Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Documenti analoghi
Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per la volatilità

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO

La dipendenza temporale dei rendimenti

Terza lezione: Processi stazionari

Banco di filtri adattati (I)

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo:

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

Esercizi Svolti sullo Sviluppo in Serie di Fourier

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Introduzione a rischio e rendimento

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

I L P R O B L E M A T E R M I C O

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

Controlli Automatici L

Le equazioni parametriche di una curva

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Probabilità e tempi medi di assorbimento

1 Catene di Markov a stati continui

CAPITOLO 1. Spazi metrici. 1. Definizioni ed esempi

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH.

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

non ha significato in R ¼

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

TRIGONOMETRIA PRECORSO DI MATEMATICA

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

I processi aleatori Ingegneria Clinica A.A

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

= α. Figura 1 Condizioni di equilibrio limite di una scarpata interessata da un giunto, con un fronte superiore piano.

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Problemi sulle equazioni parametriche

Macchine operatrici. 14/12/2000

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Convezione termica. Moto dei fluidi viscosi. Viscosità

4 Interi somma di più di due quadrati

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

sedimentazione Approfondimenti matematici

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA

Metodi per la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi per la gestione

Il tipo di acciaio inossidabile è e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura:

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

TRASFORMATE DI LAPLACE

Lezione 10 Termodinamica

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 7

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in. Statistica Economia e Finanza

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI LE SERIE STORICHE

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Collegamenti Albero-mozzo

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Transcript:

6/4/9 Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Processo MA() μ con ~ WN(, ). semio di generazione di un MA() e sima con R

6/4/9 Momeni di un MA(). μ ( ) ( ),,, > ρ ) ( ) ( > P ρ Caraerisiche di un rocesso MA() Media e varianza non sono funzioni del emo rocesso sazionario La funzione di auocorrelazione ha lo sesso segno di uello del aramero e decade a zero doo il rimo lag (cu off). g ( ) P ha una forma iù comlessa. Decade gradualmene (ail off). Se il aramero è osiivo decade a segni alerni alrimeni è semre negaiva. semi di ACF e PACF er rocessi MA().8.8

6/4/9 3 Il P.S. MA() μ... con ) (, ~ WN L μ ) ( semio di generazione di un MA() esimaconr Caraerisiche di un MA() ( ) i i... ( ) > >,...,......,...,... ρ Nella funzione di auocorrelazione si ha un cu off er >. La funzione di auocorrelazione arziale resena invece un ail off (a segni alerni o meno a seconda delle relazioni fra i arameri). N.B.: Un rocesso MA() è semre sazionario >

6/4/9 Il P.S. AR() c φ con ~ WN(, ) Si uò scrivere ( φ L) c φ L L φ > φ < φ Il rocesso è sazionario se semio di generazione di un AR() esimaconr Momeni di un AR(). c φ φ Soo l H di sazionarieà, si ha e dunue φ φ φ ρ φ. P φ > > 4

6/4/9 Caraerisiche di un AR() Il P.S. Random Wal come caso aricolare di un AR() Si ioizza, senza erdia di generalià che c. Processo AR() con φ Random wal con ~ WN(, ) semio di generazione di un RW e sima con R 5

6/4/9 Il P.S. Random Wal () -Caso aricolare di efficienza informaiva -Buona arossimazione del rocesso generaore dei rezzi nell ambio dei modelli lineari Sosiuendo ricorsivamene con la sua esressione si oiene: i i N.B.: gli shoc i i,,..., hanno lo sesso eso su. Shoc ermaneni Nell AR() sazionario con φ < si ha invece c j φ φ j j er cui gli shoc endono ad annullarsi er j shoc ransiori Il P.S. Random Wal () Media ( ) ( ) i i media arimeica dei valori della serie non è un buono simaore del valore aeso di un RW. Varianza Poiché il valore aeso è ari a si ha Auocovarianza ( ) i i Si uò dimosrare che ( ) (, ) ( ) N.B.: varianza e covarianza crescono nel emo RW rocesso non sazionario in varianza. Auocorrelazione ( ) ρ( ) (),, Se ρ( ) 6

