Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Documenti analoghi
La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Le case della salute

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Il Progetto regionale, le azioni di sistema, il confronto con i protagonisti del cambiamento

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

La gestione del paziente complesso nel territorio:

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Case di promozione e tutela della salute

Casa della Salute. di Collecchio

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

La Ricerca sui servizi sanitari nelle cure primarie. Antonio Brambilla

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

La Partnership con il Settore sanitario

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Osservatorio Cure Primarie. Andrea Donatini Bologna 27 gennaio 2012

Commissione Salute 2 ottobre 2018

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

altresì che il Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria (FORMAS) possa assicurare tali competenze;

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico cronicità Il modello emiliano delle Case per la salute e dei Nuclei di Cure Primarie

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Case mediche e Case della salute

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Transcript:

Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara Curcetti

Le Case della Salute: una scelta strategica La scelta di realizzare la Casa della Salute nasce dall idea forte che i cittadini possano avere una sede territoriale di riferimento alla quale rivolgersi in ogni momento della giornata, che rappresenti una certezza di risposta concreta, competente e adeguata ai diversi bisogni di salute e di assistenza la presenza di strutture di riferimento certe per i cittadini, equamente diffuse nel territorio regionale, che garantiscano l accoglienza, la presa in carico e la continuità dell assistenza, rappresenta l innovazione sostenibile

Obiettivi strategici del Progetto regionale definire una sede di riferimento certa per l accesso e l erogazione dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali rivolti alla popolazione residente nell ambito territoriale del NCP, facilmente identificabile e con caratteristiche omogenee sul territorio regionale strutturare la Casa della Salute come sistema che si prende cura delle persone fin dal momento dell accesso attraverso l accoglienza dei cittadini, la collaborazione tra i professionisti, la condivisione dei percorsi assistenziali, con un approccio globale ai bisogni della persona sviluppare una gestione proattiva della cronicità, anche attraverso la realizzazione di ambulatori infermieristici per la gestione integrata delle patologie croniche

dalla DGR 291/2010 tre tipologie di Casa della Salute: piccola, media, grande oltre l attività di assistenza primaria erogata dal nucleo delle cure primarie: MMG, PLS, infermiere, ostetrica e assistente sociale (Casa della Salute piccola) possono essere presenti i servizi consultoriali, il poliambulatorio (Casa della Salute media) il centro di salute mentale, i servizi di igiene pubblica, e i centri diurni e residenziali per i diversi target di popolazione (Casa della Salute grande) Una diversa complessità in relazione alle caratteristiche orogeografiche del territorio e alla densità della popolazione

alla programmazione delle Case della Salute Le Aziende USL della Regione hanno definito nel corso del 2011 la programmazione delle Case della Salute seguendo le linee di indirizzo per la realizzazione e l organizzazione funzionale contenute nella DGR n. 291/2010 L indagine sullo stato di attuazione delle Case della Salute nel 2011

... questionari per monitorare il grado di evoluzione delle Case della Salute rilevata la definizione delle diverse tipologie (piccola, media, grande) di Casa della Salute nella programmazione aziendale gli esiti della rilevazione al 30/9/2011: i modelli di riferimento Tipologia DGR 291/2010 Azienda USL piccola media Totale grande Piacenza 1 3 0 4 Parma 10 8 8 26 Reggio Emilia 15 6 1 22 Modena 3 5 0 8 Bologna 6 8 4 18 Imola 1 1 0 2 Ferrara 0 1 3 4 Ravenna 1 2 2 5 Forlì 1 2 2 5 Cesena 1 0 3 4 Rimini 3 1 0 4 RER 42 37 23 102

La programmazione interessa pressoché la totalità dei Distretti (35 su 38) prevalgono le Case della Salute piccole (41%) su quelle medie (36%) e su quelle grandi (23%) La programmazione per Area Vasta Area Vasta Emilia Nord Area Vasta Emilia Centro Area Vasta Romagna

Lo stato di attuazione delle sedi funzionanti 42 le Case della Salute funzionanti rilevato il livello di funzionalità delle Case della Salute attive con particolare riferimento a tre aree: accoglienza e valutazione del bisogno, continuità assistenziale per piccole urgenze ambulatoriali, gestione integrata delle patologie croniche

Gli aspetti di carattere generale emersi Responsabilità della struttura affidata a un dirigente medico del Dipartimento di Cure Primarie (nel 90% dei casi) Reti orizzontali (progetto SOLE) ovunque presenti: in alcuni casi accessibili agli infermieri e in un caso agli specialisti Presenza nella sede di una medicina di gruppo: 91% Telediagnosi/teleconsulto in 7 sedi (radiologia e cardiologia) Protocolli per dimissioni protette e ADI presenti ovunque

