Documenti analoghi

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Cabernet Merlot.

Il terreno e il clima. The terroir

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

BARBARESCO DOCG RONCHI RISERVA BARBARESCO DOCG ANGELO

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5%

Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel Fax P. IVA e Cod. Fisc

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i

44 34' 50.34'' N ' 17.41'' E

FIANO DI AVELLINO DOCG

FIANO PUGLIA Puglia IGT

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Wine Passion in Neive

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

TREZZO TINELLA PIEMONTE - ITALY

BRICCOLERO BRICCOLERO DOGLIANI D.O.C.G.

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

TENUTA DELLE TERRE NERE

La tenuta si estende su 120 ettari, di cui 90 vitati ed i rimanenti 30 ettari di bosco, cornice naturale dei vigneti e riserva di caccia.

La modernità immersa nella tradizione

Cabernet Merlot.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

LUNA ROSA VINO ROSATO

ITALIANO

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto

Scheda tecnica Chardonnay

i Classici Varietà: Moscato Fermentazione alcolica: in autoclave Varietà: Barbera Varietà: Favorita Affinamento: acciaio inox per 5 mesi sur lies

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC

Casa Vinicola Cerignola, Puglia Italia

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

Barolo vigneto sotto castello

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

DIONYSOS PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA Denominazione di Origine Controllata. HERACLES PRIMITIVO PUGLIA Indicazione Geografica Tipica

PINOT NERO BRUT. VIGNETO VINEYARD Vigneti della Tenuta Caseo Tenuta Caseo hillside vineyards

CARTA DEI VINI WINE LIST

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

Scudo Prosecco Frizzante

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Nome del Vino: Cabernet

Sassaia Monferrato Rosso: Black Label

The Winery. L Azienda

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

Vignaioli. Mani, testa e cuore nell Asolo DOCG.

Catalogo prodotti 2013

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

BARBERA D ALBA D.O.C.

I vigneti da cui originano i vini Gala, sono situati nel cuore dell area Taburno DOC ad un altitudine di 250m sul livello del mare.

Collezione Vini Biologici. Organic Wines Collection

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Garda Classico Groppello D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C.

Uve 100% Glera. Dati analitici Alcool 11% vol. Zuccheri 5 gr./lt.

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

Terreno: Medio impasto. Resa: 80 Q / Ha

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

LINEA TRALCIO.

Cabernet Merlot.

Prosecco Doc Treviso Brut

JACARANDO BLANC DE BLANCS

CHIONETTI Dogliani - Italia

Passione nella conoscenza, sensibilità nell intuito, amore nei valori. Realizzerai sempre ciò che hai nel cuore.

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Ci sono arti e mestieri che si trasmettono di padre in figlio, così è per generazioni. Questi passaggi negli anni si arricchiscono di esperienze e di

Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel P. IVA e Cod. Fisc

Transcript:

storia Mio bisnonno Giuseppe coltivava le vigne da mezzadro: il sogno era di possedere i terreni in proprietà ma ebbe una vita troppo breve per vederlo realizzato e così ci dovette pensare mio nonno Angelo. Contadino ed innestatore (per necessità di quegli anni post-filossera) cominciò dall impianto del vigneto MAIOLI, nel 1936, la costruzione della nostra azienda con il progetto di ingrandire quella che era una piccolissima proprietà per una grande famiglia. A lui seguì mio padre Giuseppe, che negli anni della grande industrializzazione ebbe il merito di non trasferirsi in città come la maggior parte dei suoi coetanei per lavorare in fabbrica, ma rimase legato ai suoi vigneti, curando quelli di suo padre, acquistando terreno ed impiantandone altri. Purtroppo gli anni furono molto difficili per il vino di qualità, così i miei genitori rinunciarono a vinificare, conferendo la produzione di uva alla cantina sociale più vicina. La svolta per l azienda avvenne nel 1989, quando mio padre mi comunicò intenzione di estirpare alcuni vigneti. In quegli anni mio marito ed io ci occupavamo di mestieri diversi, anche se entrambi proveniamo da famiglie di vignaioli. Dopo un breve periodo decidemmo di tornare alle nostre origini e di riprendere il mestiere della vigna, con l obbiettivo di produrre solo vini di qualità.

