Corte di appello di. Procedimento civile. Angela e Laura / Rosanna e Giancarlo. Relazione del consulente tecnico di parte

Documenti analoghi
INDICE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA...

PROFESSIONISTA INCARICATO geometra. al n. DATI DI INPUT COMUNE: FOGLIO: MAPPALI 122, 127, 1624 AL LEGENDA. confine/i oggetto di verifica

SCHEDA LAVORO RICONFINAMENTO

SCHEDA LAVORO RICONFINAMENTO

TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI

Riconfinamento catastale

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

TIPO DI FRAZIONAMENTO

LG SITO WEB:

TRIBUNALE DI LATINA. Sezione Fallimentare. Giudice Delegato: Dott. ROBERTO AMATORE

TRIBUNALE DI MODENA CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017

TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento

COMUNE DI CUGGIONO (Città Metropolitana di Milano) PERIZIA ESTIMATIVA DELL AREA SITA IN VIA SAN FERMO IN ADIACENZA ALL'EX-STAZIONE

TRIBUNALE DI NOVARA FALLIMENTO N 11/2011 XXXXXXXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE BENI IMMOBILI LOTTO C TRECATE VIA MILANO N 16 CURATORE: RAG.

Altimetria e Riconfinazioni

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE III ESECUZIONI IMMOBILIARI 2169/2012 R.G.E.

TRIBUNALE DI FIRENZE RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

18. PRATICHE CATASTALI - a cura dr. arch. Antonino Mazzeo

Svolgimento prova di esame anno 2004

T R I B U N A L E D I B I E L L A

TRIBUNALE DI MARSALA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

TRIBUNALE DI MODENA ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 336/2017 UNIPOL BANCA SPA / CAMPORI RELAZIONE DI STIMA

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA per il TRIBUNALE DI ANCONA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

Con ordinanza del Giudice Esecutore Dott.ssa B. VACCA il sottoscritto Geometra

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

Tribunale di Prato. Concordato Preventivo N. 16/2014 XXXXXXXXXXXXX XXX Giudice Delegato : Dott.ssa Raffaella Brogi. Perizia di stima di immobili

TRIBUNALE DI NOVARA FALLIMENTO N 11/2011 XXXXXXXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE BENI IMMOBILI LOTTO B. TRECATE VIA TORINO snc CURATORE: RAG.

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

ALLEGATO _A_ Dgr n. del pag. 1/13

TRIBUNALE DI RAVENNA RELAZIONE DI ACCERTAMENTO PERITALE

Topografia per Catasto e riconfinazioni

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

Il sopralluogo in anteprima direttamente da Street View

TRIBUNALE DI NAPOLI V Sezione Civile Ufficio Esecuzioni Immobiliari G.E. dott. PICA

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Italo Arcangelo Natillo. Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

RELAZIONE INTEGRATIVA

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO Sezione fallimentare. Fallimento n.78/2015. G.O.SAF S.p.A.

CORSO PRATICO SUL CATASTO. Catasto Terreni. Programma del corso

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE (Sa) ********************* RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO (INTEGRAZIONE)

TRIBUNALE DI NAPOLI V SEZIONE CIVILE. G.D. Dr. Michelangelo Petruzziello. Procedura n 1589/2006 a carico di Musella Celestino

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS)

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

TRIBUNALE DI VICENZA FALLIMENTI

Studio Tecnico Geom. Marco Burattini TRIBUNALE DI FERMO CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO ESECUZIONE IMMOBILIARE N 143/1984 R.G.E. CONTRO ************

PFCAD MOBILE software

Perizia tecnica del fabbricato sito in Via Ficocelle n.35 di prop. : Sig.ra San Giovanni Gabriella

Su incarico del Responsabile del Servizio del comune di Castelleone Arch. Ivano Magarini, affidato con propria determinazione n 159 del

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA PERIZIA TECNICA DI STIMA

TRIBUNALE DI BRESCIA

Ufficio Esecuzioni immobiliari. Esecuzione immobiliare 389/16 Giudice delegato: Dott. Ssa Camilla Sommariva

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO

ALLEGATO 3 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. AGGIORNAMENTO della Relazione Tecnica di Stima E.I. n 97/2010 R.G. riunita alla E.I.

PERIZIA PER SVINCOLO/FRAZIONAMENTO (con unità immobiliari ultimate)

COMUNE DI ASSEMINI PROVINCIA DI CAGLIARI

P.IVA G.D. Dott.ssa Antonella Vittoria Balsamo Curatore Avv. Andrea Minneci. Dott. Ing. Alfio Carpinato.

Questa presentazione raccoglie alcuni degli errori più frequenti che possono capitare con Pregeo e i suggerimenti per la soluzione del problema.

L evoluzione delle tecniche di georeferenziazione delle mappe e di riconfinazione. Nuovo CorrMap 5.03

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

OGGETTO: PERIZIA TECNICA DI STIMA FABBRICATO CASA MUDU - COMUNE DI NURAMINIS.

TRIBUNALE DI SALERNO

N.B. per il compenso relativo al Progetto per Concessione Edilizia, compilare la scheda E.12. Classe Categoria Importo dell opera. Preventivo sommario

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati

OGGETTO: integrazioni volontarie a Piano di Sviluppo Aziendale AZIENDA AGRICOLA BORCIANI LAURA VIA MANDRIO N CORREGGIO RE-

Tribunale di Alessandria Sezione fallimentare N.29/2018 R.F.

