PIANO di LAVORO CLASSE 3 C

Documenti analoghi
PIANO di LAVORO CLASSE 4 C

PIANO di LAVORO CLASSE 1 E

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

PIANO di LAVORO CLASSE 1 C

PIANO di LAVORO CLASSE 1 C

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PIANO di LAVORO CLASSE 2 C

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

primo anno: Tecnologie Informatiche

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

Piano di lavoro classe prima

Istituto Tecnico Economico Statale Alfonso Gallo

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

PIANO di LAVORO CLASSE 1 C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S

primo anno: Tecnologie Informatiche

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017

Tecnologie Informatiche (TIN)

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio SEZIONE A AF CLASSE 3 a

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda. Carlo Emilio Gadda Sede di Fornovo di Taro. PIANO di LAVORO CLASSE 1 A QUADRIENNALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: TURISMO Materia INFORMATICA. N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre-Novembre 2017

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Disciplina: INFORMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Disciplina: INFORMATICA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO EMILIO GADDA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA. CLASSE 1 a C (INF. TEL.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Schema programmazione individuale MODULO 1 COMPUTER ESSENTIALS (CE)

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO C. COLOMBO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 1F A.S. 2017/2018

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it Pec: prtf02000r@pec.istruzione.it Sede staccata: v. XXV Aprile 8 43013 Langhirano (PR) Tel. 0521 857566 Fax 0521 852427 E-mail: ssitsosl@scuole.pr.it Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Sede di Fornovo di Taro ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO di LAVORO CLASSE 3 C INDIRIZZO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing) Materia di Insegnamento: INFORMATICA Ore di docenza: due ore settimanali Docente: Michela Bonelli

STRUMENTI E METODI DIDATTICI L attività didattica svolta mira a fornire conoscenze sul piano non solo teorico ma anche operativo. Le metodologie didattiche utilizzate realizzano un equilibrata combinazione tra lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo. Sono previsti i metodi seguenti per l insegnamento della materia: lezioni frontali di presentazione degli argomenti; lezioni interattive con presentazione di casi e discussioni; lezioni multimediali; risoluzione di esercizi e correzione di esercizi assegnati per casa o in classe; attività di laboratorio curricolare. STRUMENTI DI LAVORO Dispese e appunti Libro di testo Computer e videoproiettore Software Internet Prodotti dall insegnante Informatica & Impresa, edizione blu di Paolo Camagni e di Riccardo Nikolassy. Casa editrice HOEPLI Sistema Operativo e software applicativi Ricerca su Internet di materiali utili alla didattica STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Prove pratiche in laboratorio: verranno somministrate due prove nel trimestre e tre/quattro nel pentamestre. Eventuali prove orali per il recupero di compiti scritti ritenuti non adeguati. ATTIVITÀ DI RECUPERO Curricolare (in itinere): ripasso e consolidamento dei concetti chiave durante tutto l anno scolastico. OBIETTIVI MINIMI Sviluppare una presentazione con software appropriato. Dato un messaggio commerciale, saper rispondere in modo corretto e conciso con descrizione dell oggetto e controllo ortografico, anche in lingue straniere. Confrontare due software analoghi per una specifica esigenza, individuandone le caratteristiche specifiche per poter scegliere quello più adatto al fabbisogno, anche considerando software open-source. Dato un compito, recepire nel web informazioni utili, coerenti ed in un tempo adeguato ed utilizzarle secondo quanto richiesto, anche in lingue straniere. Dato un problema effettuare la raccolta dati, distinguere i dati utili, organizzarli secondo un modello adeguato all indagine, analizzarli, rappresentare i risultati in modo grafico e presentare tali risultati.

