca Passiva CBI Online CBI Nuovi servizi on-line (es. B2C) Attuali servizi (da verificare) In fase di approfondimento a valle dell'incontro avuto con il Fornitore dei Servizi di Rete Servizi B2C G2C: i servizi di e-billing rivolti alla clientela retail richiedono paradigmi di comunicazione online 6

Le funzioni CBI sono divise in quattro macro-aree * In corso di sviluppo Area Gestione Documentale Invio end to end fatture XML Area incassi Area Pagamenti Area Informativa MAV - Pagamento Mediante Avviso Pagamenti - bonifici Rendicontazioni Invio end to end documentazione non strutturata XML Ri.Ba. - Ricevuta Bancaria Elettronica Pagamento tributi (F24) Avvisi e pagamenti effetti Richiesta Anticipo Fattura XML RID - Rapporti Interbancari Diretti Bollettino Bancario Freccia Flussi a struttura libera Invio Fatture PA XML* Allineamento elettronico archivi Disposizioni di pagamento XML Esiti XML Incassi SEPA Direct Debit XML Disposizioni di pagamento XML estero (ordinario e urgente)* Avvisatura bonifico SEPA/extra SEPA ed istruzioni XML AOS SEDA - SEPA Electronic Data Alignment* Bonifico ad iniziativa del beneficiario XML* Fondi Pensione - Distinta contributiva standard XML* Servizi Informazioni trasferibiità XML Rendicontazioni XML* 7

Regolamento 260/2012 Sepa End Date: Milestones 25 ottobre 2012 Presentazione delle nuove disposizioni al Comitato Nazionale per la Migrazione alla SEPA e avvio della procedura di consultazione pubblica gennaio 2013 Emanazione ed entrata in vigore del Provvedimento 1 febbraio 2014 1 febbraio 2016 Prodotti in ambito, da dismettere bonifici/addebiti diretti nazionali e RID/addebiti diretti del circuito postale Prodotti di nicchia, da dismettere RID finanziari Fuori ambito: non necessaria la dismissione: es. RiBa, MAV, RAV, bollettini In coerenza con la spinta alla diffusione dei pagamenti elettronici impressa dal legislatore nazionale (Decreto SalvaItalia, Decreto Sviluppo-bis) Banca d Italia raccomanda di avviare un attività di razionalizzazione delle procedure esistenti, considerata l esistenza di un contesto frammentato di prodotti nazionali. Altri profili applicativi: Definizione delle deroghe (differimento al 1 febbraio 2016 per l obbligo delle imprese di inviare e ricevere i pagamenti «raggruppati» in formato ISO 20022 XML) Attenuazione degli obblighi per i c.d. «pagamenti interni» (es. sportelli diversi dello stesso PSP): possibilità di non usare il formato ISO 20022 XML 8

SEPA End-Date: impatto sulle funzioni del Servizio CBI Metodologia di analisi Il Consorzio CBI, in coerenza con i lavori ABI, ha avviato nei propri gruppi di lavoro l analisi degli impatti del regolamento End-date sulle funzioni CBI 1 Analisi di dettaglio dei requisiti del regolamento e ambito di impatto sulle funzioni CBI 2 Definizione piano di migrazione e pubblicazione nuovi standard 3 Go-live Attività 1.1 Individuazione perimetro funzioni impattate, con particolare riferimento ai requisiti tecnici (art. 5) 1.2 Identificazione dei gap rispetto ad ogni singola funzione 1.3 Ipotesi preliminare di migrazione 2.1 Mappatura elementi tracciato impattati e individuazione proposte di modifica 2.2 Consultazione nuovi tracciati 2.3 Pubblicazione nuovi tracciati 3.1 Avvio operativo aggiornamenti funzioni già erogate 3.2 Avvio operativo nuove funzioni 3.3 Switch-off funzioni attuali Deliverable Documentazione preliminare per definizione ambiti di intervento Piano di migrazione e nuove release standard CBI Rilascio in produzione nuove release standard CBI 9

