LABORATORIO DI CHIMICA FISICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 2010/2011 DR. ESTER CHIESSI

Documenti analoghi
Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Laurea Magistrale in Biologia

Analisi quantitative

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Dissociazione elettrolitica

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA SPETTROFOTOMETRICA

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Conoscere gli acidi e le basi

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

ANALISI SPETTROFOTOMETRICHE

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

Scritto Chimica generale Gruppo A

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 ( ) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

La legge di Lambert-Beer

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Equilibri di precipitazione

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Corso di Laurea in FARMACIA

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DI COMPOSTI CHIRALI

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

CORSO DI LAUREA IN CTF. LABORATORIO di CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE NELL ANALISI DEI MEDICINALI A.A. 2013/2014. PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1

COMPITO DI CHIMICA DEL

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

COMPITO A DI CHIMICA DEL

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

EQUILIBRI SIMULTANEI

Esercizio 1. CO 2 heat capacity

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Transcript:

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA ER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 21/211 DR. ESTER CHIESSI DETERMINAZIONE DEI ARAMETRI TERMODINAMICI DI EQUILIBRIO DI UNA REAZIONE CHIMICA: LA FORMAZIONE DEL COMLESSO NON COVALENTE TRA FENOLFTALEINA E -CICLODESTRINA IN SOLUZIONE ACQUOSA Le ciclodestrine sono oligomeri ciclici del D-glucosio e formano complessi di inclusione con diversi composti organici. Le tre ciclodestrine naturali più comuni, prodotte dalla degradazione enzimatica dell'amido, sono costituite da sei, sette e otto residui di glucosio e sono indicate, rispettivamente, come -, - e -ciclodestrine. -ciclodestrina (proiezione parallela al piano del ciclo) -ciclodestrina (proiezione perpendicolare al piano)

L'interno della cavità della ciclodestrina è relativamente idrofobico mentre la superficie esterna, su cui si affacciano i gruppi ossidrilici del glucosio, è piuttosto idrofilica. Questo spiega la parziale solubilità in acqua della ciclodestrina e dei suoi complessi di inclusione con molecole organiche non polari. In questa esperienza di laboratorio verrà presa in esame la ione di inclusione del colorante fenolftaleina () nella -ciclodestrina () in soluzione acquosa alcalina: + - dove - è il complesso di inclusione. La fenolftaleina è una molecola priva di carica ed incolore a ph neutro. A ph superiori a 9, per la perdita di due protoni fenolici, diventa un dianione colorato in rosso porpora, con max=552 nm ed max=35 M -1 cm -1. (pk dell indicatore: 8.4). (A) (B) (C) Fenolftaleina. Le diverse strutture all aumentare del ph. La forma (B) è quella colorata, presente tra ph 8.4 e 12.

La è incolore, indipendentemente dal ph. Il complesso di inclusione -, anche a ph alcalini, è incolore. Aggiungendo ad una soluzione alcalina di si otterrà una soluzione meno intensamente colorata della stessa soluzione di, preparata in assenza di, secondo lo schema: (incolore) + (rossa) - (incolore). L'intensità della colorazione sarà tanto maggiore quanto minore è lo spostamento dell'equilibrio della ione di inclusione verso il prodotto. All'equilibrio, assumendo la soluzione diluita così da approssimare le attività con le concentrazioni, si ha: K eq dove K è la costante di equilibrio della ione di inclusione. Essendo, per il bilancio di massa, [-]= []- [], si può scrivere: 1 K eq La concentrazione [] è quella di ciclodestrina libera all'equilibrio, ma se si lavora con un forte eccesso di rispetto a (come nelle condizioni sperimentali descritte nel seguito) la quantità finale di ciclodestrina libera si può approssimare con quella totale [] nota. Sostituendo al rapporto tra concentrazioni quello tra assorbanze ( assumendo valida la legge di Lambert-Beer ) si ha: K A A 1 eq dove A è l'assorbanza della soluzione di in assenza di ciclodestrina (soluzione 1) ed A quella della stessa soluzione contenente anche la ciclodestrina (soluzione 2).

Si può così determinare il valore della costante di equilibrio senza neppure conoscere il valore del coefficiente di estinzione molare del colorante. arte sperimentale Impostare la temperatura del termostato a 2 C e la lunghezza d'onda dello spettrofotometro a 552 nm. reparazione della soluzione di fenolftaleina (soluzione 1): in un matraccio tarato da 25 ml mettere circa 15 ml di acqua distillata e 5 l di fenolftaleina.1 M (già preparata); portare a volume con acqua distillata. reparazione della soluzione di ciclodestrina+fenolftaleina (soluzione 2): in un matraccio tarato da 25 ml mettere circa 15 ml di acqua distillata, 5 ml di soluzione di ciclodestrina.1 M (già preparata) e 5 l di fenolftaleina.1 M; portare a volume con acqua distillata. Se si usa lo spettrofotometro a singolo raggio si fa l autozero contro aria e si annota l assorbanza dell acqua pura a 552 nm nella stessa cella da usare per le misure successive. Questo valore deve essere sottratto a tutti i valori di assorbanza ottenuti nel seguito. Se si usa lo spettrofotometro a doppio raggio si mette acqua pura nella cella di riferimento. a) orre 3 ml di soluzione 1 in cella di cammino ottico 1 cm ed attendere per la termostatazione. Aggiungere 12 l di NaOH.1; agitare e leggere l'assorbanza. Lavare e asciugare la cella. b) orre 3 ml di soluzione 2 in cella di cammino ottico 1 cm ed attendere 5 min per la termostatazione. Aggiungere 12 l di NaOH.1; agitare e leggere l'assorbanza; misurare la temperatura effettiva in cella. Impostare il termostato a 3 C.

K eq (M -1 ) Raggiunta la temperatura impostata, operare come descritto al punto b). Ripetere il procedimento per le temperature di 46, 56, 66 C. Elaborazione dati Calcolare la costante di equilibrio ed il G della ione alle temperature considerate e costruire i grafici delle due grandezze in funzione della temperatura assoluta, con le barre di errore sui valori dell'ordinata. (Calcolare l'errore su K propagando l'errore sui valori di assorbanza). Un esempio dei risultati è mostrato nelle Figure 1 e 2. 2 1 4 1,5 1 4 1 1 4 5 29 3 31 32 33 34 35 T(K) Figura 1. Costante di equilibrio in funzione della temperatura.

G (J/mol) -2 1 4-2,1 1 4-2,2 1 4-2,3 1 4-2,4 1 4-2,5 1 4 m1 m2 Chisq R y = m1+m2*m Value Error -32795 1753,3 31,13 5,469 3,929e+5 NA,9365 NA Figura 2. -2,6 1 4 29 3 31 32 33 34 35 G T(K) in funzione della temperatura. Dall interpolazione lineare dei dati si ottiene il S, che è pari a - 31± 5 JK -1 mol -1. Riportare in grafico il lnk in funzione di 1/T e calcolare il corrispondente errore, come in Figura 3. H di ione, con il

ln[k eq (M -1 )] 12 11 1 m1 m2 Chisq R y = m1+m2*m Value Error -3,7739,68458 3956,4 218,2,47514 NA,99248 NA 9 8 7 6,28,3,32,34 1/T (K -1 ) Figura 3. Determinazione del H, pari a -32 ± 2 kj mol -1 secondo il risultato dell interpolazione lineare. Calcolare dai dati disponibili il S della ione, sia come: S H T G alle varie temperature, sia dal coefficiente angolare della retta interpolante i dati del grafico di G in funzione di T ( vedi Figura 2 ). Roma, 7/12/21