history My great-grandfather Giuseppe cultivated the vineyards as a tenant farmer. His dream was to own the lands, but life was too short to fulfil it. My grandfather Angelo took care of that. He was a farmer and a grafter (perforce during those years after the vine pest) and he established our company in 1936 with the cultivation of MAIOLI vineyard, hoping to enlarge the property, which was very small for such a large family. My father Giuseppe succeeded him. Unlike most of his contemporaries, who moved to the city during the rise of industrialization in order to work in a factory, he was fond of his own vineyards, he took care of those which belonged to his father, he purchased and cultivated new plots of land. Unfortunately those years were very difficult for quality wines. For this reason my parents renounced to the idea of vinifying so the produced grapes were processed by the nearest wine growers cooperative. 1989 was the year of a big change for the company, when my father told me he wanted to uproot some vineyards. In that period my husband and I had different jobs even if we both come from families of wine-makers. After a short time we decided to return to our origins and to work again in the vineyard in order to produce only quality wines.

VINO BIANCO SPUMANTE NETTA BRUT Ultimo nato nella nostra azienda, il Netta Brut nasce dal desiderio di sperimentare un vitigno antico nella veste moderna e accattivante del metodo Martinotti, meglio conosciuto come metodo Charmat. La fermentazione in autoclave non smorza il carattere aromatico del Netta e lo rende inconfondibile al naso, con una bocca piena e fresca nel finale. Adatto per l aperitivo, può anche essere il compagno di un intero pasto. NETTA brut w w w. a n n a m a r i a b b o n a. i t Last born in our company, the Netta Brut comes from the desire to experience an ancient vine in the modern and captivating look of the Martinotti method, better known as the Charmat method. The fermentation in autoclave does not dampen the aromatic character of the Netta and makes it unmistakable on the nose, with a full and fresh mouth in the finish. Suitable for an aperitif, it can also be the companion of a whole meal.

ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 8-10 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO calcareo - argilloso ALTITUDINE da 500 a 550 s.l.m. ESPOSIZIONE ovest VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate, seconda metà di settembre VINIFICAZIONE in acciaio, senza bucce PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2016 AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 8-10 years GROWING SYSTEM SOIL calcareous - clayish ALTITUDE From 500 to 550 above sea level EXPOSURE west HARVEST manually, in crates second half of September VINIFICATION traditional in stainless steel tanks FIRST YEAR OF PRODUCTION 2016

LANGHE NASCETTA NETTA Il Nascetta è un antico vitigno autoctono a bacca bianca semi aromatico già conosciuto alla fine dell 800 dal quale, già allora, si ricavava un vino squisito. Oggi è un vino secco, fine, elegante. Siamo stati tra quei produttori che ci hanno creduto e siamo convinti delle sue peculiarità: ha una buona attitudine per la conservazione, si esprime meglio con un affinamento in bottiglia. Si abbina ad antipasti di pesce e verdure; piatti delicati. Nascetta is an ancient semi-aromatic white grape variety unique to our area which, already towards the end of 19th century, was famed for its exquisite wine. Today we produce a fine elegant dry wine from it. We have been amongst the few producers who believed in its own peculiarities and have been sure of its possibility of producing a wine of great ageing potential. In fact it reaches its best after a refining of few years in bottle. It pairs with seafood or vegetable appetizers; delicate dishes.

VITIGNO Nascetta 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 5-10 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO argilla e marne calcaree ALTITUDINE da 490 a 530 s.l.m. ESPOSIZIONE ovest VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate, seconda metà di settembre VINIFICAZIONE in acciaio a temperatura controllata di 16/18 AFFINAMENTO in acciaio PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2010 GRAPE VARIETY Nascetta 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 5-10 years GROWING SYSTEM SOIL clay and calcareous marl ALTITUDE From 490 to 530 above sea level EXPOSURE west HARVEST manually, in crates 2nd half of September VINIFICATION in stainless steel tanks with temperature about 16/18 REFINING in stainless steel tanks FIRST YEAR OF PRODUCTION 2010

LANGHE RIESLING L ALMAN L Alman (il tedesco in piemontese) proviene dal primo vitigno straniero piantato sulle nostre terre. La scelta del Riesling Renano arriva dal desiderio di fare un vino bianco complesso e longevo sfruttando le caratteristiche del terreno e del particolare clima che abbiamo a questa altitudine. Nel 2006 il primo vigneto e nel 2009 le prime poche bottiglie: è iniziata una nuova avventura... Perfetto con piatti a base di pesce e formaggi freschi. Alman (which means the German in Piedmontese dialect) derives from the first foreign vine that was planted on our estate. We wanted to create a complex and long-lived white wine, exploiting the features of the land and the climatic conditions which are typical of this altitude. For this reason we chose Rhenish Riesling. The vineyard was planted in 2006 and the first few bottles were produced in 2009: the beginning of a new adventure... Perfect pairing with seafood and fresh cheese.

