LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE COME

Documenti analoghi
Il valore patrimoniale dei diritti di proprietà industriale

I criteri per la valutazione economica dei marchi e dei modelli

IV EDIZIONE DEL CONVEGNO BIENNALE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI DI PROPRIETA INDUSTRIALE NELLE OPERAZIONI DI FINANZA

Il regime «Patent Box» I vantaggi legati all opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti

Decreto Legislativo 16 marzo 2006, n.140. (in G.U., 7 aprile 2006, n. 82)

PATENT BOX. SPEAKER: Dott. Domenico Rinaldi NCTM. Lucca, Polo Tecnologico Lucchese - 28 Gennaio 2016

Il Patent Box. Dott. Diego Avolio

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

PATENT BOX: ISTRUZIONI PER L USO

IL REGIME DEL PATENT BOX. Dott. Alessandro Terzuolo

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Pubblicata su FiscoOggi.it (

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

LA GESTIONE STRATEGICA DEL SEGNO: DAL MARCHIO AL BRAND

Indice sommario. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

Patent Box. Francesco Braga. Agevolazioni fiscali derivanti dalla legge di stabilità 2015: Patent Box

PATENT BOX INTANGIBLES E AGEVOLAZIONI FISCALI NOVITÀ FISCALI dott. Salvatore Cucca NUOVE OPPORTUNITÀ ED AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE

Corso CTU. Il risarcimento del danno nella privativa industriale. L analisi dei quesiti peritali

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI.

Consigli per un uso pratico ed efficace del Patent Box

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017

individuali e professionisti, per mezzo di interventi mirati alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente.

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Novembre Stefano Massarotto e Giovanni Barbagelata, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Indice Impatto della cessione d'azienda sulla leva operativa Cessioni incrociate di partecipazioni e permute societarie 56

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

IL CONTO ECONOMICO. Caso 4

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

dottori commercialisti

INDICE GENERALE. Appendice

Parte prima CONFERIMENTI

SOMMARIO. Capitolo I LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

Valutazione azienda e cessione quote

Evento di formazione della durata di 35 ore LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

IL BILANCIO CONSOLIDATO

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Parte Prima ASPETTI GENERALI

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE

Imposta sulle società (di capitali)

IMPOSTE SUI REDDITI 4 MODULO - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E AUTONOMO

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

Le operazioni straordinarie

Documenti di bilancio

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE. LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

I dati e le opportunità fiscali

REGIME FISCALE DELL EQUITY CROWDFUNDING

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

L opzione può essere esercitata da chi ha diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali.

PRIMA SESSIONE 2018 DOTTORI COMMERCIALISTI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

OPERAZIONI STRAORDINARIE

L AGEVOLAZIONE DEL PATENT BOX : DETASSAZIONE DEL REDDITO DERIVANTE DA BENI IMMATERIALI

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Le agevolazioni fiscali e finanziarie connesse al «PIANO INDUSTRIA 4.0» Cinisello Balsamo (MI), 29 giugno 2017

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Transcript:

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE COME ASSET AZIENDALE ING. ANDREA TIBURZI 29/01/2014

Agenda Premesse La proprietà industriale come asset Criteri metodologici di valutazione Possibili applicazioni

PREMESSE Valutazione d azienda e valutazione degli intangibili Concetti essenziali

Premesse Il peso degli intangibili nella concorrenza Google Acquisisce Motorola per 12.5B$, valutando il portafoglio brevetti di Motorola per 5.5B$ Microsoft pagherà 3,79 B per la divisione Devices & Services e 1,65 B per i brevetti di Nokia, per un totale di 5,44 B cash Samsung paga 1.05 B$ ad Apple per la violazione di 3 brevetti Click Here

Premesse: il peso degli intangibili Il peso degli intangibili nella concorrenza 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Tangible book 30% 20% 10% 0% Brunello Cucinelli SpA Tod's SpA Google Inc. Apple Inc. Hermes SA LVMH SA Koninklijke Philips NV

Valore inespresso Attualmente la maggior parte del valore commerciale o di mercato delle aziende è rappresentato da intangibili ed inespresso nei dati contabili delle società Nel trasferimento di una azienda o di parte di essa, esplicitamente o implicitamente, direttamente o indirettamente, si effettua una valutazione di beni intangibili

Problema Quando e come può emergere il valore come asset dei titoli di proprietà industriale

Concetti essenziali Azienda: Art. 2555 C.c. Imprenditore: Art. 2082 C.c. Strategia d impresa IMPRENDITORE Beni materiali e beni immateriali (separabili e non separabili) Finanziamento dell iniziativa: mezzi propri, mezzi di terzi

Uso del bene Titolo di privativa che presenta una posizione strategica per il modello di business dell azienda Titolo di privativa importante e di ausilio nel modello di business, pur non rappresentando il vantaggio competitivo dell azienda Il bene non è essenziale alla strategia d impresa e potrebbe essere sostituito senza significativi effetti sul valore dell azienda