OBIETTIVI TRASVERSALI Gli obiettivi trasversali forniti dall insegnamento/apprendimento dell informatica sono i seguenti: imparare e saper utilizzare metodi per affrontare problemi; imparare e saper utilizzare metodi per scomporre un problema complesso in problemi più semplici e meno articolati; imparare a cogliere, in un problema da risolvere, sia i particolari sia il disegno complessivo; imparare a utilizzare la propria mente in modo ordinato ed efficace. Linee guida per la declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio SETTORE TECNOLOGICO Secondo biennio La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata; applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Nell organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. L articolazione dell insegnamento di Informatica in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Conoscenze Abilità Sistema Informativo e sistema informatico. Funzioni di un Data Base Management System (DBMS). Struttura di un Data Base. Fasi di sviluppo di un ipermedia. Linguaggi del Web. Struttura, usabilità e accessibilità di un sito Web. Servizi di rete a supporto dell azienda con particolare riferimento alle attività commerciali. Software di utilità e software gestionali. Lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese. Documentare con metodologie standard le fasi di raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati. Realizzare tabelle e relazioni di un Data Base riferiti a tipiche esigenze amministrativo-contabili. Utilizzare le funzioni di un DBMS per estrapolare informazioni. Produrre ipermedia integrando e contestualizzando oggetti selezionati da più fonti. Realizzare pagine Web. Individuare le procedure che supportano l organizzazione di un azienda. Utilizzare lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese.

Periodo Ottobre Novembre (prima metà) Teorico Software di produttività: Word Processing Competenze Utilizzo dell applicazione. Creazione di un documento. Formattazione. Oggetti. Stampa unione. Laboratorio LibreOffice Writer Microsoft Office Word Conoscenze Formattazione del testo, inserimento immagini. Utilizzo dei margini, delle tabulazioni, dei bordi e delle tabelle. La stampa unione. Abilità Formattare i testi nei documenti. Impaginare e definire il layout di documenti commerciali. Effettuare la stampa unione. Le buste e la corrispondenza commerciale. Novembre (seconda metà) Dicembre Gennaio Febbraio (prima metà) Uso dei Fogli di Calcolo in azienda Utilizzare gli strumenti informatici nelle diverse attività di approfondimento disciplinare. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. LibreOffice Calc, Microsoft Office Excel Concetti fondamentali del foglio di calcolo. Applicazioni pratiche del programma. Analisi dei dati con il foglio di calcolo: tabelle Pivot; analisi di simulazione: tabelle dati a una e a due variabili; gestione scenari; ricerca obiettivo. Calcolo della retribuzione del personale. Montante ad interesse composto annuo. Tassazione su interesse composto annuo. Analizzare problemi e risolverli con modelli. Implementare modelli per la risoluzione di problemi, in particolare economici, con Excel. Utilizzare il programma per creare e formattare un foglio di calcolo. Progettare e costruire un foglio di calcolo. Utilizzare i comandi per la gestione dei fogli di calcolo. Selezione di celle, copia e spostamento. Copiare formule utilizzando il riferimento relativo e il riferimento assoluto. Riconoscere i principali messaggi di errore del programma. Formattare i dati in modo efficace. Tassazione ed interessi differenziati. Sistema di valorizzazione finanziaria della spesa parametrizzato in base a classi IVA e classi sconto. Ordinare i dati. Utilizzare le funzioni di base, matematiche, logiche e statistiche. Utilizzare funzioni nidificate. Costruire un grafico statistico.

Novembre (seconda metà) Dicembre Gennaio Febbraio (prima metà) LibreOffice Calc, Microsoft Office Excel Determinare un sistema automatico per calcolare il conto di un albergo. Utilizzo della funzione GIORNI(). Determinare i giorni necessari alla consegna di un macchinario conoscendo i giorni relativi alle fasi di produzione dei componenti e del montaggio. Specificare il numero di giorni lavorativi (formula GIORNI.LAVORATIVI.TOT). Pagamento tasse sull immobile (operatore logico E()). Ordine pezzi per assemblaggio (operatore logico E()). Tipologia saldo finanziario (operatore SE()). Selezione mix di prodotti (operatore E(), SE()). Selezione ditte (formule: RIF.ASS(), SE()). Realizzare un prospetto per la rendicontazione finanziaria familiare, evidenziando: il saldo giornaliero, il saldo totale, la variazione % giornaliera sul totale e le situazioni di capitale complessivo negativo ( formule: RIF.ASS(), SE(), ASS()). Confrontare la proposta di tasso d'interesse attivo di alcune banche con il tasso medio di mercato (DOPPIO SE()). Costruire il grafico di una funzione matematica. Impostare formule su fogli collegati. Impostare le opzioni di stampa del foglio di calcolo.