PERIZIA DI STIMA. Il sottoscritto Geometra si recava sul posto per prendere visione delle unità oggetto di stima e procedeva con la seguente perizia.

TRIBUNALE DI NOVARA FALLIMENTO N 11/2011 XXXXXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE BENI IMMOBILI LOTTO A TRECATE VIA TORINO N 62 CURATORE: RAG.

ALLEGATO 2 Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare CIRCOLARE n. 3 del Prot. n

RELAZIONE FINALE RIEPILOGATIV A

TRIBUNALE ORDINARIO DI IVREA. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx INTEGRAZIONI ALLA CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO

TRIBUNALE di PIACENZA Esecuzione Immobiliare n. 19/2011 R.G.Es.Imm.

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA. GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. Michele Cifarelli * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * *

TRIBUNALE CIVILE DI CAGLIARI

TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio. Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' Esecuzione Immobiliare n 258/12. promossa da DEL PRATO ENRICO ELIO. contro. Prati Verdi Srl GIUDICE DELL'ESECUZIONE

RELAZIONE DI STIMA. OGGETTO: Procedura fallimentare N 93/97 a carico di Delli Carpini Mario

T R I B U N A L E D I F O R L I SEZIONE FALLIMENTARE

SUPPLEMENTO DI PERIZIA RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEI BENI PIGNORATI

Procedura Esecutiva n 26/06 Lotto 001

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 74 terreno in Via delle Molina di Gora area per attrezzature religiose

Unità immobiliare in corso di costruzione destinata ad attività commerciale, posta al

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

Transcript:

Corte di appello di Procedimento civile Angela e Laura / Rosanna e Giancarlo Relazione del consulente tecnico di parte D icembre/ 20 1 2 GENERALITA Il sottoscritto Geom., libero professionista iscritto a, con studio in -------------------------------------------------------------- tel. ----- --------------------------------------- fax ----- ------------, e_mail:, essendo stato nominato dalle sig.re Angela e Laura ad assisterle nella consulenza tecnica di parte, in merito al procedimento di Appello alla sentenza n. 70500/09 emessa dal Tribunale di, a seguito di diversi incontri e misurazioni eseguite dal CTU Geom.

Maria lungo i luoghi di causa, ed alle risultanze fatte pervenire allo scrivente in data 01/12/2012 con invio della relazione di consulenza, concedeva ai CTP dieci giorni per redigere eventuali osservazioni. Il sottoscritto Geom. con la presente si presta a riferire quanto di seguito. ESAME DELLA SITUAZIONE CATASTALE E DEI DOCUMENTI Il confine oggetto del contendere è identificato con il lato Est di un appezzamento di terreno posto in fregio, e sul lato posteriore al fabbricato abitativo di proprietà delle Sig.re Angela e Laura, particella identificata al Catasto Terreni del Comune di al Foglio n. 4 particella n. 91, seminativo di are 14.59. Tale particella (n. 91) deriva dall accorpamento-fusione di n. 2 particelle: a) la originaria n. 91 già di proprietà Angela - Laura; b) la n. 213 (ex 92 parte) di are 4.90, ex proprietà Gian Luigi, originata con tipo di frazionamento n. 11/72 a firma del Geom. ed approvato dall Ufficio Tecnico Erariale in data 30/12/1972. La particella 213 (ex 92/p) di proprietà Rosanna e Gian Luigi è stata acquistata dalle Sig.re Angela e Laura con rogito Notaio Filodoro in data 13/02/73 Rep.8024/3074, a cui è stato allegato il frazionamento firmato da tutte le parti in causa ai sensi del D.P.R. 26 Ottobre 1972 n. 650 art. 5 comma 3. Successivamente nel 1995, con autorizzazione edilizia n. 9/94, rilasciata dal Comune di in data 01/08/1994, le sig.re Angela e Laura, davano incarico alla ditta Belvedere di realizzare la recinzione del confine. I lavori sono stati preceduti da una misurazione e verifica dei confini con conseguente picchettamento, operazione eseguita dal

Geom. Antonio ------- tecnico incaricato della verifica per la proprietà Angela e Laura, con il supporto del Geom. Angelo tecnico incaricato dalla parte Rosanna e Gian Luigi. La recinzione è quindi stata apposta in accordo tra le proprietà, anche se in causa parte convenuta disconosce tale situazione. CONSIDERAZIONI Come in precedenza riportato, il confine in oggetto è un confine originatosi con Tipo di Frazionamento e successivo atto di compravendita, che specificatamente lo cita e lo riporta come allegato. A tal proposito è verosimile presumere che le parti (acquirente e venditore) dal punto di vista metrico e di identificazione catastale, abbiano fatto eseguire il frazionamento e l apposizione dei picchetti di delimitazione in accordo e che quindi tale accordo sia stato riportato con misure lineari, comprensibili e controllabili graficamente sull elaborato tipo di frazionamento. Il frazionamento risulta quindi una prova documentale per eccellenza, in quanto riporta: sia il volere di entrambe le parti di generare un nuovo confine, sia la definizione della sua posizione. Dall esame del sopraccitato frazionamento, si evince che il confine in oggetto è stato determinato attraverso misure dirette appoggiate all originaria linea del mappale n. 91, con indicazioni numeriche riportate all estremità NORD e SUD del Tipo Frazionamento. Nello specifico: - per quanto concerne il lato SUD, le misure che hanno generato tale linea sono state appoggiate all originario termine di confine tra le particelle n. n. 91 e n. 92 e sono state protratte fino al termine di confine esistente posto sullo spigolo del fabbricato di proprietà Laura/Angela.