Il messaggio principale Ogni valutazione di natura finanziaria è POTENZIALE I titoli di proprietà industriale non hanno un mercato ATTIVO È relativa al contesto (aziendale/strategico) di riferimento nel quale viene effettuata

CASI IN CUI EMERGE LA MATERIALITÀ DEI TITOLI DI PRIVATIVA Casi in tipici per la valutazione di un titolo di proprietà industriale

Premessa Principio contabile: i beni generati immateriali (marchi, brevetti ) internamente devono essere iscritti al costo Attivo di una azienda: Beni materiali Beni Immateriali Crediti Liquidità

Il principio

Premessa Il valore di mercato reale di una azienda e così di un bene immateriale emerge in momenti di discontinuità dell impresa PLUSVALORE

Quando viene effettuata una valutazione? Operazioni straordinarie Procedure concorsuali Aspetti fiscali Finanziamenti Basilea 2/3 Management CASI DI DISCONTINUITÀ E FINI INFORMATIVI

Casi di discontinuità Operazioni straordinarie Procedure concorsuali Aspetti fiscali Finanziamenti Basilea 2/3 Management Cessione e conferimento (azienda o ramo d azienda) Affitto Fusione (rapporto di concambio, distribuzione del disavanzo di fusione) Scissione (Distribuzione delle differenze di scissione) Liquidazione

Casi di discontinuità Operazioni straordinarie Procedure concorsuali Aspetti fiscali Finanziamenti Basilea 2/3 Management Fallimento Concordato preventivo Piani attestati

Casi di discontinuità Operazioni straordinarie Procedure concorsuali Aspetti fiscali Finanziamenti Basilea 2/3 Management Affrancamenti Leggi straordinarie di rivalutazione (sostitute d imposta - OIC 24, no rivalutazione volontaria) Iscrizione ai fini IAS (business combination) Transfer Pricing

Casi di discontinuità Operazioni straordinarie Procedure concorsuali Aspetti fiscali Finanziamenti Basilea 2/3 Management Affrancamenti Leggi straordinarie di rivalutazione (sostitute stit d imposta - OIC 24, no rivalutazione volontaria) ) Iscrizione ai fini IAS (business combination) Transfer Pricing

Requisiti Soggettivi Oggettivi Tale regime opzionale è riservato ai soggetti titolari di reddito d impresa, quali: società di capitali; società di persone; imprenditori individuali e stabili organizzazioni italiane di soggetti residenti in Paesi c.d. white list Beni immateriali per i quali è possibile richiedere il regime opzionale sono: opere dell ingegno; brevetti industriali; marchi commerciali ; processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.

Agevolazione Detassazione redditi derivanti dalla concessione in uso Detassazione redditi derivanti dall uso direttoaspetti fiscali Detassazione plusvalenze da cessione Durata agevolazione: 5 anni, irrevocabile

Agevolazione Detassazione redditi derivanti dalla concessione in uso Detassazione redditi derivanti dall uso direttoaspetti fiscali Detassazione plusvalenze da cessione Esclusione da imposizione dei relativi redditi ai fini del calcolo delle basi imponibili IRES ed IRAP: per il 30% nel 2015; per il 40% nel 2016; per il 50% a partire dal 2017.

Agevolazione Detassazione redditi derivanti dalla concessione in uso Detassazione redditi derivanti dall uso direttoaspetti fiscali Detassazione plusvalenze da cessione Esclusione da imposizione dei relativi redditi ai fini del calcolo delle basi imponibili IRES ed IRAP: per il 30% nel 2015; per il 40% nel 2016; per il 50% a partire dal 2017. Esclusione della quota parte del reddito derivante dall'utilizzo dei beni immateriali, determinata in contraddittorio con le Entrate sulla base di una procedura di c.d. ruling.

Agevolazione Detassazione redditi derivanti dalla concessione in uso Detassazione redditi derivanti dall uso direttoaspetti fiscali Detassazione plusvalenze da cessione Detassazione integrale, a condizione che entro la fine del secondo periodo di imposta successivo alla cessione, almeno il 90% del corrispettivo ottenuto dalla cessione sia reinvestito nella manutenzione e sviluppo di altri beni immateriali agevolabili.

