Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Documenti analoghi
Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Elementi di statistica

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano 14 Settembre 2012

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Statistica Descrittiva

Statistica descrittiva

ELEMENTI DI STATISTICA

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Capitolo 3. Cap. 3-1

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Variabili statistiche - Sommario

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Statistica Descrittiva II

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

LE FREQUENZE CUMULATE

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure Ripetute ed Indipendenti

Esercizi di Probabilità e Statistica

I percentili e i quartili

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Test delle ipotesi Parte 2

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Lezione n La concentrazione

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Studente estratto Esami sostenuti voto Frequenza Pos.ne lavor.va sesso rendimento si No M B si No M O no No F S

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Modelli di variabili casuali

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Precisione e Cifre Significative

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

Dalla sola analisi della tabella dei profili colonna, pensi ci sia un associazione tra le due variabili in tabella? (motiva brevemente la risposta)

1) La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta delle variabili affiliazione politica e genere: GENERE donna uomo TOT. AFFILIAZIONE POLITICA

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 6 febbraio 2006

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Frequenza nr. medio di quotidiani per settimana. d i r tutti gli intervistati

Statistica di Bose-Einstein

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Media aritmetica (ponderata)

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 30 gennaio 2007

dove (nij - ňij) sono le differenze (contingenze) tra le frequenze assolute osservate nij e le frequenze teoriche ňij.

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Esame del corso di Tecniche Avanzate per il Trattamento delle Immagini

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Distribuzioni di frequenza

LA COMPATIBILITA tra due misure:

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Transcript:

Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 28/0/2008 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 20 soggett. Soggetto Età Resdenza Reddto (Mglaa d ) Auto Possedute Punteggo quz Km gornaler percors 22 Cantagallo 0,7 3 73 25 2 8 Cantagallo 0,2 4 68 25 3 34 Poggo a Caano,6 2 65 2 4 42 Carmgnano 2,5 5 80 25 5 50 Poggo a Caano 3,2 3 63 7 6 2 Montemurlo 0, 4 60 23 7 46 Carmgnano 3,8 4 77 26 8 72 Montemurlo,3 2 64 35 9 27 Montemurlo,2 3 58 26 0 48 Carmgnano,7 5 70 30 35 Montemurlo,9 67 2 2 84 Cantagallo 0,8 59 25 3 2 Montemurlo 0,4 5 74 26 4 44 Carmgnano,8 4 64 33 5 56 Carmgnano,9 2 77 24 6 58 Montemurlo 3,2 3 72 29 7 37 Cantagallo 2, 66 4 8 6 Montemurlo 0, 4 60 23 9 73 Carmgnano,6 2 70 2 20 64 Poggo a Caano 2,2 3 84 20 a. Determnare la moda per l carattere Comune d Resdenza. b. Determnare la meda artmetca per l carattere Punteggo quz a partre da dat grezz. c. Determnare la moda e la meda per l carattere Auto Possedute a partre sa dalla successone d valor sa dalla dstrbuzone d frequenze. d. Costrure la dstrbuzone d frequenza per l carattere Punteggo quz suddvdendo la dstrbuzone n 4 class equampe e determnare la classe modale e la meda artmetca. e. Verfcare la presenza d valor anomal per l carattere Km gornaler percors. f. Calcolare la meda troncata al 20% per l carattere Km gornaler percors.

Soluzon a) La moda è quel valore della varable assocato alla frequenza pù alta, n altre parole è l ntenstà (o la modaltà, nel caso d varabl qualtatve) che s presenta l maggor numero d volte. Nel nostro caso è necessaro da prma calcolars la dstrbuzone d frequenza della varable Comune d Resdenza e solo dopo sarà possble ndvduare la moda. La Moda del carattere Comune d Resdenza è: Montemurlo n Comune d Resdenza Cantagallo 4 Carmgnano 6 Montemurlo 7 Poggo a Caano 3 b) Nella tabella sono rportat valor della varable Punteggo quz, ordnate n modo NON DECRESCENTE. Soggetto Poszone Punteggo quz 9 58 2 2 59 6 3 60 8 4 60 5 5 63 8 6 64 4 7 64 3 8 65 7 9 66 0 67 2 68 0 2 70 9 3 70 6 4 72 5 73 3 6 74 7 7 77 5 8 77 4 9 80 20 20 84

