Anno accademico 1992/93

Documenti analoghi
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVW XY Zabcde f ghi jklmnopqrtstuvwxyz

Anno accademico

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Problemi di geometria

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Problemi di geometria

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1. Esercizi sui numeri reali

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Anno accademico

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

PROVE DI MATEMATICA E FISICA per l ammissione a Chimica, Biologia, Scienze Naturali e Geologia

1 Funzioni trigonometriche

Elementi di Geometria euclidea

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

f(x) = sin cos α = k2 2 k

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

Esercizi di geometria per il corso PAS A059

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Test di Matematica di base

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Prepararsi alla Prova di matematica

C6. Quadrilateri - Esercizi

Problemi di geometria

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

30 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

Problemi di geometria

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Problemi di geometria

Poligoni e triangoli

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N.

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

PROGETTO OLIMPIADI - sezione di Roma. gara a squadre del 29 marzo dipartimenti di Matematica delle Università di Roma I e Roma III

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) f(x + f(y)) = f(x) y. Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) a i a j 1 i + j

Algebra Problemi di ammissione

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

Problemi sui teoremi di Euclide

Esercizi sulle rette nello spazio

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Student Per studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

Rette perpendicolari

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

esercizi 107 Problemi sulla retta

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010

A) b = 0 e c = 0 B) a < 0 e b = 0 C) a > 0 e c = 0 D) a < 0 e c = 0

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Problemi di geometria

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d)

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Problemi di geometria

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Rette perpendicolari e parallele

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

Rette perpendicolari

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Transcript:

Prove scritte di matematica e fisica per l ammissione al I anno al I anno dei corsi di Laurea in Chimica, Scienze Geologiche, Scienze Biologiche, Scienze Naturali Anno accademico 1992/93 1. Dato un triangolo ABC tale che le lunghezze AB, BC e CA dei tre lati siano razionali, si dimostri che l altezza dal vertice B incontra la retta su cui giace il lato AC in un punto D per il quale DA e DC sono razionali. Si dia un esempio di un triangolo ABC, con i lati aventi lunghezze razionali, ma per il quale BD non sia razionale. Si provi che, se l angolo in B è retto, anche BD è razionale. 2. Dimostrare che la somma 1 + 1 2 2 + 1 3 2 + + 1 n 2 è minore di 2, qualunque sia l intero positivo n. 3. Siano dati nel piano una retta r e due punti A e B non appartenenti ad r ma ambedue contenuti in uno dei due semipiani determinati da r, e tali infine che la retta AB non sia parallela ad r. Determinare il punto P su di r rale che AP 2 + BP 2 sia minimo, e spiegare perché.

4. Si dimostri che, se x e y sono due interi tali che 4x + 5y sia un multiplo intero di 13, anche 6x + y è multiplo intero di 13. 5. Nell angolo inferiore sinistro di un foglio di carta è disegnato un rettangolo, due lati adiacenti del quale coprono due tratti dei bordi del foglio. Si rimuova un triangolo, contenente il rettangolo, con un solo taglio rettilineo. Si dimostri che l area del triangolo asportato è uguale ad almeno il doppio di quella del rettangolo, e si indichi come deve essere fatto il taglio affinché l area del triangolo sia uguale al doppio di quella del rettangolo. 6. Cinque amici vogliono visitare una mostra che si tiene a Firenze nel mese di Agosto. Per conto proprio, ognuno si propone di effettuare la visita in una certa data. Qual è la probabilità che vengano scelti cinque giorni diversi? E cinque giorni consecutivi? Anno accademico 1993/94 1. Dato un quadrato di lato 1 ed assegnati cinque punti distinti P 1, P 2, P 3, P 4 e P 5 interni al quadrato (e non appartenenti al bordo), si provi che almeno due dei cinque punti 1 distano l uno dall altro meno di. 2 Si dimostri, inoltre, che 1 2 è la migliore costante possibile, provando che, dato ad arbitrio un numero a, con 0 < a < 1 2, esistono cinque punti P 1, P 2, P 3, P 4 e P 5 interni al quadrato tali che due qualunque di essi distano fra loro più di a.