Casi di discontinuità Operazioni straordinarie Procedure concorsuali Aspetti fiscali Finanziamenti Basilea 2/3 Management Sale and Lease back Diritto di garanzia, e.g. pegno (e.g. per Finanziamenti bridge o LBO) Trascrizione ex Art. 140 CPI Spesso nei covenant obblighi di investimento nella valorizzazione del portafoglio marchi

Casi di discontinuità Operazioni straordinarie Procedure concorsuali Aspetti fiscali Finanziamenti Basilea 2/3 Management Allineamento dell attivo a valori reali aumento del capitale proprio Rating bancario maggiori margini di indebitamento crescita aziendale

Casi di discontinuità Operazioni straordinarie Procedure concorsuali Aspetti fiscali Finanziamenti Basilea 2/3 Management Valutazioni ad uso interno del risultato economico aziendale reale: Variazione dei beni immateriali Management del differenziale fantasma Bilancio degli intangibili

CRITERI METODOLOGICI Framework di lavoro Metodi tipicamente utilizzati

Distinzione preliminare Asset strategici Asset non strategici Beni a vita indefinita Beni a vita definita Beni a vita indefinita Beni a vita definita Sono rappresentativi del vantaggio competitivo e della logica della strategia d impresa Non influiscono direttamente sulla strategia d impresa. In genere hanno un carattere difensivo

Framework di lavoro Sintesi Analisi Sintesi Studio dell azienda Strategia Posizionamento rispetto alla concorrenza nella catena del valore Analisi di Porter Matrice prodotti, canali distributivi Profilo giuridico: analisi giuridica del portafoglio titoli di privativa Profilo Ec/Fin ProfiloCommerc iale/tecnico Scelta dei criteri di valutazione più appropriati in base Al posizi. strategico All operazione Predisposizione degli spreadsheet Analisi di sensitività Attestazione

Criteri metodologici Passato Valutazione base costi Tecnica del costo storico aggiornato Tecnica del costo storico residuale Tecnica del costo di rimpiazzo Oggi Futuro Valutazione finanziaria Criterio dei risultati differenziali Criterio comparativi Criterio residuale Approcci basati sul mercato Altri (Opzioni reali, Albero delle decisioni) Time

Metodi economici finanziari: concetto di valore Proporzionale alla capacità dello stesso di generare flussi di cassa prospettici Valore Finanziario di un bene Momento della valutazione 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 WACC 1 2 3 4 5 Flusso di cassa o reddito differenziale periodale Periodo in cui il bene è in grado di conferire un vantaggio competitivo Tasso di attualizzazione

CASI PARTICOLARI Applicazioni in ambito societario Stima dei danni nelle controversie

Royalty company Holding Detiene il portafoglio IP Sublicenze Licenza Royalty Company Operativa 1 Operativa 2 Operativa 3

Royalty company per il diritto privato Limiti dell istituto della comunione Art. 6 CPI Società Srl (anche a capitale ridotto) Se un diritto di proprietà industriale appartiene a più soggetti, le facoltà relative sono regolate, salvo convenzioni in contrario, dalle disposizioni del codice civile relative alla comunione in quanto compatibili La norma è tratta dalla disciplina civilistica per i beni immobili e spesso mal si adatta ai beni di IP Clausole Atto costitutivo, statuto e patti parasociali Limitazione circolazione delle quote Gradimento e gradimento mero Diritto di recesso Distribuzione di poteri e profitti Maggioranze rafforzate per particolari decisioni in merito alla gestione degli asset di IP nello statuto

Il risarcimento del danno Art. 125. (1) - Risarcimento del danno e restituzione dei profitti dell'autore della violazione. 1. Il risarcimento dovuto al danneggiato è liquidato secondo le disposizioni degli articoli 1223, 1226 e 1227 del codice civile, tenuto conto di tutti gli aspetti pertinenti, quali le conseguenze economiche negative, compreso il mancato guadagno, del titolare del diritto leso, i benefici realizzati dall'autore della violazione e, nei casi appropriati, elementi diversi da quelli economici, come il danno morale arrecato al titolare del diritto dalla violazione. La sentenza che provvede sul risarcimento dei danni può farne la liquidazione in una somma globale stabilita in base agli atti della causa e alle presunzioni che ne derivano. In questo caso il lucro cessante è comunque determinato in un importo non inferiore a quello dei canoni che l'autore della violazione avrebbe dovuto pagare, qualora avesse ottenuto una licenza dal titolare del diritto leso. In ogni caso il titolare del diritto leso può chiedere la restituzione degli utili realizzati dall'autore della violazione, in alternativa al risarcimento del lucro cessante o nella misura in cui essi eccedono tale risarcimento.

Risarcimento del danno Titolare Contenzioso Contraffattore Canali commerciali MERCATO

Risarcimento del danno Controversie legali - CTU contabile per l analisi del nesso di causalità e calcolo dei danni per contraffazione Danno emergente Utili Canoni Lucro cessante Margine di contribuzione di primo livello (CoAn) Royalty di settore Analisi comparativa EBITDA

E se fosse tutto l opposto? Sono i soldi che fanno venire delle idee It is money that generates the brightest ideas F. Fellini

Ringraziamenti Ing. Andrea Tiburzi Rome Office Tel.: 06421771 a.tiburzi@barzano-zanardo.com Iscritto all Ordine del Consulenti in proprietà Industriale Brevetti Iscritto all Albo dei mandatari europei in brevetti