L IPOTESI DI CONVERGENZA

Documenti analoghi
4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Economia del Lavoro 2010

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Il modello di Solow. La teoria neoclassica della crescita economica

13. Consumi di energia elettrica

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Aspetti organizzativi

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

PRODUZIONE E CRESCITA

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 5

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap Questo file (con nome cap_06.pdf)

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Economia del Lavoro 2010

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Macroeconomia. Lezione n. 9 Crescita economica: Accumulazione di capitale fisico. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA

Produzione e crescita

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA. Giuseppe G. Santorsola 1

Lezione 12 Argomenti

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

MODELLI LOCALI DI SVILUPPO

Il Quadro strategico della programmazione regionale

4. Considerate il seguente esempio numerico del modello di crescita di Solow. La funzione di

Dati generali e indici di rischio

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Codice Mod. RQ 10.3

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

CAPITOLO XXI. Crescita e sviluppo

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

1.4.1 Bilanciopubblico Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico

CORSO DI MACROECONOMIA

Test ingresso lauree magistrali_fin

Una nota sul Pil e i consumi dall Unità d Italia a oggi

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Sociologia del Lavoro

Numeri e indici dell automedicazione

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Indice Produzione totale e felicità totale. ix Prefazione

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Industry Forecasts

Crescita in economia aperta. Vedi capitolo 11 del volume di David Weil, Crescita economica, Hoepli, 2007

Lezioni di Economia Politica

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

CAPITOLO 18 L investimento

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Appunti di Macroeconomia 1

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

The Economics of European Integration

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Wall Street vs Main Street:

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

IL TRASPORTO PUBBLICO

Effetti distorsivi delle imposte

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

MODELLO GAUSSIANO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Transcript:

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 L IPOTESI DI CONVERGENZA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1

La convergenza Il modello di Solow predice che, a parità di condizioni, i paesi poveri (con Y/L e K/L inferiori) dovrebbero crescere più velocemente di quelli ricchi in quanto caratterizzati da una PMK superiore. Le differenze di reddito pro capite tra paesi ricchi e paesi poveri dovrebbero diminuire nel tempo e i tenori di vita dovrebbero convergere (ipotesi di convergenza assoluta). Se il g è esogeno allo steady state tutte le economie dovrebbero sperimentare lo stesso tasso di crescita. Possiamo concludere che il modello di Solow fallisce in predire il funzionamento del mondo reale? Capitolo 8: La crescita economica, II R.Capolupo, appunti macro 2 (grafici e tabelle da delong) 2

Analisi dinamica La convergenza verso lo stato stazionario Prodotto per lavoratore, y f(k) δk Se k 0 è inferiore a k* lo stock di capitale tende a crescere nel tempo sf(k) k 0 k 1 k 2 k 3 k* k Capitolo 7: La crescita economica, I 3

Analisi dinamica La convergenza verso lo stato stazionario Prodotto per lavoratore, y f(k) δk Se k 0 è superiore a k* lo stock di capitale tende a calare nel tempo sf(k) k* k 2 k 1 k 0 k Capitolo 7: La crescita economica, I 4

La convergenza assoluta Consideriamo due economie con i medesimi parametri s, δ, n, g Tali economie saranno caratterizzate dallo stesso stato stazionario. Supponiamo però che partano da situazioni iniziali diverse: K A >K B Di conseguenza: PMK A <PMK B Quindi l economia B cresce ad un tasso più elevato rispetto all economia A (e converge allo stato stazionario) NB: è necessario ipotizzare che le condizioni iniziali non siano rilevanti (modello Solow) Capitolo 8: La crescita economica, II R.Capolupo, appunti macro 2 (grafici e tabelle da delong) 5

2.2. La convergenza del prodotto pro capite Fig. 10.2. Tasso di crescita del Pil pro capite dal 1950 rispetto al Pil pro capite nel 1950, paesi Ocse. I paesi che nel 1950 avevano un minor livello di produzione sono cresciuti più rapidamente. 6 6

Tassi di crescita medi della transizione 7

Convergenza Redditi Pro-capite UE-5 PECO Fig. A1.8 Convergenza dei PNL pro capite tra i paesi dell'ue e 5 PECO "Strategia Lussemburgo" periodo 1994-1999 Ta ss o di ce sci ta m ed io an nu ale 19 94-19 99 (v al ori %) 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 y = -16,565x + 74,004 R 2 = 0,8651 0 4 4,2 4,4 4,6 4,8 5 5,2 Ln PNL pro capite anno 1994 8 Triulzi U., Montalbano P. -Università di Roma La Sapienza