VITIGNO Riesling Renano 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 5-20 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO argilla e marne calcaree ALTITUDINE da 490 a 530 s.l.m. ESPOSIZIONE ovest VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate fine di settembre/inizio ottobre VINIFICAZIONE in acciaio, a temperatura controllata di 16/18 AFFINAMENTO in acciaio PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2009 GRAPE VARIETY Rhenish Riesling 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 5-20 years GROWING SYSTEM SOIL clay and calcareous marl ALTITUDE From 490 to 530 above sea level EXPOSURE west HARVEST manually, in crates, end of September/beginning of October VINIFICATION in stainless steel tanks, with temperature about 16/18 REFINING in stainless steel tanks FIRST YEAR OF PRODUCTION 2009

VINO ROSATO ROSÀ Il Rosà è un vino rosato, ricavato dalle uve più nobili delle nostre colline. Non ha permanenza sulle bucce ed il suo colore deriva solamente dalla pressatura delle uve rosse. Ha buona acidità che ne assicura la piacevolezza e nei profumi ricorda i frutti estivi come la pesca e l albicocca. Ottimo come aperitivo o abbinato a piatti freddi, speciale con il vitello tonnato. 75 cl. PRODUCT OF ITALY 12,5% vol. Rosà is a Rosè wine produced from the noblest grapes of our hills. There is no maceration on the skins and the colour is just the result of a gentle pressure applied to the red grapes. It has a good acidity which guarantees its own pleasantness. As regards the scents, it reminds the summer stone fruits, for example peach and apricot. It is a very fine aperitif and it goes well with cold dishes in particular with the veal with tuna sauce.

ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 5-10 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO argilla e marne calcaree ALTITUDINE da 490 a 530 s.l.m. ESPOSIZIONE sud VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate fine di settembre VINIFICAZIONE in acciaio, a temperatura controllata di 16/18 AFFINAMENTO in acciaio PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2010 AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 5-10 years GROWING SYSTEM SOIL clay and calcareous marl ALTITUDE from 490 to 530 above sea level EXPOSURE south HARVEST manually, in crates end of September VINIFICATION in stainless steel tanks, with temperature about 16/18 REFINING in stainless steel tanks FIRST YEAR OF PRODUCTION 2010

LANGHE DOLCETTO Alla base della produzione c è il Langhe Dolcetto: prodotto con i vigneti più giovani, è il nostro vino più leggero e semplice. Fresco e gradevole, non di grande struttura ma di buona beva. Vinificato ed affinato in acciaio, viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia, per essere consumato già nell estate. È adatto ad un consumo quotidiano, anche nel prezzo. In abbinamento ad antipasti e primi leggeri. At the base of the production there is always Langhe Dolcetto: it is produced with the youngest vineyards and is our lightest and simplest wine. Fresh and pleasant, it does not have a great structure but it is very drinkable. It is vinified and refined in steel and bottled during the spring after the harvest, in order to be drunk in the summer. This wine is suitable for a daily use, also thanks to its price. Good combination with appetizers and light first courses.