2. Siano L 1 e L 2 le lunghezze dei perimetri di due triangoli equilateri, rispettivamente iscritto e circoscitto ad una circonferenza di lunghezza L. Siano A 1, A 2 e A le aree dei due triangoli e del cerchio racchiuso dalla circonferenza. Mostrare che L 1 L 2 > L 2, A 1 A 2 < A 2. 3. Dato un intero n 3, si considerino i primi 3 n numeri interi non negativi, e, per ciascuno di essi, si indichi con (a 1 a 2 a n ) la rappresentazione in base 3: a n 3 n 1 + + a 2 3 + a 1 ove a j è intero con 0 a j 2 per j = 1,...,n. i) Trovare quanti sono i numeri suddetti per i quali a 1 + a 2 + a n = 3, ii) e quanti di questi ultimi sono divisibili per 9. 4. Dimostrare che, se un numero primo p è rappresentato dalla formula p = 2 n + 1, con n positivo, allora n è una potenza di 2. 5. Si identifichi la terra con una sfera di raggio R, e sia O il punto intersezione dell equatore con il meridiano di longitudine zero. Sia A un punto dell emisfero Nord avente longitudine α e latitudine β. Calcolare la lunghezza del cammino più breve che, sulla superficie terrestre, congiunge A con O. 6. Siano a, b e λ dei parametri reali, con λ > 0.

Mostrare che, se λ 16, risulta λ(2 a+b 4 2 2a ) 2 2b per tutti gli a e b. Mostrare inoltre che, se λ > 16, l affermazione precedente è falsa. Anno accademico 1994/95 1. Dimostrare che, se a e b sono due numeri reali non negativi, vale la diseguaglianza 3ab 2 a 3 + 2b 3. 2. Pierino vuole fare una collezione di dinosauri. La collezione è formata da 5 esemplari diversi e la mamma gli compra 7 scatole contenenti un dinosauro ciascuna e tutti i dinosauri possono comparire con la stessa probabilità. Qual è la probabilità che Pierino riesca a terminare la sua collezione con queste 7 scatole? 3. Scelti 7 numeri distinti fra 1,2,...,9, dimostrare che ne esistono sempre 3 la cui somma è 15. Si mostri inoltre che la stessa tesi sarebbe falsa se scegliessimo 6 numeri anziché 7. 4. Data la funzione y = (x + 1) 4 dimostrare che esistono delle parabole y = ax 2 +bx+c che intersecano il grafico della funzione in 4 punti distinti.

Si può verificare il caso che la somma delle ascisse dei quattro punti di intersezione sia 0? 5. Sia T un triangolo equilatero di vertici A, B e C avente area unitaria, siano P, Q ed R tre punti rispettivamente sui lati AB, BC e CA che dividono i lati stessi in parti una doppia dell altra e precisamente: 2AP = PB, 2BQ = QC, 2CR = RA. Determinare le 7 aree che risultano delimitate dai segmenti AQ, BR e CP e dai lati del triangolo. C R 5 4 6 7 3 Q A 1 2 P B Cosa succede nel caso di un triangolo qualunque di area unitaria? 6. Siano a e b due numeri naturali tali che il loro massimo comun divisore sia 8. Quali sono i valori possibili del massimo comun divisore fra a 3 e b 4. Anno accademico 1995/96

1. Determinare il più grande intero k > 1 tale che risulti ak b k k 9 10 per ogni coppia a, b di numeri reali positivi. 2. Dimostrare che se ae ax + be bx + ce cx = 0 per ogni numero reale x, allora a = b = c = 0. 3. Da un triangolo di area 1 si cancelli il triangolo ottenuto congiungendo i 3 punti medi, ottenendo così una figura formata da tre triangoli. Su ciascuno di questi si ripeta l operazione. Dopo aver iterato 10 volte questo procedimento, si dia una valutazione dell area della figura ottenuta. 4. Siano C 1 e C 2 due circonferenze di centri e raggi rispettivamente O 1, O 2 ed r 1, r 2. Dato un punto P esterno alle due circonferenze, si considerino le tangenti per P alle due circonferenze e siano M 1, N 1 ed M 2, N 2 i rispettivi punti di contatto. Determinare il luogo dei punti P tali che PM 1 2 +PM2 2 = 1. Si discutano i punti P per cui PM 1 2 + PM2 2 è minima. 5. Dato il rettangolo ABCD, siano a = AB, b = BC. Sia P un punto del rettangolo tale che AP 2 + PB 2 = a 2. Si determinino PC e PD. 6. Data l equazione x p + x 1 = 0, p 2 intero, provare che essa ha una sola soluzione compresa tra 0 ed 1. Detta z(p) tale soluzione, si dimostri che z(p) è funzione strettamente crescente di p. Anno accademico 1996/97 (Scienze Biologiche e Naturali)