6/4/9 P.S. RW: esemio su NI Ved. R Schema di auocorrelazione che orebbe ricordare un AR(): Sima di un AR() sui rezzi (s. MIDX) coef s.e..sa.value ar.9986. 84.453 inerce 7.9668 3.4497 5.539767 3.58-8 sigma logli aic.5633 5.595-45.39 7

6/4/9 Alcune considerazioni sul RW -Quindi se T è sufficienemene elevao la funzione di auocorrelazione simaa è rossima ad uno er,, -La funzione di auocorrelazione arziale ha un cu-off doo -La sima di un AR() ora alla sima di un aramero rossimo all unià radice sul cerchio uniario iico delle serie non sazionarie Δ Differenziazione ( L) Il RW è anche non sazionario in varianza rasformazione logarimica. Δ ln( ) ln( P ) ln( P ) P r Dai rezzi ai rendimeni: sazionarieà 8

6/4/9 Processi AR() c φ φ... φ con ~ WN(, ) Polinomio auoregressivo corrisondene φ ( L) φ L φ L... φ L er cui φ ( L) c Processo sazionario se ue le radici del olinomio auoregressivo sono eserne al cerchio di raggio uniario. Processi AR() () semio di generazione di un AR() 9

6/4/9 Momeni di un rocesso AR() c μ μ SS c φ... φ φ... φ φ... φ > Dividendo ambo i membri dell euazione recedene er con, si oiene: φρ... φ ρ Processi AR() (3) L ACF ende ad annullarsi al divergere di, con comorameno miso ra l esonenziale e lo seudo-eriodico. P è diversa da zero er e si annulla er >. Funzione di auocorrelazione er un AR() simulao

6/4/9 L inveribilià dei P.S. Processo socasico sazionario e ρ definie in modo univoco. vero il conrario? (Daa una funzione di auocovarianza, è unico il P.S. sazionario che la ossiede?) Si uò dimosrare che esisono iù P.S. sazionari con la sessa funzione di auocovarianza. Uno solo, erò, è inveribile. Un P.S. è deo inveribile se è ossibile ricosruire il valore dello shoc sulla base dei soli valori delle osservazioni y y, y,..., Tui i rocessi AR sono inveribili, menre ciò non è semre vero er i rocessi MA. Tui gli MA sono invece sazionari, ma ciò non è vero er gli AR Affinché un rocesso MA sia inveribile è necessario che ue le radici del olinomio MA siano eserne al cerchio di raggio uniario, cioè che ue le radici siano in modulo sueriori ad uno. La condizione di inveribilià serve er idenificare in maniera univoca un P.S. a arire dalle funzioni di auocorrelazione simae. Processi ARMA(,) c φ, ~ WN(, ) che si uò anche scrivere come ( L) c ( φ L) Processo sazionario se φ Processo inveribile se < φ < semio di generazione di un ARMA(,) e sima con R

6/4/9 Caraerisiche di un ARMA(,) Si uò dimosrare che er l ACF ha una forma iuoso comlessa, funzione dei due arameri φ e Per > si ha ρ φ ρ er cui ende a decadere con legge esonenziale o sinusoidale. La PACF P ende ad annullarsi al crescere di senza alcuna aricolare sruura Processi ARMA(,) φ ( L) c ( L) ~ WN(, ) φ ( L) φ L φ L... φ L ( L) L L... L Verifica sazionarieà e inveribilià del rocesso sui due olinomi. Il modello ARMA soliamene consene di eviare la sovraaramerizzazione crierio della arsimonia Le esressioni della funzione di auocovarianza e di auocorrelazione di un ARMA(,) sono iuoso comlesse. Le caraerisiche del correlogramma si ossono sineizzare come segue: Fino al riardo l ACF ha un comorameno miso ; da in oi il comorameno è uello iico di un MA(). Decadimeno graduale della PACF senza un aricolare aern.

6/4/9 Comorameno delle ACF e PACF er rocessi ARMA Processo ACF PACF AR() MA() ARMA(,) Tende ad annullarsi Nulla doo il lag Tende ad annullarsi doo il lag Nulla doo il lag Tende ad annullarsi Tende ad annullarsi 3