VITIGNO Dolcetto 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 25-30 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO calcareo - argilloso ALTITUDINE da 490 a 530 s.l.m. ESPOSIZIONE est VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate dopo il 20 settembre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in acciaio PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 1992 GRAPE VARIETY Dolcetto 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 25-30 years GROWING SYSTEM SOIL calcareous - clayish ALTITUDE from 490 to 530 above sea level EXPOSURE east HARVEST manually, in crates after the 20th of September VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in stainless steel tanks FIRST YEAR OF PRODUCTION 1992

DOGLIANI DOCG SORÌ dij BUT Il Sorì dij But è il Dogliani classico: ricavato dall assemblaggio di diversi vigneti, con esposizioni ed età differenti. Al naso è molto fruttato con sentori di prugna e lampone, in bocca risulta intenso e pieno, morbido con buon tannino, finale leggermente ammandorlato. Viene vinificato e affinato in acciaio, imbottigliato nell estate successiva alla vendemmia e consumato in due/tre anni. È il vino che, come da tradizione, accompagna tutto il pasto, specialmente salumi e primi con ragù di carne. Sorì dij But is the most classic Dogliani: it is the union of several vineyards with different ages and exposures. This wine is very fruity with scents of plum and raspberry. In the mouth it is delicate and full-bodied with a good tannin and a slight taste of almonds. It is vinified in steel, bottled during the summer after the harvest and drunk within the following two/three years. By tradition this wine goes well with the whole meal and it is especially fitted for cold cuts and pasta with ragù.

VITIGNO Dolcetto 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 40-45 anni diversi vigneti insieme SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO argilla e marne calcaree ALTITUDINE da 490 a 530 s.l.m. ESPOSIZIONE est/sud/ovest VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate dopo il 20 settembre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in acciaio PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 1989 GRAPE VARIETY Dolcetto 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 40-45 years different vineyards combined GROWING SYSTEM SOIL clay and calcareous marl ALTITUDE from 490 to 530 above sea level EXPOSURE east/south/west HARVEST manually, in crates after the 20th of September VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in stainless steel tanks FIRST YEAR OF PRODUCTION 1989

DOGLIANI SUPERIORE MAIOLI Dal più vecchio vigneto dell azienda nasce il Dogliani Maioli. Rese basse e maturazioni perfette caratterizzano un vino dal colore rubino con riflessi molto intensi tendenti al viola, fine e complesso al naso; pieno, caldo, armonico e lungo in bocca. Vinificato e affinato a lungo in acciaio. È adatto ad un medio invecchiamento e si accompagna a primi saporiti e carni bianche. Dogliani Maioli is obtained from the oldest vineyard of the company. The low yields and a perfect ripening characterize this wine, which has a ruby red colour with intense nuances verging on purple. It is fine and complex on the nose, full-bodied, warm, harmonic and persistent in the mouth. It is vinified and refined for long time in steel. It is suitable for a medium ageing and goes well with savory first courses and white meat.

VITIGNO Dolcetto 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 75-85 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO marne calcaree ALTITUDINE da 500 a 550 s.l.m. ESPOSIZIONE sud/sud-ovest con forte pendenza VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate fine settembre/inizio ottobre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in acciaio PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 1996 GRAPE VARIETY Dolcetto 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 75-85 years GROWING SYSTEM SOIL calcareous marl ALTITUDE from 500 to 550 above sea level EXPOSURE south/south-west with steep slope HARVEST manually, in crates, end of September/beginning of October VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in stainless steel tanks FIRST YEAR OF PRODUCTION 1996

DOGLIANI SUPERIORE SAN BERNARDO Il nostro Dogliani San Bernardo prende il nome dalla vigna che si trova proprio sotto alla cappella dedicata a questo santo. È un vigneto molto vecchio ed è anche quello situato ad altitudine maggiore rispetto agli altri della nostra azienda. Ciò che lo differenzia dal Maioli è anche il suo più lungo affinamento, effettuato in botte di rovere da 25hl con successivo riposo in bottiglia, gradisce alcuni anni di invecchiamento. Viene prodotto solo nelle annate ottime ed è caratterizzato da grande struttura, ricco e complesso ma armonico e lungo nel finale. Si accompagna bene a carni rosse e formaggi stagionati. Our Dogliani San Bernardo is named after the vineyard situated below the chapel dedicated to this Saint. This very old vineyard is located at a higher altitude compared to the others of our company. Its longer refining in 25hl oak barrels makes it different from Maioli and afterwards refined in bottle it requires some years of aging. It is produced only during the optimum years. It has a great structure and it is rich and complex but also harmonic and persistent in the end. This wine goes well with meats and ripened cheeses.