1. Sia a > 0. Determinare il più grande numero reale p tale che, per ogni x reale, risulti x 2 + p a x + e a 0. 2. Una coltura batterica di laboratorio, che può contenere al massimo M individui, è costituita, in un certo giorno iniziale zero, da b 0 individui, con 0 < b 0 < M. La popolazione batterica cresce secondo la legge b n = b n 1 + k(m b n 1 ), 0 < k < 1, dove b n indica il numero di batteri presenti nel giorno n e k è un fattore di proporzionalità. Allo scadere di ogni giorno, inoltre, viene prelevata dalla coltura una quantità fissa p di batteri (per esigenze di laboratorio). Determinare per quali valori di p la popolazione si estingue. Cosa accade nel caso di non estinzione? 3. In un piano sono dati una retta r, un punto A su r e un punto B fuori da r. Si supponga che il punto A si muova con velocità 2v su r e con velocità v fuori da r. Determinare il percorso che permette ad A di raggiungere B nel minor tempo possibile. 4. Dato un quadrato di lato a, trovare il luogo dei punti P sulla diagonale tale che sia massima la quantità PH PK essendo H e K le proiezioni di P sui lati. 5. Sia P un poliedro e siano F il numero delle facce, S il numero degli spigoli e V il numero dei vertici di P. Si

assuma che per P valga la Formula di Eulero F S +V = 2. Provare che P ha qualche faccia con meno di 6 lati. 6. Sia f una funzione definita sui numeri reali, a valori reali, derivabile 2 volte e tale che f (0) = f (0) = f (0) = 1. Provare che se per ogni x risulta a f (x) + b f (2x) + c f (3x) = 0, allora necessariamente risulta a = b = c = 0.

Anno accademico 1996/97 (Chimica e Scienze Geologiche) 1. Una coltura batterica di laboratorio, che può contenere al massimo M individui, è costituita in un certo giorno iniziale zero da b 0 individui, con 0 < b 0 < M. La popolazione batterica cresce secondo la legge b n = b n 1 + k(m b n 1 ), 0 < k < 1, dove b n indica il numero di batteri presenti nel giorno n e k è un fattore di proporzionalità. Allo scadere di ogni giorno, inoltre, viene prelevata dalla coltura una quantità fissa p di batteri (per esigenze di laboratorio). Determinare per quali valori di p la popolazione si estingue. Cosa accade nel caso di non estinzione? 2. In un piano sono dati una retta r, un punto A su r e un punto B fuori da r. Si supponga che il punto A si muova con velocità 2v su r e con velocità v fuori da r. Determinare il percorso che permette ad A di raggiungere B nel minor tempo possibile. 3. Dato un quadrilatero convesso Q nel piano euclideo, determinare il punto interno a Q per il quale è minima la somma delle distanze dai vertici. 4. Sia P un poliedro e siano F il numero delle facce, S il numero degli spigoli e V il numero dei vertici di P. Si assuma che per P valga la Formula di Eulero F S +V = 2. Provare che P ha qualche faccia con meno di 6 lati. 5. Sia f (t) una funzione iniettiva definita sui numeri reali positivi. Dati x > 0 ed y > 0, chiamiamo f -Media di x ed

y l unico numero z tale che f (z) = f (x) + f (y) 2 Mostrare che la media geometrica x y e quella armonica sono delle f -Medie. 2xy (x+y) 6. Sia f una funzione definita sui numeri reali, a valori reali, derivabile 2 volte e tale che f (0) = f (0) = f (0) = 1. Provare che se per ogni x risulta a f (x) + b f (2x) + c f (3x) = 0, allora necessariamente risulta a = b = c = 0. Anno accademico 1996/97 (Prova di fisica per Scienze Biologiche) Dissertazione. L entropia, il secondo principio della termodinamica e le sue conseguenze con particolare attenzione ai processi biologici. 1. Una palla da biliardo di diametro d viene lanciata con velocità V contro altre due palle, identiche alla prima, ferme, poste con i centri a distanza d + a (con d > a) l una dall altra. La palla incidente è diretta perpendicolarmente alla congiungente dei centri e simmetricamente rispetto alle palle ferme. a) Supponendo che gli urti siano completamente elastici e trascurando i moti di rotazione, determinare il moto delle tre palle da biliardo dopo l urto nel caso a = 0..

b) Determinare il valore di a per cui la palla incidente rimane ferma dopo l urto. c) Nel caso più realistico in cui gli urti con le due palle bersaglio non avvengano esattamente nello stesso istante, descrivere se e come cambiano le velocità e direzioni finali rispetto alla situazione descritta al punto (a). Esiste un caso in cui il risultato è lo stesso che in (a)? 2. Si vuole ridurre la riflessione della luce da una superficie di vetro, sovrapponendo un sottile strato di MgF 2. Quale deve essere lo spessore x di tale strato per avere riflessione minima nel caso di luce monocromatica di frequenza ν avente incidenza normale alla superficie? Si calcoli esplicitamente x nel caso ν = 6 10 14 Hertz. (Gli indici di rifrazione sono: n 0 = 1 per l aria, n = 1,6 per il vetro, n = 1,38 per il MgF 2.)