Immagine 1) stralcio T.F. 11/1972 vista del confine Sud Confine in contestazione creato con linea di frazionamento, ed identificabile con spigolo fabbricato mapp. 90 di proprietà Laura/Angela, proprietà Laura - Angela proprietà Rosanna-Gian Luigi Porzione frazionata e venduta dai sig.ri Rosanna e Gian Luigi alle sig.re Laura e Angela N.B. la presente immagine risulta essere la riproduzione ingrandita del frazionamento all ega t o al l a t to F il odoro i n c ui il sottosc ritto, p er m aggior e c hi ar ezza, ha ing rand i to e colorato le rispettive porzioni ed evidenziato le misure in esso riportate. - per quanto concerne il lato NORD il nuovo confine è stato identificato mediante una misura diretta appoggiata sulla linea di confine tra le originarie particelle n. 91 e n. 92, ed una misura di controllo con un allineamento tra la linea

sopra riportata ed un termine di confine tra le particelle n. 64 e n. 65. Immagine 2) stralcio T.F. 11/1972 vista del confine Nord Confine in contestazione creato con linea di frazionamento, termine originario di divisione mapp. n. 91 en. 92, Linee di allineamento con indicazione misure, proprietà Angela-Laura proprietà Rosanna-Gian Luigi Porzione frazionata e venduta dai sig.ri Rosanna e Gianluigi alle sig.re Angela e Laura N.B. la presente immagine risulta essere la riproduzione ingrandita del frazionamen to all ega t o a ll a tt o Filod or o in cui il sottosc ritto, p er magg i ore chia rezza, h a i ngra nd it o e colorato le rispettive porzioni, d evidenziato le misure in esso riportate. Dall esame dei luoghi si è riscontrato che per quanto concerne il lato SUD del confine:

- il punto indicante la misura 0.00 del frazionamento, ed identificato in mappa con il termine posto tra le originarie particelle n. 91 e n. 92 non è più reperibile in loco, in quanto il confine stesso è stato soppresso ed inglobato al mappale n. 91 con il sopraccitato atto. - il secondo punto indicante la misura 6.80 sul tipo di frazionamento del Geom. Giancarlo è identificato in loco con lo spigolo del fabbricato mappale n. 90 di proprietà Angela e Laura, risulta facilmente reperibile in loco in quanto rappresenta l attuale spigolo del fabbricato. Per quanto concerne il lato Nord, dai sopralluoghi eseguiti con la CTU si è riscontrato che i termini su cui si sono appoggiati i riferimenti metrici che hanno generato la linea di confine dell originario mappale n. 213 (ex 92/parte) ed attualmente mappale n. 91, non sono più reperibili in loco. ESAME DOCUMENTI E CALCOLI MISURAZIONI FORNITE DAL CTU E CONSIDERAZIONI SULLA METODOLOGIA Le operazioni peritali si sono svolte in un clima di ampia collaborazione tra il sottoscritto, il CTP di parte convenuta ed il CTU, pronto ad ascoltare e valutare ogni proposta o considerazione fatta dalle parti. L esame della relazione peritale e della documentazione (libretto delle misure, calcoli topografici e stralci planimetrie con indicazioni misure ed allineamenti) consegnata dal CTU ai CTP porta il sottoscritto ad eseguire le seguenti considerazioni ed osservazioni. Essendo il confine da determinare un confine formatosi con la un Tipo di Frazionamento anteriore alla Circ. 2/88 con le misure riportate appoggiate ad alcuni termini presenti sulla mappa di

impianto ma attualmente non più rintracciabili in loco, in accordo con il CTU, e come prevede la corretta prassi topografica, si è deciso di eseguire il rilievo celerimetrico ed il successivo calcolo atto a ricostruire i punti di appoggio utilizzati nel frazionamento e poi successivamente a ricostruire il confine utilizzando le misure desunte dal frazionamento. N.B. tale procedura, da ritenere corretta, non è stata utilizzata dal precedente CTU geom. Marco nella causa di primo grado presso il Tribunale di, portando lo stesso, a commettere un grave errore tecnico e di valutazione. In particolare la operazioni eseguite dal CTU geom. Maria hanno riguardato: 1) la prima fase, che ha interessato la ricerca verso il lato nord dei termini ai quali sono state appoggiate le misure di allineamento. Con l utilizzo di un piccolo escavatore, il CTU pur non rinvenendo tale punto, ha individuato un termine che poi ha successivamente utilizzato durante l elaborazione dei calcoli, 2) la seconda fase, ha riguardato il rilievo celerimetrico, che ha interessato alcuni spigoli di fabbricati, già rilevati dal precedente CTU (geom. Marco ), il termine di confine posto a Nord e precedentemente individuato, l osservazione angolare di due punti trigonometrici di impianto posti in comune di ed indentificati come cascina Paradiso e asse campanile chiesa della frazione Capannoni, 3) la terza fase, ha interessato il reperimento delle coordinate grafiche di alcuni punti rilevati e presenti all epoca della mappa di impianto. Le stesse sono state prelevate dalla consultazione dei fogli di mappa di impianto forniti dall Agenzia del Territorio. Mentre le coordinate dei trigonometrici di origine sono state rintracciate all Ufficio Tecnico Catastale ed opportunamente