VITIGNO Dolcetto 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 70-75 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO marne calcaree ALTITUDINE da 530 a 570 s.l.m. ESPOSIZIONE est/sud-est VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate inizio ottobre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in botti di legno grande PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 1998 GRAPE VARIETY Dolcetto 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 70-75 years GROWING SYSTEM SOIL calcareous marl ALTITUDE from 530 to 570 above sea level EXPOSURE east/south-est HARVEST manually, in crates beginning of October VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in large wood barrels FIRST YEAR OF PRODUCTION 1998

Nel Barbera d Alba abbiamo ricercato la piacevolezza e la facile beva che con il Cadò non potevamo avere. Non è un vino di grande complessità ma la frutta e l equilibrio lo rendono estremamente piacevole, adatto ad un consumo giovane, già nei primi anni dopo la vendemmia. È vinificato ed affinato in acciaio, imbottigliato all inizio dell estate successiva alla vendemmia. Particolarmente adatto con salumi tipici e bollito misto. With our Barbera D Alba we aimed to create a pleasant wine, which stands out for its high drinkability and a nice liveliness in contrast with the more complex style of Cadò. It is a very agreeable wine in its simplicity, with a luscious and well-balanced fruit fragrance. Its style appeals above all young drinkers. It is vinified in steel and bottled at the beginning of the Summer which follows the harvest. Particularly fitting with traditional cold cuts and mixed boiled meat.

VITIGNO Barbera 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 20 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO argilla e marne calcaree ALTITUDINE da 250 a 300 s.l.m. ESPOSIZIONE ovest VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate ottobre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in acciaio PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2005 GRAPE VARIETY Barbera 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 20 years GROWING SYSTEM SOIL clay and calcareous marl ALTITUDE from 250 to 300 above sea level EXPOSURE west HARVEST manually, in crates October VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in stainless steel tanks FIRST YEAR OF PRODUCTION 2005

LANGHE NEBBIOLO Per noi la coltivazione del nebbiolo è limitata a zone ed esposizioni particolari, soleggiate e riparate dai venti freddi. In queste esposizioni abbiamo piantato i nostri nebbioli dai quali ricaviamo un vino delicato nei sentori di fiori e spezie, ricco in bocca, con un tannino non troppo aggressivo. Lo affiniamo in botti di legno tradizionali e lo imbottigliamo nell estate, due anni dopo la vendemmia. È una piccola produzione, frutto della nostra passione per questa terra. Adatto per accompagnare pasta ripiena e secondi di carne. For us the cultivation of Nebbiolo is limited in particular areas and exposures: they must be sunny and sheltered from cold winds. We planted these lands with Nebbiolo from which we obtain a delicate wine with flavour of flowers and spices. It is also rich in mouth with a not too aggressive tannin. We refine it in traditional wood barrels and we bottle it during the summer, two years after the harvest. It is a small production, the result of our passion for this land. It pairs well with stuffed pasta and main meat courses.

VITIGNO Nebbiolo 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 10-15 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO marne calcaree ALTITUDINE da 490 a 540 s.l.m. ESPOSIZIONE sud/ovest VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate inizio ottobre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in botti grandi PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2002 GRAPE VARIETY Nebbiolo 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 10-15 years GROWING SYSTEM SOIL calcareous marl ALTITUDE from 490 to 540 above sea level EXPOSURE south/west HARVEST manually, in crates beginning of October VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in large wood barrels FIRST YEAR OF PRODUCTION 2002

LANGHE ROSSO CADÒ Da uve barbera con una piccola aggiunta di dolcetto nasce il Cadò Langhe Rosso. Il colore è rubino molto intenso. Il naso è fine, con caratteristici profumi di piccoli frutti e delicate sensazioni di spezie dolci. In bocca è fresco, ricco, con un finale molto persistente. Come il Dogliani San Bernardo è prodotto solo nelle annate migliori. È un vino longevo, che migliora dopo alcuni anni in bottiglia. In abbinamento con carni rosse e selvaggina, cioccolato. Barbera grapes with a little addition of Dolcetto, create Cadò Langhe Red wine. The colour is an intense ruby red. This wine is polished, with a characteristic fragrance of little fruits and delicate sensations of sweet spices on the nose. It is fresh, rich in mouth, with a very persistent final. Like the Dogliani San Bernardo it s only produced in the best years. It s a long-lived wine that gets better after few years in the bottle. Perfect combination with red meat and game meat, also with chocolate.