La meda artmetca d un nseme d N valor osservat x,...,, x2 xn d un carattere quanttatvo è par alla somma de valor osservat dvsa per l loro N numero: µ = ( x + x2 +... + xn ) = x. N N = µ = 68,55 c) La successone de valor ordnat n senso non decrescente e la corrspondente dstrbuzone d frequenza della varable Auto Possedute sono le seguent: Soggetto Poszone Auto Possedute 2 2 7 3 3 4 2 8 5 2 5 6 2 9 7 2 8 3 5 9 3 9 0 3 6 3 20 2 3 2 3 4 6 4 4 7 5 4 4 6 4 8 7 4 4 8 5 0 9 5 3 20 5 Auto Possedute n f F 3 0,5 0,5 2 4 0,2 0,35 3 5 0,25 0,60 4 5 0,25 0,85 5 3 0,5 Tot: 20 La meda e la moda della varable Auto Possedute è logcamente la stessa sa nel caso della dstrbuzone per frequenze che nel caso della successone de valor. Per quanto rguarda la meda artmetca, la dfferenza è nel modo d calcolarla. Nel caso della dstrbuzone d frequenza: µ = N N = x n

In entramb cas la meda è µ = 3, 05 La moda è quel valore della varable Auto Possedute assocato alla frequenza pù alta. Nel nostro eserczo v sono due ntenstà ( 3 e 4 ) assocate al valore d frequenza assoluta pù alto ( 5 ). Per cu la dstrbuzone della varable Auto Possedute è bmodale d) La dstrbuzone n class d frequenza del carattere Punteggo quz, è: Punteggo quz c d n f F h 58-64,5 6,5 7 6,3 0,35 0,35,08 64,5-7 6,5 6 67,8 0,3 0,65 0,92 7-77,5 6,5 5 74,3 0,25 0,9 0,77 77,5-84 6,5 2 80,8 0, 0,3 Tot: 20 Per ndvduare la classe modale è necessaro fare rfermento alla denstà d frequenza (h ). In questo caso, la classe modale è: la prma [58; 64,5], ossa quella assocata alla massma denstà d frequenza. La meda d una dstrbuzone n class s trova dvdendo la somma de prodott tra l valore centrale d ogn classe e la frequenza della classe per l numero totale d osservazon. Nel nostro caso: µ = C N = c x n n c (n * c ) 7 6,3 28,75 6 67,8 006,5 5 74,3 87,25 2 80,8 36,5 20 3368 µ = 3368 = 68,4 20

Possamo concludere affermando che l punteggo medo del nostro collettvo è par a 68,4. e) Per verfcare la presenza d eventual valor anomal bsogna ordnare l carattere Km gornaler percors. Km Soggetto Poszone gornaler percors 7 4 5 2 7 20 3 20 3 4 2 5 2 9 6 2 6 7 23 8 8 23 5 9 24 0 25 2 25 4 2 25 2 3 25 7 4 26 9 5 26 3 6 26 6 7 29 0 8 30 4 9 33 8 20 35 A partre dalla dstrbuzone ordnata del carattere Km gornaler percors, s calcolano valor del prmo e del terzo Quartle. Q =2 Q 3 =26. Il prmo e l terzo Quartle c consentono d calcolarc de valor defnt Lmte Superore e Lmte Inferore.

L I = Q,5* ( Q3 Q ) Nel nostro caso L I =3,5 Dal confronto tra L I e mn sarà possble verfcare la presenza d valor troppo pccol. Tutt valor pù pccol d L I sono consderat anomal. Nel nostro eserczo non è presente un valore pù pccolo d L I, qund non samo n presenza d valor troppo bass da essere defnt anomal. L S = Q +,5* ( Q3 ) 3 Q Nel nostro caso L S =33,5 Dal confronto tra L S e max.sarà possble verfcare la presenza d valor troppo grand. Tutt valor che eccedono L S sono consderat anomal. Nel nostro eserczo è presente un solo valore pù grande d L S (35), qund samo n presenza d un valore defnto anomalo.

f) La meda troncata è la meda artmetca calcolata su una fssata percentuale d valor central d un nseme d dat. Per calcolare la meda troncata al 20% bsogna ordnare l carattere Km gornaler percors ed escludere l 0% de valor pù pccol ed l 0% de valor pù grand. Km Soggetto Poszone gornaler percors 7 4 5 2 7 20 3 20 3 4 2 5 2 9 6 2 6 7 23 8 8 23 5 9 24 0 25 2 25 4 2 25 2 3 25 7 4 26 9 5 26 3 6 26 6 7 29 0 8 30 4 9 33 8 20 35 Nel nostro eserczo, la meda troncata al 20% sarà ottenuta escludendo due valor pù pccol e due pù grand. Mt 20% n (0, n) = (0, n) + = n (0, 2 n) 8 = 390 Mt 6 6 3 20% = = = 24,375 La meda troncata elmna l nfluenza de valor anomal.