corrette in quanto avente origine diversa rispetto a quelle del Comune di. Essendo la fotocopia del TF allegata agli atti di causa non particolarmente chiara e leggibile, il CTU ha inoltre proceduto in contraddittorio, alla presenza dei CTP a visionare il TF allegato all atto prelevando le misure sui punti e sugli allineamenti riportati sul TF del 1972 a firma geom. Giancarlo, presso l Archivio Notarile di. 4) la quarta fase, ha interessato l elaborazione dei calcoli utilizzati dal CTU per la riconfinazione. Gli stessi sono stati eseguiti con la metodologia dell apertura a terra semplice. Questa metodologia non prevede un autocontrollo dei risultati e presuppone l utilizzo di coordinate sicure. Successivamente, per scrupolo e controllo, il CTU, ha eseguito una seconda iterazione di calcolo utilizzando il secondo punto trigonometrico osservato, ricalcolando le coordinate e confrontando così i risultati ottenuti. Immagine 3) Schema del calcolo eseguito dal CTU Per tale calcolo, il CTU ha utilizzato quale punto lontano alternativamente i trigonometrici Campanile di Capannoni e la Cascina Belvedere (Punto B dello schema); quale punto vicino lo

spigolo di impianto del fabbricato di proprietà Rosanne /Gian Luigi Mapp. 83 (Punto A dello schema) ottenendo dal calcolo le coordinate della stazione (Punto P dello schema), nel nostro caso corrispondenti alle coordinate del termine posto sul lato Nord in precedenza individuato. 5) La quinta fase, eseguita in campo e con l ausilio dei CTP, ha riguardato la ricostruzione della linea di confine, utilizzando quale appoggio i punti in precedenza riportati dal geom. Giancarlo che aveva redatto il frazionamento del 1972. Le descrizioni, i calcoli e i risultati del lavoro eseguito dal CTU sono stati riportati nella relazione scritta che la stessa ha fatto pervenire via PEC ai CTP nella serata di venerdì 7 dicembre 2012. ANALISI DEI RISULTATI Dall analisi dei risultati eseguiti dalla CTU, il confine viene individuato con una linea che dallo spigolo Nord del fabbricato si congiunge al punto determinato a Nord con i calcoli e le misure, verso la strada comunale Quartiero. Per quanto concerne Lato NORD, come già accennato, il CTU ha utilizzato il calcolo dell apertura a terra semplice verificando i risultati, con l orientamento ad un secondo punto trigonometrico di coordinate analitiche note. Per dare maggiore fondatezza alla verifica di calcolo ha inoltre posizionato la stazione sul termine di confine precedentemente rinvenuto e del quale ha potuto verificare le coordinate grafiche dalla mappa di impianto. Tale operazione che ha permesso di verificare eventuali errori grossolani nei calcoli. A tal proposito, il sottoscritto avrebbe suggerito l utilizzo di una rototraslazione baricentrica ai minimi quadrati, eventualmente orientata con l utilizzo dei punti trigonometrici rilevati.

Tale metodo presenta alcuni vantaggi rispetto all apertura a terra che sono: - Utilizzo di maggiori punti di inquadramento, - Riparto degli scarti sui punti di appoggio, con visione del coefficiente di scala e quindi dell eventuale incongruenza tra i punti e la mappa, - Verifica dei risultati e degli scarti sui punti, A tal fine si allega calcolo e dimostrazione grafica a tergo della presente relazione, in tale calcolo sono stati utilizzate le misure del rilievo prese dal CTU di prima causa e dal CTU di appello. I nomi dei punti dei rispettivi rilievi mantengono la stessa numerazione di origine del libretto, ma per distinguerli, a quelli del libretto del geom. Marco, è stato aggiunto al numero del punto un ( _ ) trattino basso. Comunque, confrontando i risultati del calcolo del CTU e quelli da me ottenuti, si evidenzia uno scarto, a sfavore della proprietà Angela e Laura che si può considerare nelle tolleranze ammesse. Per quanto concerne il Lato SUD, si concorda sul CTU in merito alla evidente discordanza tra la misura riportata nel frazionamento redatto dal Geom. Giancarlo (mt. 6,80) e quanto rilevabile dalla ricostruzione con la mappa originale. Risulta chiaro e fuori discussione, che il confine è stato sicuramente posto sullo spigolo estremo del fabbricato di proprietà Angela e Laura identificato con il mapp. 90 e la proprietà Rosanna e Gian Luigi identificata all epoca del rilievo con il mapp. 92. Ad un osservazione della mappa di impianto si è inoltre evidenziato che lo stesso spigolo risultava indicato con il simbolo del termine di confine tra proprietà. Non si ritiene invece corretta la scelta sposata dal CTU, che ha individuato lo spigolo più alto e più ad Ovest del fabbricato, in quanto ritenuto quello originale segnato in mappa. Invece, a parere del sottoscritto, lo spigolo originario segnato sulla mappa risulta essere quello più basso posto a Est, ed