VITIGNO Barbera Dolcetto ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 50-60 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO argilla e marne calcaree ALTITUDINE da 490 a 550 s.l.m. ESPOSIZIONE sud/est VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate 1 quindicina di ottobre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in legno grande e legni piccoli PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 1997 GRAPE VARIETY Barbera Dolcetto AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 50-60 years GROWING SYSTEM SOIL clay and calcareous marl ALTITUDE from 490 to 550 above sea level EXPOSURE south/east HARVEST manually, in crates first two weeks of October VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in large wood barrel and small wood barrels FIRST YEAR OF PRODUCTION 1997

VINO ROSSO SCAVIS Scavis è un aggettivo in dialetto piemontese usato in passato per descrivere un bambino particolarmente attivo e monello. Sentivamo la necessità di avere un vino monello che si prestasse alle esigenze di sperimentazione, non ingabbiato nelle regole delle diverse denominazioni e che ci desse la possibilità di provare combinazioni tra i diversi vitigni che coltiviamo. Negli ultimi anni, accanto ai vitigni classici langaroli è stato impiantato anche Pinot Noir e Scavis si presta a nuovi progetti 75 cl. PRODUCT OF ITALY 14% vol. Scavis is an adjective in Piedmontese dialect used in the past to describe a particularly active and naughty child. We felt the need to have a brat wine that lent itself to the needs of experimentation, not caged in the rules of the different denominations and that would give us the opportunity to try combinations between the different vines we grow. In recent years, Pinot Noir has also been planted alongside the classic Langhe vines, and Scavis is fit for new projects...

ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 2-50 anni SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO calcareo / argilloso ALTITUDINE da 450 a 600 s.l.m. ESPOSIZIONE da est a ovest VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate prima metà di ottobre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in rovere di Slavonia PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2002 AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 2-50 years GROWING SYSTEM SOIL calcareous / clayish ALTITUDE from 450 to 600 above sea level EXPOSURE from east to west HARVEST manually, in crates first half of October VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in Slavonian oak barrels FIRST YEAR OF PRODUCTION 2002

Il nostro primo Barolo arriva dalla collina di Castiglione Falletto, su terreni perfettamente esposti di tufo e marne calcaree. Dopo la macerazione con le bucce di circa 3 settimane in acciaio, ha fatto poi un affinamento in botti tradizionali di rovere di Slavonia. Carni rosse, selvaggina, piatti con il tartufo. 75 cl. PRODUCT OF ITALY 14% vol Our first Barolo comes from the hills of Castiglione Falletto. These lands are perfectly exposed and they are composed of tuff and calcareous marls. After three weeks of maceration on the skins in steel vats, the wine is refined in traditional Slavonian oak barrels. Red meat, game meat, courses with truffle.

VITIGNO Nebbiolo 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 35-50 anni comune di Castiglione Falletto SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO marne calcaree ALTITUDINE da 250 a 300 s.l.m. ESPOSIZIONE sud-ovest VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate inizio ottobre VINIFICAZIONE in acciaio AFFINAMENTO in legni tradizionali PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2009 GRAPE VARIETY Nebbiolo 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 35-50 anni located in Castiglione Falletto GROWING SYSTEM SOIL calcareous marl ALTITUDE from 250 to 300 above sea level EXPOSURE south-west HARVEST manually, in crates beginning of October VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in traditional wood barrels FIRST YEAR OF PRODUCTION 2009

BAROLO DOCG BRICCO SAN PIETRO Bricco San Pietro è il Barolo che nasce nel comune di Monforte d Alba, su una delle colline più elevate del territorio di produzione. Ottimamente esposto, su terreni di tufo e marne calcaree, questo Barolo esprime un carattere austero e potente. Dopo la vinificazione in acciaio viene affinato in botti grandi di rovere di Slavonia. Come da tradizione accompagna piatti saporiti e complessi secondi di carne e selvaggina. BAROLO Denominazione di Origine Controllata E Garantita BRICCO SAN PIETRO 2014 Imbottigliato all Origine da CN 9015 Serralunga d Alba - Italia per Azienda agricola Abbona Anna Maria Farigliano - Italia 75 cl. PRODUCT OF ITALY 14% vol L2325 Bricco San Pietro is the Barolo born in the municipality of Monforte d Alba, on one of the highest hills of the production area. Excellently exposed, on terrains of tuff and calcareous marl, this Barolo expresses an austere and powerful character. After vinification in steel it is aged in large Slavonian oak barrels. As usual, it accompanies tasty dishes and complex second courses of meat and game.

