Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Documenti analoghi
Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

PROF. Edoardo Soverini

Programma Didattico Annuale

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Programmazione di Biologia a.s

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

Classe prima. Classe seconda

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Anno scolastico 2014/2015

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Le trasformazioni della materia

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

CLASSE SECONDA (chimica)

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Sommario. Introduzione

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Chimica e laboratorio

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Contenuti Unità Modulari

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona dati, il controllo, la scoperta delle interazioni tra i fenomeni scientifici e gene Conoscere e approfondire il lessico fondamentale della Chimica. Realizzare semplici esperimenti lavorando con la dovuta cautela e precisione. Acquisire la consapevolezza che gr parte dei fenomeni naturali consiste trasformazioni chimiche o chimico-f Recepire che le trasformazioni chim sono interpretabili facendo riferimen alla natura e al comportamento di molecole, atomi e ioni. Essere in grado di dedurre le propri delle sostanze dalla loro struttura chimica. Possedere le conoscenze necessar comprendere le basi chimiche della Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti I legami chimici) Le forze intermolecolari (Lab. Sostanze polari e apolari Classificazione e nomenclatura dei composti La quantità chimica: la mole Le proprietà delle soluzioni (Lab. Solubilità e miscibilità : La scienze della vita Le basi chimiche della vita. Le particolari proprietà dell acqua favoriscono la vita (Lab. Le proprietà dell acqua) Le molecole della cellula (Lab. Analisi degli alimenti) Viaggio all interno della cellula (Lab. Osservazioni al ) La cellula al lavoro Conoscere: la moderna Tavola Periodica; i simboli di Lewis; energia di prima ionizzazione ed elettronegatività Conoscere: la regola dell ottetto; il legame covalente -il legame ionico; le proprietà dei composti ionici Conoscere: la differenza tra molecole polari e non polari; le forze intermolecolari principali Conoscere: conoscere le regole della nomenclatura classica e utilizzare le formule dei composti inorganici per classificarli (esclusi i Sali ternari) Conoscere: definizione di mole; la costante di Avogadro; la modalità di calcolo della composizione percentuale di un composto e la formula minima Conoscere: il concetto di soluzione e le diverse espressioni della loro concentrazione. Il ph Conoscere: l organizzazione gerarchica della vita; conoscere i fondamenti della Teoria Evolutiva; Illustrare il Metodo Scientifico Conoscere: i principali elementi che compongono gli organismi; l importanza dei legami idrogeno sulle proprietà dell acqua; il perché della tendenza dell acqua a comportarsi come solvente Conoscere: la differenza tra molecole organiche ed inorganiche; le principali caratteristiche dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici. Conoscere; la differenza tra cellule procariote ed eucariote. Le strutture della cellula eucariote Conoscere: la struttura e le funzioni della membrana plasmatica; i principali aspetti del passaggio delle sostanze attraverso la membrana

coinvolti in uno stesso nel pieno rispetto della loro. riferimento all'intervento Acquisire conoscenze Disciplina Scienze della terra Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe quarta Chimica La quantità chimica: la mole Le proprietà delle soluzioni (Lab. Solubilità e miscibilità) Le reazioni chimiche L equilibrio chimico Conoscere: definizione di mole; la costante di Avogadro; la modalità di calcolo della composizione percentuale di un composto e la formula minima Conoscere: il concetto di soluzione e le diverse espressioni della loro concentrazione. Il ph Essere in grado di bilanciare una reazione chimica Conoscere le principali reazioni chimiche Conoscere il concetto di equilibrio chimico ed il concetto di costante di equilibrio

ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla coinvolti in uno stesso Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità scientifica dell alunno, verso un metodo analiti basato raziona dati, il controllo, la scoperta delle interazioni tra i fenomeni scientifici e gene Conoscere e approfondire il lessico fondamentale della Chimica. Realizzare semplici esperimenti lavorando con la dovuta cautela e precisione. Acquisire la consapevolezza che gr parte dei fenomeni naturali consiste trasformazioni chimiche o chimico-f Recepire che le trasformazioni chim sono interpretabili facendo riferimen alla natura e al comportamento di molecole, atomi e ioni. Essere in grado di dedurre le propri delle sostanze dalla loro struttura chimica. Possedere le conoscenze necessar comprendere le basi chimiche della. riferimento all'intervento Acquisire conoscenze Acidi e Basi si scambiano protoni Le ossidoriduzioni Strutture e funzioni degli animali L alimentazione e la digestione Gli scambi gassosi Il sangue e il sistema circolatorio Il sistema immunitario Il sistema escretore Il sistema endocrino Il sistema nervoso Conoscere il concetto di acido e base secondo Arrhenius, Broensted e Lowry ed il concetto di indicatore. Distinguere acidi e basi forti e deboli Conoscere il concetto di reazione redox e saper bilanciare semplici equazioni. Saper descrivere la pila Daniell Conoscere la struttura e le funzioni dei tessuti. Comprendere come i diversi sistemi di organi lavorino insieme. Apprendere i principali meccanismi di regolazione dell ambiente interno Capire come avviene l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali. Saper descrivere le principali strutture e funzioni del sistema digerente Conoscere i principi di base di un alimentazione sana Conoscere la struttura del sistema respiratorio umano e le fasi degli scambi gassosi. Riconoscere i principali rischi per la salute dei polmoni. Conoscere la struttura del sistema circolatorio Comprendere come avviene lo scambio dell ossigeno nell organismo. Imparare quali sono i componenti del sangue. Conoscere il ruolo del sistema linfatico nella risposta immunitaria. Capire cos è l immunità acquisita. Sapere come agiscono gli anticorpi. Conoscere i meccanismi che consentono agli animali di mantenere la propria temperatura corporea e l equilibrio osmotico. Conoscere la struttura e le funzioni del sistema escretore Conoscere i processi fondamentali che portano alla formazione dell urina. Comprendere il ruolo del sistema endocrino e la stretta relazione con il sistema nervoso. Conoscere i principali organi componenti il sistema endocrino. Comprendere il ruolo di alcuni ormoni nell omeostasi dell organismo Sapere come avviene la conduzione e trasmissione dei segnali nervosi. Conoscere la struttura e le principali funzioni del sistema nervoso umano e dell encefalo

nel pieno rispetto della loro Disciplina Scienze della terra Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe quinta ricorsiva. Cosi, a livello argomenti. riferimento all'intervento Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà La biologia molecolare del gene I meccanismi di controllo e regolazione dell espressione genica La tecnologia del DNA ricombinante e la genomica Le comunità e gli ecosistemi La biologia della conservazione Conoscere: le fasi del ciclo cellulare e della mitosi, i meccanismi della riproduzione cellulare e le fasi della meiosi Conoscere: la struttura di DNA e RNA, i meccanismi della duplicazione del DNA e della sintesi proteica. Conoscere il concetto di codice genetico. Conoscere: i principali mezzi di regolazione dell espressione genica. Sapere come vengono attuate la clonazione riproduttiva e la clonazione terapeutica. Conoscere le basi genetiche del cancro. Conoscere; il procedimento con cui vengono ottenuti organismi geneticamente modificati e gli scopi per cui sono utilizzati. Conoscere i principali metodi di analisi del DNA Conoscere: le principali interazioni interspecifiche tra gli organismi. Definire la struttura trofica di una comunità e comprendere il ciclo della materia ed il flusso dell energia che avviene nell ecosistema Conoscere: il concetto di biodiversità e la sua importanza. Comprende l impatto delle attività umane sugli ecosistemi e la biodiversità

modelli, sulla coinvolti in uno stesso nel pieno rispetto della loro Acquisire conoscenze