identificabile in loco con un gradino più basso, rispetto al muro che porta alla linea di gronda della casa Angela e Laura. Tale convinzione, da un indagine eseguita, risulta suffragata dall unica fotografia trovata in allegato alla concessione edilizia richiesta dalle sig.re Angela e Laura nell anno 1994, C.E. n. 105/93 per chiusura del terrazzo, che ha creato per la realizzazione dell opera oggetto di licenza un secondo muro di appoggio all esistente necessario a sostenere la nuova copertura (spigolo Ovest, edificato dopo il 1995 ed utilizzato dal CTU geom. Maria ). Pertanto lo spigolo al quale si è appoggiato per le misure il CTU è stato realizzato nel 1995 e quindi posteriormente alla linea di frazionamento. In conclusione a giudizio del sottoscritto la linea del confine di proprietà risulta da spostare circa 20 cm sullo spigolo basso ad Est del fabbricato Angela e Laura, come indicato nella sottostante rappresentazione grafica: linea magenta confine CTU, linea ciano confine CTP sig.re Angela e Laura. Immagine 4) Particolare lato Sud Angela e Laura Rosanna e Gian Luigi An g el a e Laura

A tal fine si allega copia della pagina dell allegato fotografico depositato in comune di da cui si è eseguita la riproduzione fotografica che di seguito si allega: Immagine 5) Foto allegata alla C.E. 150/93 Immagine 6) Foto allegata alla C.E. 150/93, con indicazione in rosso del basso muretto, vecchio spigolo della proprietà

L ipotesi da me sostenuta viene inoltre confermata: a) in quanto il muro attualmente presenta la stessa intonacatura e tinteggiatura della proprietà Angela e Laura, b) in quanto tale gradone, cosi come è edificato non avrebbe avuto alcuna funzione strutturale e di utilizzo per la proprietà confinante Rosanna e Gianluigi. CONCLUSIONI Le verifiche operate dal sottoscritto, sono state eseguite sulla scorta degli elementi attualmente in mio possesso, (tipo di frazionamento atto notarile di acquisto mappale n. 213 mappa catastale di impianto progetto ed autorizzazione alla recinzione del lotto, documentazione fotografica allegata alla pratica edilizia n. 150/93) e sulla scorta degli elementi forniti dal CTU (rilievo e calcoli). E importante ribadire che le verifiche effettuate sono state determinate utilizzando le misure e i rilievi eseguiti dai CTU, questo per non andare ad inserire ulteriori elementi di errore dovuti alla inevitabile differenza su misure eseguite da tecnici diversi. Il sottoscritto a solamente provveduto utilizzare i dati grezzi di rilievo del CTU ad elaborarli utilizzando metodi di calcolo con la metodologia a mio giudizio (e anche a giudizio di autorevoli autori di libri tecnici sulla materia Pier Domenico Tani, Aurelio Costa) ritenuta più corretta, che ha portato a determinare la seguente situazione: - Confine lato NORD verso strada comunale Quartiero Su tale confine le diverse metodologia utilizzate dal sottoscritto, (rototraslazione baricentrica orientata) e dal CTU (apertura a terra semplice con controllo coordinate sul termine) rileva uno scarto sulla linea di confine da

determinare di circa 12 cm verso ovest (prop. Angela e Laura) e quindi a Ns. sfavore, ma si ritiene che rientri abbondantemente nelle tolleranze ammessie nei calcoli topografici con elementi desunti dalle mappe catastali. A tale riguardo e importante fare rilevare, che i calcoli eseguiti portano a determinare la linea di confine ben oltre la recinzione realizzata dai sig.ri Angela e Laura verso il lato Est, proprietà Rosanna e Gianluigi di oltre mt. 1.30. E che quindi, rispetto alla linea determinata dal CTU nominato dal tribunale di primo grado Geom. Marco risulta da spostare di oltre mt. 2.00 (1.30 attuale spostamento calcolato verso lato est rispetto recinzione CTU Appello + 0.70 spostamento verso lato ovest rispetto recinzione riportato dalla CTU 1 grado). Tale discordanze, si ritengono dovute alla scadente ed elementare metodologia grafica utilizzata per la determinazione del confine dal CTU geom. Marco nella causa di 1 grado, e contestate dal sottoscritto, nelle memorie di parte, Novembre 2006, allegate al procedimento di primo grado. Dal punto sopra determinato la linea dividente e la recinzione convergono a cuneo per circa 90 metri nella proprietà Angela e Laura, per una porzione di terreno di circa 66 mq a sfavore della proprietà stessa. - Confine lato SUD spigolo fabbricato Angela e Laura Su tale lato si ritiene corretto considerare lo spigolo del confine quello esistente all epoca del frazionamento, e quindi quello basso posto più a Est. La risultanza determinata dal sottoscritto porterebbe a stabilire che la linea di confine si può far corrispondere sul tratto di recinzione in pannelli di CLS alla linea confine. Sperando di aver sufficientemente argomentato le problematiche esposte, si rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento in merito.

, 17/12/2012 Il CTP geom. Allegati 1) Calcolo del rilievo eseguito con il metodo della rototraslazione rigorosa ai minimi quadrati orientata. 2) Copia allegato fotografico C.E. 150/93 prelevato in Comune di. 3) Allegato Fotografico. 4) Esplicazione grafica dei calcoli.