VITIGNO Nebbiolo 100% ETÀ MEDIA DEL VIGNETO 8-10 anni comune di Monforte d Alba SISTEMA DI ALLEVAMENTO TERRENO tufo e marne calcaree ALTITUDINE da 450 a 500 s.l.m. ESPOSIZIONE sud / sud-est VENDEMMIA manuale, in cassette arieggiate prima metà di ottobre VINIFICAZIONE tradizionale in vasche di acciaio AFFINAMENTO in botti grandi di rovere di Slavonia PRIMO ANNO DI PRODUZIONE 2014 GRAPE VARIETY Nebbiolo 100% AVERAGE AGE OF THE VINEYARD 8-10 anni located in Monforte d Alba GROWING SYSTEM SOIL tuff and calcareous marl ALTITUDE from 450 to 500 above sea level EXPOSURE south / south-east HARVEST manually, in crates first half of October VINIFICATION traditional in stainless steel tanks REFINING in large barrels of Slavonian Oak FIRST YEAR OF PRODUCTION 2014

territorio Le colline del Doglianese sono la parte più a sud della langa occidentale. Sono delimitate dal Tanaro ad ovest, confinano con la zona di produzione di Barolo a nord, con l Alta Langa a sud e ad est. Per la loro posizione di confine e per la più elevata altitudine media hanno il privilegio di un panorama unico, come un balcone che si affaccia sulla pianura e l arco delle Alpi da un lato e sulla Langa del Barolo dall altro. Da secoli su queste nostre colline si coltiva il dolcetto: su questi terreni, in un microclima particolare, questo vitigno ha trovato il suo habitat ideale. Il susseguirsi degli anni e delle vendemmie ha portato con se la tradizione di un vitigno antico, l amore e la cura per il vino che produce e l ambizione a migliorare sempre la qualità. Le colline del Doglianese e il Dolcetto sono legati da sempre da un rapporto difficile: da un lato i grandi sacrifici, il lavoro duro su colline ripide, la cura di un vitigno esigente, dall altra le soddisfazioni per un vino di grande qualità, dal carattere e dall identità indubbia; già solo il colore rubino intenso e quasi viola ci rende orgogliosi del lavoro fatto, i profumi netti di frutta, di viola, a volte più complessi di sottobosco e aromatici ci donano sensazioni meravigliose; il gusto pieno, ricco, leggermente ammandorlato sul finale, con una lunga persistenza in bocca, ci fa dimenticare tutto ciò che ci è costato produrlo.

Farigliano territory The hills of Doglianese are the southernmost part of the western Langa. They are bounded by Tanaro River to the west, by the area of Barolo s production to the north, by the high Langa to the south and to the east. Thanks to their position and to the highest average altitude, this hills enjoy a unique panorama, like a balcony which overlooks the plain and the Alps on the one side and the Langa of Barolo on the other side. Dolcetto Wine has been cultivated for years on these hills: these lands have a particular micro climate and this tendril found here its own ideal habitat. The stream of the years and of the harvests underlines the tradition of an antique tendril, the love and care for the wine that it produces and the ambition, to improve always its own quality. There has been always a difficult relationship between the hills of Doglianese and Dolcetto wine. On one hand we can mention the great sacrifices, the hard work on these steep hills, the care of a demanding tendril, on the other hand we have to consider the satisfaction for a highquality wine of an undoubted character and identity. The intense ruby red - almost bluish - colour makes us proud of the job we ve done; the aromatic perfumes and the clear fragrances of fruit and violet, which are sometimes more complex with hints of brushwood, give us wonderful sensations. The full-bodied and rich flavor, with a slight scent of almonds in the end and its long persistence in mouth, let us forget all the efforts we have made, in order to produce it.

Azienda agricola Abbona Anna Maria Frazione Moncucco, 21 12060 Farigliano (CN) Tel + Fax +39 0173 79 72 28 info@annamariabbona.it www.annamariabbona.it CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EC) REGULATION NO. 1308/13