Continuità assistenziale per piccole urgenze ambulatoriali per tutta la popolazione del nucleo di cure primarie In 38 sedi su 42 (91%) e in 21 con una copertura di almeno 10 ore (50%) Esperienze significative di presenza dell infermiere nell ambulatorio di NCP In tre sedi continuità assistenziale h24 assicurata da un Punto di Primo Intervento collegato alla rete dell emergenza 17 strutture (40%)sono sede di guardia medica notturna e festiva con presenza di attività ambulatoriale Registrazione delle attività mediche prevalentemente manuale

Gestione integrata delle patologie croniche Programmi attivi in 33 sedi (79%): prevalentemente diabete, patologie psichiatriche minori e, in misura minore, scompenso cardiaco, BPCO, insufficienza renale cronica In 18 casi (43%) sono presenti sistemi di monitoraggio attivo dei pazienti (sistemi di recall, follow up telefonico, counselling infermieristico ambulatoriale e domiciliare case management per pazienti complessi) In 24 casi (57%) integrazione con sanità pubblica per programmi di prevenzione classici, ma anche per interventi mirati di educazione sanitaria su target di popolazione a rischio

l infermiere nella Casa della Salute In 34 casi (81% delle 42 sedi attive), è presente un ambulatorio infermieristico per attività programmate: gestione pazienti stomizzati, medicazioni, terapie iniettive, con fasce orarie di presenza molto ampie In 24 casi (57%) viene erogata anche attività ad accesso diretto La registrazione delle attività è di norma informatizzata a che punto siamo

Sono presenti esperienze innovative di gestione infermieristica proattiva della cronicità, quali ad esempio scompenso cardiaco, diabete e BPCO, svolte in integrazione con i medici del nucleo di cure primarie e gli specialisti Sono presenti significative esperienze in cui nell Ambulatorio del NCP è l infermiere accoglie i pazienti, svolge una funzione di ascolto, dà consigli, esegue terapie prescritte dal medico, effettua medicazioni, svolge attività di educazione sanitaria, si raccorda con l assistente sociale in caso di necessità e tiene i collegamenti con gli altri servizi sanitari

Gestione integrata delle patologie croniche: la formazione In 29 casi (69%) programmi di formazione integrata su specifiche patologie In 4 casi (Parma, Ravenna, Ferrara, Imola) buoni esempi di formazione trasversale sulla gestione integrata del paziente cronico, sull approccio alla salute proprio della Casa della Salute e sugli aspetti organizzativi e operativi che la caratterizzano

Le funzioni presenti nelle 42 Case della Salute attive A: Accoglienza B: Continuità assistenziale diurna C: Gestione patologie croniche D: Sistemi di monitoraggio attivo E: Attività infermieristica programmata F: Attività infermieristica ad accesso diretto G: Integrazione con D.S.P H: Protocolli aziendali per Assistenza Domiciliare Integrata I: Protocolli aziendali per Dimissioni Protette L: Teleconsulto/Telediagnosi M: Formazione integrata

alcune considerazioni le strategie delineate dalla Regione Emilia-Romagna sulla facilitazione dell accesso presentano forti elementi di coerenza con le azioni sulla centralità delle cure primarie previste dal Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 la scelta di realizzare Case della Salute in tutto il territorio regionale rappresenta un processo di grande cambiamento e innovazione, che si prefigge lo scopo di approdare ad un modello di assistenza basato sull integrazione e sulla valorizzazione delle diverse professionalità impegnate nelle cure primarie struttura, organizzazione e cultura sono gli assi fondamentali di intervento sui quali continuare a lavorare nei prossimi anni per offrire servizi di elevata qualità adeguati ai bisogni espressi dai cittadini

pertanto occorre dare ulteriore impulso all implementazione delle Case della Salute nell ambito della programmazione aziendale Obiettivi regionali le azioni da mettere in campo nel 2012 monitoraggio puntuale sulle Case della salute attive e funzionanti costituzione di un team formalizzato per analizzare i modelli esistenti sulla base di check-list, effettuare visite ad alcune Case della Salute in ambito di Area vasta, mettere in evidenza le esperienze generative di cambiamento Obiettivi aziendali definire un Piano aziendale dando evidenza al percorso progettuale in corso e individuando i tempi previsti per la compiuta realizzazione delle Case della Salute programmate posizionare logo e cartellonistica nelle Case della salute attive

Grazie per l attenzione