La crescita: dalla teoria alla prassi La convergenza condizionale La Convergenza condizionale è appunto condizionata dai parametri del modello Se le due economie A e B sono caratterizzati da diversi valori di n, s, g e δ ciascun paese convergerà ad uno stato stazionario diverso. La convergenza condizionale ci dice che il tasso di crescita di ciascuna economia sarà tanto maggiore quanto più essa è lontana dal proprio stato stazionario. Basti ricordare che: g(k)= s(pmk)-(n+g+δ) Capitolo 8: La crescita economica, II R.Capolupo, appunti macro 2 (grafici e tabelle da delong) 9

La crescita: dalla teoria alla prassi La convergenza Nella realtà si assiste piuttosto ad una club convergence (o convergenza locale): I paesi convergono ad uno stato stazionario che dipende da una serie di variabili che possono essere diverse tra paesi ma simili per clusters o per i territori all interno dei paesi (stessi parametri s, δ, n e strutture istituzionali). Studi su economie simili per cultura e politiche economiche rivelano un tasso di convergenza di circa il 2% all anno (in media). La mancata convergenza può essere dovuta a differenze di risparmio, crescita della popolazione e disponibilità di capitale umano. Capitolo 8: La crescita economica, II R.Capolupo, appunti macro 2 (grafici e tabelle da delong) 10

Convergenza σ La Convergenza β fra paesi è condizione necessaria ma non sufficiente per la riduzione anche della dispersione dei redditi fra paesi: La Convergenza β evidenzia esclusivamente la differenza nei tassi di crescita fra economie a diverso livello di reddito (e risulta verificata); Ciò non implica che la dispersione dei redditi si sia ridotta nel corso del tempo: ES. numerico: economia A: PIL 100*10%=110 economia B: PIL 1000*2%=1020 Diff. pre 900 post 910 L evidenza empirica mostra infatti che la dispersione dei redditi fra paesi ricchi e paesi poveri è andata aumentando nel tempo (effetto di polarizzazione) Ciò non è in contrasto con il Modello Solow 11

Capitolo 8: La crescita economica, II R.Capolupo, appunti macro 2 (grafici e 12 tabelle da delong)

R.Capolupo, appunti macro 2 (grafici e 13 tabelle da delong)

Convergenza β è condizione necessaria R.Capolupo, appunti macro 2 (grafici e 14 tabelle da delong)

15

Capitolo 8: La crescita economica, II 16

La crescita del passato Perché fino al 1500 la crescita della produttività fu bassa? Perché gli avanzamenti tecnologici, pur presenti, erano frenati dalla scarsità delle risorse. Prevalenza dei fattori frenanti dello sviluppo: crescita popolazione, diminuzione della produttività agricola (terreni via via meno fertili), ecc. Il progresso tecnico favoriva aumento della popolazione: miglioramenti del tenore di vita aumentavano la fertilità (e riducevano i tassi di mortalità) piuttosto che l aumento della produttività del lavoro (R. Malthus). Dal 1500 in poi il tasso di progresso tecnologico superò l aumento della popolazione, incrementando la produttività Quali saranno le dinamiche nel prossimo futuro? Quanta popolazione sostenibile con i tassi attuali di progresso tecnologico? Capitolo 8: La crescita economica, II 17

La crescita: dalla teoria alla prassi Accumulazione dei fattori contro efficienza produttiva L efficienza produttiva può incentivare l accumulazione di capitale fisico e umano. Il capitale accumulato potrebbe avere delle esternalità positive sull efficienza produttiva e sul livello tecnologico. Esistono condizioni esogene che rendono la produzione più efficiente e l accumulazione di capitale più facile (zone tropicali, mortalità, istituzioni religiose e norme sociali). 18

Capitolo 8: La crescita economica, II 19

Capitolo 8: La crescita economica, II 20

Capitolo 8: La crescita economica, II 21

Capitolo 8: La crescita economica, II 22

Capitolo 8: La crescita economica, II 23

Capitolo 8: La crescita economica, II 24