Novembre (seconda metà) Dicembre Gennaio Febbraio (prima metà) LibreOffice Calc, Microsoft Office Excel Simulare la comparazione fra due conti correnti ipotizzando valori di giacenza media e numero di operazioni (DOPPIO SE()). Retta minimi quadrati: tariffe ferroviarie (RIF.ASS(), PENDENZA(), INTERCETTA()). Schema riepilogativo mensile che evidenzi: giorni lavorati, ore lavorate, ferie, permessi, ore da recuperare, ore straordinarie, situazione ferie rispetto alle ferie disponibili (CONTA.SE(), CONTA.NUMERI(), SE(), SOMMA()). Realizzare una schematizzazione delle funzioni CT (costi totali) e RT (ricavi totali); evidenziare l'incidenza di CF e CV sul Costo Totale; evidenziare situazione profitti/perdite (RIFERIMENTO ASSOLUTO, SE()). Determinare uno schema informatizzato che evidenzi la possibilità di pensionamento per raggiunta età di anzianità o per raggiunta quota pensione (ANNI(), SE(), OPERATORE O()).

Periodo Teorico Progettare un sito Web Competenze Comprendere il ruolo dei siti Web statici e dinamici. Classificare i siti Web. Riconoscere la struttura di un sito Web. Laboratorio Conoscenze I siti Web dinamici e statici. La progettazione di un sito Web. Struttura di un sito Web. Terminologia dei siti Web. Come pubblicare un sito Web. Abilità Saper comprendere il ruolo dei siti Web statici e dinamici. Saper classificare i siti Web. Saper riconoscere la struttura di un sito Web. Realizzazione di un sito Web. Le caratteristiche qualitative di un sito Web. Febbraio (seconda metà) Marzo Aprile Il Web e il linguaggio HTML Comprendere il ruolo del linguaggio HTML. Riconoscere i principali elementi di una pagina Web. Individuare i comandi HTML principali. Creare semplici pagine HTML. L HTML, i documenti HTML. La sintassi HTML. La formattazione del testo: font del carattere; intestazioni del testo; stile; Saper comprendere il ruolo del linguaggio HTML. Saper riconoscere i principali elementi di una pagina Web. Essere in grado di individuare i comandi HTML principali. Saper creare semplici pagine HTML. allineamento. Liste numerate e puntate. Inserimento immagini. Link. Le tabelle. Inserire file audio e video.

Periodo Maggio Teorico Firma elettronica, digitale, certificati e PEC Competenze Comprendere la differenza tra firma elettronica e firma digitale. Comprendere l utilizzo della firma digitale. Comprendere il funzionamento dei certificati digitali. Comprendere l utilizzo della PEC. Laboratorio Conoscenze Firma elettronica e digitale. Funzionamento della firma digitale. Il certificato digitale e relativa richiesta. Posta Elettronica Certificata (PEC) e relativo funzionamento. Abilità Sapere la differenza tra firma elettronica e firma digitale. Utilizzare correttamente la firma digitale. Conoscere la procedura standard per la richiesta di certificati digitali. Utilizzare la PEC e conoscere la Normativa di riferimento. Comprendere il funzionamento della marcatura temporale. La marca temporale: modalità di applicazione. Saper applicare correttamente la marcatura temporale ad un documento informatico.