Migrazione Funzioni CBI alla SEPA Possibilità di conversione bonifici Italia e esteri in SCT (in base ad accordi cliente-banca e secondo linee guida CBI) Nessuna attività Implementazioni Esercizio Dismissione Altra documentazione Specifiche rilasciate Funzioni nuove Funzioni CBI 2012 2013 2014 III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim 2016 I trim Migrazione alla SEPA Pagamenti - Bonifico Italia ed esiti - Bonifico estero ed esiti - SEPA Credit Transfer ed esiti - Bonifico Estero XML Nuova funzione per bonifici extra-sepa Incassi - AEA RID - RID - SEPA Direct Debit ed esiti - SEPA Direct Debit AOS SEDA Linee Guida 1-feb 3-ago 17-nov lug 1-feb fine-ott set 26-lug fine-ott 12-nov Allo studio possibilità di conversione RID in SDD 1-feb TBD 1-feb 3-ago 17-nov lug 1-feb ott lug 1-feb Informative - Rendicontazioni XML Nuova funzione sostitutiva AEA RID fine-ott set Nuova funzione SEPA-compliant

Agenda 1. Il Consorzio CBI: funzioni standard ed impatti SEPA 2. La Fattura Elettronica ed il CBI 3. Il nuovo Servizio e-billing CBI 11

Dati e trend sulla Fattura Elettronica nell Unione Europea Penetrazione fattura elettronica in Europa % fatture elettroniche su totale fatture in UE (B2B e B2C), 2011 10% Fatture elettroniche 30 Mld di fatture scambiate annualmente in UE Le fatture elettroniche rappresentano solo il 10% del totale Trend di adozione positivo (CAGR 2010 2011 = + 32-35%), supportato da: 90% Fatture cartacee - spinte normative - iniziative di standardizzazione - maggiore consapevolezza da parte delle imprese sui benefici derivanti dall einvoicing Fonte: Billentis 2011 12

2004 Norme sulla fatturazione elettronica Fattura elettronica verso la PA: Normativa di riferimento Tappe normative In Italia è maturo il contesto normativo per avviare la diffusione del sistema di fatturazione elettronica a seguito del D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 e del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 che disciplinano l'emissione, l'archiviazione e la conservazione della fattura. 2013 Legge finanziaria 2008 I Decreto attuativo II Decreto attuativo Direttiva 2010/45/UE Utilizzo obbligatorio della fattura elettronica nei rapporti con le Amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali. Con la Finanziaria 2008, gli operatori economici sono tenuti difatti ad emettere e trasmettere le fatture esclusivamente in forma elettronica, nonché a procedere alla loro archiviazione e conservazione sostitutiva. In data 21 aprile 2008 il Ministero ha approvato il decreto con cui si individuano gli operatori a cui viene affidato il compito dei gestire la fatturazione elettronica. Gli operatori coinvolti sono l Agenzia delle Entrate e la Sogei Società generale di informatica spa. La concreta attuazione del nuovo sistema di fatturazione elettronica è subordinata all emanazione di ulteriori provvedimenti da parte del Ministero dell Economia e delle Finanze di concerto con il Dipartimento per l Innovazione e la Tecnologia, con i quali si stabiliranno le modalità operative mediante le quali le aziende dovranno effettuare la fatturazione elettronica. Il MEF ha bandito una consultazione per l entrata in vigore della direttiva, prevista per il 1 gennaio 2013. Gli impatti maggiori si avranno su ciclo attivo/passivo dei rapporti commerciali e sulla fatturazione elettronica. Ampliati gli obblighi di fatturazione, con arricchimento della portata informativa della fattura, per armonizzare le procedure di integrazione. 13

L impegno del Consorzio CBI in materia di Fattura Elettronica Il Consorzio CBI ha preso parte ai lavori volti alla creazione di un framework europeo in materia di fattura elettronica in quanto membro del Multistakeholder Forum UE sulla e-invoice, composto da quattro sottogruppi di lavoro: Activity 1: "Monitoring the e-invoicing uptake in Member States and at EU level" Activity 2: "Exchange of experiences and good practices" Activity 3: "Propose appropriate solutions for remaining cross-border barriers" Activity 4: "Migration towards a single e-invoice standard data model" Il Consorzio partecipa anche al Forum Italiano sulla Fatturazione Elettronica (Task 4), in costante allineamento con la Task 4 del sopracitato Multistakeholder Forum europeo, con il quale condivide obiettivi e finalità: Obiettivi Stabilire le basi per l'interoperabilità, affrontando le problematiche coi differenti scenari transettoriali, transfrontalieri, che coinvolgono le PMI Focalizzazione su formati processabili Principi ispiratori delle attività Comunicazione della Commissione Europea "Sfruttare i vantaggi della fatturazione elettronica" [COM(2010) 712-2.12.2010]: Promozione di un modello di dati standard per la fatturazione elettronica Raccomandazione del modello di dati UN/CEFACT Cross Industry Invoice (CII) - In discussione, nell'ambito del Task 4 europeo Specificazione di un modello dati "core" della fattura (compito poi svolto dal CEN) 14