CALCOLO DEL RILIEVO ESEGUITO CON IL METODO DELLA ROTOTRASLAZIONE RIGOROSA AI MINIMI QUADRATI ORIENTATA.

Lavoro: Rilievo: RICONFINAMENTO Angela e Laura Rosanna e Gian Luigi RIL_CTU Appello (num.) - CTU 1 Grado (_num.) Libretto di campagna unione rilievi Stazione - H. Punto C. H. Pr. Ang. or. Dist. in. Ang. z. Note 100.000 101 0.000 0.0000 0.000 100.0000 TRIGONOMETRICO CAPANNONI.000 _100 2 0.000 317.9922 57.373 100.0000.000 1101 0.000 370.2080 0.000 100.0000 TRIGONOMETRICO BELVEDERE.000 102 0.000 260.1480 174.905 100.0000 SP BASSO.000 103 0.000 259.0060 173.061 100.0000 SP ALTO.000 104 SP 0.000 257.4660 170.543 100.0000 spigolo porcilaia.000 105 SP 0.000 256.2900 165.158 100.0000 spigolo porcilaia.000 106 0.000 254.1120 158.409 100.0000 SP RECINZIONE.000 107 0.000 251.1320 154.686 100.0000 SP RECINZIONE.000 108 0.000 250.6300 157.063 100.0000 SP DIVIDENTE.000 109 0.000 233.1360 161.861 100.0000 ST CORTILE.000 110 0.000 236.1980 147.310 100.0000 SP CASCINA CATTANEO.000 111 0.000 247.8060 148.892 100.0000 ALL. RECINZIONE.000 112 0.000 251.8320 131.923 100.0000 FINE REC CEMENTO.000 113 SP 0.000 235.4280 156.679 100.0000 spigolo porcilaia.000 114 FR 0.000 287.4760 73.921 100.0000 FINE RECINZIONE.000 115 0.000 286.6020 86.269 100.0000 CENTRO TOMBINO.000 116 0.000 285.9000 90.077 100.0000 CENTRO TOMBINO.000 117 FR 0.000 281.4480 94.472 100.0000 FINE RECINZIONE.000 118 0.000 258.5620 140.707 100.0000 FINE REC CEMENTO.000 119 SP 0.000 247.0860 153.412 100.0000 spigolo porcilaia.000 120 0.000 246.9140 153.279 100.0000 ALL. SP.000 121 0.000 246.8580 153.239 100.0000 ALL. SP.000 122 0.000 318.7800 60.327 100.0000 CHIODO Stampa del 14/12/2012 Pagina 1 di 3

Stazione - H. Punto C. H. Pr. Ang. or. Dist. in. Ang. z. Note _100.000 _101 PR 0.000 258.1811 35.053 100.0000 PALO RECINZIONE.000 100 0.000 143.2021 57.398 100.0000.000 _102 PR 0.000 252.0291 62.721 100.0000 PALO RECINZIONE.000 _103 0.000 248.5655 114.683 100.0000 MURO RECINZIONE PREFABBRICATO.000 _104 0.000 247.9901 133.320 100.0000 ASSE MURO RECINZIONE PREFABBRICATO.000 _105 SF 0.000 247.9180 133.308 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _106 SF 0.000 242.7434 134.262 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _107 SF 0.000 236.1450 142.291 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _108 SF 0.000 242.9954 140.079 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _109 SF 0.000 248.0338 138.129 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _110 SF 0.000 252.1770 138.135 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _111 SF 0.000 252.2996 135.386 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _112 SF 0.000 256.2206 136.298 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _113 PR 0.000 257.7332 116.203 100.0000 PALO RECINZIONE.000 _114 PR 0.000 259.7747 96.491 100.0000 PALO RECINZIONE.000 _115 PR 0.000 262.8933 76.881 100.0000 PALO RECINZIONE.000 _116 PR 0.000 269.6504 53.901 100.0000 PALO RECINZIONE.000 _117 PR 0.000 252.2934 138.354 100.0000 PALO RECINZIONE.000 _118 PR 0.000 259.7232 140.912 100.0000 PALO RECINZIONE.000 _119 PR 0.000 263.8775 146.080 100.0000 PALO RECINZIONE.000 _120 SF 0.000 147.2645 473.755 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _128 SF 0.000 143.2021 57.398 100.0000 STAZIONE 100 moncalvo SU TERM RINOM 128.000 _122 SF 0.000 149.1702 473.232 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _123 SF 0.000 168.8076 367.213 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _124 SF 0.000 175.4615 352.077 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _125 SF 0.000 176.9398 357.091 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO Stampa del 14/12/2012 Pagina 2 di 3

Stazione - H. Punto C. H. Pr. Ang. or. Dist. in. Ang. z. Note.000 _126 SF 0.000 265.3706 146.901 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _127 TL 0.000 43.0765 438.848 100.0000 TERMINE LAPIDEO.000 _200 2 0.000 235.4344 158.491 100.0000 CHIODO METALLICO _200.000 _100 2 0.000 192.8486 158.490 100.0000 CHIODO METALLICO.000 _201 SF 0.000 93.6590 31.681 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _202 SF 0.000 118.4264 31.763 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _203 SF 0.000 86.4419 18.719 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _204 SF 0.000 67.8380 21.546 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO.000 _205 SF 0.000 163.1097 7.719 100.0000 SPIGOLO FABBRICATO Stampa del 14/12/2012 Pagina 3 di 3