Il Consorzio CBI e l integrazione del Ciclo Ordine-Pagamento I diversi modelli per la fatturazione elettronica Conservazione Sostitutiva Fatturazione elettronica Integrazione ciclo Ordine - Pagamento Conservazione dell Attivo Conservazione elettronica delle fatture emesse verso i clienti, sostituendo l archiviazione cartacea Fatturazione Elettronica Accordo tra partner di business per lo scambio di fatture generate, trasmesse e conservate esclusivamente in elettronico Integrazione del Ciclo Ordine-Pagamento Gli scambi documentali sono sostituiti da interscambi di flussi in formato elettronico strutturato Digitalizzazione e Conservazione del Passivo Conservazione elettronica delle fatture emesse dai fornitori, sostituendo l archiviazione cartacea Formato: non strutturato strutturato Integrazione del Ciclo Ordine-Fattura Integrazione del Ciclo Fattura-Pagamento Completa Integrazione e Dematerializzazione - + Valore per le aziende 15

La Fattura Elettronica e il CBI La Fattura Elettronica rappresenta l anello di congiunzione tra i processi amministrativi ed i processi finanziari, consentendo una completa integrazione dell intero ciclo ordine-consegna-fatturazionepagamento. In particolare, la funzione di Fattura Elettronica CBI supporta la riconciliazione con gli strumenti di pagamento SEPA, il cui utilizzo sarà a breve reso obbligatorio in coerenza con il regolamento End- Date SEPA UE n. 260/2012 recentemente emanato. 16

Agenda 1. Il Consorzio CBI: funzioni standard ed impatti SEPA 2. La Fattura Elettronica ed il CBI 3. Il nuovo Servizio e-billing CBI 17

In ambito internazionale stanno emergendo nuove modalità di pagamento online delle bollette secondo il modello EBPP (Electronic Billing Presentment and Payment) Lo scenario internazionale La multicanalità I modelli applicativi Ruolo attivo della comunità bancaria e trend sempre più crescente nello sviluppo di servizi di electronic billing I principali Istituti finanziari Europei stanno già offrendo il servizio Gli utenti possono pagare le bollette attraverso Home Banking, ATM, cellulari, etc. Riduzione dei tempi di esecuzione ed eliminazione code di attesa agli uffici postali Prevalenza di piattaforme applicative multibanca gestite da soggetti operanti in ambito processing dei pagamenti e gestione documentale Il lancio di un servizio EBPP in Italia porterebbe un impatto significativo sulle modalità di pagamento delle bollette comunemente utilizzate Il servizio consentirebbe inoltre agli utenti di acquisire confidenza nell utilizzo dei servizi bancari 18

Il nuovo servizio di e-billing Obiettivi del servizio Il servizio a regime abilita: la consultazione delle bollette l iniziazione del pagamento tramite Home Banking/Corporate Banking ed ulteriori canali bancari delle bollette la ricezione da parte del biller di un esito di pagamento con collegamento alla bolletta inviata A chi si rivolge Biller: Pubbliche Amministrazioni Centrali, imprese e PAL Asset utilizzati Nodo CBI in grado contrattualizzare grandi soggetti creditori PAC Rete CBI Canali di home/corporate banking delle banche CBI Multicanalità (es. ATM) Rollout: 31 gennaio 2013 19

Lo sviluppo del Servizio e-billing abiliterà a regime benefici per tutti gli attori coinvolti Principali benefici del modello Biller Debitori Miglioramento della soddisfazione dell utente: - possibilità di pagamento anche tramite la propria banca online e con più sistemi di pagamento Riduzione nella produzione della carta Miglioramento dell efficienza delle operations (transazioni più veloci, sicure, tracciabili e consuntivabili) Possibilità di raggiungimento di un più alto numero di utenti online (retail e imprese) Possibilità di personalizzazione del servizio Facilità nel pagamento Elevati livelli di sicurezza nelle transazioni telematiche Disponibilità di un avviso di comunicazione di avvenuto addebito Il Servizio e-billing supporta una continua innovazione dei servizi offerti ai cittadini 3 Innovazione nel processo di incasso 1 Innovazione nella modalità di pagamento 2 Innovazione nella gestione delle posizioni debitorie 20

www.cbi-org.eu s.david@cbi-org.eu Luogo, Data