Lavoro: RICONFINAMENTO Angela e Laura Rosanna e Gian Luigi Coordinate dei punti utilizzati per elaborazione - RIL CTU appello CTU 1 grado Punto EST Mappa Originale NORD Mappa Originale DESCRIZIONE 119 4267.666 5000.230 Spig Nord-Est Punto inizio frazionamento Mapp. 90 110 4293.229 4993.331 Spigolo Nord-Est Cascina Rosanna Mapp. 93 113 4291.801 4984.418 Spigolo Sud Est Cascina Rosanna Mapp. 93 _201 4263.585 4977.463 Spig Nord-Est Cascinotto Mapp. 90 _120 4759.026 5057.000 Spigolo Nord-Ovest Cascina Lara Mapp. 82 _122 4755.909 5043.149 Spigolo Sud-Ovest Cascina Lara Mapp. 82 _124 4580.690 4933.817 Spigolo Nord-Ovest Mapp. 125 _125 4579.889 4924.326 Spigolo Sud-Ovest Mapp. 125 _128 100 4349.608 5130.009 Confine Tra Mappali 92/94 dove rinvenuto termine. N.B. La stazione 100 (stazione 100 del Geom. Maria CTU appello ) è stata per l elaborazione rinominata punto _128. LE COORDINATE EST E NORD SONO STATE DESUNTE DALLA MAPPA ORIGINALE DI IMPIANTO. LA MAPPA E STATA GEOREFERENZIATA CON UN PROGRAMMA APPOSITO GEOMAP DELLA TECNOBIT PROCEDURA GRAFICA CHE CONSENTE DI ACQUISIRE I PUNTI DALL'IMMAGINE RASTER DELLA MAPPA CALCOLANDONE LE COORDINATE IN FUNZIONE DELL'EFFETTIVA DEFORMAZIONE DEI QUADRATI DI PARAMETRATURA EST/NORD NEI QUALI RICADONO. L ALGORITMO UTILIZZATO PERMETTE DI RAGGIUNGERE UN GRADO DI PRECISIONE FINO A 10 VOLTE SUPERIORE A QUELLO DELLE TECNICHE TRADIZIONALI. IL SOFTWARE: o o PRODUCE IL DISEGNO DXF COMPLETO DEI PARAMETRI DI MAPPA RIPORTATI ALLE LORO MISURE CORRETTE, 200 X 200 MT PER SCALA 1 : 2000; RIGENERA IL RASTER DI CIASCUN QUADRATO UTILIZZATO PER LA GEOREFERENZIAZIONE, CORREGGENDOLO MEDIANTE UN POTENTE ALGORITMO DI RICAMPIONATURA DEI PIXEL N. punto = RILIEVO CTU appello _N. punto = RILIEVO CTU 1 grado Stampa del 14/12/2012 Pagina 1 di 1

Lavoro: RICONFINAMENTO Angela e Laura Rosanna Gian Luigi Rototraslazione baricentrica orientata RIL CTU APPELLO CTU 1 GRADO Punto Est ril. Nord ril. Peso Est cart. Scarto E Est. Ric. Nord cart. Scarto N Nord ric. C. 100 0,02-0,01 1,00 0,00 4.349,38 0,00 5.130,04 NC _100-55,10 16,00 1,00 0,00 4.292,29 0,00 5.136,02 NC _200-80,44-140,45 1,00 0,00 4.295,07 0,00 4.977,56 NC 101 0,00 0,00 1,00 3.934,21 0,00 3.934,21 7.424,92 0,00 7.424,92 OR 1101 0,00 0,00 1,00 3.970,30 0,00 3.970,30 5.630,67 0,00 5.630,67 OR 102-141,72-102,48 1,00 0,00 4.228,04 0,00 5.004,07 NC 103-138,38-103,90 1,00 0,00 4.231,57 0,00 5.003,26 NC 104-133,85-105,66 1,00 0,00 4.236,34 0,00 5.002,33 NC 105-127,71-104,70 1,00 0,00 4.242,22 0,00 5.004,36 NC 106-118,98-104,56 1,00 0,00 4.250,78 0,00 5.006,06 NC 107-111,28-107,42 1,00 0,00 4.258,87 0,00 5.004,60 NC 108-112,13-109,96 1,00 0,00 4.258,48 0,00 5.001,95 NC 109-80,47-140,43 1,00 0,00 4.295,04 0,00 4.977,57 NC 110-79,29-124,14 1,00 4.293,23 0,08 4.293,31 4.993,33 0,48 4.993,82 111-101,57-108,85 1,00 0,00 4.268,68 0,00 5.004,91 NC 112-95,90-90,57 1,00 0,00 4.271,01 0,00 5.023,91 NC 113-82,74-133,04 1,00 4.291,80-0,30 4.291,50 4.984,42 0,02 4.984,44 114-72,47-14,46 1,00 0,00 4.280,59 0,00 5.102,97 NC 115-84,34-18,03 1,00 0,00 4.269,54 0,00 5.097,35 NC 116-87,85-19,79 1,00 0,00 4.266,40 0,00 5.094,99 NC 117-90,46-27,15 1,00 0,00 4.265,13 0,00 5.087,29 NC 118-111,91-85,26 1,00 0,00 4.254,32 0,00 5.026,30 NC 119-103,38-113,34 1,00 4.267,67 0,03 4.267,69 5.000,23-0,05 5.000,18 120-102,98-113,52 1,00 0,00 4.268,12 0,00 5.000,07 NC 121-102,85-113,58 1,00 0,00 4.268,25 0,00 5.000,03 NC 122-57,70 17,53 1,00 0,00 4.289,46 0,00 5.137,07 NC _101-72,45-14,46 1,00 0,00 4.280,61 0,00 5.102,97 NC _102-80,74-41,24 1,00 0,00 4.277,19 0,00 5.075,15 NC _103-96,23-91,05 1,00 0,00 4.270,78 0,00 5.023,38 NC _104-101,79-108,88 1,00 0,00 4.268,46 0,00 5.004,85 NC _105-101,65-108,92 1,00 0,00 4.268,61 0,00 5.004,83 NC _106-91,61-113,20 1,00 0,00 4.279,25 0,00 5.002,40 NC _107-79,42-124,20 1,00 0,00 4.293,20 0,00 4.993,74 NC _108-93,72-118,65 1,00 0,00 4.278,14 0,00 4.996,66 NC _109-103,56-113,35 1,00 0,00 4.267,51 0,00 5.000,14 NC _110-111,88-109,93 1,00 0,00 4.258,73 0,00 5.002,03 NC _111-110,98-107,31 1,00 0,00 4.259,14 0,00 5.004,76 NC _112-118,89-104,45 1,00 0,00 4.250,85 0,00 5.006,18 NC _113-111,91-85,37 1,00 0,00 4.254,34 0,00 5.026,19 NC _114-104,95-66,62 1,00 0,00 4.257,87 0,00 5.045,88 NC _115-97,99-47,80 1,00 0,00 4.261,38 0,00 5.065,63 NC _116-89,74-25,29 1,00 0,00 4.265,51 0,00 5.089,24 NC Stampa del 14/12/2012 Pagina 1 d 2

Punto Est ril. Nord ril. Peso Est cart. Scarto E Est ric. Nord cart. Scarto N Nord ric. C. _117-112,20-110,02 1,00 0,00 4.258,43 0,00 5.001,88 NC _118-127,80-104,71 1,00 0,00 4.242,13 0,00 5.004,34 NC _119-138,47-103,95 1,00 0,00 4.231,50 0,00 5.003,20 NC _120 390,51-144,86 1,00 4.759,03 0,33 4.759,35 5.057,00-0,33 5.056,67 _128 0,02-0,01 1,00 4.349,61-0,23 4.349,38 5.130,01 0,03 5.130,04 _122 385,01-157,93 1,00 4.755,91 0,35 4.756,26 5.043,15-0,31 5.042,83 _123 229,32-216,28 1,00 0,00 4.613,37 0,00 4.957,82 NC _124 192,87-233,94 1,00 4.580,69-0,06 4.580,63 4.933,82 0,17 4.933,98 _125 190,45-243,27 1,00 4.579,89 0,01 4.579,90 4.924,33 0,05 4.924,37 _126-141,74-102,63 1,00 0,00 4.228,04 0,00 5.003,92 NC _127 66,45 437,68 1,00 0,00 4.337,19 0,00 5.572,57 NC _201-111,65-134,99 1,00 4.263,59-0,19 4.263,39 4.977,46-0,06 4.977,40 _202-107,31-123,52 1,00 0,00 4.265,62 0,00 4.989,46 NC _203-99,13-139,33 1,00 0,00 4.276,48 0,00 4.975,35 NC _204-101,41-145,41 1,00 0,00 4.275,31 0,00 4.968,96 NC _205-82,77-133,09 1,00 0,00 4.291,47 0,00 4.984,39 NC Stampa del 14/12/2012 Pagina 2 d 2

CORREZIONE ORIENTAMENTO CTU APPELLO CTU 1 GRADO STAZ. PUNTO PESO ANG. RIL. AZIM. RIL. AZIM. CART. ERR. ANG. DISTANZA ERR. LIN. 100 101 1.000 0.0000 388.6175 388.6087 0.0088 2332.189 0.321 100 1101 1.000 370.2080 358.8265 358.7522 0.0733 627.965 0.723 TOTALE ERRORE ANGOLO 0.0821 MEDIA ERRORE ANGOLO 0.04105 PARAMETRI DEL RILIEVO ROTAZIONE MODULO DI DEFORMAZIONE 11.3414 0.9993590

COPIA ALLEGATO FOTOGRAFICO C.E. 15/93 PRELEVATO IN COMUNE DI FRUGAROLO

ALLEGATO FOTOGRAFICO

ALLEGATO FOTOGRAFICO FOTO 1 VEDUTA SUD CON PARTICOLARE SPIGOLO OVEST E SPIGOLO EST FOTO 2 VEDUTA NORD CON INDIVIDUAZIONE CONFINE POSTO A MT. 1.30

FOTO 3 FOTOGRAMMA PANORAMICO DEI CONFINI

ESPLICAZIONE GRAFICA DEI CALCOLI